Attualità

L’urgenza di istituire un “Ministero della pace”

di Rocco Gumina

Tra gli "atti della carità" non ci sono anche quelli che "spingono a creare istituzioni più sane, ordinamenti più giusti, strutture più solidali" (Fratelli tutti, 186)?

1 Luglio 2025
1

Oltre il suo corpo

di Sara Giorgini

E se la festa del Copus domini ci insegnasse anche a rivedere il modo in cui guardiamo e valutiamo i nostri e gli altrui corpi?

24 Giugno 2025
2

Cattolici e politica. Ripartire dalla realtà

di Rocco Gumina

Il "Terzo report statistico nazionale" di Caritas e il messaggio di Leone XIV per la Giornata mondiale dei poveri presentano indicazioni per una rinnovata politica da cattolici?

20 Giugno 2025
2

Quale maturità agli Esami di Maturità?

di Marco Pappalardo

Alla vigilia degli Esami di Stato o di Maturità alcune domande che mi piacerebbe fossero rivolte agli studenti per andare in profondità

17 Giugno 2025
0
bene comune

Il bene comune: un’idea antica per una società futura

di Pietro Giordano

In un mondo dominato dall’individualismo, riscoprire il bene comune significa tornare a pensare in termini di solidarietà, giustizia sociale e responsabilità condivisa.

16 Giugno 2025
4

L’abuso intellettuale

di Sara Giorgini

Tra le varie forme di abuso si commincia a parlare anche di quella "intellettuale": ma in che senso?

6 Giugno 2025
0

I partiti e la Repubblica: un nesso dimenticato?

di Rocco Gumina

In questo giorno di festa per la nostra democrazia, è bene ricordare il ruolo di Giuseppe Dossetti nel ripensare la funzione dei partiti al servizio della Repubblica.

2 Giugno 2025
0

Le ragioni della speranza

di Daniele Gianolla

Si è tenuto ad Assisi un interessante convegno sulla speranza, al quale ha partecipato il nostro Daniele Gianolla. Ecco le sue considerazioni...

27 Maggio 2025
1

La spiritualità di Leone XIV

di Pietro Giordano

Il nuovo Papa si rivolge a un mondo disincantato per offrire una via spirituale nella frammentazione: l’amore come unica autorità e la fede come spazio ospitale.

23 Maggio 2025
2

Papa Francesco e il piccolo Michelangelo

di Alessandro Manfridi

Nel giorno del trigesimo della morte di papa Francesco, è importante ritornare su uno degli ultimi suoi gesti rivolti ai più piccoli tra di noi

21 Maggio 2025
1

Leone XIV: affrontare le sfide dei nostri tempi

di Pier Marco Trulli

Intelligenza artificiale e pace, sinodalità e collegialità, pluralità delle esperienze di vita: questi sono alcuni dei segni dei tempi su cui il nuovo pontefice sta attirando la nostra attenzione.

19 Maggio 2025
1

L’effetto “sorpresa”

di Rocco Gumina

Sarà il tempo a farci intendere meglio le linee del magistero del papa venuto dalle Americhe, ma intanto possiamo veramente parlare di elezione a sorpresa?

13 Maggio 2025
3

Leone XIV: per una Chiesa che cerca…

di Sergio Ventura

Forse è un azzardo, ma come i primi gesti di Francesco furono significativi per la Chiesa dell'epoca, così le prime parole di Leone XIV già dicono qualcosa a noi Chiesa odierna, o no?

9 Maggio 2025
5

Peccato per Trump. E per il suo vecchio giocattolo

di Lorenzo Pisani

Leggendo tra le righe il messaggio che il Presidente Trump manda al nuovo Papa

3 Maggio 2025
1

Francesco, il costruttore di ponti…

di Redazione VinoNuovo

Raccogliamo qui i contributi offerti in ringraziamento a Francesco per il suo pontificato, nella speranza che esso possa fruttificare sempre di più nello Spirito.

21 Aprile 2025
1

Il mistero del sinodo italiano: chi ha scritto le 50 Proposizioni finali?

di Sergio Ventura

Quanto è ancora lunga la strada che la Chiesa deve ancora compiere sulla via della trasparenza e della collegialità nell'esercizio del Potere?

15 Aprile 2025
2

Sinodo italiano: e ora… come procedere?

di Sergio Ventura

Dopo lo sbrilluccichìo del poetico rinvio, iniziano ad emergere le ombre di una procedura successiva tutta da costruire nella sua fondamentale trasparenza e collegialità.

14 Aprile 2025
5

Via Crucis delle buone notizie

di Diego Andreatta

Ogni stazione è accompagnata da notizie recenti, riferibili tutte alle finalità del “giornalismo costruttivo”.

14 Marzo 2025
4

I “maschi”: tra esagerazione ed evaporazione

di Rocco Gumina

Rocco Gumina intervista Riccardo Mensuali su una questione maschile che sembra essersi arenata tra gli estremi della scomparsa e della riaffermazione

12 Marzo 2025
1

In cammino sulla via per la Croce “luminosa”…

di Redazione VinoNuovo

Torna la serie di Via Crucis e Via Lucis proposta da Vino Nuovo, per un cammino quaresimale e pasquale incarnato in questo tempo (ancora) di guerra e (non già) di pace

7 Marzo 2025
12

Quale cultura della pace per noi cristiani?

di Rocco Gumina

Elaborare una cultura della pace cristianamente ispirata richiede prima una migliore comprensione di cosa sia la pace...

