Esperienze di Chiesa
sinodo dei vescovi

Sinodo: il cammino continua, sapendo che cambiare si può

di Paola Springhetti

Il 4 ottobre inizia il Sinodo dei vescovi, ma nelle diocesi sta partendo anche la fase sapienziale. Avanti ancora, senza farsi condizionare dai media

26 Settembre 2023
9

Il cambiamento, secondo il vescovo Ivan

di Diego Andreatta

Nella sua prima Lettera pastorale, Maffeis rilancia le attese della sua gente anche sul valore delle piccole comunità e sul ruolo della Curia

18 Settembre 2023
1

Dedicarsi ai giovani con il metodo di Padre Pino Puglisi (3P)

di Marco Pappalardo

Cosa c'entrano i giovani accusati di violenza sessuale a Palermo e a Caivano con il primo prete martire ucciso dalla mafia 30 anni fa?

5 Settembre 2023
0

Avanza la sete di luoghi dello Spirito

di Sergio Di Benedetto

Il nostro tempo, spesso logorante, vede però una domanda crescente di luoghi di riposo, silenzio, fraternità, meditazione, preghiera: è un segno che non va ignorato né minimizzato.

17 Agosto 2023
1

Cari sacerdoti (di Roma) vi scrivo…

di Redazione VinoNuovo

Il vescovo di Roma parla con affetto e sincerità di cuore ai preti della sua diocesi, per ringraziarli, essere loro vicino e incoraggiarli a non cadere nella mondanità spirituale e nel clericalismo

9 Agosto 2023
0

«Giù dal campanile»: il gioco dell’estate

di Roberto Beretta

Come tutti i periodici che si rispettano, anche Vino Nuovo si adegua alla necessità agostana di alleggerire le vacanze dei suoi lettori. Ma sempre alla sua maniera, ovviamente...

1 Agosto 2023
6

Un modo di procedere per la Chiesa sinodale: la conversazione nello Spirito

di Redazione VinoNuovo

Dieci paragrafi dello strumento di lavoro per il prossimo Sinodo sono dedicati al metodo con cui ascoltarsi (ed imparare) reciprocamente

28 Luglio 2023
6

Ripensare lo spirito di Camaldoli

di Luca Rolandi

Alla presenza del presidente Mattarella un convegno storico ha ricordato gli 80 anni del Codice

24 Luglio 2023
0

Preti operai: nihil obstat!

di Francesco Brescia

Il mese scorso il presidente della CEI cardinal Zuppi ha incontrato i preti operai italiani (tra cui alcuni sposati). Chissà che "da cosa nasca cosa"...

18 Luglio 2023
10

L’ultimo dei padri conciliari

di Luca Rolandi

In memoria dell'ultimo testimone del Concilio, mons. Luigi Bettazzi, partito per il viaggio verso Dio a quasi cento anni...

17 Luglio 2023
0

Pregare il padrone della messe?

di Alessandro Manfridi

Un ormai noto problema, segnalato da una lettera pubblicata su Avvenire, richiede ormai di essere affrontato anche secondo la categoria dei "segni dei tempi"

12 Luglio 2023
5

Per una Chiesa sinodale: i segni caratteristici

di Redazione VinoNuovo

Dieci paragrafi dello strumento di lavoro per il prossimo Sinodo sono dedicati alla struttura della incipiente Chiesa sinodale

11 Luglio 2023
1

Storia di una sconfitta (se tale poi è davvero risultata)

di Sergio Di Benedetto

È da poco nelle librerie un interessante saggio di Francesca Perugi, che ricostruisce gli appassionanti e difficili anni martiniani (1986-1993) di guida del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa: una lettura utile per capire la Chiesa di ieri e quella di oggi.

4 Luglio 2023
4

La comunità che faremo

di Daniele Gianolla

Ma perché invece di lamentare la faticosa gestione di più parrocchie da parte dei preti, non si riflette sul contributo che potrebbero offrire le comunità coinvolte?

