Una sera in compagnia della reliquia del beato Rosario Livatino, giudice ucciso dalla mafia per la sua fede...
Nella giornata dei funerali di Biagio Conte il ricordo sincero e commosso di chi lo ha "visto" e "udito" da vicino.
A partire dalla vicenda di p. Marko I. Rupnik, spunti di riflessione sul ruolo della bellezza nella comunicazione della fede.
Le vicende di cronaca ecclesiale dell’ultimo mese rendono ancora più importante quanto emerge dal documento per la fase sinodale continentale
L'appello dell'Azione Cattolica Italiana e del Movimento Laudato Si': associazioni e istituzioni disinvestano dai combustibili fossili
Documento sinodale continentale e sintesi italiana finale, tra novità, divergenze e temi ricorrenti...
C’è un elemento di dissolvenza necessaria nelle realtà evocate da Gesù per cercare di spiegare ai suoi discepoli l’essenza della loro identità?
In attesa della nuova Ratio per i Seminari è utile interrogarsi sul rapporto tra amore e seminarista
Leggendo il Report della CEI destano perplessità alcuni termini usati al posto di altri, certe percentuali affiancate ai crudi numeri
E' di questi giorni la notizia della scelta di Cristina Scuccia - Suor Cristina di The Voice - di lasciare l'abito e iniziare una nuova vita. In questa lettera un grazie per il valore della sua testimonianza.
Il cantiere dell’ospitalità e della casa, nel cammino sinodale, chiede corresponsabilità e scelte economiche: è il tempo propizio per rendere pubblici i bilanci delle parrocchie
Un paio di note a margine del Primo report sulla Rete territoriale per la Tutela dei minori e delle persone vulnerabili
Ricordiamo con affetto immutato la nostra amica trentina, autrice di VinoNuovo, che ci ha lasciato un anno fa...
Restare… Sostare… Prendere il mio tempo... O forse nulla di tutto ciò, ma solo il bisogno di fermarsi per stare con Lui
Perché i motivi che inducono a non aprire un concilio potrebbero essere, in realtà, motivi che spingono a celebrarlo
La santità di Oscar Romero ha portato frutti tangibili in quella terra in cui il cammino dei cristiani è spesso martoriato?
"Peccato... una volta tanto che una chiesa del centro viene lasciata aperta al pubblico!"
Il documento per la tappa continentale del sinodo dei vescovi propone un percorso di rinnovamento che parte dai cuori, ma arriva alle strutture
Sono rimasto impressionato dello sguardo verso i fedeli del sacerdote della sua piccola parrocchia: poco più di una decina di persone.
Questa immagine va letta in modo stratificato, come quando si usa “google map”
Una rilettura organica delle sintesi sinodali prodotte dalle sette diocesi della Romagna
Questo non è questo ancora il tempo delle sintesi, ma semmai dell’ascolto e della percezione.
Dall’alto, nel mezzo, d’insieme: questo lo sguardo trinitario che, secondo Papa Francesco, la Chiesa conciliare ci lascia in eredità
Ebbene sì, ho pregato, lo confesso! L'incontro è andato oltre le mie aspettative
L'esperienza del Sinodo digitale ha confermato che per la Chiesa è arrivato il momento di interrogarsi e investire in pastorale digitale
Nelle dichiarazioni del sacerdote ligure sospeso a divinis il dilemma di mantenere la libertà di pensiero all'interno di una dottrina data «per sempre»
Una bella catechesi del Papa sul discernimento e le risonanze interiori che questa ha provocato, andando con la memoria e la gratitudine a coloro che ci hanno accompagnato nella difficile arte del discernere
La sostenibilità umana del sacerdozio e l’equilibrio dei preti dovrebbero essere una preoccupazione diffusa, soprattutto tra i vescovi. Ma non sempre questo accade.
Una "normale" parrocchia che ha vinto la crisi pandemica grazie ad una costante cura pastorale e al coinvolgimento di tutta la comunità
Il 20 settembre 2022 è stato pubblicato un documento dei vescovi fiamminghi sulla pastorale di vicinanza alle persone omosessuali...
Dai recenti casi di cronaca ecclesiale e liturgica, che hanno generato dure prese di posizione dei vescovi, sembra sia meglio stare fermi, che muoversi e sbagliare.
