Società

Il mistero del sinodo italiano: chi ha scritto le 50 Proposizioni finali?

di Sergio Ventura

Quanto è ancora lunga la strada che la Chiesa deve ancora compiere sulla via della trasparenza e della collegialità nell'esercizio del Potere?

15 Aprile 2025
2

Sinodo italiano: e ora… come procedere?

di Sergio Ventura

Dopo lo sbrilluccichìo del poetico rinvio, iniziano ad emergere le ombre di una procedura successiva tutta da costruire nella sua fondamentale trasparenza e collegialità.

14 Aprile 2025
5

Via Crucis delle buone notizie

di Diego Andreatta

Ogni stazione è accompagnata da notizie recenti, riferibili tutte alle finalità del “giornalismo costruttivo”.

14 Marzo 2025
4

I “maschi”: tra esagerazione ed evaporazione

di Rocco Gumina

Rocco Gumina intervista Riccardo Mensuali su una questione maschile che sembra essersi arenata tra gli estremi della scomparsa e della riaffermazione

12 Marzo 2025
1

Quale cultura della pace per noi cristiani?

di Rocco Gumina

Elaborare una cultura della pace cristianamente ispirata richiede prima una migliore comprensione di cosa sia la pace...

6 Marzo 2025
4

Voa Voa… Gocce di speranza

di Chiara Gatti

Per ricordare che i ‘rari’ non devono essere invisibili

4 Marzo 2025
0

Papa Francesco a Sanremo? Una provocazione per la Chiesa

di Gabriele Cossovich

Perché Francesco ha preferito il palco dell’Ariston a quello del Festival della canzone cristiana di Sanremo?

18 Febbraio 2025
4

Obiezione di coscienza e speranza

di Benoni Ambarus

E se l'obiezione di coscienza fosse uno dei modi per mettere in pratica la speranza in questo anno giubilare?

14 Febbraio 2025
0
Foibe

Il ricordo delle foibe: il coraggio e il dolore

di Riccardo Rossi

Figlio di un esule istriano, Riccardo Rossi ci racconta la storia della sua famiglia. In quel tragico evento, ci fu spazio per la misericordia

10 Febbraio 2025
1

La regressione dei diritti e il disegno di Dio

di Luigi Testa

Il destino della storia è già scritto, ed è un destino di piena affermazione della dignità dell’uomo e dei suoi diritti.

5 Febbraio 2025
2

Violenza sulle donne e identità antropologica

di Sara Giorgini

Se molti abusi nascono da concezioni erronee di potere, è essenziale considerare l’identità valoriale della persona, a prescindere dal ruolo che questa esercita

4 Febbraio 2025
2

Oltre il male

di Rocco Gumina

Una riflessione e una testimonianza importante di Edith Bruck in occasione della Giornata della Memoria

29 Gennaio 2025
1

Caro Ministro Valditara, sicuro che la Bibbia a scuola sia una buona idea?

di Gabriele Cossovich

Lettera di un insegnante sinceramente preoccupato per le sorti del governo dopo l'annuncio dell'introduzione della lettura della Bibbia nelle scuole elementari.

22 Gennaio 2025
8

Cattolici e politica. Chiamati a “rifare” il mondo

di Rocco Gumina

In margine al dibattito sollevato intorno alla figura di Ernesto Maria Ruffini, è necessario provare a mettere qualche punto fermo circa il rapporot tra cattolcii e politica.

21 Gennaio 2025
1

Caro Cacciari, ma il cristianesimo è policentrico

di Sergio Di Benedetto

Qualche nota a margine di un’intervista del noto filosofo, che parlava di un cristianesimo che avrebbe perso il centro

14 Gennaio 2025
7

Con VinoNuovo s’invecchia e si migliora…

di Redazione VinoNuovo

Come ogni buon vino, anche quello stillato dal blog VinoNuovo cerca sempre di migliorare con lo scorrere del tempo

30 Dicembre 2024
0

Quelle stragi di bambini che accadono anche oggi

di Vezio Zaffaroni

Oggi, purtroppo, non sono finite le morti e le violenze verso gli innocenti: sarà bene farne memoria, almeno oggi, nel nostro mondo distratto

28 Dicembre 2024
2
Conflitti dimenticati Guerre del nostro tempo

Quei conflitti dimenticati, che non possiamo più ignorare

di Paola Springhetti

Il rapporto Caritas sui conflitti dimenticati "Il ritorno delle armi. Guerre del nostro tempo" è un pugno nello stomaco per i comunicatori, ma anche per ogni cittadino che vuole la pace

11 Dicembre 2024
4

La pietà del boia

di Luca Crapanzano

L'umanità sembra smarrire se stessa ogni volta che dimentica la 'pietas', anche di fronte al nemico colpevole

6 Dicembre 2024
2

Padre Modica. Una memoria

di Giuseppe Canale

Padre Ignazio Modica: una memoria necessaria ma ancora difficile da realizzare

4 Dicembre 2024
3

Una x su “X”?

di Gilberto  Borghi

Domandarsi se uscire o no da X testimonia una mentalità di approccio al web che misconosce i dati di realtà già esistenti

19 Novembre 2024
5

Porta San Paolo-Colosseo: dai martiri per la fede a quelli per l’ingiustizia

di Alessandro Manfridi

Considerazioni al margine della terza manifestazione nazionale per la pace, guardandola dal punto di vista dei martiri di sempre...