19 Giugno 2023
9

La messa nell’alluvione

di Giorgio Gatta

Avevo sentito dire che quella chiesa era stata tanto danneggiata dall’alluvione quindi ero pronta ad un triste spettacolo di devastazione

14 Giugno 2023
1
verso una piena presenza

Verso una piena presenza. Per diventare testimoni digitali

di Paola Springhetti

Si intitolano "Verso una piena presenza" il documento e il sito del Dicastero della Comunicazione che aprono una riflessione sulla pastorale digitale

5 Giugno 2023
1

La missione di un teologo-canonista: in ricordo di Arroba Conde

di Umberto Rosario Del Giudice

È morto la mattina del 30 maggio un canonista dall'eredità intellettuale imponente, attento alla logica giuridica e sensibile al fondamento ecclesiologico della missione della Chiesa.

2 Giugno 2023
0

Webinar sui cercatori: una sintesi provvisoria

di Diego Andreatta

Gli appunti sul confronto di lunedì scorso promosso da vinonuovo.it come Gruppo di ascolto sinodale

8 Maggio 2023
20

Seminatore per i tempi di esodo

di Lorenzo Pisani

Spargeva seme buono, don Tonino Bello. Quello serve che a noi, suoi giovani, che il cambiamento d'epoca dobbiamo attraversarlo.

20 Aprile 2023
1

In parrocchia, oggi, si incontra (veramente) Dio?

di Sergio Di Benedetto

Un Triduo pasquale vissuto in modalità molto diverse e una domanda che martella: quante delle normali attività di una parrocchia portano a Dio e alimentano la sequela?

18 Aprile 2023
20

Roma: storia di una diocesi

di Maria Grazia Giordano

Accostare la Chiesa di Paolo VI e quella di Giovanni Paolo II per correre il rischio positivo di un "cortocircuito di conoscenza"

22 Marzo 2023
0

Dieci anni di Papa Francesco: e io?

di Sergio Di Benedetto

Tento un bilancio personale del pontificato, attorno a sette parole significative per la mia vita: consolazione, accoglienza, fortezza, libertà, simpatia, povertà, delusione.

9 Marzo 2023
7

Il piccolo giudice

di Maria Grazia Giordano

Una sera in compagnia della reliquia del beato Rosario Livatino, giudice ucciso dalla mafia per la sua fede...

31 Gennaio 2023
0

Fratel Biagio Conte, laico clochard fratello di tutti

di Luca Crapanzano

Nella giornata dei funerali di Biagio Conte il ricordo sincero e commosso di chi lo ha "visto" e "udito" da vicino.

17 Gennaio 2023
1

Quale bellezza?

di Assunta Steccanella

A partire dalla vicenda di p. Marko I. Rupnik, spunti di riflessione sul ruolo della bellezza nella comunicazione della fede.

7 Gennaio 2023
12

Fase sinodale continentale: sacerdozio universale, corresponsabilità, riforma strutturale – 2

di Sergio Ventura

Le vicende di cronaca ecclesiale dell’ultimo mese rendono ancora più importante quanto emerge dal documento per la fase sinodale continentale

28 Dicembre 2022
3
DISINVESTIRE DALLE FONTI FOSSILI

La campagna dei cattolici per dire no alle fonti fossili

di Paola Springhetti

L'appello dell'Azione Cattolica Italiana e del Movimento Laudato Si': associazioni e istituzioni disinvestano dai combustibili fossili

23 Dicembre 2022
4

Fase sinodale continentale: accoglienza, conversazione, tensioni -1

di Sergio Ventura

Documento sinodale continentale e sintesi italiana finale, tra novità, divergenze e temi ricorrenti...

21 Dicembre 2022
1

L’abito fa il monaco? Il clergyman e il linguaggio del corpo

di Luca Crapanzano

C’è un elemento di dissolvenza necessaria nelle realtà evocate da Gesù per cercare di spiegare ai suoi discepoli l’essenza della loro identità?

