Post.it
1 Ottobre 2023

Aridità

«Padre, siamo davanti a te come terra arida, assetata; i nostri pensieri si sono fatti confusi, lo sguardo miope, il cuore triste. Non sappiamo nemmeno cosa domandare. Manda il tuo Spirito su questa povera umanità perché riviva». È adatta ai tempi la preghiera del vescovo Delpini

29 Settembre 2023

Effetti collaterali

La papolatria è una delle cause e pure un effetto del clericalismo: difetto "cattolico" assai preso di mira dall'attuale pontefice. Si può dire anzi che egli lo combatta sia con le invettive, sia con i suoi errori e pasticci: i quali dimostrano che il papa non ha sempre ragione.

27 Settembre 2023

La croce sopra

Hanno criticato il Papa per non aver benedetto la salma di Napolitano. Al contrario! È stato un segno di rispetto per la volontà della persona. Francesco avrà certo pregato in cuor suo, ma persino Dio non si permette di forzare la libertà dell'uomo e rispetta le sue scelte.

25 Settembre 2023

Io capitano

Il film di Garrone dovrebbe essere proiettato nelle parrocchie, anche in chiesa se non esiste una sala cinematografica. Così i bravi e praticanti cristiani che stanno con l'altro capitano potrebbero almeno guardare in faccia i fratelli che rispediscono indietro.

23 Settembre 2023

I crociati

"Difendere Dio", obbligo di crocefisso nei luoghi pubblici... Da Costantino in poi, ne abbiamo visti di crociati del cristianesimo. E abbiamo visto come spesso le loro azioni finiscano per alimentare prevaricazionei, guerre sante e violenza. Di qualunque Dio si tratti.

21 Settembre 2023

Poverello

Si festeggiano gli 800 anni della Regola di san Francesco, ma festeggiare non è il verbo adatto. Il Poverello tornò da Roma sconfitto dai giuridismi curiali, tanto che si tolse dalla responsabilità dell'ordine da lui fondato. E rimase come testimone vivente di un evangelico sogno

19 Settembre 2023

Formula sbagliata

Abbiamo cambiato il Padre nostro, ok. Ma quante altre diffusissime preghiere (Salve Regina, Ti adoro, O Gesù d'amore acceso...) hanno urgente bisogno di una revisione, sicuramente verbale e pure teologica. Ci si lamenta che si prega poco; ma con simili formule non è così strano

17 Settembre 2023

Lui no

Sedevacantisti o solo anticonciliari, no vax e vaccinati, contro Lefebvre oppure a favore, omofobi ma anche gay... Il mondo della destra cattolica italiana è molto meno monolitico e più pluralista di quel che si pensa. Gli manca solo di accettare la Chiesa di Francesco.

15 Settembre 2023

Opus incertum

La rivoluzione imposta dal Papa all'Opus Dei con la riduzione della celebre "prelatura personale", al di là delle interpretazioni che sono tuttora incerte, sottintende una convinzione: anche i gruppi ecclesiali laicali sono assai implicati nel clericalismo e negli abusi di potere

13 Settembre 2023

Sallo

È pur strano e deludente che, in tempi di paura generalizzata e rabbia populista come questi, la Chiesa segua l'onda e non contribuisca almeno a rincuorare e dare fiducia. "Dove andremo a finire?!?". Beh, i cattolici dovrebbero saperlo...

11 Settembre 2023

Cazzare le vele

L'insistenza cattolica sul "depositum fidei" come contenuto fisso cui aderire formalmente (ma pure astrattamente...) ha condotto a posizioni conservatrici e retrive. La Chiesa deve invece navigare al largo; e su questo gli ultimi papi - anche "conservatori" - sono tutti concordi.

9 Settembre 2023

Tutto è relativo

Nel cristianesimo abbiamo assolutizzato la lotta al relativismo. Ce n'è uno cattivo, che pretende di livellare ogni valore. Ma ne esiste pure uno buono, anzi necessario: quello dell' "et... et", quello che riporta tutto al suo limite. E non serve nemmeno Einstein a ricordarlo...

