Articoli su
giovani

E se ci fossero altri contesti in cui educare all’affettività oltre la famiglia e la scuola?

di Marco Pappalardo

In questo ambito e nel tempo di un'emergenza che è diventata purtroppo quotidianità, più che fare scaricabarile è necessario sbracciarsi tutti le maniche

23 Novembre 2023
2

Della Morte e dell’Amore tra niente e il per sempre

di Marco Pappalardo

Nel giro di pochi giorni ho partecipato ad un matrimonio e ad un funerale: amore e morte. Due eventi normalmente opposti con aspetti in comune.

2 Novembre 2023
3

Giovani e sinodalità: tutto qui?

di Sergio Ventura

La relazione di sintesi del Sinodo sulla sinodalità letta alla luce della questione giovanile

30 Ottobre 2023
1

Ogni giorno di scuola come il primo giorno di scuola!

di Marco Pappalardo

Per l'inizio del nuovo anno scolastico con compagni di banco come Dante, Moretti e Rodari

13 Settembre 2023
0

Dedicarsi ai giovani con il metodo di Padre Pino Puglisi (3P)

di Marco Pappalardo

Cosa c'entrano i giovani accusati di violenza sessuale a Palermo e a Caivano con il primo prete martire ucciso dalla mafia 30 anni fa?

5 Settembre 2023
0

Mentre i giovani vivevano felicemente la GMG, alcuni adulti cattolici commentavano lamentandosi

di Marco Pappalardo

"Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, abbiamo cantato un lamento e non avete pianto" = Vanno alla GMG ma non in chiesa, vanno in chiesa e alla GMG, ma quest'ultima serve a ben poco

7 Agosto 2023
9

“Volevo andare a Lisbona” – 2: fantacronache a distanza dalla GMG 2023

di Fabio Colagrande

Resoconto della prima giornata della GMG 2023, sempre con tratto leggero ed ironico...

4 Agosto 2023
1

“Volevo andare a Lisbona”: fantacronache a distanza dalla GMG 2023

di Fabio Colagrande

Ieri è cominciata la quarta GMG di Papa Francesco e noi proveremo a seguirla in modo leggero e con tratto ironico...

3 Agosto 2023
4

“Per quest’anno non cambiare…?” O forse sì!

di Marco Pappalardo

Le vacanze sono un'ottima occasione per ritemprarsi o per perdere di vista l'essenziale; nel primo caso sarà un vantaggio al rientro, nel secondo sarà un peso

14 Luglio 2023
2

Conto alla rovescia!

di Marco Pappalardo

Manca un mese all'inizio della Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) Lisbona 2023! Già 313.000 pellegrini provenienti da 151 Paesi hanno completato la loro registrazione.

3 Luglio 2023
0

La comunità che faremo

di Daniele Gianolla

Ma perché invece di lamentare la faticosa gestione di più parrocchie da parte dei preti, non si riflette sul contributo che potrebbero offrire le comunità coinvolte?

19 Giugno 2023
9

Il messaggio delle Chiese europee al Sinodo: le intuizioni condivise – 2

di Sergio Ventura

Una Chiesa più kenotica e spirituale, più sinodale nei suoi attori e processi, più discepolare e in dialogo, più ospedale da campo per i feriti del mondo...

1 Giugno 2023
3

Incontri generazionali ad alta quota

di Luca Crapanzano

Anche un viaggio in aereo può diventare occasione per un dialogo da cui possiamo tutti imparare qualcosa...

30 Maggio 2023
0

Io e C@rlo

di Redazione VinoNuovo

È in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo, edito da Paoline, che racconta ai ragazzi la vita del Beato Carlo Acutis intrecciandola con la loro.

24 Maggio 2023
0

Una generazione di spatriati

di Luca Crapanzano

Il romanzo vincitore del Premio Strega 2022 e la parabola del padre misericordioso...

17 Maggio 2023
0

Webinar sui cercatori: una sintesi provvisoria

di Diego Andreatta

Gli appunti sul confronto di lunedì scorso promosso da vinonuovo.it come Gruppo di ascolto sinodale

8 Maggio 2023
20

Cosa ho rivissuto a Taizé, con un gruppo di giovani

di Marco Notari

Tornare da sacerdote, dopo la pandemia e lo scandalo degli abusi, nella comunità fondata da frère Roger, accompagnando alcuni ragazzi e ascoltandone altri, di diverse nazionalità, per capire cosa si muove in questa generazione in ricerca.