16 Dicembre 2022
10

Futuri preti ed amore in seminario

di Luca Crapanzano

In attesa della nuova Ratio per i Seminari è utile interrogarsi sul rapporto tra amore e seminarista

9 Dicembre 2022
9

Abusi sessuali: quando le parole (non) usate dicono molto…

di Sergio Ventura

Leggendo il Report della CEI destano perplessità alcuni termini usati al posto di altri, certe percentuali affiancate ai crudi numeri

26 Novembre 2022
1

Grazie Cristina!

di Gabriele Cossovich

E' di questi giorni la notizia della scelta di Cristina Scuccia - Suor Cristina di The Voice - di lasciare l'abito e iniziare una nuova vita. In questa lettera un grazie per il valore della sua testimonianza.

23 Novembre 2022
5

Parrocchia e sinodo: l’ora della trasparenza economica

di Sergio Di Benedetto

Il cantiere dell’ospitalità e della casa, nel cammino sinodale, chiede corresponsabilità e scelte economiche: è il tempo propizio per rendere pubblici i bilanci delle parrocchie

21 Novembre 2022
2
abusi

Abusi. Per la tutela dei minori serve più collaborazione e più comunicazione

di Paola Springhetti

Un paio di note a margine del Primo report sulla Rete territoriale per la Tutela dei minori e delle persone vulnerabili

19 Novembre 2022
2
maria-teresa-pontara-poderiva

In memoria di Maria Teresa Pontara

di Redazione VinoNuovo

Ricordiamo con affetto immutato la nostra amica trentina, autrice di VinoNuovo, che ci ha lasciato un anno fa...

18 Novembre 2022
5

Ritornando sulle chiese chiuse

di Giorgio Gatta

Restare… Sostare… Prendere il mio tempo... O forse nulla di tutto ciò, ma solo il bisogno di fermarsi per stare con Lui

15 Novembre 2022
4

Sulla possibilità di un Vaticano III

di Sergio Di Benedetto

Perché i motivi che inducono a non aprire un concilio potrebbero essere, in realtà, motivi che spingono a celebrarlo

14 Novembre 2022
4

I frutti della santità

di Daniele Gianolla

La santità di Oscar Romero ha portato frutti tangibili in quella terra in cui il cammino dei cristiani è spesso martoriato?

1 Novembre 2022
1

La chiesa chiusa

di Giorgio Gatta

"Peccato... una volta tanto che una chiesa del centro viene lasciata aperta al pubblico!"

31 Ottobre 2022
1
sinodo dei vescovi

Allarga lo spazio della tua tenda. E vai

di Paola Springhetti

Il documento per la tappa continentale del sinodo dei vescovi propone un percorso di rinnovamento che parte dai cuori, ma arriva alle strutture

28 Ottobre 2022
9

Tenere acceso il fuoco dell’umanità

di Giorgio Gatta

Sono rimasto impressionato dello sguardo verso i fedeli del sacerdote della sua piccola parrocchia: poco più di una decina di persone.

27 Ottobre 2022
4

Il sinodo delle Chiese della Romagna – 2

di Gilberto  Borghi

Questa immagine va letta in modo stratificato, come quando si usa “google map”

24 Ottobre 2022
1

Il sinodo delle Chiese della Romagna – 1

di Gilberto  Borghi

Una rilettura organica delle sintesi sinodali prodotte dalle sette diocesi della Romagna

20 Ottobre 2022
3

Un vaticano III?

di Gilberto  Borghi

Questo non è questo ancora il tempo delle sintesi, ma semmai dell’ascolto e della percezione.

