Esperienze di Chiesa

“Giubileo” cambogiano…

di Alberto Caccaro

Finalmente, dopo 50 anni, viene di nuovo eletto un vescovo cambogiano per la comunità ecclesiale della Cambogia!

10 Luglio 2025
0

Cercare il proprio posto

di Francesca Lozito

Provare a riposizionarsi, nella varie fasi della vita, anche spirituale

4 Luglio 2025
1

Le prime esortazioni ai vescovi italiani

di Diego Andreatta

Il discorso rivolto il 17 giugno da papa Prevost alla CEI non va archiviato in fretta. Contiene esigenze forti

28 Giugno 2025
0

Corpus Domini: tra matrici e radici

di Lorenzo Pisani

L'alternarsi delle immagini su una plancia racconta l'identità di una comunità (e può indurre qualche errore di interpretazione)

26 Giugno 2025
2

Cari genitori, al Grest un passo indietro!

di Sergio Di Benedetto

Ogni estate, anche nelle esperienze organizzate dalle comunità cristiane, aumentano richieste, pretese e lamentele dei genitori, spesso iperprotettivi e autocentrati: ma così non si fa il bene dei figli

23 Giugno 2025
3

Che suore!

di Giorgio Gatta

Piccoli flash che producono la meraviglia per l'umanità di tutte loro e il senso di libertà profondo che emanano nei loro gesti

12 Giugno 2025
57

Parrocchia: muoversi, accompagnando le paure

di Sergio Di Benedetto

Molte paure animano uomini e donne che vivono la parrocchia: accogliamole, ma non fermiamoci nel cammino

11 Giugno 2025
1

E chi sono io?

di Pietro Buttiglione

A qualche settimana dalla morte di Papa Francesco, una riflessione su cosa davvero di lui ha colpito ed è rimasto

5 Giugno 2025
12

Un prete numero dieci tra un verso e l’altro

di Marco Pappalardo

Dalla vocazione sacerdotale alla passione ritrovata per la pallavolo e per la poesia: così a Siracusa Don Raffaele Aprile vive con gioia la propria vocazione tra la gente

4 Giugno 2025
0

C’era una volta… il prete!

di Sara Giorgini

Nel bel mezzo di un cambiamento epocale che tutto travolge, anche la figura del prete cambia, si evolve, ogni tanto si involve, ma nonostante tutto è ancora presente. tra di noi e per noi.

30 Maggio 2025
2

Il metodo educativo “messianico” di Padre Pino Puglisi

di Marco Pappalardo

Da un Convegno di Pastorale Scolastica in Sicilia alcuni tratti fondamentali di "3P" per educare a tutto tondo e da "Puglisiani"

29 Maggio 2025
1

La sinodalità invocata… è anche ‘concessa’?

di Sergio Di Benedetto

Alle congregazioni generali i cardinali hanno chiesto collegialità e sinodalità; ma nelle loro diocesi o nei loro incarichi sono poi disposti a viverle davvero?

22 Maggio 2025
6

Dopo l’habemus, il silenzio

di Marco Ceriani

Cronaca di una sera davanti alla fumata bianca

16 Maggio 2025
0

I due patti del conclave

di Gilberto  Borghi

Una ricostruzione ipotetica del conclave, basata su pochi indizi concreti, che spiegherebbe molto di ciò che si sta già vedendo.

