La Via Crucis dei bambini ha suscitato commenti di tono diverso, alcuni piuttosto critici. Eppure Francesco ha mostrato come sia possibile mettersi in ascolto dei piccoli, facendone i nostri maestri. Con un'appendice sulla questione del catechismo e della trasmissione della fede.
La miniera di Cogne e il capitolo 28 del libro di Giobbe da cosa sono accomunati?
Luigi Accattoli ha curato la raccolta di alcuni saggi che Baget Bozzo (1925-2009) dedicò alla questione dell'omosessualità in più di trent'anni di ricerca teologica e che Accattoli considera anticipatori delle posizioni espresse al riguardo da Papa Francesco.
Di fronte ai silenzi e alle resistenze dei ‘piani alti’ della Chiesa italiana a percorrere nuove strade, a partire dal Sinodo, possiamo tentare alcuni passi – che non intacchino il depositum fidei - ‘come se’ i vescovi avessero approvato, magari avendo come meta e ripartenza il Giubileo del 2025.
Lettera semiseria a Papa Francesco, dopo il suo rinnovato invito ad indire un Sinodo della Chiesa italiana.
Ricordo di don Giovanni Pavin, che credeva nella gallina domani (laici preparati) più che nell'uovo oggi (la Messa alla domenica)
Dopo l’analisi delle diverse crisi della parrocchia, proviamo ad avanzare qualche proposta, ripensando le comunità per un annuncio del vangelo più aderente all’umanità che siamo e al tempo in cui viviamo
Nella ridda di voci, favorevoli e critiche, che hanno accolto la scelta di papa Francesco di ammettere le donne a lettorato e accolitato, alcuni elementi consentono di pensare che si sia aperto un processo di trasformazione.
Prosegue in questa seconda parte la riflessione sul rapporto tra potere decisionale nella Chiesa e clericalismo...
Ognuno è campione nel proprio campo e merita di essere ricordato, pure un sacerdote, ma non come protagonista bensì come "servo buono e fedele".
Spesso siamo portati ad immaginare che la Bellezza sia posizionata in alto, nei cieli, quando invece basta abbassare umilmente lo sguardo per trovarcela tra i piedi...
Grande eccitazione nella diocesi di Palissandro per l’annuale quiz di beneficenza alla ricerca del capro espiatorio
I Santi sono coloro che, soprattutto agli occhi di un bambino affetto da sindrome di autismo, sanno stare in un cerchio che non ha angoli, in una pace dove tutto è perfezione e sa ritornare...
Il vibrante appello di mons. Montblanc scalda la diocesi di Profiterole
I due passi da compiere dopo che Papa Francesco ha sdoganato la critica al clericalismo...
Come incide a livello ecclesiale trovarsi in un contesto in cui la maggior parte dei giovani prima dei 30 anni non ha la possibilità di uscire di casa? Una riflessione a partire dai dati Eurostat.
Nell'encicla pubblicata oggi, Papa Francesco propone un'idea di fratellanza che riguarda i singoli, ma soprattutto la società e la politica
La vicenda Becciu, l’invidia delittuosa di Lecce, la religione in Europa, i lockdown nel mondo, i beati Gaetana ‘Nuccia’ Tolomeo e Carlo Acutis, ‘Le poche cose che contano’ di Cristicchi e don Verde, la settimana della gratuità: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
I fatti di cronaca e la pandemia hanno reso evidente un fatto: spesso nella Chiesa la classe dirigente non è all'altezza della situazione (e del Vangelo), come capita nel mondo civile.
La forma della comunicazione e i suoi contenuti non sono realmente separabili
Che storia abbiamo vissuto! Che dono ci è stato fatto! Quando penso a quei giorni, all’esperienza di Chiesa, di famiglia e di movimento, ai contenuti, ai luoghi tanto significativi, mi meraviglio ancora di tanta bellezza e gratuità.
Una società che non ha il coraggio di guardare al futuro è una società che sta morendo
Scriveva san Paolo: “Non spegnete lo Spirito”. La Chiesa italiana lo saprà ascoltare?
Sei donne nel Consiglio per l'Economia. Il messaggio è chiaro: spazio ai laici, spazio alle donne, se vogliamo che la Chiesa cambi
Certo, l’opportunità dell’indulgenza plenaria è ghiotta, ma non basta da sola, ci vuole chi nella Chiesa desti questo desiderio nel cuore delle donne e degli uomini.
Esplosione di creatività in un ficcante comunicato del Vescovo di Caciotta che propone alcune novità rivoluzionarie per la ripresa, ad ottobre, delle attività comunitarie ecclesiali
In memoria di Don Baldassare Meli, sacerdote ed educatore con il cuore di Don Bosco, che aveva scelto da tempo le "periferie esistenziali" e fatto della Chiesa "un ospedale da campo" per i bambini abusati, per i migranti, per i giovani poveri
La pandemia una parentesi o un’occasione di rinnovamento? “Lo scopriremo solo vivendo”, spiega placido il vescovo Pancetta.
In un libro la storia di Celestina Bottego, che ha saputo prendere la parola in una chiesa che alle donne chiedeva obbedienza
Nel tempo post Covidico potrebbe essere utile una revisione profonda di alcune strutture verticali che orientano i modelli di comunicazione ecclesiali.
