In questo ambito e nel tempo di un'emergenza che è diventata purtroppo quotidianità, più che fare scaricabarile è necessario sbracciarsi tutti le maniche
Una delle particolarità della GMG di Lisbona è stata la sintonia tra alcuni discorsi del vescovo di Roma e le canzoni di alcuni cantautori italiani
Dieci paragrafi dello strumento di lavoro per il prossimo Sinodo sono dedicati alla struttura della incipiente Chiesa sinodale
Il testo vincitore del Premio Strega, pur senza spinte verticali, permette l'irruzione di quella Grazia che aiuta ad attraversare il nostro personale Stige...
In questa domenica ricordiamo e veneriamo il Santissimo corpo e sangue di Cristo, ma (pensando anche a Mt 25,31-46) senza dimenticare dove esso è realmente presente...
Tardi ti ho amato, Bellezza tanto antica e tanto nuova; tardi ti ho amato!
Signore, che cos’è l’uomo perché te ne ricordi e il figlio dell’uomo perché te ne curi?
Il nuovo libro di Stefano Fenaroli indaga la complessità dell'amore nella concreta esperienza di coloro che lo vivono in carne ed ossa...
Quanto è difficile e quanto è necessario, a volte, quel "resta con me" pronunciato duemila anni fa ad Emmaus...
Quello che conta per Charlie rimane la verità della tesi della propria narrazione
L'incontro ravvicinato tra San Valentino e la Quaresima fa scoccare scintille d'amore, meglio comprese ascoltando un classico di Franco Battiato
Se alla sera della vita non rimane che l’amore, nel giorno di San Valentino è bene chiedersi; "ma quale amore"? Quello che costringe o quello che attrae?
La difficoltà di praticare le beatitudini viene meno appena rovesciamo lo sguardo con cui le comprendiamo...
Dopo l'arresto di Giovanni, Gesù non fa che muoversi in terre di "confine" per portare ovunque la luce...
Oggi comincia la settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. Se pregare è cantare, noi lo facciamo in compagnia di Fabrizio De André
Nella giornata dei funerali di Biagio Conte il ricordo sincero e commosso di chi lo ha "visto" e "udito" da vicino.
Proviamo a stare sulle domande scomode del nostro tempo, ritrovando le ragioni di una fedeltà alla terra e all’umanità, secondo l’esempio del Dio-con-noi
Riscoprire in tempo di Avvento un luogo (forse) un po’ accantonato nella nostra relazione col Signore...
In attesa della nuova Ratio per i Seminari è utile interrogarsi sul rapporto tra amore e seminarista
Dalla diocesi di Acireale "La Voce dell'Jonio" ha promosso e pubblicato una raccolta di poesie per una pace senza confini
Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne ci farà bene riascoltare una canzone di Bennato con un orecchio maturato nel tempo...
Ricordiamo con affetto immutato la nostra amica trentina, autrice di VinoNuovo, che ci ha lasciato un anno fa...
La giustizia come giustificazione e misericordia
Dall’alto, nel mezzo, d’insieme: questo lo sguardo trinitario che, secondo Papa Francesco, la Chiesa conciliare ci lascia in eredità
Hanno una forza incredibile, sono esigenti, non vogliono perdersi nulla. Ostinati e meravigliosi nel loro voler stare al mondo.
Chiediamoci dunque oggi se quell’uomo della torre o quel re possiamo essere anche noi, quando entriamo nell’ascolto profondo del nostro corpo, che ci mette in un contatto pieno di noi stessi e della realtà circostante.
Tra oscurità ed amore, fragilità umana e preghiera, nel testo prende forma una riflessione teologica sul peccato originale che sembra destinata ad avere come sola risposta la pura vita
Thomas Merton parla di “uomini ardenti”, definendo così tutti coloro che hanno sperimentato il dono di essere condotti nella profonda solitudine di seguire Gesù fino in fondo
La Chiesa sa parlare e vivere con (vera) letizia la vita di coppia e familiare, in tutte le sue luci e le sue ombre?