12 Maggio 2025
4
San Pietro

Leone XIV, il Papa del futuro in un mondo frammentato, interconnesso e affamato di spiritualità

di Pietro Giordano

Le sue prime parole lasciano intuire una direzione chiara: costruire una Chiesa capace di coniugare interiorità e giustizia, verità e misericordia, tecnologia e umanità

10 Maggio 2025
2

L’imprevedibilità in piazza San Pietro

di Diego Andreatta

Ieri pomeriggio, in mezzo alla folla dietro le transenne: un mistero che nessun drone riesce a tenere sotto controllo

9 Maggio 2025
1

Un uomo che (ci) comprenda (ancora)

di Sergio Di Benedetto

Papa Francesco comprendeva le fatiche dell’umanità di oggi; di un pastore così c’è ancora grande bisogno

7 Maggio 2025
2

Le scarpe “giuste” per camminare

di Daniele Gianolla

Papa Francesco, don Milani, san Filippo Neri, San Luigi Orione, di tutti potremmo dire "dalle loro scarpe li riconosceremo". Quali scarpe indosseremo, d'ora in avanti, noi come Chiesa?

5 Maggio 2025
3

Verso il nuovo successore di Pietro

di Gilberto  Borghi

Un'elezione difficile, un conclave incerto, quattro variabili in gioco.

5 Maggio 2025
2

Io Francesco, coi miei compagni

di Chiara Gatti

A entrambi i "Francesco" un grazie immenso per aver saputo tradurre i “Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia"

2 Maggio 2025
0
Papa Francesco

Francesco e quel terremoto spirituale che è l’idea di “Chiesa in uscita”

di Pietro Giordano

La tenerezza, l'accoglienza di chi è scartato e il sogno del Concilio Vaticano II: i tre cardini della testimonianza di papa Francesco

30 Aprile 2025
2

L’eredità di Francesco alla luce di Benedetto XVI

di Sara Giorgini

E se la conversione non fosse legata al sapere cosa è (o non è) peccato, ma alla scoperta di essere amati immeritatamente?

28 Aprile 2025
5
Papa Francesco Missione speranza e carità

Il Papa della tenerezza e dell’amicizia

di Riccardo Rossi

I ricordi indelebili degli incontri con Papa Francesco, che hanno segnato – e reso un po’ più santa - la mia vita

28 Aprile 2025
0

Discepoli in cammino, insieme

di Enrico Parazzoli

Francesco è morto come è vissuto. Ma è altrettanto importante che ogni credente sia consapevole della sua dignità, della sua vocazione.

24 Aprile 2025
1

Il lessico nuovo di Francesco e i processi avviati da tenere in vita

di Lorenzo Pisani

Non sarà la distanza tra la sua visione pastorale e il nostro cristianesimo - di rendita e di tradizioni - un marchio di autenticità della voce dello Spirito che ci chiede di uscire dalla bolla delle nostre abitudini?

24 Aprile 2025
8

Quel “Vangelo da vivere” annunciato da Papa Francesco

di Rocco Gumina

Crescere e maturare dall'età giovanile a quella adulta, insieme agli scritti di Francesco, è stata un'avventura esistenziale che ha richiesto e sprigionato parecchia energia...

23 Aprile 2025
0

Lo sparigliatore

di Roberto Beretta

Potrà sembrare irriverente, soprattutto ora che il coro degli elogi post mortem non tollera stonature. Ma Papa Francesco lo vedo soprattutto così.

23 Aprile 2025
4

Francesco è risorto!

di Gilberto  Borghi

Francesco è per la Chiesa un “segno di contraddizione”, come uno spartiacque, tra un prima e un dopo.

21 Aprile 2025
5
donne nella chiesa

Un tavolo di relatori uomini, una Chiesa che ha bisogno di donne

di Paola Springhetti

Davvero non ci sono teologhe, sociologhe, ricercatrici, o semplicemente donne che stanno vivendo la loro vita, di cui valga la pena sapere cosa pensano?

31 Marzo 2025
2

Il prete “a parte”

di Giorgio Gatta

Nella mia esperienza si incontrano perlopiù dei "funzionari della religione".

