Post.it
16 Giugno 2025

Chiesa peccatrice/3

La Chiesa siamo noi: corretto? Abbiamo dunque tutto il diritto di dirne i peccati. Per esempio: nella sua predicazione, Gesù ha parlato chiaro contro i formalismi religiosi, il sabato, il legalismo; spesso noi cattolici abbiamo invece eretto proprio la "tradizione" a nostro idolo

15 Giugno 2025

Comunione dei beni

"Noi crediamo" diceva il Simbolo di Nicea. Forse si sottolineava un’identità collettiva che si sentiva assediata dalle eresie. Oggi potrebbe ricordarci che la fede di uno supplisce ai dubbi dell’altro, ed è così anche per le altre virtù. In breve “Comunione dei (beni) santi".

13 Giugno 2025

Chiesa peccatrice/2

I peccati si confessano, no? Eccone un altro molto antico nella Chiesa: aver trasformato l’assemblea dei discepoli del Risorto in una piramide, al cui vertice sta un potere che ha riservato a sé i carismi e i ministeri un tempo distribuiti indiscriminatamente tra tutti i fratelli

11 Giugno 2025

Chiesa peccatrice/1

Si dice spesso che la Chiesa è "santa e peccatrice", ma clero e iper-cattolici ricordano solo il primo aggettivo... Ecco due dei suoi peccati storici: aver oscurato lo Spirito santo per mille anni (dopo lo scisma d’Oriente) e aver nascosto la Scrittura per 500 anni (dopo Lutero).

9 Giugno 2025

E gli otri nuovi?

Sì, nonostante tutto nella Chiesa si continua a produrre vino nuovo, la cui forza spumeggiante però rischia d'infrangere certi datati contenitori. Forse per questo certuni non l'amano: non tanto per il gusto del vino ben invecchiato, ma per la pigrizia di dover essere otri nuovi

6 Giugno 2025

La promessa

È terribile che quanto sta succedendo a Gaza possa avvenire - alla lontana ma ab origine - anche per una interpretazione letterale della Bibbia, quella della Terra promessa. Un massacro che dunque qualcuno vuole giustificare per diritto divino.

4 Giugno 2025

Il paradiso può attendere

È ben paradossale e ben triste che le religioni, per "guadagnarsi il paradiso", abbiano spesso imposto agli uomini dei comportamenti disumani: dalla jihad dell'lislam alle autoflagellazioni cattoliche. Non solo e non sempre, per fortuna, ma anche.

2 Giugno 2025

Senza lenzuola

Piacerebbe sapere se ci sono state parrocchie che giorni fa hanno esposto lenzuola bianche in solidarietà e protesta per Gaza; sicuramente sì, ma certo una minoranza. Piacerebbe anche sapere perché la Chiesa italiana è tanto restia a condividere pur meritorie iniziative "laiche".

30 Maggio 2025

La Chiesa è politica

Chi ancora sostiene che la Chiesa non deve impicciarsi di temi come la cittadinanza, i diritti delle persone, la legalità perché "la Chiesa non fa politica", dimentica che anche non occuparsene con prese di posizione chiare sarebbe un atto dalle letture estremamente politiche.

28 Maggio 2025

Abusati

Oltre gli abusi dei preti, bisognerebbe considerare gli abusi sui preti. Ovvero quelli di potere che tanti di loro subiscono in silenzio dai rispettivi superiori o anche soltanto dal contesto, che li vuole imprigionati in un ruolo. Anch'essi doloranti vittime nello spirito

26 Maggio 2025

L’otteria

Ma verrà mai il giorno in cui la Chiesa italiana applicherà il famoso e sbandierato criterio della "sinodalità" con i laici anche alla gestione, ripartizione, distribuzione, controllo dell'8 per mille? Tranquilli, è solo una domanda retorica.

23 Maggio 2025

Il pariarcato

Patriarcato o matriarcato, maschilismo contro femminismo, sottomissione versus libertà… Il bello sarebbe un'intima, profonda, condivisa alternanza. Un po’ per uno, nella Chiesa come succede nelle più riuscite famiglie: e il pariarcato non sarebbe più un refuso...

21 Maggio 2025

Loro sì

Senza entrare nel merito, la campagna super-cattolica contro l'adozione alle coppie dello stesso sesso ha almeno un lato paradossale: sostenere che "un bambino deve crescere con un papà e una mamma" quando la Chiesa li preleva(va) per metterli in seminari esclusivamente maschili

20 Maggio 2025

Il cerimoniale o Nicea?

