Attualità

Incontri generazionali ad alta quota

di Luca Crapanzano

Anche un viaggio in aereo può diventare occasione per un dialogo da cui possiamo tutti imparare qualcosa...

30 Maggio 2023
0

Protettore dei docenti smarriti?

di Lorenzo Pisani

Il cententenario della nascita di don Lorenzo Milani è l'occasione per parlare di scuola e, con la scuola, del disagio, degli studenti e pure dei docenti

29 Maggio 2023
4

Non si può raccontare!

di Gilberto  Borghi

“Ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato”, questa volta ha veramente “rotto gli argini”.

26 Maggio 2023
7

Marginalia

di Daniele Gianolla

A volte ci si concentra su frasi marginali per nascondere il resto del discorso, altre volte bisogna fare riferimento ai margini per cogliere il centro di un discorso...

18 Maggio 2023
5

Una generazione di spatriati

di Luca Crapanzano

Il romanzo vincitore del Premio Strega 2022 e la parabola del padre misericordioso...

17 Maggio 2023
0

Per fare un figlio, ci vuole…?

di Redazione VinoNuovo

Nel discorso agli Stati generali della Natalità Papa Francesco ha ricordato quale visione globale sia necessaria per affrontare l'inverno demografico

15 Maggio 2023
3

Le tre “f”: folla, festeggiamenti e fede

di Umberto Rosario Del Giudice

Se sappiamo guardare all'intelligenza delle emozioni, anche una festa per lo scudetto può essere formativa...

6 Maggio 2023
1

Cosa ho rivissuto a Taizé, con un gruppo di giovani

di Marco Notari

Tornare da sacerdote, dopo la pandemia e lo scandalo degli abusi, nella comunità fondata da frère Roger, accompagnando alcuni ragazzi e ascoltandone altri, di diverse nazionalità, per capire cosa si muove in questa generazione in ricerca.

2 Maggio 2023
1

Ricordati di non lavorare!

di Daniele Gianolla

Un paradossale invito a "santificare" la festa del 1° maggio...

1 Maggio 2023
0

Quel giorno d’aprile

di Stefano Fenaroli

Festeggiamo e facciamo memoria del 25 aprile con la musica e le note di Francesco Guccini

25 Aprile 2023
1

Beati gli invitati…

di Lorenzo Pisani

Quando e come potranno mescolarsi chi serve e chi è servito?

5 Aprile 2023
2

Giovani generazioni: fragilità, sogni e attese

di Alessandro Manfridi

Alcuni interessanti appunti presi a margine del convegno di dialogo ecumenico e interreligioso delle diocesi laziali dedicato ai giovani

20 Marzo 2023
2

Dall’altra riva

di Lella Noce Ginocchio

La Siria, Cutro, la guerra, il mare, cosa è bene, cosa è male: pensieri difficili, emozioni che fanno male...

14 Marzo 2023
5

Sempre più soli, sempre più poveri

di Maria Grazia Giordano

Alcune riflessioni a margine del convegno organizzato dalla Caritas di Roma sulla povertà educativa minorile

8 Marzo 2023
1

Finché c’è guerra c’è speranza

di Alessandro Manfridi

È passato un anno dall’ingresso dell’esercito russo sul suolo ucraino, ma urge ancora lavorare perché si intavoli una trattativa...

1 Marzo 2023
14

La partenza intelligente

di Fabio Colagrande

Quando si parte occorre prendere delle precauzioni, non ci si improvvisa vacanzieri. Qualche piccolo accorgimento per navigare in modo responsabile.

28 Febbraio 2023
11

Ho nostalgia della guerra

di Gilberto  Borghi

La generazione Z e il desiderio di vita piena, nascosto sotto ad un equilibrio fragile, forse più stabile e meno passivo di quello dei millenials

21 Febbraio 2023
1

Una doverosa precisazione

di Daniele Gianolla

In seguito alle dichiarazioni del senatore Berlusconi sulla guerra in Ucraina qualche parola di chiarimento è forse necessaria...

17 Febbraio 2023
11

Il DNA fatto di amore

di Cristiana Scandura

Se alla sera della vita non rimane che l’amore, nel giorno di San Valentino è bene chiedersi; "ma quale amore"? Quello che costringe o quello che attrae?

14 Febbraio 2023
2

Navigare tra le contraddizioni della storia e della vita

di Francesco Mazzucotelli

Di fronte all'enormità della tragedia appaiono ben sciocchi i nostri pollai televisivi

11 Febbraio 2023
0

Sanremo chiama, Kinshasa e Giuba rispondono

di Alessandro Manfridi

Oggi comincia un Sanremo in cui si ascolterà in qualche modo il presidente ucraino Zelens’kyj, mentre è appena terminato il viaggio di Francesco in Africa dove sono risuonate al riguardo parole molto chiare…

7 Febbraio 2023
0

L’Europa ha fondato la Chiesa

di Gilberto  Borghi

Nella visione di Galli della Loggia, la chiesa sembra diventare parte delle cause della crisi dell'Europa.