6 Marzo 2025
4

Voa Voa… Gocce di speranza

di Chiara Gatti

Per ricordare che i ‘rari’ non devono essere invisibili

4 Marzo 2025
0

Papa Francesco a Sanremo? Una provocazione per la Chiesa

di Gabriele Cossovich

Perché Francesco ha preferito il palco dell’Ariston a quello del Festival della canzone cristiana di Sanremo?

18 Febbraio 2025
4

Obiezione di coscienza e speranza

di Benoni Ambarus

E se l'obiezione di coscienza fosse uno dei modi per mettere in pratica la speranza in questo anno giubilare?

14 Febbraio 2025
0
Foibe

Il ricordo delle foibe: il coraggio e il dolore

di Riccardo Rossi

Figlio di un esule istriano, Riccardo Rossi ci racconta la storia della sua famiglia. In quel tragico evento, ci fu spazio per la misericordia

10 Febbraio 2025
1

La regressione dei diritti e il disegno di Dio

di Luigi Testa

Il destino della storia è già scritto, ed è un destino di piena affermazione della dignità dell’uomo e dei suoi diritti.

5 Febbraio 2025
2

Violenza sulle donne e identità antropologica

di Sara Giorgini

Se molti abusi nascono da concezioni erronee di potere, è essenziale considerare l’identità valoriale della persona, a prescindere dal ruolo che questa esercita

4 Febbraio 2025
2

Oltre il male

di Rocco Gumina

Una riflessione e una testimonianza importante di Edith Bruck in occasione della Giornata della Memoria

29 Gennaio 2025
1

Caro Ministro Valditara, sicuro che la Bibbia a scuola sia una buona idea?

di Gabriele Cossovich

Lettera di un insegnante sinceramente preoccupato per le sorti del governo dopo l'annuncio dell'introduzione della lettura della Bibbia nelle scuole elementari.

22 Gennaio 2025
8

Cattolici e politica. Chiamati a “rifare” il mondo

di Rocco Gumina

In margine al dibattito sollevato intorno alla figura di Ernesto Maria Ruffini, è necessario provare a mettere qualche punto fermo circa il rapporot tra cattolcii e politica.

21 Gennaio 2025
1

Caro Cacciari, ma il cristianesimo è policentrico

di Sergio Di Benedetto

Qualche nota a margine di un’intervista del noto filosofo, che parlava di un cristianesimo che avrebbe perso il centro

14 Gennaio 2025
7

A partire dalle parole e oltre le parole stesse per essere giovani “Pellegrini di Speranza”

di Marco Pappalardo

Un sussidio della Pastorale Giovanile della CEI propone quattro momenti significativi e quattordici parole chiave per far vivere ai giovani e con i giovani il Giubileo in pienezza

3 Gennaio 2025
1

Con VinoNuovo s’invecchia e si migliora…

di Redazione VinoNuovo

Come ogni buon vino, anche quello stillato dal blog VinoNuovo cerca sempre di migliorare con lo scorrere del tempo

30 Dicembre 2024
0

Quelle stragi di bambini che accadono anche oggi

di Vezio Zaffaroni

Oggi, purtroppo, non sono finite le morti e le violenze verso gli innocenti: sarà bene farne memoria, almeno oggi, nel nostro mondo distratto

28 Dicembre 2024
2
Conflitti dimenticati Guerre del nostro tempo

Quei conflitti dimenticati, che non possiamo più ignorare

di Paola Springhetti

Il rapporto Caritas sui conflitti dimenticati "Il ritorno delle armi. Guerre del nostro tempo" è un pugno nello stomaco per i comunicatori, ma anche per ogni cittadino che vuole la pace

11 Dicembre 2024
4

Tranquilla qualunque cosa accada, perché così deve essere

di Marco Pappalardo

La breve ma intensa storia di Gilda, ragazza torinese che ha tra "trasformato il lamento in danza"

9 Dicembre 2024
2

La pietà del boia

di Luca Crapanzano

L'umanità sembra smarrire se stessa ogni volta che dimentica la 'pietas', anche di fronte al nemico colpevole

6 Dicembre 2024
2

Padre Modica. Una memoria

di Giuseppe Canale

Padre Ignazio Modica: una memoria necessaria ma ancora difficile da realizzare

4 Dicembre 2024
3

Una x su “X”?

di Gilberto  Borghi

Domandarsi se uscire o no da X testimonia una mentalità di approccio al web che misconosce i dati di realtà già esistenti

19 Novembre 2024
5

Porta San Paolo-Colosseo: dai martiri per la fede a quelli per l’ingiustizia

di Alessandro Manfridi

Considerazioni al margine della terza manifestazione nazionale per la pace, guardandola dal punto di vista dei martiri di sempre...