29 Ottobre 2024
2

Una compagna di vita

di Chiara Gatti

Il mondo è buono se sappiamo dove guardare!

28 Ottobre 2024
0

Quale desiderio oltre “l’uomo pulsionale”?

di Gilberto  Borghi

Il rapporto tra pulsione e capacità critica dell’uomo nella riflessione di Domenico Marrone. Critiche e proposte.

23 Ottobre 2024
5

Oltre l’uomo pulsionale /2: ascetica e desideri

di Domenico Marrone

Dominio di sé, ascesi, rispetto a pulsioni e desideri: solo l'educazione può sostenere ed indirrzare il il "desiderio etico"

12 Ottobre 2024
1

Il viaggio di Sammy

di Franco Ferrari

Una vita può essere, nonostante la malattia, piena di voglia di vivere, per trovare il modo di renderla migliore per sé e per gli altri.

8 Ottobre 2024
1

7 ottobre: un anno dopo.

di Alessandro Manfridi

C'è qualche alternativa al conflitto in corso in Medio Oriente?

7 Ottobre 2024
2

Oltre l’uomo pulsionale / 1: tempo e frenesia

di Domenico Marrone

Pulsioni, emozioni e passioni, in che rapporto sono oggi - nel tempo frenetico del consumismo - con la riflessione e il pensiero critico?

5 Ottobre 2024
1

Il pensiero democratico cristiano è un’alternativa alle prassi rivoluzionarie?

di Rocco Gumina

La risposta può essere trovata in una rilettura italiana del golpe cileno (di cui oggi ricorre l'anniversario) operata da Luigi Giorgi

11 Settembre 2024
1
informazione discrimina

L’uccisione di Sharon Verzeni e la strage di Paderno: quando l’informazione discrimina

di Paola Springhetti

Fragilità e disagio mentale sono “privilegi” per gli italiani: gli stranieri sono solo delinquenti. Anche l’informazione è complice nell'alimentare pregiudizi

5 Settembre 2024
1

Al suono della prima campanella…per una scuola buona, vera e bella dentro

di Marco Pappalardo

Con il primo Collegio Docenti si prepara l'inizio del nuovo anno scolastico tra novità, certezze ed incertezze.

2 Settembre 2024
0

Contro la retorica dell’eroismo, verso una cittadinanza responsabile.

di Rocco Gumina

Come scriveva Bonhoeffer: «Noi certo non siamo Cristo, ma strumenti nelle mani del Signore della storia, e possiamo condividere realmente le sofferenze degli altri uomini solo in misura limitata»

20 Agosto 2024
5

Tutto è davvero “storico”?

di Francesco Mazzucotelli

Tutto, o quasi, della narrazione dominante - anche nelle Olimpiadi appena concluse- è ormai "storico", "eccezionale", "unico": ma la retorica nasconde ben altri timori...

12 Agosto 2024
2

Quindici sfumature di vacanze serene

di Marco Pappalardo

E' giusto che il cuore vada in vacanza, ma non possiamo permetterci che ci vada la sua capacità di amare!

9 Agosto 2024
1

Esiste un dovere di contribuire alla vita di una democrazia?

di Rocco Gumina

Intervista al filosofo Giovanni Grandi, membro del Comitato scientifico delle Settimane sociali dei cattolici in Italia.

7 Agosto 2024
2

“La politica ha bisogno di assumere lo sguardo dell’altro”

di Rocco Gumina

Intervista al direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, don Bruno Bignami.

1 Agosto 2024
2

Con le vite degli altri

di Daniele Gianolla

Tra slogan e assenza di una diplomazia vera ed efficace prosegue una guerra la cui fine, per ora, sembra interessare i "soliti pochi"...

11 Luglio 2024
4

Essere sale nella società di oggi

di Vezio Zaffaroni

Alcuni grandi parole che emergono dalle settimane sociali di Trieste

9 Luglio 2024
1
amministratori di Trieste

Democrazia e bene comune si costruiscono dal basso. L’importanza della Rete di Trieste

di Paola Springhetti

Durante la Settimana Sociale dei Cattolici, 80 amministratori hanno dato vita alla Rete di Trieste. Perché oggi non serve un partito, ma uno spartito

8 Luglio 2024
1

Autonomia differenziata o sovranità regionale?

di Rocco Gumina

Prosegue il dibattito sull'autonomia differenziata che, secondo alcuni, addirittura difenderebbe maggiormente i deboli e la giustizia sociale

3 Luglio 2024
0

Tante definizioni, un solo grande uomo: Danilo Dolci

di Marco Pappalardo

"Dove più la miseria soffoca la dignità umana, egli ha voluto mescolarsi con loro e confortarli non con i messaggi ma con la sua presenza" (P. Calamandrei)

28 Giugno 2024
0
superstizione

La superstizione corre sui social

di Paola Springhetti

Tanti post ripropongono luoghi comuni del pensiero magico. Ma se gli italiani sono superstiziosi nella vita, perché non dovrebbero esserlo anche on line?