18 Ottobre 2022
9

Lo sguardo del Concilio

di Redazione VinoNuovo

Dall’alto, nel mezzo, d’insieme: questo lo sguardo trinitario che, secondo Papa Francesco, la Chiesa conciliare ci lascia in eredità

15 Ottobre 2022
1

L’adorazione inattesa

di Giorgio Gatta

Ebbene sì, ho pregato, lo confesso! L'incontro è andato oltre le mie aspettative

12 Ottobre 2022
4
sinodo digitale

Non influencer, ma missionari digitali

di Paola Springhetti

L'esperienza del Sinodo digitale ha confermato che per la Chiesa è arrivato il momento di interrogarsi e investire in pastorale digitale

10 Ottobre 2022
3

Don Giulio nel vicolo cieco

di Roberto Beretta

Nelle dichiarazioni del sacerdote ligure sospeso a divinis il dilemma di mantenere la libertà di pensiero all'interno di una dottrina data «per sempre»

8 Ottobre 2022
15

I miei ‘santi in Paradiso’

di Simone Sereni

Una bella catechesi del Papa sul discernimento e le risonanze interiori che questa ha provocato, andando con la memoria e la gratitudine a coloro che ci hanno accompagnato nella difficile arte del discernere

7 Ottobre 2022
0

‘Spolpare’ i preti non è umano (né evangelico)

di Sergio Di Benedetto

La sostenibilità umana del sacerdozio e l’equilibrio dei preti dovrebbero essere una preoccupazione diffusa, soprattutto tra i vescovi. Ma non sempre questo accade.

4 Ottobre 2022
15

Niente di più ordinario, niente di più straordinario per i nostri tempi!

di Marco Pappalardo

Una "normale" parrocchia che ha vinto la crisi pandemica grazie ad una costante cura pastorale e al coinvolgimento di tutta la comunità

28 Settembre 2022
0

“Per una Chiesa ospitale, che non esclude nessuno”

di Redazione VinoNuovo

Il 20 settembre 2022 è stato pubblicato un documento dei vescovi fiamminghi sulla pastorale di vicinanza alle persone omosessuali...

23 Settembre 2022
3

Meglio una ‘chiesa accidentata’ che ferma… o no?

di Sergio Di Benedetto

Dai recenti casi di cronaca ecclesiale e liturgica, che hanno generato dure prese di posizione dei vescovi, sembra sia meglio stare fermi, che muoversi e sbagliare.

22 Settembre 2022
16

Il manifesto programmatico di Zuppi – 4

di Gilberto  Borghi

A mio modo di vedere il riferimento ri-fondativo al Concilio, indicato da Zuppi, mi appare un po’ debole. Per due motivi.

14 Settembre 2022
2

A messa al freddo, per l’Ucraina

di Roberto Beretta

Una proposta simbolica e concreta di solidarietà con l'Ucraina: spegnere il riscaldamento delle chiese quest'inverno. Un sacrificio anche in nome della pace.

13 Settembre 2022
6

Il manifesto programmatico di Zuppi – 3

di Gilberto  Borghi

Uno dei luoghi di realizzazione quasi esemplare della postura che la Chiesa può assumere nei confronti del mondo è dato, già ora, dall’ora di religione nelle scuole

12 Settembre 2022
4

Il manifesto programmatico di Zuppi – 2

di Gilberto  Borghi

Il passaggio successivo che Zuppi ci offre è forse il più interessante della sua riflessione

8 Settembre 2022
8

Il manifesto programmatico di Zuppi – 1

di Gilberto  Borghi

Lo spessore, i temi e il respiro delle parole del cardinale ne fanno quasi un manifesto programmatico della sua presidenza

5 Settembre 2022
7
sintesi della fase dell'ascolto

Sinodo. Verso una Chiesa meno pretocentrica: il cammino è appena iniziato

di Paola Springhetti

La sintesi della fase dell'ascolto propone spunti di riflessione che aprono al cambiamento. Ma che vanno riempiti di contenuto

1 Settembre 2022
4

La cura ecclesiale passa anche da qui

di Giorgio Gatta

Mi ha colpito la capacità di accogliere la critica e permettere che questa possa fra nascere una relazione fonte di bellezza.

24 Agosto 2022
2
GUARDA GLI ARTICOLI IN ARCHIVIO