A mio modo di vedere il riferimento ri-fondativo al Concilio, indicato da Zuppi, mi appare un po’ debole. Per due motivi.
Una proposta simbolica e concreta di solidarietà con l'Ucraina: spegnere il riscaldamento delle chiese quest'inverno. Un sacrificio anche in nome della pace.
Uno dei luoghi di realizzazione quasi esemplare della postura che la Chiesa può assumere nei confronti del mondo è dato, già ora, dall’ora di religione nelle scuole
Il passaggio successivo che Zuppi ci offre è forse il più interessante della sua riflessione
Lo spessore, i temi e il respiro delle parole del cardinale ne fanno quasi un manifesto programmatico della sua presidenza
La sintesi della fase dell'ascolto propone spunti di riflessione che aprono al cambiamento. Ma che vanno riempiti di contenuto
Mi ha colpito la capacità di accogliere la critica e permettere che questa possa fra nascere una relazione fonte di bellezza.
Un libro, scritto da due giornalisti catanesi, racconta come fede, devozione e religiosità popolare sono state vissute mediaticamente in questi anni difficili
Noi ci lamentiamo del silenzio di Dio, delle sue assenze. Dio, invece, è molto più il Presente che non l’assente
Anche la Chiesa ha bisogno di un linguaggio inclusivo, che non faccia sparire le donne e non le sminuisca
Mi piace molto immaginare il sorriso compiaciuto di Dio che, al termine del suo capolavoro, la creazione, contempla con meritata soddisfazione e gioia l’opera delle Sue mani<
Le prospettive per il secondo anno del cammino sinodale della Chiesa italiana meritano di essere approfondite per alcune novità in esse contenute...
Vi siete mai chiesti come sono gli occhi di Gesù? Io sì!!! E vi assicuro che non vedo l’ora di contemplarli di presenza e di perdermi, anzi di ritrovarmi, insomma di immergermi in essi
La lettera di Mons. Repole sembra un po’ diversa, almeno per due aspetti comunicativi.
In ricordo di una grande vita ordinaria radicata in Cristo, spesa nel Vangelo e nel bene silenzioso
Pensando alla Chiesa di oggi e di domani, divagazioni intorno a una piccola parola che può avere un grande peso.
Sinodo: dalle sintesi della fase dell'ascolto emergono alcuni temi: clericalismo, giovani, donne, famiglie divise e ricomposte, formazione, comunicazione...
Se il rafforzamento del processo sinodale e la ripresa di quanto in esso è rimasto incompiuto siano un dovere piuttosto che una speranza...
Se l'esperienza una tantum è stata valida, varrebbe la pena riconvocarli in vista di un confronto dialettico con quanto emerso
Il ricordo di un’anima grande e calorosa, appassionata di umanità e Vangelo, scomparsa pochi giorni fa.
In questo rinnovato cammino sinodale speriamo che adulti inclusivi e aperti sappiano discernere competenze, capacità, passioni e buona volontà...
Viene da chiedersi se il vero lavoro pastorale dopo Amoris Laetitia dovesse avere al centro, oltre alle persone risposate, anche l'intera comunità.
Quest’anno il premio Dossetti per la pace va a mons. Corrado Lorefice vescovo di Palermo
A qualche mese dall’inizio del Sinodo, troppi fedeli non sono stati minimamente sfiorati dal Cammino sinodale, che parte così, purtroppo, già monco. Urge un rimedio
Oggi Armida Barelli viene beatificata a Milano: una figura femminile che ancora oggi può dire molto sul ruolo della donne nella Chiesa
Quante volte i pregiudizi ed il sentirsi giusti ci portano lontano dal Vangelo, a puntare il dito, ad essere più farisei che discepoli.
Se questa è la prospettiva dell’economia della salvezza - scrive Papa Francesco - dobbiamo imparare ad accogliere la nostra debolezza con profonda tenerezza. Il maligno ci fa guardare con giudizio negativo la nostra fragilità, lo Spirito invece la porta alla luce con tenerezza
Trascorsa tutta la vita rubando, forse cose di poco conto, finalmente arriva il momento di fare il “colpo grosso”.