Nella mia esperienza si incontrano perlopiù dei "funzionari della religione".
Nasce a Catania “SMG Lab - Progetto Stramondo”, una cooperativa sociale che rende attuale il carisma di San Francesco accogliendo "i poveri invisibili"
Testi legnosi e freddi. La preghiera dei fedeli che si legge di solito a Messa non "funziona". Ma anche altre forme di preghiera andrebbero rivisitate
La misericordia non sta ferma: va alla ricerca della pecora perduta, e quando la ritrova esprime una gioia contagiosa.
La parrocchia dovrebbe essere “casa comune” dove tutti gli aspetti della vita umana trovino accoglienza e sostegno, senza troppi pensieri organizzativi
Può accadere che una parrocchia apra cammini e riflessioni, e che poi l’arrivo di un nuovo parroco tutto blocchi. Come evitarlo?
Il ricordo di Suor Rosetta, Figlia di Maria Ausiliatrice, che per tanti anni ha risposto pienamente alla vocazione salesiana come portinaia in un istituto a Catania
Qualche appunto su una figura poco nota, Benedetta Bianchi Porro, e una testimonianza che provoca
In principio era la bellezza di una vita virtuosa, pacificata, armoniosa
Il Consiglio Permanente della CEI annuncia un nuovo documento sull'Insegnamento della Religione Cattolica e tornano alla mente certe criticità del concetto ecclesiale di educazione
Grate spirituali di cui nessuno può dirsi del tutto esente e che talvolta ci possono imprigionare.
Per trovare e ritrovare Gesù, la parrocchia è ancora valida? Proviamo a fare due passi concreti: chiudere la parrocchia un giorno per incontrare le persone e celebrare una sola messa domenicale
Possiamo restare sempre in questo sguardo sul mondo, sulle persone, sulle cose?
I fatti (ecclesiali) di un anno ripresentati nei post del nostro blog. Il più cliccato? La parrocchia del futuro
Di fronte alla cerimonia di riapertura della cattedrale di Parigi, osservando l’assenza di un popolo, cosa avrebbe detto la ‘mistica’ delle periferie francesi?
Inizia oggi l’assemblea sinodale italiana: il rischio, reale, è che sia per pochi. L’augurio è, invece, che sia un movimento concreto della chiesa, vincendo pessimismi e paure, per giungere a molti.
L'indomani della Giornata Missionaria Mondiale Andrea Ferraù, un giovane universitario siciliano, racconta la propria esperienza missionaria estiva in Tanzania
Il principale valore della parrocchia è la territorialità: non è una comunità elettiva, ma una comunità che accoglie tutti. E questo complica le cose...
Fraternità, vita comune e solidarietà, ma anche fraternità, tradimento e ferite: fraternità, dunque, sempre da ricostruire, sempre da riconciliare.
La vita dell'oratorio presenta fatiche accanto ad aspetti positivi, ma ormai richiede discernimento per comprendere ciò che in esso è vivo e ciò che è morto
A Milano si è conclusa la due giorni di festa della nostra associazione
Nella veglia penitenziale in preparazione al sinodo sulla sinodalità sono risuonati chiari e forti i "mea culpa" del Papa in tema di pace e creato, donne e giovani, abusi e potere, poveri e migranti, vita e famiglia, ecumenismo e fraternità universale.
Come ogni anno, dopo la ricorrenza dell'anniversario della morte di don Puglisi, è importante anche riflettere e progettare cammini pastorali ispirati al suo martirio.
Il 5 e 6 ottobre 2024 a Milano: confrontarsi per ripensare e vivere insieme il cristianesimo oggi. I 5 tavoli di discussione.
L'81° anniversario della morte di Franz Jägerstätter si è svolto secondo lo schema classico, però, qualcosa è cambiato
Mi sorge un dubbio: che non sia proprio per non doverci poi rimboccare le maniche, che continuiamo a guardare le nuvole?
Il 5 e 6 ottobre 2024 a Milano: confrontarsi per ripensare e vivere insieme il cristianesimo oggi
La figura di don Peppino Diana concretizza in modo radicale il binomio di evangelizzazione e promozione umana e ne spiega il martirio....