19 Giugno 2024
1

Francesco incontra i “grandi” per parlare dei “poveri”

di Alessandro Manfridi

E se il grido dei poveri riuscisse a mettere a tacere le sirene dei grandi?

15 Giugno 2024
2

La politica ai tempi della società gassosa: il caso del “Piano B”

di Rocco Gumina

In politica, anche le migliori proposte per competenze messe in campo rischiano di non incidere, se continuano a brandire lo stendardo di un'imparzialità che non prende mai le parti di nessuno.

4 Giugno 2024
3

“Va’ per la città e guardati intorno”

di Marco Pappalardo

Due progetti in diversi quartieri di Catania tra periferie esistenziali e geografiche

16 Maggio 2024
2

Ereditare Dossetti…

di Giuseppe Canale

Se "reale" e "realtà" sono differenti, allora scoprire il Dossetti reale è ciò che ci serve per "traumatizzare" la realtà statica e ripetitva del nostro tempo

15 Maggio 2024
1

Ricordati di non lavorare!

di Daniele Gianolla

Un paradossale invito a "santificare" la festa del 1° maggio...

1 Maggio 2024
0
Centro Astalli Rapporto 2024

Che cosa ci guadagniamo ad emarginare i migranti?

di Paola Springhetti

Il Rapporto 2024 del Centro Astalli fa il punto sulla situazione. E mentre nel Mediterraneo muoiono in media 8 migranti al giorno, arretriamo sul piano dei diritti

19 Aprile 2024
1

Immaginare il nemico

di Gilberto  Borghi

Come mai Gesù Cristo, Gandhi, Martin Luther King sono riusciti a reagire senza “immaginare” il nemico?

17 Aprile 2024
6

Pace: la pienezza della vita

di Cristiana Scandura

Gesù aveva dei nemici, ma Lui non era nemico di nessuno.

16 Aprile 2024
0

Ogni ruga un sogno – A tutti gli anziani

di Cristiana Scandura

Con la vostra scarsa memoria ci ricordate le cose essenziali. Con il vostro incedere lento, ci obbligate a rallentare la nostra fretta spesso frenetica

27 Febbraio 2024
2

La solita “parolaccia”

di Daniele Gianolla

Quali parole possono costruire una pace che è ogni giorno sempre più difficile da edificare rispetto alla guerra?

19 Febbraio 2024
4

L’amore è più forte della morte?

di Maria Grazia Giordano

Domani si festeggia san Valentino insieme alle Ceneri e, ancora una volta, vitalismo e caducità, eros e morte, si affrontano e confrontano...

13 Febbraio 2024
2

Sul palcoscenico: la melodia della speranza

di Samuel La Delfa

L’esperienza della sofferenza può trasformarsi in una fonte di speranza inesauribile in grado di ridare e riportare vita…

10 Febbraio 2024
4

Tikkun olam, rigenerare il mondo, anche oggi

di Francesco Mazzucotelli

Dopo la giornata della Memoria, che echi sentiamo e che letture dell'attualità possiamo e dobbiamo fare, tenendo conto dell'orrore che è accaduto e di quelli che ancora accadono.

29 Gennaio 2024
4

Giornata della Memoria? Celebriamola a Gaza

di Alessandro Manfridi

Forse i bambini possono suggerirci la strada per risolvere le crisi che gli adulti non riescono a chiudere.

27 Gennaio 2024
9

I poveri da aiutare devono essere davvero poveri, anzi se miseri meglio!

di Marco Pappalardo

Tra la miseria di chi possiede tanto e la nobiltà di chi vive in povertà, c'è chi dona per Natale qualcosa di inaspettato alle famiglie in difficoltà economica

4 Gennaio 2024
1

E così vinonuovo ha fatto 13…

di Diego Andreatta

Fatti, persone e temi del 2023 nella rituale retrospettiva del nostro blog comunitario che chiude il tredicesimo anno di attività.

30 Dicembre 2023
3

Fare cose

di Lorenzo Pisani

Una musica che ti entra nella testa, la suggestione di un titolo e un occhio al calendario. Quasi una sceneggiatura...

16 Dicembre 2023
3

E se ci fossero altri contesti in cui educare all’affettività oltre la famiglia e la scuola?

di Marco Pappalardo

In questo ambito e nel tempo di un'emergenza che è diventata purtroppo quotidianità, più che fare scaricabarile è necessario sbracciarsi tutti le maniche

23 Novembre 2023
2
GUARDA GLI ARTICOLI IN ARCHIVIO