Quello che conta per Charlie rimane la verità della tesi della propria narrazione
Di fronte alle malattie e al male presenti nella Natura, cosa significa essere "contronatura"?
Spesso, per cambiare il nostro sguardo sulla vita, basta solo credere che fuori dalle nostre prigioni c'è un mare di perdono che attende di abbracciarci...
Il percorso quaresimale come verifica e rinnovamento della nostra vocazione e dei nostri ideali
Il percorso quaresimale come graduale scoperta che la Vita non è (solo) soddisfare i propri bisogni, ma (anche) desiderare a/Altro
Il percorso quaresimale come via di fuga, dolorosa ma gioiosa, dagli idoli del vecchio Io per sognare un nuovo Io e un rinnovato Noi
Un film sul coraggio di cercare la verità e sulla responsabilità che ne deriva
Il percorso quaresimale come via alla trasfigurazione dell'Io personale e del Noi comunitario, in compagnia delle sollecitazioni musicali del rapper conterraneo di don Tonino Bello
Mentre nel mondo si infittiscono le tenebre dell’odio, è ancora più importante la presenza di una benefica illuminazione del conoscere...
L'incontro ravvicinato tra San Valentino e la Quaresima fa scoccare scintille d'amore, meglio comprese ascoltando un classico di Franco Battiato
Se gli ambienti sono lo specchio dell'anima, forse c'è un problema se nelle chiese spesso parliamo di speranza e di vita mentre abitiamo in dei brutti cimiteri.
Storie di santi e straordinarie vite comuni, per ritrovare la luce sulla strada nel nuovo libro di Don Francesco Cristofaro
Tre brani della prima serata di Sanremo hanno cantato il sogno umano di far volare l'anima verso forme più profonde noi stessi...
Domani si celebra la 45^ Giornata Nazionale per la Vita. Noi vogliamo viverla facendoci accompagnare dalla voce di Elisa...
Quanta disponibilità al vero dialogo c'è nel libro di Müller, come già in quello di Gänswein e di Sarah?
Quali nodi si sciolgono quando il dialogo ecumenico e con l'Ebraismo vengono praticati in ambiti che si pensano irreformabili?
Celebrare la giornata della Memoria con le parole e la musica di Francesco Guccini
Come già nella costituzione apostolica "Praedicate evangelium", l'IRC mette alla prova la comprensione ecclesiale del rapporto con il mondo
Oggi comincia la settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. Se pregare è cantare, noi lo facciamo in compagnia di Fabrizio De André
In tempi di governi forti ed opposizioni confuse, forse, quello di Gaber è ancora un vino invecchiato bene...
Un libro di Lidia Curcio, Responsabile Generale della Famiglia Ecclesiale Missione Chiesa-Mondo di Catania, che indica delle piste per una comunicazione autentica
L’inizio di un nuovo anno riesce ad essere l’occasione per ritrovare la voglia di guardare in maniera diversa la vita?
Rivediamo i fatti e i temi di questo sofferto 2022, a 12 anni dall’avvio di VinoNuovo.it
Da chi ci facciamo dettare le attese e le speranze? Dai mass media di turno o dalle nostre singolarità?
Mentre guardavo la messa del Papa durante la notte di Natale ho veramente ascoltato quelle parole inusitate sulla violenza degli uomini contro le donne?
Abbiamo mai pensato al presepe, alla "casa" di Gesù, come ciò che ne rivela anche le radici più profonde?
Una tentazione del tempo di Avvento è quella di dimenticarsi, nell'attesa di Dio e del Suo Figlio, della “dura realtà”...
Una riflessione dei coniugi ragusani Rosaria Perricone e Tonino Solarino tra Bibbia, letteratura latina, filosofia e agiografia.
Festeggiare l'Immacolata Concezione della Madre di Dio ascoltando Fabrizio De André...
Dalla diocesi di Acireale "La Voce dell'Jonio" ha promosso e pubblicato una raccolta di poesie per una pace senza confini
E se l'avvento di Dio avvenisse proprio nelle nostre, confuse, attese?
È ancora possibile ascoltare dei brani e ritrovare in essi una testimonianza di quel senso dell’umano che tutti ci accomuna?
