Dopo l'arresto di Giovanni, Gesù non fa che muoversi in terre di "confine" per portare ovunque la luce...
Nella giornata dei funerali di Biagio Conte il ricordo sincero e commosso di chi lo ha "visto" e "udito" da vicino.
Perché la Chiesa insiste così tanto nel riproporre la figura di Giovanni Battista in queste liturgie domenicali di inizio anno?
A partire dalla vicenda di p. Marko I. Rupnik, spunti di riflessione sul ruolo della bellezza nella comunicazione della fede.
Anche in una festa che sembra mettere a tema la geografia, si può provare a parlare di tempo e storia. Lo spunto viene dall'annuncio del giorno di Pasqua.
Pellegriniamo nel tempo, credendo nel futuro del mondo: in questo inizio d’anno ci facciamo aiutare da alcune parole di Joseph Ratzinger, che ora è giunto nell’eterno di Dio
Le vicende di cronaca ecclesiale dell’ultimo mese rendono ancora più importante quanto emerge dal documento per la fase sinodale continentale
"Vangeli festivi nell'arte" è il libro che propone di leggere il vangelo di ogni domenica attraverso un'opera. Per decentrare il nostro punto di vista
Proviamo a stare sulle domande scomode del nostro tempo, ritrovando le ragioni di una fedeltà alla terra e all’umanità, secondo l’esempio del Dio-con-noi
L'appello dell'Azione Cattolica Italiana e del Movimento Laudato Si': associazioni e istituzioni disinvestano dai combustibili fossili
Documento sinodale continentale e sintesi italiana finale, tra novità, divergenze e temi ricorrenti...
«La vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele». Dio è sempre con noi
C’è un elemento di dissolvenza necessaria nelle realtà evocate da Gesù per cercare di spiegare ai suoi discepoli l’essenza della loro identità?
Riscoprire in tempo di Avvento un luogo (forse) un po’ accantonato nella nostra relazione col Signore...
Gioite perché il regno di Dio è più vicino ora di quando diventaste credenti
In attesa della nuova Ratio per i Seminari è utile interrogarsi sul rapporto tra amore e seminarista
“Mi chiamasti, diffondesti la tua fragranza, e respirai, mi toccasti, e anelo verso di te” (S. Agostino). Una lectio sulla bellezza, a partire da Maria.
Il richiamo del figlio di Adamo alla conversione, affinché ogni uomo e popolo si aprano alla nuova vita in Cristo
«Come furono i giorni di Noè»: l’attesa come tempo generativo e tempo quotidiano
Leggendo il Report della CEI destano perplessità alcuni termini usati al posto di altri, certe percentuali affiancate ai crudi numeri
E' di questi giorni la notizia della scelta di Cristina Scuccia - Suor Cristina di The Voice - di lasciare l'abito e iniziare una nuova vita. In questa lettera un grazie per il valore della sua testimonianza.
Il cantiere dell’ospitalità e della casa, nel cammino sinodale, chiede corresponsabilità e scelte economiche: è il tempo propizio per rendere pubblici i bilanci delle parrocchie
La regalità di Cristo: i re della terra chiedono di sacrificarsi, il re generoso si sacrifica per la salvezza
Un paio di note a margine del Primo report sulla Rete territoriale per la Tutela dei minori e delle persone vulnerabili
Ricordiamo con affetto immutato la nostra amica trentina, autrice di VinoNuovo, che ci ha lasciato un anno fa...
Restare… Sostare… Prendere il mio tempo... O forse nulla di tutto ciò, ma solo il bisogno di fermarsi per stare con Lui
Perché i motivi che inducono a non aprire un concilio potrebbero essere, in realtà, motivi che spingono a celebrarlo
La speranza del bene, nella fiducia dell’amore del Padre.