2 Maggio 2023
1

Chi è il Custode di questa storia?

di Redazione VinoNuovo

Il nuovo libro di Stefano Fenaroli indaga la complessità dell'amore nella concreta esperienza di coloro che lo vivono in carne ed ossa...

27 Aprile 2023
4

Seminatore per i tempi di esodo

di Lorenzo Pisani

Spargeva seme buono, don Tonino Bello. Quello serve che a noi, suoi giovani, che il cambiamento d'epoca dobbiamo attraversarlo.

20 Aprile 2023
1

Ho nostalgia della guerra

di Gilberto  Borghi

La generazione Z e il desiderio di vita piena, nascosto sotto ad un equilibrio fragile, forse più stabile e meno passivo di quello dei millenials

21 Febbraio 2023
1

Da Harry Potter a Mercoledì: come è cambiata l’adolescenza

di Gabriele Cossovich

La saga di J. K. Rowling e la serie di Tim Burton hanno molti punti in comune: scuole di magia, creature fantastiche e soprattutto protagonisti adolescenti. Tra Harry Potter e Mercoledì però passano 25 anni: dal confronto emergono le differenze tra l'adolescenza di ieri e di oggi.

30 Gennaio 2023
1

Quale cultura, quale comunità, quale tradizione per l’oggi della Chiesa?

di Gilberto  Borghi, Sergio Di Benedetto e Sergio Ventura

Qualche spunto di riflessione a partire da una conversazione tra Riccardo Cristiano e Massimo Borghesi...

5 Gennaio 2023
7

Il tempo della pace scandito dai giovani

di Marco Pappalardo

Il racconto di otto studenti liceali siciliani che hanno voluto condividere una recente esperienza internazionale tenutasi a Castel Gandolfo e che non è finita là...

20 Dicembre 2022
0

L’abito fa il monaco? Il clergyman e il linguaggio del corpo

di Luca Crapanzano

C’è un elemento di dissolvenza necessaria nelle realtà evocate da Gesù per cercare di spiegare ai suoi discepoli l’essenza della loro identità?

16 Dicembre 2022
10

Non solo anni di piombo!

di Marco Pappalardo

Nel romanzo "Ti ricordi quella strada" di Salvatore Azzuppardi Zappalà, la storia di due giovani, una parrocchia, il volontariato, gli "Anni di piombo" da un'altra prospettiva

22 Novembre 2022
5

La Vita, prima di tutto!

di Sergio Ventura

Nei dieci nuclei della sintesi nazionale dell'ascolto diocesano brilla la centralità della Vita rispetto ad ogni altra questione ecclesiale...

30 Settembre 2022
2

La priorità dell'”altro”

di Sergio Ventura

Le prospettive per il secondo anno del cammino sinodale della Chiesa italiana meritano di essere approfondite per alcune novità in esse contenute...

20 Luglio 2022
1

Per essere vere vacanze e conservarsi buoni

di Marco Pappalardo

Avvisi di San Giovanni Bosco per le vacanze: fuga dell'ozio, presenza di Dio, Messa e meditazione quotidiana, confessione e comunione settimanale, orazioni mattina e sera.

8 Luglio 2022
1
sintesi della fase dell'ascolto

«Vorrei una Chiesa che abbracciasse di più»

di Paola Springhetti

Sinodo: dalle sintesi della fase dell'ascolto emergono alcuni temi: clericalismo, giovani, donne, famiglie divise e ricomposte, formazione, comunicazione...

13 Giugno 2022
5

Il dovere della sinodalità

di Sergio Ventura

Se il rafforzamento del processo sinodale e la ripresa di quanto in esso è rimasto incompiuto siano un dovere piuttosto che una speranza...

9 Giugno 2022
1

Giovani, sinodo e chiesa: quasi l’anno zero?

di Sergio Di Benedetto

Nei prossimi mesi diversi gruppi di giovani parteciperanno, in qualche modo, a iniziative ecclesiali: è il momento opportuno di dare loro la parola in una sorta di versione estiva del Sinodo (oltre l’evanescenza del Sinodo 2018).