3 Febbraio 2023
3

Da Harry Potter a Mercoledì: come è cambiata l’adolescenza

di Gabriele Cossovich

La saga di J. K. Rowling e la serie di Tim Burton hanno molti punti in comune: scuole di magia, creature fantastiche e soprattutto protagonisti adolescenti. Tra Harry Potter e Mercoledì però passano 25 anni: dal confronto emergono le differenze tra l'adolescenza di ieri e di oggi.

30 Gennaio 2023
1
parlare col cuore

Caro giornalista, ma davvero tu puoi parlare col cuore?

di Paola Springhetti

Lettera a un professionista da parte di un cittadino che ancora crede nell'importanza dell'informazione

26 Gennaio 2023
2

Pietre di Siria

di Lella Noce Ginocchio

Nel giorno della vocazione di San Paolo, il racconto di un viaggio in Siria ci fa avvicinare a quanto vissuto duemila anni fa dall'apostolo delle Genti...

25 Gennaio 2023
4

Dalla parte della verità o verità di parte? – 2

di Umberto Rosario Del Giudice

Benedetto XVI - su Vetus Ordo, Amoris laetitia ed Evangelii gaudium - secondo mons. Gänswein...

23 Gennaio 2023
5

Dalla parte della verità o verità di parte? – 1

di Umberto Rosario Del Giudice

Il libro di mons. Gänswein tra sentimenti, presunte verità e fumose rivelazioni...

20 Gennaio 2023
4

Un conservatorismo di facciata che fa comodo a tutti

di Daniele Gianolla

Perché tacciare Benedetto XVI di mero tradizionalismo giova a molti, sia a "destra" che a "sinistra"?

13 Gennaio 2023
4

Il Te Deum di papa Benedetto

di Giorgio Bernardelli

Quasi non ce ne accorgiamo più, ma quella che ogni anno recitiamo in questo 31 dicembre è la preghiera del bilancio alla fine di una vita. E quanto Josef Ratzinger sta vivendo in queste ore forse ci può aiutare a illuminare anche questo 2022 ancora una volta particolarmente faticoso

31 Dicembre 2022
2

Il tempo della pace scandito dai giovani

di Marco Pappalardo

Il racconto di otto studenti liceali siciliani che hanno voluto condividere una recente esperienza internazionale tenutasi a Castel Gandolfo e che non è finita là...

20 Dicembre 2022
0

La pace scartata e dimenticata

di Daniele Gianolla

Una riflessione a freddo sulla manifestazione per la pace svoltasi a Roma quasi un mese fa...

30 Novembre 2022
32

La fata

di Lella Noce Ginocchio

Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne ci farà bene riascoltare una canzone di Bennato con un orecchio maturato nel tempo...

25 Novembre 2022
2

Molte prospettive per un unico sguardo di pace

di Alessandro Manfridi

Dopo otto mesi di guerra, chiedere con forza un negoziato di pace, non è l’unico modo per evitare una escalation dannosa per tutti?

7 Novembre 2022
2

Farsi carico, oggi, del bene possibile

di Enrico Parazzoli

Vivere il nostro tempo difficile provando, ancora una volta, a lasciarci ispirare dal Vangelo

4 Novembre 2022
3

Ma la Chiesa vuole davvero ‘sinodare’?

di Redazione VinoNuovo

I contributi dal basso per concimare, seminare e irrigare questo lungo fiorire sinodale...

1 Novembre 2022
8

Silenziosi linguaggi

di Lella Noce Ginocchio

Hanno una forza incredibile, sono esigenti, non vogliono perdersi nulla. Ostinati e meravigliosi nel loro voler stare al mondo.

13 Ottobre 2022
3

Ciò che è vivo e ciò che è morto

di Redazione VinoNuovo

Nell'anno di preparazione al Giubileo 2025 e nel 60° anniversario del Concilio Vaticano II è doveroso tornare sui grandi testi dell'assise conciliare

11 Ottobre 2022
0

Noi, ora

di Daniele Gianolla

La recente citazione (erronea) di San Francesco ci riporta all'uso improprio dei simboli religiosi...

29 Settembre 2022
6

Non possiamo tacere

di Marco Pappalardo

Sintesi di un documento appena presentato a Catania, scritto da un gruppo di laici coordinati dall’Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro in vista delle elezioni

6 Settembre 2022
3

Le elezioni colombiane e l’eco di Papa Francesco

di Mattia Vicentini

Nel programma e nel discorso di insediamento del neopresidente colombiano è possibile percepire l’eco di Laudato sì e Fratelli tutti

29 Agosto 2022
0

“Arrabbiarsi” per Dio?

di Redazione VinoNuovo

Nel giorno dell'attentato allo scrittore Salman Rushdie è utile rileggere le parole di Papa Francesco pronunciate durante l'Angelus del 26 giugno scorso...

13 Agosto 2022
0

Matrimonio, famiglie e sessualità

di Redazione VinoNuovo

La Chiesa sa parlare e vivere con (vera) letizia la vita di coppia e familiare, in tutte le sue luci e le sue ombre?