9 Settembre 2023

Prima noi

Dio, patria e famiglia... Ma bisognerebbe ricordare che proprio la trinità nazionalista oggi sventolata dalla destra è stata esattamente l'ideale formativo proposto ai cattolici per almeno metà del secolo scorso.

7 Settembre 2023

Casa dolce casa

Indagine del Sole 24 ore: in Italia il 30-40% degli immobili ecclesiastici (ben 46 mila e di grandi dimensioni) sono in disuso o sottoutilizzati. Con tanti migranti senza casa. Con tante famiglie povere. Con continui appelli a sostenere la carità attraverso l'otto per mille.

5 Settembre 2023

A la carte

Conta più la religione o il Vangelo? Bella sarebbe una sinergia tra confessioni cristiane, in cui ciascuna fosse coinvolta in base al suo carisma: la Bibbia i protestanti, la liturgia gli ortodossi... E i fedeli che si rivolgono all'una o all'altra secondo le esigenze spirituali.

5 Settembre 2023

Banalità

Valorizzare la sapienza dei piccoli, difendere le devozioni popolari, promuovere la fede dei semplici... Attenti però: che non siano solo nobili paraventi per mascherare la pochezza della proposta, la banalità dei contenuti.

3 Settembre 2023

Confini/5

C'è di più: l'obbedienza a una fede mal interpretata (cfr gli abusi "spirituali" di tante guide cattoliche) può addirittura essere un ostacolo alla sequela del Vangelo. Checché se ne dica, non siamo stati creati per seguire una religione.

1 Settembre 2023

Confini/4

La Chiesa santa e peccatrice, la Chiesa sempre reformanda; la Chiesa che scruta i segni dei tempi e i semi del Verbo sparsi ovunque. Bastano queste dottrine molto tradizionali per ricordare che non siamo i padroni della salvezza?

30 Agosto 2023

Confini/3

I cattolici diminuiscono, ma certi oltranzisti cristiani ne vorrebbero ancor meno; secondo loro per essere nella Chiesa non basta il battesimo, forse neppur credere a tutti i numeri del catechismo. Dimenticano solo che per seguire il Vangelo essere cattolici non è obbligatorio.

28 Agosto 2023

Confini/2

"Extra Ecclesia nulla salus", si ammoniva una volta: quando persino ai neonati senza battesimo si pretendeva fosse precluso il paradiso. Ma trasformare Gesù, che ha combattuto una vita contro i formalismi farisaici, nel fondatore di una religione "esclusiva" è davvero diabolico.

26 Agosto 2023

Confini/1

In tempi fluidi è logico - ma pure ben triste - che tornino in voga criteri "certi" per stabilire chi è cattolico e chi no: "Per te sono tre sì, sei dentro; quanto a te invece i giudici hanno detto che sei fuori...". Da X Factor a Xti Sector (=colui che taglia, delimita Cristo).

24 Agosto 2023

In effetti…

In fondo bisogna capirli, i cattolici tradizionali: quel che ieri era considerato pericoloso relativismo, religione fai-da-te, cedimento allo spirito del mondo, oggi è diventato pluralismo nel vivere la fede. Normale che siano un po' disorientati.

22 Agosto 2023

Cambio in corsa

Un effetto della secolarizzazione molto visibile in Italia è la crescente perdita di rappresentanza pubblica di vescovi e preti. Non è un male in sé. Ma ora tocca ai laici (che non sono stati educati a farlo) conquistarsi autorevolezza per rappresentare il Vangelo in società.

20 Agosto 2023

Questioni di famiglie

Ma che coerenza i cattolici che hanno criticato in morte Michela Murgia per la sua famiglia queer, però non hanno affatto temuto di difendere la cattolicita' del defunto Silvio Berlusconi nonostante le sue mogli quasi.

18 Agosto 2023

Il manico

Un prete opinionista ha tuonato contro l'uso di vestire da spose le bambine alla prima comunione. Ha ragionissima. Ma il difetto sta nel manico, cioè nella scelta di perpetuare quell'occasione come fosse un rito di passaggio. Togli la "prima", resta una "comunione" come le altre.

