Entra in vigore oggi, in un momento favorevole al disarmo nucleare. Che il papa ha chiesto più volte
E' possibile ripensare il presente pandemico, attraverso la categoria di tempo, alla luce di Evangelii Gaudium 222?
La propone Papa Francesco nel messaggio per la Giornata della Pace. È una scelta non solo individuale, ma anche sociale e politica
Le indagini di Nuzzi, il nuovo Messale, i giocatori NBA in Vaticano, le figure di Bill Pelke e Raffaela Baiocchi, la morte di Maradona, l’intervento di Crisanti sui vaccini anti-Covid 19: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
La scomunica del 'padre spirituale' di Medjugorie, il secondo lockdown, il capolarato gli sgomberi e i ricchi sempre più ricchi, Francesco il mondo LGBT e gli scandali ecclesiali, l'omicidio del prof Paty, la crisi del Nagorno-Karabakha, l'impegno riformista di Faezeh Hashemi Rafsanjani, l'incontro a Roma delle fedi mondiali: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
Non stiamo parlando di papa e gay, ma del punto centrale del cristianesimo
A breve il Papa firmerà la sua nuova enciclica “Fratelli tutti”, ma perché non sperare che Papa Francesco ci sorprenda e decida di intitolare l’enciclica “tutti fratelli e sorelle”?
Delle tre note necessarie per essere considerato Dottore della Chiesa (approbatio ecclesiae, doctrina orthodoxa e sanctitas vitae), al fiorentino manca certamente la terza, ma le prime due non sono mai state messe in discussione: non si potrebbe parlare di lui come di uno Scrittore Ecclesiastico?
Le critiche al Papa, le censura di Mistero buffo, l'ex pornostar convertita, la generazione Z e il Covid 19, i volontari a Lesbo, Briatore, la certosa di Trisulti: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
Le reazioni a questo tweet di Papa Francesco mostrano quanta fatica facciamo ancora a credere in un amore gratuito che non chiede niente in cambio.
Mario Draghi e Aleksej Navalny, la comunità di Bose, il 'caso' di Rimini e di Cassino, la morte di Armido Rizzi e le morti per disperazione negli U.S.A.: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.
Come l'agenda di un prete di campagna è stata completamente stravolta dalla pandemia...
Ognuno di noi ha un “giardinetto interiore”, ovvero quel sentimento di nostalgia che ci attanaglia quando ci distacchiamo dal Creato, al quale siamo connessi.
Il tweet di Carlo Rovelli in seguito al dolore espresso dal Papa per la riconversione di Santa Sofia nasconde un corto circuito da approfondire.
Le ‘banche armate’, il sostegno di mons. Negri a mons. Viganò, la pena di morte negli USA, il pentito Domenico Agresta, l’omicidio-suicidio di Mario Bressi, la pedofilia in Germania e Polonia, il divorzio e l'aborto ‘facile’, il piccolo Steve Wamukota: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.
Nell'ultimo numero della rivista on line 'Il Giornale di Rodafà', Stefano Sodaro commenta il terzo comunicato della comunità di Bose.
"Oggi, Giornata per l’eliminazione della violenza sessuale nei conflitti, ricordiamo che la donna racchiude in sé la custodia della vita, il prendersi cura... Da come trattiamo il corpo della donna comprendiamo il nostro livello di umanità".
Papa Francesco su @Pontifex_it
Ogni pallonata immaginiamola come un atto d'amore per Dio, ogni canto di gruppo ascoltiamolo come quella voce cantilenante che ha destato un santo come Agostino
Catastrofisti 2.0, la lettera di Benedetto XVI per il centenario di san Giovanni Paolo II, il pontificato di quest’ultimo, il rinnovamento dell’istituto ‘Giovanni Paolo II’, l’OMS tra Usa e Cina, le previsioni sul PIL italiano, il rapporto tra dubbi e fede: questi e altri fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.
Stato e Chiesa possono giungere ad un accordo soddisfacente per entrambi, ma cosa si muove dentro i singoli credenti?
Perché siamo arrivati a questo punto? Come può accadere che una vittima sia trasformata in carnefice, tralasciando proprio l’obiettività di una storia da raccontare?
Qual è il senso di quello che viviamo in questo tempo? Alla fine la discussione da farsi tra noi è proprio quella superficiale sul lockdown o su quando torneremo alle nostre amate celebrazioni e strategie pastorali?
Se è vero che siamo un'unica famiglia umana, speriamo davvero di non tornare alle vecchie abitudini: forse abbiamo trovato l'occasione per cambiare i nostri comportamenti
La vicenda Sarah-Ratzinger presenta un risvolto istituzionale e culturale sul quale vale la pena ritornare...