29 Ottobre 2024
2

Una compagna di vita

di Chiara Gatti

Il mondo è buono se sappiamo dove guardare!

28 Ottobre 2024
0

Quale desiderio oltre “l’uomo pulsionale”?

di Gilberto  Borghi

Il rapporto tra pulsione e capacità critica dell’uomo nella riflessione di Domenico Marrone. Critiche e proposte.

23 Ottobre 2024
5

Giovani e Chiesa: messi “da parte” o “in pratica”?

di Stefano Fenaroli

Nella Chiesa, certamente, ci si sta impegnando sempre di più a far parlare e ascoltare i giovani, ma l'impressione è che poi sia sempre qualcun altro che ne trarrà ogni decisione pratica...

14 Ottobre 2024
4

Oltre l’uomo pulsionale /2: ascetica e desideri

di Domenico Marrone

Dominio di sé, ascesi, rispetto a pulsioni e desideri: solo l'educazione può sostenere ed indirrzare il il "desiderio etico"

12 Ottobre 2024
1

Il viaggio di Sammy

di Franco Ferrari

Una vita può essere, nonostante la malattia, piena di voglia di vivere, per trovare il modo di renderla migliore per sé e per gli altri.

8 Ottobre 2024
1

7 ottobre: un anno dopo.

di Alessandro Manfridi

C'è qualche alternativa al conflitto in corso in Medio Oriente?

7 Ottobre 2024
2

Oltre l’uomo pulsionale / 1: tempo e frenesia

di Domenico Marrone

Pulsioni, emozioni e passioni, in che rapporto sono oggi - nel tempo frenetico del consumismo - con la riflessione e il pensiero critico?

5 Ottobre 2024
1

Non so perchè l’ho fatto

di Gilberto  Borghi

Non si fermerà qui, purtroppo. Perché uccidere e non sapere dire perché non è qualcosa di anomalo oggi.

25 Settembre 2024
8

Adolescenti imprigionati

di Vinicio Albanesi

I giovani sono "cattivi"? Ma se l'etimologia di "cattivo" conduce al significato di "prigioniero", forse bisogna chiedersi di 'che cosa' o di 'chi' sono prigionieri i giovani oggi

21 Settembre 2024
3

C’era una volta…

di Marco Pappalardo

Quando un ragazzo entra in un ambiente educativo porta con sé la sua storia e quel luogo deve aiutarlo a raccontarla pian piano secondo i tempi della crescita e della maturazione.

19 Settembre 2024
1

Asia e Oceania: il viaggio atipico di Francesco

di Giorgio Bernardelli

In questi giorni il Papa ha incontrato quattro realtà fuori dagli schemi. Senza pronunciare parole epocali, ma semplicemente vivendo la missione

14 Settembre 2024
12

Il pensiero democratico cristiano è un’alternativa alle prassi rivoluzionarie?

di Rocco Gumina

La risposta può essere trovata in una rilettura italiana del golpe cileno (di cui oggi ricorre l'anniversario) operata da Luigi Giorgi

11 Settembre 2024
1
informazione discrimina

L’uccisione di Sharon Verzeni e la strage di Paderno: quando l’informazione discrimina

di Paola Springhetti

Fragilità e disagio mentale sono “privilegi” per gli italiani: gli stranieri sono solo delinquenti. Anche l’informazione è complice nell'alimentare pregiudizi

5 Settembre 2024
1

Al suono della prima campanella…per una scuola buona, vera e bella dentro

di Marco Pappalardo

Con il primo Collegio Docenti si prepara l'inizio del nuovo anno scolastico tra novità, certezze ed incertezze.

2 Settembre 2024
0

Contro la retorica dell’eroismo, verso una cittadinanza responsabile.

di Rocco Gumina

Come scriveva Bonhoeffer: «Noi certo non siamo Cristo, ma strumenti nelle mani del Signore della storia, e possiamo condividere realmente le sofferenze degli altri uomini solo in misura limitata»

20 Agosto 2024
5

Tutto è davvero “storico”?

di Francesco Mazzucotelli

Tutto, o quasi, della narrazione dominante - anche nelle Olimpiadi appena concluse- è ormai "storico", "eccezionale", "unico": ma la retorica nasconde ben altri timori...

12 Agosto 2024
2

Quindici sfumature di vacanze serene

di Marco Pappalardo

E' giusto che il cuore vada in vacanza, ma non possiamo permetterci che ci vada la sua capacità di amare!

9 Agosto 2024
1

Esiste un dovere di contribuire alla vita di una democrazia?

di Rocco Gumina

Intervista al filosofo Giovanni Grandi, membro del Comitato scientifico delle Settimane sociali dei cattolici in Italia.

7 Agosto 2024
2

“La politica ha bisogno di assumere lo sguardo dell’altro”

di Rocco Gumina

Intervista al direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, don Bruno Bignami.

1 Agosto 2024
2

I giovani non esistono

di Rocco Gumina

Vivere con i giovani e non parlare dei giovani: è la prospettiva di Pietro Piro per cercare di capire meglio un mondo sempre più sfuggente.

18 Luglio 2024
1
GUARDA GLI ARTICOLI IN ARCHIVIO