16 Agosto 2023

Sempre gli stessi

Ogni tot affiorano nelle cronache casi di preti implicati in torbide vicende di sesso, con varie perversioni e persino droga. Scandalo! Ma lo scandalo vero è che si continui a far credere che l'ordinazione sacerdotale modifica e rende "superiore" l'umanità di chi la riceve.

14 Agosto 2023

Chiuso?

Qualcuno pensa che "il caso Rupnik è chiuso". Ma lui deve trovare un vescovo che l'accolga, il suo Centro Aletti ha da darsi nuovi assetti, sulle sue opere passate e future c'è la mannaia della censura, le vittime e l'opinione pubblica attendono giustizia. Chiuso? Speriamo di no.

13 Agosto 2023

Il queer code (che viviamo tutti)

Fraternità, comunità religiose, case famiglia, amicizie profonde, discepoli, la stessa comunità cristiana: persone unite dal bene e non (solo) dal sangue, esperienza comune ai cristiani. Forse non così tanto lontana dall'idea queer.

12 Agosto 2023

Elvira

È morta suor Elvira, che a Saluzzo guariva i tossici a suon di cristoterapia, rosari e Medjugorje. È lecito essere perplessi sul metodo, però lei ci ha speso la vita e in tantissimi ragazzi e famiglie la ringraziano. A noi scettici invece resta di che riflettere.

10 Agosto 2023

L’intimo in chiesa

Da una diffusa strofetta liturgica: "Tu sei qui, Gesù, nel mio cuor...". È triste paradosso che il rito cattolico più comunitario, la messa, venga di fatto tuttora vissuta nello spirito, negli atteggiamenti, nella mentalità come una faccenda prettamente individuale.

9 Agosto 2023

Auguri e auspìci

Che la neocomunità “Casa della Madia” e il neomonastero di “Bose”, come Giacomo e Giovanni, finito il tempo “del tuono” (Mc 3,17; Lc 9,54-55) e mai cominciato quello del “primeggiare” (Mc 10,35-37), attestino il tempo in cui «una parola ha detto Dio, due ne ho udite» (Sal 61,12).

8 Agosto 2023

Principe della Chiesa

Il cardinale Becciu, sotto processo vaticano per il palazzo acquistato sovrapprezzo a Londra, può essere colpevole oppure no: non lo sappiamo ancora. Però vorremmo sapere se un cardinale ha davvero in banca 14 milioni di euro, quelli di cui il pm gli ha chiesto la confisca.

7 Agosto 2023

Francesco & Faber: sintonie…

«Quando guardiamo il Crocifisso, che è tanto doloroso, una cosa così dura, vediamo la bellezza dell’amore» (Via Crucis con i giovani); «nel vedere quest'uomo che muore/Madre, io provo dolore/Nella pietà che non cede al rancore/Madre, ho imparato l'amore» (Il testamento di Tito).

6 Agosto 2023

C’è di più

Dalle mie parti li chiamano "paolotti", altrove sono i "mangiaostie". Da secoli il buonsenso popolare ha imparato che la "differenza cristiana" non sta nella pratica religiosa. Ma noi continuiamo a piangere sulle panche vuote.

4 Agosto 2023

Quelli che

Quelli secondo cui "l'opera d'arte va distinta dal suo autore" e dunque i mosaici di Rupnik vanno preservati, dicono lo stesso delle decine di suoi libri spirituali? Continuerebbero a leggerli e consigliarli? E in caso negativo: perché per le immagini dovrebbe essere diverso?