Un aggiornamento sul dibattito in corso nella Chiesa dopo le recenti dichiarazioni di Papa Francesco II e dei sei Papi emeriti
Ciò che mi ha colpito è stata la sorpresa di alcuni commentatori, rimasti quasi interdetti e scandalizzati che un papa possa avere una reazione rabbiosa.
Nel messaggio del Papa per la Giornata mondiale della pace, la grammatica del prendersi cura. Che è una scelta (anche) politica
Essere ambientalisti non è solo un vezzo alla moda, ma ha a che fare con il cuore del Vangelo. Una consapevolezza da far crescere.
È possibile nella Chiesa avere posizioni diverse ed è possibile che queste coesistano pacificamente, come Francesco e Benedetto
Accompagnare i mutamenti cercando risposte adeguate: questo dovrebbe segnare il dibattito intraecclesiale oggi. Però mi spaventano i silenzi di chi aspetta e tace, non contribuendo al cambiamento.
Cosa c'è di davvero interessante e nuovo nel gesto di Papa Francesco? Che il matrimonio non è una conquista, ma un dono che ti raggiunge in un modo inaspettato e rende eterno il desiderio della tua fragile umanità.
Abbiamo l'occasione di metterci in ascolto dei duecentocinquanta migranti sbarcati a Natale e farci spiegare da loro cosa vuol dire attendere un Salvatore.
Sui bisogni moltiplicati e indotti che non solo impoveriscono il portafoglio, ma confondono, distolgono e annebbiano la creatività che mette al centro l'altro, la sua identità...
«Chi vuole salvare la propria vita, la perderà…»
«A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli»
«Chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli»
Rileggendo il discorso del Papa al FIAC, in occasione dei 150 anni dell'Azione Cattolica, per lasciarsi provocare fino in fondo dalla dirompenza delle parole di Francesco.
La parata dei capi di stato europei a Roma è, come d'obbligo, lontano dalla gente. Francesco invece, a Milano, spende un’intera giornata nell'abbraccio della folla, con chi è più povero e in difficoltà.
«Pregare cambia me», mi apre alla vocazione ad agire, per quanto possibile qui e ora, per rendere il mondo un po' migliore di come l'ho trovato. Fosse anche solo passando un fazzoletto su un volto rigato dal pianto
Mi sono chiesto spesso cosa voglia dire papa Francesco quando afferma che dobbiamo lasciarci evangelizzare dai poveri. L'altro giorno sul cancello dell'oratorio forse l'ho capito.
Le 150 parole parole più ricorrenti nella tag cloud del messaggio del Papa per la Giornata mondiale della pace 2016 «Vinci l'indifferenza e conquista la pace» diffuso oggi.
Il bilancio di un delegato: un Convegno con meno «pretese». Ma forse è proprio questa la strada per cominciare a cambiare davvero
Venire a conoscenza di quanto raccontato ci inquieta, ci lascia attoniti e increduli. Ma non deve confonderci su che cosa è vecchio e che cosa è nuovo.
Sarò delegato della mia diocesi al Convegno ecclesiale di novembre. E colgo in giro tanta voglia di un nuovo inizio per la Chiesa italiana
«Per trovare la donna, l'uomo prima deve sognarla» dice il Papa. Ma forse - al di là della poesia - quel sogno dice a entrambi qualcosa di più...
La “liberté” non basta a sé stessa. E' la “égalité” nella “diversité” che ci renderà liberi. E ciò è possibile se mettiamo al primo posto la grande dimenticata (come diceva l’Abbé Pierre): la “fraternité”. Che, cioè, una laicità che funziona è inclusiva e non esclusiva
Su un'intervista tutta tesa a marcare la distanza tra la chiesa di Salerno e la figura del monsignore di Curia oggi in carcere
Francesco e i social network: che cosa fare con i finti profili o pagine non ufficiali con nome e immagine del Pontefice?
Sulla bambina battezzata dal Papa, figlia di genitori sposati solo civilmente. E su una prospettiva ecclesiale (e non individualista) dei sacramenti.
Non è in questione la paura di perdere la verità, contro il coraggio di regalarla a tutti.
Se la Chiesa è come un ospedale da campo noi catechisti siamo chiamati a fare molto di più che insegnare una dottrina
Con buona pace dei dietrologi, visto di fronte il Papa «comunicatore» non è una strategia, ma un modo di essere e uno stile di vita
Il papa dice che la verità è una relazione, non un idea. Relazione tra due persone, l’uomo e Dio, di cui uno non muta mai, Dio, mentre l’uomo è continuamente in evoluzione.
Abbiamo moltiplicato attività e proposte per andare incontro a tutti, in uno sforzo lodevole che col tempo, però, rischia di diventare insostenibile
Tratta della fede nel Dio di Gesù Cristo, non di un generico atteggiamento di fede. E credo sia inseparabile dal gesto di Lampedusa