La provvisorietà di quanto si realizza sulla scena del mondo. La rinuncia a imporre sempre la propria cifra. Interrogativi e pensieri in libertà, suscitati da un dettaglio del Giudizio Universale di Giotto
La Parola di oggi ci ricorda che il nostro Dio è un 'Dio di vita'
La santità di Oscar Romero ha portato frutti tangibili in quella terra in cui il cammino dei cristiani è spesso martoriato?
"Peccato... una volta tanto che una chiesa del centro viene lasciata aperta al pubblico!"
«L’amore vince tutto, anche noi cediamo all’amore» (Bucoliche X, 69): Zaccheo e l'amore che vince
Il documento per la tappa continentale del sinodo dei vescovi propone un percorso di rinnovamento che parte dai cuori, ma arriva alle strutture
Sono rimasto impressionato dello sguardo verso i fedeli del sacerdote della sua piccola parrocchia: poco più di una decina di persone.
Questa immagine va letta in modo stratificato, come quando si usa “google map”
La giustizia come giustificazione e misericordia
Una rilettura organica delle sintesi sinodali prodotte dalle sette diocesi della Romagna
Questo non è questo ancora il tempo delle sintesi, ma semmai dell’ascolto e della percezione.
Custodire la fede, sapendo che si può anche esaurire, e annodare fede e giustizia: sono questi i due inviti che oggi sentiamo dalla Parola — che ci portano anche a Jan Patočka e Simone Weil.
Dall’alto, nel mezzo, d’insieme: questo lo sguardo trinitario che, secondo Papa Francesco, la Chiesa conciliare ci lascia in eredità
Ebbene sì, ho pregato, lo confesso! L'incontro è andato oltre le mie aspettative
L'esperienza del Sinodo digitale ha confermato che per la Chiesa è arrivato il momento di interrogarsi e investire in pastorale digitale
Da umanissimi desideri al gratuito: forse è questo che dà gusto alla vita e ottiene salvezza.
Nelle dichiarazioni del sacerdote ligure sospeso a divinis il dilemma di mantenere la libertà di pensiero all'interno di una dottrina data «per sempre»
Una bella catechesi del Papa sul discernimento e le risonanze interiori che questa ha provocato, andando con la memoria e la gratitudine a coloro che ci hanno accompagnato nella difficile arte del discernere
La sostenibilità umana del sacerdozio e l’equilibrio dei preti dovrebbero essere una preoccupazione diffusa, soprattutto tra i vescovi. Ma non sempre questo accade.
"Mica spero che ci metta lui a tavola, ma almeno tener conto della fatica che facciamo tutti i giorni…"
Una "normale" parrocchia che ha vinto la crisi pandemica grazie ad una costante cura pastorale e al coinvolgimento di tutta la comunità
Di briciole, pur da un banchetto così lauto e quotidiano, non ne cadono, neanche accidentalmente.
Il 20 settembre 2022 è stato pubblicato un documento dei vescovi fiamminghi sulla pastorale di vicinanza alle persone omosessuali...
Dai recenti casi di cronaca ecclesiale e liturgica, che hanno generato dure prese di posizione dei vescovi, sembra sia meglio stare fermi, che muoversi e sbagliare.
L’amministratore disonesto è un figlio delle tenebre, certo, ma in questa sua capacità è un esempio per i figli della luce
Manca una diffusa consuetudine con la Parola di Dio nella vita delle comunità. Un’urgenza che anche il Sinodo ha rilevato
A mio modo di vedere il riferimento ri-fondativo al Concilio, indicato da Zuppi, mi appare un po’ debole. Per due motivi.
Una proposta simbolica e concreta di solidarietà con l'Ucraina: spegnere il riscaldamento delle chiese quest'inverno. Un sacrificio anche in nome della pace.
Uno dei luoghi di realizzazione quasi esemplare della postura che la Chiesa può assumere nei confronti del mondo è dato, già ora, dall’ora di religione nelle scuole
Proviamo a usare tre aggettivi come filtro per leggere la Parola di oggi e vedere la straordinaria misericordia di Dio all'opera.
Il passaggio successivo che Zuppi ci offre è forse il più interessante della sua riflessione