3 Agosto 2023

Valori non ‘negoziabili’

Agosto 2023: Lupi (destra - CL) propone di alzare di 2000€ lo stipendio dei deputati (al pari dei senatori), Fassino (PD) dice che 4700€ (più diarie etc) non è 'stipendio alto'. Quando i cattolici in politica convergono con i laici sul "bene comune" (cioè di essi stessi)

2 Agosto 2023

Purché sia prete

Poveri preti extracomunitari! In Italia per studi, spesso d'estate sono cooptati nelle parrocchie a sostituire il titolare in ferie (meritate) o al campo coi giovani. Non sanno bene la lingua, all'omelia fan ciò che possono... Ma in fondo l'importante è che non predichi un laico

31 Luglio 2023

Così non è (se vi pare)

La famosa sinodalita' devono farla solo al vertice? Come metodo, ci aspetteremmo infatti di vederla applicata anzitutto alla base, cioè nelle parrocchie, dove dovrebbe essere pane quotidiano... Invece così non è, se vi pare (ma se non vi pare tanto per chi comanda fa lo stesso).

30 Luglio 2023

Dall’Oglio, il silenzio, il dono

Dieci anni senza padre Dall'Oglio, gesuita e fondatore della comunità monastica di Deir Mar Musa, forse martire. Nelle sue ultime conferenze, i richiami a Ignazio, De Foucauld, Massignon, il Vat. Il; il male fa più rumore del bene; il bene rimane e misteriosamente costruisce.

29 Luglio 2023

Tout se tient

Pochi hanno notato la stretta correlazione tra sinodalita' e "Chiesa in uscita", Chiesa "ospedale da campo", "avviare processi più che occupare spazi", come papa Francesco spesso ripete. Certe cose si fanno (e prima si decidono) solo insieme.

27 Luglio 2023

Cambio di vocali

Il padrone della messe ha chiamato gli operai ma costoro, credendosi padroni delle masse, si fecero padroni delle messe.

25 Luglio 2023

Non c’è due

Enzo Bianchi ha aperto - non lontano da Bose - Casa della Madia, la sua nuova comunità; auguri di cuore per la bella impresa! E forse non è casuale che stavolta non sia un monastero, con regole etc, bensì "una fraternità cristiana", semplicemente un gruppo di fratelli e sorelle.

23 Luglio 2023

Controllare per credere

Ci sono onorevoli, dottori, professori, maestri, direttori... Eppure nel programma del Meeting di Rimini 2023 gli unici (unici!) tra centinaia di ospiti cui sia stata riservata la citazione del titolo onorifico sono le Sue Eccellenze e Sue Eminenze. Eh, il neoCLericalismo...

21 Luglio 2023

Chiesa/mondo 3

La secolarizzazione ha tolto i paraventi alla fede per abitudine, il post-moderno ha lanciato ricerche di spiritualità altre. S'è creato nuovo spazio per un annuncio del Vangelo libero e non confessionale.

20 Luglio 2023

Avvenire e “ragazzi LGBT”: come girare intorno al problema

Fossi stato Moia avrei chiesto a don G.Morcuende e ad A.Sinagoga come fa una persona LGBT a non sentirsi “fatta male, difettosa o impura” se il CCC parla di “tendenze omosessuali” come “inclinazione oggettivamente disordinata” e di “relazioni omosessuali come gravi depravazioni”.

19 Luglio 2023

Chiesa/mondo 2

Giustizia sociale, legalità, difesa dei diritti, equità nel lavoro e nel salario. La Chiesa non è un sindacato, ma quanto peso avrebbe una più esplicita discesa in campo per questi "valori (anche loro) irrinunciabili", rispetto ai quali le persone sono oggi ricattabili e deboli

17 Luglio 2023

Chiesa/mondo 1

In un mondo esasperatamente individualista, la Chiesa potrebbe dare un esemplare messaggio di comunità davvero fraterne. Non servono nemmeno i preti sposati né rivoluzioni dogmatiche: basta farle.

15 Luglio 2023

Niente paura

È spesso pericoloso avere idee originali, soprattutto in strutture formaliste e gerarchiche come la Chiesa. In compenso i cattolici non uccidono nessuno: dunque ad essere creativi si rischiano al massimo l'indifferenza e un po' di frustrazione, dai.

