Faccio fatica a percepire come significativa per la mia vita la speranza di una vita dopo la morte, mentre io vivo in questo mondo e in questa storia. Ed è qui che cerco Salvezza.
Il sabato santo siamo chiamati a vivere il silenzio, ma con lo sguardo che già conduce alla Resurrezione, quando il Cristo, vivo, supera le nostre cartografie religiose ed esistenziali
Tristezza e solitudine, potere e capri espiatori, vittimismo e autodistruzione, bestemmie e inferi: tutto ciò che è umanamente "basso" viene elevato in alto dalla morte in Croce di Gesù
La religione cristiana si presenta come una religione di salvezza, ma cosa si intende con questo termine? Proviamo a intraprendere un percorso biblico per capire come interpretare questo concetto.
Lo scandalo di chi era sotto la croce è lo stesso che proviamo di fronte alle guerre, alla fame, agli squilibri del nostro tempo: lo scandalo di un Dio assente.
La Passione di Gesù tra le macerie del terremoto ma anche di una guerra dimenticata. Per dare dignità a questa sofferenza ed essere vicini almeno nella preghiera.
Ora che ti trascinano a morire, che ne è di quel volto che hai amato? Di quell'amore che Dio ha condannato?
Dietrich Bonhoeffer veniva ucciso il 9 aprile 1945 nel Campo di concentramento di Flossenbürg. A 80 anni dal suo martirio, percorriamo la via del Calvario guidati dalle sue parole.
La religione cristiana si presenta come una religione di salvezza, ma cosa si intende con questo termine? Proviamo a intraprendere un percorso biblico per capire come interpretare questo concetto.
Se Gesù vivesse oggi, lo troveremmo nelle piazze dello spaccio, nei locali notturni, a tavola con i commercianti di armi, i politici corrotti e gli imprenditori fraudolenti… Com’è che allora nell’immaginario di tutti la Chiesa oggi è il luogo “dei bravi”?
Ci facciamo accompagnare da "Il Poema della Croce" di Alda Merini
C'è molto di più in un sacerdote molto anziano e con tanti acciacchi, sempre presente in chiesa per le confessioni, dal volto sereno e con lo sguardo intenso
Il Dio di Gesù non ha niente a che fare col male, non interviene nella storia per punire o salvare, ma è presente nello sguardo di chi soffre.
La religione cristiana si presenta come una religione di salvezza, ma cosa si intende con questo termine? Proviamo a intraprendere un percorso biblico per capire come interpretare questo concetto.
Dopo la crisi e il buio, sul monte Gesù accoglie lo scandalo della croce, trasformandolo in segno indelebile dell'amore di Dio.
Se Gesù è pienamente uomo deve aver avuto un vissuto in tutto simile al nostro, a partire dal quale provoca il nostro modo di pensare Dio.
Gesù Cristo sa bene cosa sono le emozioni e sa come viverle affinché lo Spirito Santo possa allargare il nostro amore
...immergendosi in tutta la realtà, ma sapendo distaccarsi da essa.
Coerenza, misericordia e il valore dei frutti nella nostra vita
Accogliere le parole di Gesù con fiducia nella misericordia di Dio
Trovare Dio nelle proprie fragilità e rinascere attraverso la sua consolazione
Andare oltre i propri limiti: l’insegnamento della pesca miracolosa
Dal cantico di Simeone alla testimonianza di oggi: l’incontro con Dio nella semplicità
Il regno di Dio modifica fin da subito le relazioni sociali, economiche e giuridiche
Un brano che è la radice di tutti gli altri “segni”, del vangelo di Giovanni.
…incarna e rende ordinari, nella vita di tutti i giorni, i misteri della nascita, morte e resurrezione di Gesù Cristo.
Quello che Luca dice di Gesù e che accade a lui, vale anche per noi.
La “stella” segnala il tempo dell'avvento di chi porta saggezza e giustizia.
Il testo di oggi prova a dirci come sia possibile, come Maria, essere "madre" di un Dio che salva (Gesù).
La San(t)a Famiglia si mostra qui in tutta la sua tensione interna e fatica relazionale.
"Quando sono rimasta incinta ho capito cosa voleva dire che una vita non si misura, si vive e basta".
Domani, alle 18.30, verrà aperta la Porta Santa di San Pietro a Roma. Attraversarla con un po' di storia e di esegesi sulle spalle ci aiuterà a farlo con maggiore consapevolezza.
Anche se non la frequentiamo spesso, oggi siamo chiamati alla gioia.
La Chiesa non è una ONG non perché condivisione, giustizia sociale e moralità debbano essere dimenticate.
Cosa dice a noi, come credenti, che Maria sia venuta al mondo in questo modo?
Luca mostra le reazioni delle persone alla venuta di Gesù: chi sa guardare il cielo?
Apriamo l’Avvento provando ad andare oltre le visioni di angoscia e tristezza, cercando di dare il giusto peso a ciò che condiziona i nostri giorni (in ascolto di Fernando Pessoa)
Il centro del testo di oggi sottolinea bene come la regalità di cristo sia diversa da quella dei regni umani
... e finalmente abiteranno insieme il lupo e l'agnello, il leopardo e il capretto, il bambino e il serpente!
Il discorso di Gesù mira a rassicurare i suoi e a garantire che alla fine Dio “vincerà”. Ma con quali tempi e modi?
Lei non prova a “garantirsi” dagli abissi della vita come fanno disperatamente gli scribi.
Uno dei brani che mostrano l'architrave di ciò che significa essere di Gesù Cristo.
la Parola di oggi pulsa e ci percuote davanti al dramma del mondo
Un racconto simbolico che mostra come, finalmente, il credente acceda alla vera fede
Gesù serve sempre mantenendo la sua signoria. Per questo non si lascia catturare da chi vuole usarlo per giustificare il proprio potere
Il passo in più di oggi, sull’approccio alla legge è che, Gesù ci dice che il cuore di Dio non è duro.
La missione, e non la salvezza propria o altrui, è l’obiettivo della Chiesa
Ma qui non si usa il termine schiavo, bensì il servitore di un re o di un uomo potente.
Fino a quel momento nessuno lo aveva mai chiamato così, perché sapevamo bene il peso di quella parola
Ogni gesto e parola di questo brano diventa una indicazione per la nostra “educazione” nella fede.
Questa volta, la domanda sembra andare al cuore della faccenda: sei o no nella Tradizione dei padri?
La domanda di Gesù è la domanda esistenziale più profonda che ci si possa porre.
Nei capi dei Giudei si è aperta una fessura e Gesù cerca di approfittarne
La teologia ci dice che ciò accade a Maria, in realtà è ciò che accadrà ad ogni credente.
Si può superare la morte, si può aspirare ad una vita senza fine?
Il cristiano è un cercatore che si è fidato e continua a fidarsi
Forse proprio una pastorale non giudicante e aperta alla "forza" della vita potrebbe "salvare" in un senso del tutto nuovo la figura dei padrini e delle madrine