Un abbraccio tra fratelli, L.M. e R.F. Prevost, e i giornali hanno titolato "accantonamento del cerimoniale".
Gli abbracci non fanno forse parte della normalità dell'umano, l'umano che il Verbo ha voluto fare totalmente proprio, eccetto il peccato, e divenuto "via della Chiesa"?

19 Maggio 2025

Buona la Prima?

Basta, è ora di finirla con queste Prime comunioni celebrate da una parte come riti cumulativi, più simili a feste familiari "obbligate", e dall'altra enfatizzanti solo gli aspetti intimistici dell'eucaristia, avulsi dall'ambito comunitario. Bisogna cambiare: qualcuno cominci!

17 Maggio 2025

Michel de Certeau, 100 anni dopo

"Tutto ciò che inietta in una tradizione il veleno di un tempo nuovo è anche ciò che la salva dall’inerzia": una frase che compendia molto del lavoro intellettuale di Michel de Certeau, che nasceva il 17 maggio 1925. Come tanti 'profeti', si comprende meglio col tempo

16 Maggio 2025

L’ultima parola

In tante parrocchie è invalsa la lodevole pratica di riflettere in gruppo sulle letture festive, anche per preparare col sacerdote la predica domenicale. Perché non farlo pure a posteriori, a commento e discussione sull'omelia udita in chiesa? Il celebrante non ha l'ultima parola

14 Maggio 2025

Liberi?

Ma i preti sono liberi? Nel senso della libertà d'esprimere dubbi, perplessità, addirittura diversità o discordanze rispetto al corpus di dottrine e pratiche (non tutte "obbligatorie", peraltro) cattoliche. Può un funzionario sentirsi libero nei confronti della sua istituzione?

13 Maggio 2025

Un buon digestivo (agostiniano)

Ruini, Bagnasco, Gänswein, Weigel, etc..: in certe redazioni di diffusi giornali milanesi ancora risulta indigesto il pontificato bergogliano, anche dando credito a strafalcioni (ad esempio poesie di Agostino che di Agostino non sono). Un buon digestivo del monaco (agostiniano)!

12 Maggio 2025

Neutro Robert

Già sono cominciate le pressioni (e i giudizi) sul nuovo papa, i dubbi su come affronterà le questioni più spinose, nella Chiesa e fuori. Robert Prevost alias Leone XIV non potrà insomma permettersi a lungo di essere neutrale. E noi in effetti ci contiamo.



9 Maggio 2025

Crociate al contrario

Davanti al definitivo atto di prepotenza e disumanità di Israele a Gaza vien da chiedersi se non sia da indire un boicottaggio dei pellegrinaggi in Terrasanta. O almeno la scelta di visitare solo i Luoghi santi posti in zona palestinese. Un segno ci vuole, da parte dei cristiani

7 Maggio 2025

Dalla testa ai piedi

Inizia il conclave e, tra tutte le grane che dovrà affrontare, il prossimo Papa avrà in più il confronto diretto e fin da subito col predecessore. Sarà giudicato già a partire dalla scelta del nome, dell'abitazione e perfino... delle scarpe!

5 Maggio 2025

Vinca il migliore

Il toto-conclave è un gioco innocente che si ripete a ogni morte di papa e, se preso come tale, in fondo non c'è neppure da scandalizzarsi troppo. È peggio far finta di non sapere che l'eletto esce da una mediazione e che non sempre "vince il migliore"...

2 Maggio 2025

Chi vince?

I funerali di Francesco hanno mostrato lo straordinario, secolare apparato simbolico del rito cattolico in tutti i suoi fasti (le porpore cardinalizie) e insieme la forza evocativa della ricerca d'assoluta semplicità (la tomba del papa). Che alla fine è quello che resta davvero

30 Aprile 2025

Oppure

È curioso che, in clima di drastico calo delle presenze nelle chiese, si sia verificata una gran calca di persone al funerale del papa. Solo un tributo alla figura di Francesco oppure una domanda di spiritualità che nelle parrocchie non trova più sbocchi attraenti?

