I contributi dal basso per concimare, seminare e irrigare questo lungo fiorire sinodale...
Nell'anno di preparazione al Giubileo 2025 e nel 60° anniversario del Concilio Vaticano II è doveroso tornare sui grandi testi dell'assise conciliare
La Chiesa sa parlare e vivere con (vera) letizia la vita di coppia e familiare, in tutte le sue luci e le sue ombre?
Ormai è chiaro che il dibattito sul Ddl Zan è strettamente legato alla visione della sessualità (etero, omo, bi, trans) e a ciò che nel mondo è benedicibile...
Cosa possiamo fare affinché spade e lance siano trasformate in aratri e falci, le nazioni non alzino più la spada tra di loro e non si esercitino più nell'arte della guerra (Is 2,4)?
Chi è quella Maria, alla quale continuiamo ad affidarci, nella lettura fatta in questi anni su Vino Nuovo...
Torna la serie di Via Crucis proposta da Vino Nuovo per un cammino quaresimale incarnato in questo tempo di guerra
Accompagnati dalle parole di Dante per sentire il profumo delle stelle e della terra
L'attuale situazione ci costringe a non poter fare le cose "come le abbiamo sempre fatte". Forse un'occasione (un kairòs) per inventare un cambiamento. O almeno immaginarlo...
Dopo il lockdown, dopo la riapertura pensando di tornare al passato sic et simpliciter, questo è il momento in cui invece si può dare stabilità ad alcuni cambiamenti.
A settembre riaprono le scuole, ma che Scuola Pubblica riparte? Che Scuola Pubblica desideriamo riparta?