11 Agosto 2022
2

Sogni e speranza, per la politica che verrà

di Stefano Fenaroli

Finita l'epoca delle ideologie politiche, per continuare a sognare, non resta che ridare linfa ad una politica dell'ideale?

3 Agosto 2022
3

Per te

di Lella Noce Ginocchio

In una storia così agghiacciante le parole sono forse sempre troppe. Ma se proviamo a fermarci tutti, riflettere e chiedere in qualche modo perdono, chissà che qualcosa possa cambiare...

25 Luglio 2022
4

Obiezione giovani: élite, guerra e consumismo

di Redazione VinoNuovo

Nel messaggio ai giovani partecipanti alla conferenza europea di Praga (11-13 luglio). Papa Francesco mette in guardia i giovani dalle élite con le loro tendenze guerresche e autodistruttive

23 Luglio 2022
1

Ghiacciai

di Lella Noce Ginocchio

La tragedia della Marmolada vista da un punto di vista 'altro' rispetto alle colpe da individuare ed assegnare

11 Luglio 2022
4

Per essere vere vacanze e conservarsi buoni

di Marco Pappalardo

Avvisi di San Giovanni Bosco per le vacanze: fuga dell'ozio, presenza di Dio, Messa e meditazione quotidiana, confessione e comunione settimanale, orazioni mattina e sera.

8 Luglio 2022
1

Ddl Zan, sessualità e benedizione

di Redazione VinoNuovo

Ormai è chiaro che il dibattito sul Ddl Zan è strettamente legato alla visione della sessualità (etero, omo, bi, trans) e a ciò che nel mondo è benedicibile...

4 Luglio 2022
5

Ma che maschio sei?

di Daniele Gianolla

I maschi sembrano essere coloro che sono più distanti dalle comunità LGBTQIA+. È effettivamente così? E nel caso, è un problema?

4 Luglio 2022
7

Ripartiamo da dove?

di Roberto Beretta

Nel 1981, dopo il referendum sull'aborto, un settimanale cattolico titolò «Ripartiamo da 32»: la percentuale di chi aveva votato contro la 194. Ma oggi ci crediamo ancora che quel grumo di cellule è un uomo?

30 Giugno 2022
4

“Notte prima degli esami”…e se facessimo luce sulla Maturità?

di Marco Pappalardo

Il problema è tenere distanti e distinti la scuola dalla vita, rendendo le discipline asettiche, come se i contenuti fossero venuti giù dal cielo e non frutto di tutta l’esperienza umana di ieri e di oggi.

22 Giugno 2022
1

«Tra specchio e specchio»: il lascito di Abraham Yehoshua

di Melissa Melpignano

Un ricordo del grande scrittore israeliano morto ieri

15 Giugno 2022
0

Pizzi, merletti e bonete

di Redazione VinoNuovo

La particolare rampogna di Papa Francesco sulla "moda" liturgica durante il discorso ai vescovi e ai sacerdoti delle Chiese di Sicilia

11 Giugno 2022
3

Giovani, sinodo e chiesa: quasi l’anno zero?

di Sergio Di Benedetto

Nei prossimi mesi diversi gruppi di giovani parteciperanno, in qualche modo, a iniziative ecclesiali: è il momento opportuno di dare loro la parola in una sorta di versione estiva del Sinodo (oltre l’evanescenza del Sinodo 2018).

1 Giugno 2022
0

Abbi fede! Generazioni a confronto o generazioni contro?

di Marco Pappalardo

Qualche riflessione sparsa tra giovani e adulti, tra oggi e futuro, tra fede e vita, tra certezze ed incertezze.

27 Maggio 2022
2

Venti di guerra

di Redazione VinoNuovo

Cosa possiamo fare affinché spade e lance siano trasformate in aratri e falci, le nazioni non alzino più la spada tra di loro e non si esercitino più nell'arte della guerra (Is 2,4)?

17 Maggio 2022
23

Parole di guerra, parole di pace

di Daniele Gianolla

Un incontro nella parrocchia di San Saturnino a Roma sul rapporto tra armi e sicurezza, anche in relazione alla guerra in Ucraina...

17 Maggio 2022
5

Dalla pandemia alla guerra: nella mani di Maria!

di Redazione VinoNuovo

Chi è quella Maria, alla quale continuiamo ad affidarci, nella lettura fatta in questi anni su Vino Nuovo...

6 Maggio 2022
11

La pace proibita

di Alessandro Manfridi

Lunedì 2 maggio, in diretta streaming dal teatro Ghione di Roma, Michele Santoro ha presentato una serata intitolata “La pace proibita”, con una serie di ospiti intervenuti per ribadire le ragioni della pace.

5 Maggio 2022
15

Gente allegra, il ciel l’aiuta!

di Marco Pappalardo

E' iniziata la preparazione all'Estate Ragazzi o al Grest da Nord a Sud tra fantasia, riflessione, formazione, gioia, collaborazione tra generazioni

3 Maggio 2022
0
GUARDA GLI ARTICOLI IN ARCHIVIO