13 Luglio 2023

Confesso che ho sbagliato

Si narrano volentieri i pentimenti degli ex atei, i mea culpa degli agnostici convertiti. Ma noi che abbiamo sempre obbedito ai vescovi - nella morale intransigente, nella politica diccì-berlusconiana, nell'ortodossia più arcigna - quanti sbagli abbiamo così commesso!

11 Luglio 2023

Altrove

Colpisce il caso di preti quarantenni, intelligenti, generosi, sinceri nel ministero, che dopo appena un decennio di sacerdozio lasciano la talare. Non perché innamorati di una donna, e nemmeno in modo polemico, no: sembrano solo disillusi dall'istituzione. E se ne vanno altrove

9 Luglio 2023

Laici clericali

Ci sono in ogni parrocchia: sono factotum onnipresenti e molto potenti, però si lamentano che tutto ricade sulle loro spalle; a parole chiedono collaborazione, ma solo a modo loro e alle loro dipendenze; se qualcuno cerca di togliergli un incarico, si offendono. Pericolosi.

7 Luglio 2023

Autodafé

Il Santo Uffizio «in altre epoche è arrivato a usare metodi immorali. Erano tempi in cui, più che promuovere il sapere teologico, si perseguivano gli errori dottrinali». Insomma, l'Inquisizione avrebbe piuttosto dovuto processare e condannare se stessa: parola di Papa Francesco.

5 Luglio 2023

Beata ignoranza

L'analfabetismo catechetico con cui le attuali generazioni escono di norma dalla cosiddetta iniziazione, almeno un vantaggio ce l'ha: quasi nessuno sente il bisogno di occuparsi di dogmi che, pur nelle loro ragioni storiche, non hanno più senso se non divisivo tra i cristiani.

3 Luglio 2023

La croce sopra

Polemica sulle croci in cima alle montagne: toglierle in nome della raggiunta laicità sociale? Certo che anche lasciarle perché "tanto non danno fastidio a nessuno" non è un gran bel risultato...

2 Luglio 2023

Aria nuova e risarcimenti teologici

Fernández al DDF è anche un 'risarcimento' alla teologia latinoamericana, che per quello stesso DDF non ha sofferto poco. Cambiano anche le geografie teologiche (NB: il Papa ha speso 10 anni per scegliere un suo 'teologo' in un posto chiave, altri fecero molto prima, vedi un po')

1 Luglio 2023

Caso Lintner: ignoranze (presunte) e proiezioni (reali)

Negare un ruolo di potere per motivi di dottrina significa fingere di non sapere che il carisma di Pietro non è quello di Paolo o Giovanni, e rivela l’uso del potere (per scopi di egemonia dottrinale) da parte di chi ha paura che altri lo usino a favore di dottrine non condivise.

30 Giugno 2023

Da Nobel

«Come affrontare in maniera franca, profetica e costruttiva le relazioni tra cultura occidentale e le altre, anche nella Chiesa, evitando forme di colonialismo?». Nell'Instrumentum Laboris del prossimo Sinodo le domande così sono circa 200. Nobel prenotato per chi sa rispondere

28 Giugno 2023

Comfort

Quando leggo belle storie di missionari, suore caritatevoli, preti generosi nell'accoglienza, invece di rallegrarmi, m'arrabbio pensando a quanti altri loro colleghi usano quel paravento per giustificare non tanto la bellezza del cristianesimo, ma la loro personale comfort zone.

26 Giugno 2023

Domandina

Ma come si fa a sostenere che Rupnik si era pentito, per giustificare la scomunica tolta un anno fa, se oggi lo si dichiara disobbediente al punto di espellerlo o se (che è lo stesso) lui dice di essersene andato perché comunque innocente (e non difeso dai suoi)?

24 Giugno 2023

Papocchio

Giorni fa papa Francesco ha diffuso un video con una breve catechesi a partire da un'icona di Rupnik, appena prima dell'espulsione di quest'ultimo dai gesuiti. Dunque il papa gesuita va contro i gesuiti, e/o viceversa. Intanto noi aspettiamo chiarezza, e le vittime giustizia.

GUARDA I POST.IT IN ARCHIVIO