27 Aprile 2025

Oltre

Nell'attuale fase di crisi delle religioni (anzi, della religione in quanto tale) sarebbe il caso di chiedersi se la confessioni cristiane non dovrebbero approfittarne per andare oltre le rispettive ideologie, che imprigionano il Vangelo.

25 Aprile 2025

Freno a mano

Certe volte la Chiesa sembra una macchina che avanza col freno a mano tirato: toni bassi e smorti persino a Pasqua, quando si deve annunciare che Cristo è risorto. Tanto vale crederci, allora...

23 Aprile 2025

Messa a terra

Un recente documento vaticano regolamenta le offerte date per applicare le messe ai defunti. Invece sarebbe ora di abolirle del tutto: sono infondate, antiquate e discriminatorie.

21 Aprile 2025

La Chiesa che ci piace

Che meraviglia! Dopo aver celebrato messa in una comunità per disabili, don Ciotti ha benedetto l'assemblea guidando la mano di una ragazza in carrozzella. Il puro, sacro sacerdozio del dolore.

19 Aprile 2025

(Con)fratelli coltelli

Fa male a noi laici scoprire in conventi e case religiose le stesse meschinità e invidie che si trovano in certi ambienti di lavoro. Ma il peggio è forse l'indifferenza, la freddezza con cui in comunità s'accolgono le riuscite pastorali dei confratelli: il successo non si perdona

17 Aprile 2025

Spiritosi

Non sarebbe ora di smetterla di dire che tutto ciò che si fa nella Chiesa è "frutto dello Spirito"? Un bel modo per non prendersi la responsabilità di esseri pensanti e raziocinanti. Che poi capita che questo "Spirito" ispiri una volta una cosa e il giorno dopo il suo contrario.

15 Aprile 2025

Rivelazioni

Per "giustificare" i ritardi vaticani sul caso Rupnik, il cardinale Fernandez ha affermato che "esistono anche casi più gravi ma meno mediatici". Ah, grazie cardinale, questa è una notizia! Vorrebbe mica darci dei particolari in merito?

13 Aprile 2025

Più papisti del Papa

L'altro giorno la notizia era il papa col poncho in San Pietro. Beh, certi media cattolici non solo non hanno pubblicato la foto (anzi, nemmeno hanno citato la cosa) ma hanno trasformato il poncho in un plaid posto sulle gambe e hanno omesso di dire degli "indecenti" calzoni neri

11 Aprile 2025

Hard & soft

La "conversazione nello Spirito", l'elogio del silenzio, il ritorno della mistica... Tutti approcci soft che vanno di moda e hanno il pregio di valorizzare la parte contemplativa del cristianesimo. Ma poi c'è l'altra, quella di ragione e volontà: quella sì che è hard da praticare

9 Aprile 2025

Ma la realtà è un’altra

"Lasciatevi guidare dall’armonia creativa generata dallo Spirito. La Chiesa non è fatta di maggioranze o minoranze, ma del santo popolo fedele di Dio che cammina nella storia". Così il Papa al Sinodo italiano. E senza nessun riferimento alla Tradizione, al Magistero, al Clero...

7 Aprile 2025

Sì, no, dai

In fondo il pasticciaccio brutto della Sala Nervi (scoperti), ovvero la bocciatura delle proposizioni del Sinodo italiano, non ha fatto che rivelare miserie e nobiltà dell'elite del nostro cristianesimo. Siamo così. E siamo ancora tanto indietro nel fare Chiesa davvero.

5 Aprile 2025

Non chi dice

Sappiamo tutti per esperienza che ci sono milioni di persone non credenti o d'altra fede che seguono di fatto il Vangelo molto più coerentemente di noi cristiani. Eppure c'è ancora chi considera la salvezza come se dipendesse da un'adesione formale all'ortodossia. Ma va'....

3 Aprile 2025

Troppo

Cristiani senza Cristo: per alcuni sarebbe questo il rischio maggiore per i credenti odierni. Ma c'è un altro pericolo: quello di avere "troppo" Cristo, nel senso di crearsi un ideale disincarnato, in cui crogiolarsi e cercare consolazioni anziché impegno e responsabilità.

1 Aprile 2025

Il brodino

E se la crisi della Chiesa cattolica in Italia fosse dovuta anche alla mancanza di forza, chiarezza e coraggio delle gerarchie nel prendere posizione contro certe scelte politiche anti-cristiane (vedi migranti)? Il brodino tiepido non entusiasma nessuno.