1 Giugno 2022
0

Abbi fede! Generazioni a confronto o generazioni contro?

di Marco Pappalardo

Qualche riflessione sparsa tra giovani e adulti, tra oggi e futuro, tra fede e vita, tra certezze ed incertezze.

27 Maggio 2022
2

Gente allegra, il ciel l’aiuta!

di Marco Pappalardo

E' iniziata la preparazione all'Estate Ragazzi o al Grest da Nord a Sud tra fantasia, riflessione, formazione, gioia, collaborazione tra generazioni

3 Maggio 2022
0

Un giovane Servo di Dio dell’Ottocento che ha certamente qualcosa da dirci

di Marco Pappalardo

In un libro di Don Mario Torcivia la biografia e gli scritti di (e su) Vincenzo Diliberto poi Fra Giuseppe Maria da Palermo ofmcap

21 Aprile 2022
0

Il disagio giovanile e gli insegnanti da coinvolgere (anche al Sinodo)

di Sergio Di Benedetto

Aumentano le situazioni di disagio tra adolescenti e giovani; partono iniziative meritorie per accoglierlo e ragionare di gioventù, ma ancora rimane in ombra la figura dell’insegnante (anche nel dibattito sinodale).

7 Aprile 2022
1

Una generazione incredula?

di Gilberto  Borghi

Nei decaloghi della generazione Z non c’è alcuna traccia di un possibile rapporto con la divinità. Ma il resto delle regole mostra qualcosa di diverso.

6 Aprile 2022
10

Un Dio infantile e ridicolo?

di Gian Paolo Bortone

Quando ascoltare i giovani costringerebbe a ripensare e ridire Dio...

28 Febbraio 2022
1

Parrocchia 2050: a qualcuno interessa?

di Sergio Di Benedetto

I Sinodi possono essere l’occasione per pensare e costruire la comunità del futuro, ma ne siamo poco consapevoli perché, in fondo, non abbiamo più né coraggio né idee (e nemmeno, forse, fede).

1 Febbraio 2022
11

Evangelizzazione in stile sinodale

di Sergio Ventura

Contenere l’ansia di evangelizzare, per ascoltare prima e meglio l’umanità d’oggi, così da tornare ad essere veramente significativi…

28 Dicembre 2021
5

Il tempo di Natale con “impazienza”

di Marco Pappalardo

Ricordi del tempo di Natale "ai miei tempi" e di quello di tanta bella gioventù ai giorni nostri, ma c'è molto di più...

26 Dicembre 2021
0

Camminare insieme nella periferia romana

di Gian Paolo Bortone

In che modo un progetto di orientamento può diventare un momento prezioso di ascolto (sinodale) della realtà giovanile...

17 Dicembre 2021
0

Giovane: guarda oltre la notte!

di Redazione VinoNuovo

Il messaggio di Papa Francesco ai giovani: andare controcorrente, anche quando tutto è oscuro, sognando un regno diverso da quelli del Mondo...

26 Novembre 2021
1

La “soluzione migliore”: biglietti pastorali dei giovani

di Redazione VinoNuovo

Il vicepresidente della CEI, don Erio Castellucci, e i giovani in un'interessante iniziativa della diocesi di Modena-Nonantola

22 Novembre 2021
2

Mi chiamo Sergej: lettera alle autorità italiane

di Alessandro Manfridi

Diamo voce ad una storia vera che condensa tutti i sentimenti e gli interrogativi relativi ai progetti di cura dei minori in Italia e alla loro sospensione.

7 Ottobre 2021
0

Per tornare al ‘cantiere giovani’

di Redazione VinoNuovo

Prendere in mano il Messaggio del Papa per la prossima GMG come nuovo avvio, dopo i mesi della pandemia, per tornare ad ascoltare e dialogare con i giovani e dei giovani...

30 Settembre 2021
0

Tre boati assordanti (e una sonora sberla)

di Lorenzo Pisani

La cronaca e la vita quotidiana ci provocano, ci aprono gli occhi, ci interpellano e ci mettono in crisi. L'attenzione e l'inquietudine sono i primi atteggiamenti necessari. Ma possono bastare?

20 Settembre 2021
2

La gioia di quale presenza?

di Sergio Ventura

Con quali sentimenti è possibile cominciare questo anno scolastico che ci vedrà di nuovo tutti in presenza, pur senza che siano stati risolti i problemi esplosi con la pandemia?