Un’insistita sottolineatura degli aspetti faticosi della vita matrimoniale sembra dominare troppi discorsi ecclesiali, mettendo in ombra ciò che è buono, bello e gioioso del matrimonio.
Connettere direttamente e univocamente una condizione interiore spirituale all’accesso al sacramento apre delle contraddizioni che sono difficilmente componibili
S. Agostino, forse dopo anni di riflessione, arriva ad una conclusione che gli (e ci) semplifica la vita: “Ama e fa’ ciò che vuoi!”
Dopo la pubblicazione degli itinerari catecumenali per la vita matrimoniale, uno dei nodi da affrontare è sicuramente il rapporto tra amore, sessualità e matrimonio...
Il mistero trinitario ricorda che la fede, come l’amore, non è fissità, ma ricerca continua. E persino 'gioco'.
Dio ci aspetta lì, dove nulla dei nostri desideri viene amputato, ma dove nulla è davvero nelle nostre mani, ma nelle mani dell’amore che ci vive dentro
Verso Pentecoste, ricordandoci che lo Spirito ci invita a non dimorare nel nostro io.
Come risuona in noi e cosa ci dice, in questo contesto di guerra e di morte, la canzone vincitrice dell'Eurovision Song Contest?
In uno dei discorsi dell'addio, dopo l'ultima Cena, Gesù fa tre doni agli apostoli, per vincere la paura
Ci impegna e fonda la nostra identità, come persone e come comunità di credenti
Il racconto della seconda pesca miracolosa ci ricorda che Gesù non cerca, per guidare il gregge, un uomo perfetto, ma un uomo che sappia amare
In un tempo nuovamente critico comincia oggi il triduo pasquale, nella speranza che possa insegnarci ancora una volta a compiere slanci imprevedibili e fuori da ogni calcolo...
In tempi di crisi e di guerra, è umano - troppo umano? - farsi portatori di logiche che appaiono necessarie. Ma costruire la possibilità della pace richiede altre logiche, a prima vista sempre stolte e folli…
La “differenza cristiana” sta in quattro verbi. Ma chi è davvero il nemico da amare?
Come profondo amante degli animali resto spesso sconcertato dalle forme delle attenzioni umane verso di loro
Nei giorni in cui Suor Jeannine Gramick ci racconta della lettera di Papa Francesco per i suoi 50 anni di ministero LGBT è importante segnalare il libro di Antonio De Caro "La violenza non appartiene a Dio"
Gesù accoglie ed integra il comandamento antico di amare Dio. Il comandamento, insistente come un martellamento, si apre con l'invito all'ascolto, che ci rinvia alla stagione sinodale.
Le domande che la violenza, mostruosamente, ci rivela sono sempre domande di un mancato amore.
Come la Croce può essere una presenza costante, seppur silenziosa, tra un viaggio papale e una sentenza della Cassazione, tra un'incarcerazione ingiusta e il ricordo di un santo...
Oggi, 14 settembre 2021, ricorre il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri. Lo ricordiamo immaginando dove possa essere ora e pregando per lui...
Viene spontaneo paragonare la nostra vita claustrale alla loro vita.
Un libro esperienziale che parla dei grandi temi che riguardano le coppie, con costanti riferimenti all’Amoris Laetitia
Già nell’antico testamento, la legge, per essere osservata in pienezza, richiedeva una ulteriorità
A cinque anni di distanza cosa resta di quella terribile notte che sconquassò interi paesi, seminando morte e distruzione?
Chiara d’Assisi fu la prima donna, nella storia della Chiesa, che scrisse una Regola o “Forma di vita” per delle donne.
Non rinunciamo alla nostra “fortezza” e non confondiamola con altri atteggiamenti che non ci si addicono
Una malattia degenerativa l'ha portata in chissà quale mondo lontano. Ma l'affetto che li lega c'è ancora, ed è reciproco