Predisporsi al mistero pasquale…

...immergendosi in tutta la realtà, ma sapendo distaccarsi da essa.
5 Marzo 2025
  • Valerio Spada, Allegoria della Quaresima (1650)

Il terzo tempo forte dell’anno liturgico, dopo l’Avvento e il Natale, è la Quaresima. Con piacere proponiamo ai nostri lettori la serie di commenti ai vangeli della Domenica che i nostri autori e le nostre autrici hanno scritto negli ultimi anni, affinché possiamo preparare al meglio questo tempo denso di “ricordo o preparazione al battesimo” e di “penitenza” (SC, 109) – quest’ultima, si raccomanda il Concilio, anche “esterna e sociale” e non solo “interna e individuale” (SC, 110).

 

Mercoledì delle Ceneri del 2025…

le meditazioni domenicali della Quaresima 2025:

  1. Gabriele Cossovich, Come ha fatto Gesù a sopravvivere digiuno 4o giorni nel deserto?
  2. Gabriele Cossovich, Trasfigurazione: la scelta più difficile di Gesù
  3. Gabriele Cossovich, Dio non punisce! Ma dov’è di fronte al male?
  4. Gabriele Cossovich, La parabola che abbiamo annacquato perché troppo dirompente
  5. Gabriele Cossovich, Quello che sguardo che hai cercato invano
  6. Gabriele Cossovich, Che ne facciamo di un Dio crocifisso?

… e il Triduo Pasquale del 2025:

  1. Sergio Di Benedetto, Una Quaresima di sconfitta e fragilità
  2. Sergio Di Benedetto, Dio nel sepolcro…ma non per sempre
  3. Gabriele Cossovich, Dice ancora qualcosa la Risurrezione oggi?

_____________________________________________________________

 

Mercoledì delle Ceneri del 2024…

le meditazioni domenicali della Quaresima 2024:

  1. Maria Grazia Giordano, Camminare, manno nella mano, con Dio
  2. Maria Grazia Giordano, Fortezza, accidia e trasfigurazione
  3. Maria Grazia Giordano, Guai a chi fa mercimonio nella casa del Padre!
  4. Maria Grazia Giordano, Cosa vuol dire coltivare il dolore con gioia?
  5. Maria Grazia Giordano, Frutti a caro costo
  6. Maria Grazia GiordanoMorte cruda e sprazzi di luce

… e il Triduo Pasquale del 2024:

 

_____________________________________________________________

 

Di seguito il Mercoledì delle Ceneri 2023

… le meditazioni domenicali della Quaresima 2023

  1. Enrico Parazzoli, Quaresima: un cammino ‘altro’
  2. Enrico Parazzoli, La Trasfigurazione: la trasformazione di un’umanità fragile
  3. Enrico Parazzoli, L’acqua e la sete
  4. Cristiana Scandura, La sete
  5. Enrico Parazzoli, Chiamati a stare in piena luce
  6. Enrico Parazzoli, Il segno di una vita altra
  7. Stefano Fenaroli, Pensieri, opere, parole e… emozioni
  8. Sergio Ventura, Il Dio delle emozioni complesse
  9. Enrico Parazzoli, Attraverso le ferite si intravede la vita

… e il Triduo Pasquale del 2023:

 

_______________________________________________________________

 

Di seguito il Mercoledì delle Ceneri del 2022

… le meditazioni domenicali della Quaresima 2022

  1. Assunta Steccanella, Non di solo pane
  2. Assunta Steccanella, La luce del Tabor
  3. Assunta Steccanella, Sulla strada
  4. Assunta Steccanella, Fino all’abisso e ritorno
  5. Assunta Steccanella, Chi di noi è senza peccato
  6. Assunta Steccanella, Oggi con me sarai

… e il Triduo Pasquale del 2022:

 

_____________________________________________________________

 

Di seguito il Mercoledì delle Ceneri del 2021

… le meditazioni domenicali della Quaresima 2021

  1. Sergio Di Benedetto, Nel deserto, fare della tentazione una nostalgia
  2. Sergio Di Benedetto, Elogio del frammento
  3. Sergio Di Benedetto, Svuotare i nostri templi
  4. Sergio Di Benedetto, Cercatori di luce
  5. Sergio Di Benedetto, Siamo chiamati al germoglio
  6. Sergio Di Benedetto, Oltre la stanchezza, la tenerezza della Passione

 

… e il Triduo Pasquale del 2021:

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I commenti devono essere compresi tra i 60 e i 1000 caratteri. I commenti sono sottoposti a moderazione da parte della redazione che si riserva la facoltà di non pubblicare o rimuovere commenti che utilizzano un linguaggio offensivo, denigratorio o che sono assimilabili a SPAM.

Ho letto la privacy policy e accetto il trattamento dei miei dati personali (GDPR n. 679/2016)