Ogni pallonata immaginiamola come un atto d'amore per Dio, ogni canto di gruppo ascoltiamolo come quella voce cantilenante che ha destato un santo come Agostino
Nel primo comunicato della comunità di Bose si parla di "rinnovamento": ci si augura che i passi in avanti che si andranno a fare abbiano il coraggio di guardare anche un po’ indietro.
Bisogna riconoscere che non siamo stati i primi cristiani a vivere questo: già nella Chiesa e nella storia dell’Alleanza dei fratelli maggiori ci hanno preceduto e ci hanno indicato il cammino.
Nella Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali, il papa invita a raccontare "storie buone". Quelle delle donne sono state dimenticate per troppo tempo
Un'agile pubblicazione che nasce dalla convinzione «che questa fase si possa vivere subendola, limitando i danni, oppure che si possa attraversarla prendendo l’iniziativa in modo intelligente»
Perché siamo arrivati a questo punto? Come può accadere che una vittima sia trasformata in carnefice, tralasciando proprio l’obiettività di una storia da raccontare?
Le provocazioni che la lettura di “Una domenica” di Fabio Geda ha suscitato alla mia fede, sull'adeguatezza dei nostri discorsi su Dio e la religione per l'uomo di oggi.
Messa si, messa no!? Con guanti o senza!? E la mascherina?
Meglio estinguersi!
Almeno potremo vedere Dio faccia a faccia.
Non possiamo sperare che il solo aver patito costrizioni e dolori, o aver sperimentato tecniche nuove di comunicazione, sia sufficiente a muovere una “conversione” pastorale.
La pandemia ha evidenziato l’urgenza di alcune tecnologie per la vita pastorale, e non solo. la proposta del responsabile del Servizio per l’apostolato digitale della diocesi di Torino
Messa sì - messa no. Col governo - contro il governo. E se cambiassimo la prospettiva?
La vita sacramentale è ciò che nell’ordinario sostiene la Chiesa, la unisce nella Comunione dei santi, crea un ponte fra terra e Cielo che si manifesta nella presenza viva del Cristo sull’Altare
Nella diocesi di Mascherino fervono i preparativi per le prime celebrazioni religiose pubbliche della Fase 2 della pandemia che dovranno rispettare severe norme di distanziamento
Qual è il senso di quello che viviamo in questo tempo? Alla fine la discussione da farsi tra noi è proprio quella superficiale sul lockdown o su quando torneremo alle nostre amate celebrazioni e strategie pastorali?
Sono tantissime le provocazioni che questa quarantena offre alla nostra vita, le contraddizioni che mette in luce, le prospettive nuove che apre. Come il mattino di Pasqua per i discepoli chiusi in casa...
La Via Crucis ci insegna che al Calvario si arriva attraverso una strada. Ed è proprio ritrovare un percorso in quest'immane sofferenza lo sforzo che vorrei provassimo a fare oggi nella preghiera
C'è una chiesa "nuova" e altrettanto buona e vera, tutta da scoprire in questa esperienza inattesa, dovuta all'epidemia.
Una chiesa che, per il coronavirus, non può più vivere i propri ruoli interni nelle forme ormai codificate da tempo.
Vorrei semplicemente riproporre alla lettura di tutti questo testo di Fr. Carlo Carretto perchè mi pare particolarmente attuale vista la situazione ecclesiale che stiamo attraversando
Come non urlare davanti all’ingiustizia? Perché Non toglierti da quella croce, perché non togliere dalla loro croce tanti fratelli? Facci sentire il dolore del mondo, siamo fratelli, Signore
L'Amazzonia, tanto lontana, ci sfida a fare un passo in avanti, anzi in profondità, nella fede... i "temi amazzonici" rimangono come richiamo alle nostre responsabilità, sociali e rispetto al mondo che abitiamo.
Straordinario afflusso di fedeli al “Festival della canzone Pia” allestito dalla Diocesi di Genziana come alternativa briosa ma edificante a quello di Sanremo
In una chiesa a dimensione mondiale, che comprende realtà sociali e culturali tra loro diversissime, cosa dice ai fedeli il celibato dei preti? La questione potrebbe essere il volano di una riforma sinodale della chiesa?
La fede nasce nel rapporto con Cristo, e il rapporto col mondo è la condizione imprescindibile per l'esistenza del senso della fede. E ciò fa si che la lettura teologica della fede cambi col cambiare della cultura in cui la fede si radica.
Nella certezza di soddisfare i vostri più reconditi e inconfessabili desideri, la redazione di Fantaecclesia si è peritata di reperire profeticamente per voi, in assoluta anteprima, il calendario dei principali fatti ecclesiali del 2020
Fatti e parole di questi dodici mesi per un Te Deum collettivo
Cosa succede se provi a portare alla messa di Natale un bambino di un anno e mezzo? Succede che a metà messa devi uscire a causa delle sue urla! Ma forse dovrebbe uscire anche l'annuncio del Natale...
A Roma, sabato 7 dicembre, il primo incontro pubblico della “Rete sulla via del silenzio”
In un clima di gioia e fervore religioso si è svolta ieri nel duomo di Broccolo la consueta riesumazione delle spoglie di quel sant’uomo del card. Maurini. Preziose indicazioni pastorali sono giunte dalla salma dell’illustre porporato