La preghiera sa ammansire l’inquietudine di voler essere subito esauditi e la sa trasformare in disponibilità.
Sono stato a messa lì: un’esperienza. E già questo è una notizia. Alcune volte da solo, altre con amici credenti, una anche con un amico ateo.
Non le idee più belle, non le soluzioni di tutti i problemi: ma semplicemente il Vangelo
La Chiesa non è soltanto per i buoni o per quelli che sembrano buoni o si credono buoni; la Chiesa è per tutti, perché è misericordia
Il termine ebraico usato dalla Bibbia fa pensare alle viscere o anche al grembo materno
I santi non sono pochi, non sono rari privilegiati, perché tutti siamo chiamati alla santità
Le app in lingua italiana che offrono servizi connessi alla preghiera cattolica sono almeno 140
Il martirio conserva ancora oggi una sua "forza" attrattiva capace di cambiare la storia personale e comunitaria?
Una metafora che tutti capiamo per interrogarci su come essere chiesa e parrocchia oggi
La notizia di un'ordinazione episcopale, in Algeria, è l'occasione per qualche riflessione sulla vita delle comunità cristiane, qui in Europa, nella prospettiva offerta dalle terre di missione.
“Off the fence” è una parola d’ordine foriera di nuovo orientamento, sia per la Chiesa Cattolica, sia per chi si cura della “Res publica”
Forse è la prima volta che Francesco riconosce e accetta pubblicamente il dissenso
In preparazione alla "Giornata della Memoria": una delle dieci storie di cattolici che dissero no ad Hitler!
Finora non ho mai trovato da nessuna parte un'intenzione di preghiera rivolta a Dio per le persone di mezza età,
Movimenti e associazioni alle prese con la custodia dell'ispirazione originaria: alcuni spunti in un libro dell'economista Luigino Bruni su Chiara Lubich e i Focolari
Il tempo dell’avvento diventa occasione per convertirsi da un’immagine di chiesa che non esiste più. Vegliare è abitare l’umano con gioie e dolori, potenzialità e contraddizioni…
Condividiamo un canto, frutto dell'amicizia di due appassionati di musica sacra
La diminuzione dei preti nella diocesi di Milano ha dato da pensare a don Paolo Brambilla e don Martino Mortola...
La diminuzione dei preti nella diocesi di Milano ha dato da pensare a don Paolo Brambilla e don Martino Mortola...
L'assemblea sinodale ha indirizzato a tutta la Chiesa una breve riflessione, incentrata sul silenzio e l'ascolto, sul sacerdozio comune e sulla corresponsabilità anche decisionale
Dio non butta mai via la creta, ci rimette sul tornio, ci riprende in mano, ci lavora ancora.
Dopo che l'Università di Zurigo pubblica un rapporto sul tema degli abusi, l'amministratore apostolico di Lugano, Alain de Raemy, opportunamente decide di incontrare i fedeli sulla stessa dolorosa questione.
Cronaca di una giornata: un giovane all'apertura di Casa della Madia.
Se tu non ti mostri diverso da quella controfigura che spesso usiamo tra noi per parlare di te, da chi andremo?
Dà conforto e coraggio sapere che tanti nostri fratelli e sorelle hanno vissuto prove non indifferenti con fortezza e sereno abbandono nelle mani di Dio Padre
Concilio Vaticano II, Zerocalcare, Michela Murgia, "terza guerra mondiale a pezzi": tutto si tiene sotto l'ala protettiva di un vero padre...
Padre Timothy Radcliffe e suor Ignazia Angelini hanno condotto alcuni giorni di ritiro per i partecipanti al Sinodo, secondo alcune grandi parole.
Ritorna il motto di un grande maestro dello spirito, San Francesco di Sales: "Non parlare di Dio a chi non te lo chiede. Ma vivi in modo tale che, prima o poi, te lo chieda".
Il 4 ottobre inizia il Sinodo dei vescovi, ma nelle diocesi sta partendo anche la fase sapienziale. Avanti ancora, senza farsi condizionare dai media