Nel romanzo "Ti ricordi quella strada" di Salvatore Azzuppardi Zappalà, la storia di due giovani, una parrocchia, il volontariato, gli "Anni di piombo" da un'altra prospettiva
L’umanità dolente come luogo di salvezza: sulla recente serie Netflix tratta dal romanzo di Daniele Mencarelli
Quando i dolori di due madri si incontrano e la Vita riesce a trionfare comunque...
La morte è veramente tra le cose peggiori che possano capitare? C'è per essa una qualche meditazione, preghiera o resta solo la rabbia?
Marco Pappalardo, nel suo ultimo libro, prova a rispondere all'invito formulato dalla scuola di Barbiana ormai tanti anni fa...
Quando non viene più imbandita la mensa della parola, è molto forte il rischio che anche la mensa del pane, ossia della vita, venga meno e la morte trionfi.
Il Papa è andato ad Assisi e, ancora una volta, ha cercato di tradurre, per l'oggi economico, il messaggio di San Francesco
Ad una società sempre più plurale e complessa, come la nostra, può ancora parlare, paradossalmente, un testo delle prime comunità cristiane...
La morte di un Papa e quella di un "padre" come risvegliano il senso di responsabilità della generazione dei "figli"?
Un saggio che spazia dalla Fisica fino alla teologia in cerca di risposte ai perché fondamentali dell’Universo, del Bios e dell’Uomo e di Dio
Tra oscurità ed amore, fragilità umana e preghiera, nel testo prende forma una riflessione teologica sul peccato originale che sembra destinata ad avere come sola risposta la pura vita
Breve sosta sulla Parola dell’Assunta, tra Raymond Carver, Mario Luzi, Dante, Curzia Ferrari.
La realtà ci visita di continuo, a volte ci entra dentro e ci accompagna per sempre. E tutto dipende da ‘come’ ci relazioniamo con essa…
Un contributo al dialogo, a margine di un recente dibattito apparso sull’Osservatore Romano, sulla presunta ‘scomparsa’ del cristianesimo dalla letteratura contemporanea.
Che simpatici i detrattori di papa Francesco, che sfruttano la morte di Scalfari per attaccarlo ancora una volta, persino accusandolo di non averlo convertito.
Leggendo un prezioso libro di Chandra Candiani in tempi di inquietudine.
"Da cosa nasce cosa": un articolo sul Padre Nostro di Dante ha dato il via ad una profonda ricerca, anche spirituale, i cui esiti sono stati raccolti dall'autore nel testo qui recensito
Questo libro, edito da San Paolo, è un progetto condiviso tra due fratelli scrittori, l’uno chef e l’altro insegnante, entrambi impegnati sul fronte dell’educazione.
Dio ci aspetta lì, dove nulla dei nostri desideri viene amputato, ma dove nulla è davvero nelle nostre mani, ma nelle mani dell’amore che ci vive dentro
Come risuona in noi e cosa ci dice, in questo contesto di guerra e di morte, la canzone vincitrice dell'Eurovision Song Contest?
Il colloquio di Papa Francesco con il direttore del Corriere della Sera, dal punto di vista della futura nomina del presidente della CEI.
Il modo di comunicare vale molto di più del contenuto che si comunica e il contenuto viene accolto solo se è in sintonia con il linguaggio usato
La riforma della curia romana, dalla centralità della dottrina a quella della inculturazione missionaria e del previo ascolto dialogico, messa alla prova dalla collocazione in essa dell'insegnamento della religione
Accostiamoci a una raccolta di semplici e grandi versi del poeta Fuad Rifka, nel giorno che celebra la poesia.
Un libro raccoglie quindici interviste ad eremiti italiani e racconta anche il viaggio, esteriore ed interiore, dei due autori: uno stimolo utile per riconsiderare il valore del silenzio e della solitudine.
In tempi di crisi e di guerra, è umano - troppo umano? - farsi portatori di logiche che appaiono necessarie. Ma costruire la possibilità della pace richiede altre logiche, a prima vista sempre stolte e folli…
Nei tempi di guerra dilaga la paura che raggela le parole, ma senza una giustizia rivestita d'amore la pace non può darsi...