18 Marzo 2025
24

Un’anziana professoressa, un francescano e un gruppo di giovani

di Marco Pappalardo

Nasce a Catania “SMG Lab - Progetto Stramondo”, una cooperativa sociale che rende attuale il carisma di San Francesco accogliendo "i poveri invisibili"

11 Marzo 2025
0
preghiera dei fedeli

Le parole per dirle… le preghiere

di Paola Springhetti

Testi legnosi e freddi. La preghiera dei fedeli che si legge di solito a Messa non "funziona". Ma anche altre forme di preghiera andrebbero rivisitate

21 Febbraio 2025
8

Lasciarsi amare dalla misericordia

di Cristiana Scandura

La misericordia non sta ferma: va alla ricerca della pecora perduta, e quando la ritrova esprime una gioia contagiosa.

19 Febbraio 2025
0

La parrocchia: una comunità che condivide il pane della fede e della vita

di Marco Ceriani

La parrocchia dovrebbe essere “casa comune” dove tutti gli aspetti della vita umana trovino accoglienza e sostegno, senza troppi pensieri organizzativi

17 Febbraio 2025
6

Cantiere parrocchia: e se cambia il parroco?

di Sergio Di Benedetto

Può accadere che una parrocchia apra cammini e riflessioni, e che poi l’arrivo di un nuovo parroco tutto blocchi. Come evitarlo?

12 Febbraio 2025
7

Una storia semplice, un cuore grande, un sorriso accogliente

di Marco Pappalardo

Il ricordo di Suor Rosetta, Figlia di Maria Ausiliatrice, che per tanti anni ha risposto pienamente alla vocazione salesiana come portinaia in un istituto a Catania

11 Febbraio 2025
1

La vita in sé e per sé mi sembra un miracolo

di Vezio Zaffaroni

Qualche appunto su una figura poco nota, Benedetta Bianchi Porro, e una testimonianza che provoca

7 Febbraio 2025
0

Verso una vita bella

di Cristiana Scandura

In principio era la bellezza di una vita virtuosa, pacificata, armoniosa

6 Febbraio 2025
0

Cosa intende la Chiesa quando parla di alleanza educativa?

di Redazione VinoNuovo

Il Consiglio Permanente della CEI annuncia un nuovo documento sull'Insegnamento della Religione Cattolica e tornano alla mente certe criticità del concetto ecclesiale di educazione

30 Gennaio 2025
0

Un raggio di sole fra due grate

di Cristiana Scandura

Grate spirituali di cui nessuno può dirsi del tutto esente e che talvolta ci possono imprigionare.

23 Gennaio 2025
1

Parrocchia oggi: due piccole proposte concrete

di William Dalé

Per trovare e ritrovare Gesù, la parrocchia è ancora valida? Proviamo a fare due passi concreti: chiudere la parrocchia un giorno per incontrare le persone e celebrare una sola messa domenicale

20 Gennaio 2025
13

Davanti all’essenziale

di Gilberto  Borghi

Possiamo restare sempre in questo sguardo sul mondo, sulle persone, sulle cose?

15 Gennaio 2025
5

2024: dodici mesi al gusto di VinoNuovo!

di Diego Andreatta

I fatti (ecclesiali) di un anno ripresentati nei post del nostro blog. Il più cliccato? La parrocchia del futuro

30 Dicembre 2024
0

Ancorati a una speranza che non delude

di Redazione VinoNuovo

Dal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio del 2026, i "pellegrini di speranza" daranno vita ad un giubileo ordinario caratterizzato da alcuni "segni di speranza": per chi vive in guerra, in carcere, nella malattia; per chi desidera generare, per i giovani, i migranti, gli anziani, i poveri e gli altri cristiani...

24 Dicembre 2024
0

Notre Dame, Madeleine Delbrêl e una cattedrale senza un popolo

di Sergio Di Benedetto

Di fronte alla cerimonia di riapertura della cattedrale di Parigi, osservando l’assenza di un popolo, cosa avrebbe detto la ‘mistica’ delle periferie francesi?