13 Settembre 2021
1

Auguri Don Bosco!

di Marco Pappalardo

Nel giorno del "Compleanno di San Giovanni Bosco" visitiamo Valdocco, dove è nato il primo Oratorio, dove Maria Ausiliatrice "ha fatto tutto", in cui i Salesiani continuano ad accogliere.

16 Agosto 2021
1

Quei favolosi giovani animatori…

di Marco Pappalardo

I giovani ci sono in questa estate “per” e noi dove siamo? Non al posto loro, non senza di loro, mai prima di loro; ed invece “accanto” con discrezione, “vicini” quanto basta per dare una pacca sulla spalla, “un passo indietro” per dare un segno di “ok” visibile, “insieme” tutte le volte necessarie, pure lontani tuttavia in preghiera per loro.

4 Agosto 2021
1

Le Olimpiadi dantesche

di Maurizio Signorile

Quale modo migliore di celebrare le vittorie dell'atletica azzurra ricordando l'augurio dantesco di essere tra “quelli che vince, non colui che perde” (If XV 123-124)?

2 Agosto 2021
1

Un j’accuse giovanile che riguarda tutti

di Sergio Di Benedetto

Alla Normale di Pisa, durante la consegna dei diplomi al termine del corso accademico, tre studentesse hanno contestato apertamente il sistema universitario neoliberale. Ma il senso di quanto accaduto va al di là delle mura universitarie...

29 Luglio 2021
3

Cei e Sinodo: tornare sul passato?

di Sergio Ventura

L'ultimo contributo di Marco Ronconi su Jesus fornisce un'ulteriore occasione per chiarire e discutere alcuni presupposti fondamentali per la buona riuscita del prossimo tempo sinodale

23 Luglio 2021
5
sulle strade dell'europa

Se la pastorale giovanile imboccasse le strade d’Europa

di Paola Springhetti

Il libro "Sulle strade d'Europa" pone due domande: quale contributo può dare la pastorale giovanile all'Europa, e come l'Europa sfida la pastorale?

12 Luglio 2021
2

La CEI, le borse di studio e il valore della ricerca

di Sergio Di Benedetto

Il Centro Universitario Cattolico mette a bando borse di studio post lauream da 6.000 euro l’anno: qualcosa forse non torna in CEI nella concezione della ricerca, della cultura e del lavoro equamente retribuito

26 Giugno 2021
1

Lo sventurato rispose…e ora tocca a te!

di Marco Pappalardo

Ho imparato che le attività estive sono più per gli animatori che per i piccoli, così il prima, durante e dopo devono essere organizzati bene e ancor meglio “pregati” con grande intensità.

18 Giugno 2021
1

Tracce romane di sinodalità

di Sergio Ventura

Molte consonanze e alcune domande sull'intervento del vescovo Palmieri nel dibattito dedicato dall'Osservatore Romano al fenomeno delle "chiese vuote"

12 Giugno 2021
1

Come un faro e come le stelle, più di un faro e più delle stelle

di Marco Pappalardo

A poco più di dieci giorni dalla Beatificazione di Rosario Livatino ci interpella il suo essere "credente credibile" e mette a nudo il nostro essere "credenti incredibili"

25 Maggio 2021
3

Non chiamatelo ragazzino

di Redazione VinoNuovo

Il nuovo libro di Marco Pappalardo, edito da Paoline, racconta ai preadolescenti, agli adolescenti, ai giovani e agli educatori la storia del beato Rosario Livatino.

8 Maggio 2021
1

Dieci tweet di Don Bosco per gli educatori di oggi

di Marco Pappalardo

Don Bosco ha vissuto tempi non meno duri (epidemia inclusa!); con il suo “sistema preventivo” ha affrontato le intemperie e dato una risposta a livello internazionale all’emergenza educativa. Cosa dice agli educatori oggi?

31 Gennaio 2021
1

Invitare a guardare oltre, a uno sguardo altro…

di Sergio Ventura

La morte di Lisa Montgomery, la violenza e gli adolescenti, le indagini su Alberto Genovese e sulla chat ‘Shoah party’, il viaggio contro il cancro di Matteo Luddeni, la disabilità e la bellezza nelle foto di Christian Tasso, la tragedia delle case famiglia irlandesi: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture

17 Gennaio 2021
0
Altri risultati