21 Dicembre 2024
5

Al sinodo… aprite le finestre!

di Sergio Di Benedetto

Inizia oggi l’assemblea sinodale italiana: il rischio, reale, è che sia per pochi. L’augurio è, invece, che sia un movimento concreto della chiesa, vincendo pessimismi e paure, per giungere a molti.

15 Novembre 2024
5

Siku Za Mbele ovvero “I giorni che verranno” e quei giovani “eretici”

di Marco Pappalardo

L'indomani della Giornata Missionaria Mondiale Andrea Ferraù, un giovane universitario siciliano, racconta la propria esperienza missionaria estiva in Tanzania

22 Ottobre 2024
0
Dio ti guarda

“Gesù ti guarda…” Ma davvero dobbiamo andare d’accordo con tutti?

di Paola Springhetti

Il principale valore della parrocchia è la territorialità: non è una comunità elettiva, ma una comunità che accoglie tutti. E questo complica le cose...

18 Ottobre 2024
13

È l’ora della fraternità

di Gianni Di Santo

Fraternità, vita comune e solidarietà, ma anche fraternità, tradimento e ferite: fraternità, dunque, sempre da ricostruire, sempre da riconciliare.

15 Ottobre 2024
2

Oratorio: difficoltà e potenzialità

di William Dalé

La vita dell'oratorio presenta fatiche accanto ad aspetti positivi, ma ormai richiede discernimento per comprendere ciò che in esso è vivo e ciò che è morto

11 Ottobre 2024
4

E VinoNuovo si mise a tavola…

di Diego Andreatta

A Milano si è conclusa la due giorni di festa della nostra associazione

6 Ottobre 2024
3

Chiediamo perdono, provando vergogna…

di Redazione VinoNuovo

Nella veglia penitenziale in preparazione al sinodo sulla sinodalità sono risuonati chiari e forti i "mea culpa" del Papa in tema di pace e creato, donne e giovani, abusi e potere, poveri e migranti, vita e famiglia, ecumenismo e fraternità universale.

3 Ottobre 2024
3

Don Puglisi e la Chiesa che verrà

di Rocco Gumina

Come ogni anno, dopo la ricorrenza dell'anniversario della morte di don Puglisi, è importante anche riflettere e progettare cammini pastorali ispirati al suo martirio.

16 Settembre 2024
0

A tavola con VinoNuovo: il “menù”

di Redazione VinoNuovo

Il 5 e 6 ottobre 2024 a Milano: confrontarsi per ripensare e vivere insieme il cristianesimo oggi. I 5 tavoli di discussione.

9 Settembre 2024
0

Lo Spirito arriva anche nello schema

di Giorgio Gatta

L'81° anniversario della morte di Franz Jägerstätter si è svolto secondo lo schema classico, però, qualcosa è cambiato

26 Agosto 2024
0

L’arcobaleno

di Cristiana Scandura

Mi sorge un dubbio: che non sia proprio per non doverci poi rimboccare le maniche, che continuiamo a guardare le nuvole?

21 Agosto 2024
1

A tavola con Vino Nuovo: arriva la nostra festa!

di Redazione VinoNuovo

Il 5 e 6 ottobre 2024 a Milano: confrontarsi per ripensare e vivere insieme il cristianesimo oggi

2 Agosto 2024
2

Beati gli affamati di vangelo e giustizia!

di Rocco Gumina

La figura di don Peppino Diana concretizza in modo radicale il binomio di evangelizzazione e promozione umana e ne spiega il martirio....

21 Maggio 2024
2

“Eccomi”

di Cristiana Scandura

La preghiera sa ammansire l’inquietudine di voler essere subito esauditi e la sa trasformare in disponibilità.

17 Maggio 2024
0

La messa a Romena

di Gilberto  Borghi

Sono stato a messa lì: un’esperienza. E già questo è una notizia. Alcune volte da solo, altre con amici credenti, una anche con un amico ateo.

14 Maggio 2024
20
GUARDA GLI ARTICOLI IN ARCHIVIO