30 Marzo 2025

Il modello

Ci sono pochi preti, è il lamento che sale da sempre più diocesi. Ma "pochi" rispetto a che cosa? Di sicuro quando si prendono a riferimento la parrocchia e le strutture del passato... Eccolo il modello che ci condiziona; ed è anzitutto quel modello che bisogna cambiare

28 Marzo 2025

In vetrina

Le reliquie del prossimo santo Carlo Acutis sono già all'asta su Ebay. Il vescovo di Assisi denuncia il fatto, proibito dal diritto canonico. Ma forse anche aver esposto il corpo "incorrotto" del ragazzo in una teca di vetro è un bell'incentivo a commerci di questo genere, no?

26 Marzo 2025

Roma sfacciata

Pochi giorni dopo il programma TV in cui le presunte vittime accusavano Rupnik con sconci particolari, i media vaticani hanno usato di nuovo un'opera del mosaicista per la festa di san Giuseppe: come se non esistessero alternative. Le Iene hanno denti aguzzi, Roma la faccia tosta

24 Marzo 2025

Religiosi per interesse

Si dice che l'uomo moderno è meno religioso perché crede solo al potere della scienza. Ma era davvero religioso chi si rivolgeva a Dio o ai santi per ricevere miracolosamente lo stesso beneficio che oggi ottiene attraverso il progresso?

23 Marzo 2025

Aggiornate gli elenchi telefonici!

Nembrini (70 anni) per il 6° anno 'predica' la Quaresima di Roma in s. Giovanni in Laterano; Finazzer Flory (61 anni) per l'ennesima volta tiene un lungo ciclo di letture in duomo a Milano... in certe curie gli elenchi telefonici non vengono aggiornati da anni.

22 Marzo 2025

I cavalieri

«Le donne sono meglio degli uomini». «La parte femminile della Chiesa val più di quella maschile». «La Chiesa è donna!». Ma allora perché comandano gli uomini? Ovvio: i maschi sono cavalieri e assumono pure nella Chiesa tutto l’onere e i fastidi del potere. Ops: del «servizio»...

20 Marzo 2025

Siamo alla frutta

«La situazione non è matura»: così le gerarchie vaticane (papa ahimé compreso) non appena si parla di allargare le maglie del ministero alle donne. È sempre così: il clero ha paura, aspetta, e quando poi arriva il momento.... c'è caso che la situazione sia diventata marcia!

18 Marzo 2025

Incapaci

Cinque quaresimali in parrocchia: 4 predicati da sacerdoti, uno da una suora. I primi dirigono da sé la liturgia della parola legata alla loro omelia, quella della religiosa invece è presieduta da un prete. Morale: alle donne non lasciano fare nemmeno il poco che sarebbe permesso

16 Marzo 2025

A buon intenditor

Un'associazione di cattoliche ha lanciato l'idea di uno sciopero quaresimale delle donne impegnate in parrocchia, come rivalsa per il mancato riconoscimento della parità femminile nei ministeri pastorali. Si avrà da ridire sul metodo, però anche le suffragette hanno iniziato così

14 Marzo 2025

Suor Metoo

Nuovo libro dell'avvocatessa Sgrò, specialista in casi vaticani, sugli "stupri sacri": detto in modo brutale, gli abusi del clero su donne maggiorenni, suore incluse. Una volta papa Francesco parlò di "vergogna" per casi simili: un termine da rispolverare, tanto più in quaresima.

12 Marzo 2025

Il super-papa

Dire che il Papa all'ospedale "continua a lavorare", "è un esempio per i malati", "non smette di occuparsi della Chiesa" (tutti commenti enfatici apparsi sulla stampa), significa accreditarne un'immagine che il pontefice più "anticlericale" degli ultimi secoli certo non merita.

10 Marzo 2025

Dress code

Domanda impertinente: perché, nelle sue varie apparizioni, la Madonna non ha mai lo stesso vestito? Non usa gli abiti della Palestina del I secolo e nemmeno (tranne rari casi) quelli tipici del tempo e del luogo dove appare... I cambi d'abbigliamento sono davvero cosa strana.

9 Marzo 2025

Pochi ma buoni

Infastidisce assai la retorica ecclesiale che, anche attraverso i suoi media, enfatizza le storie delle coppie che decidono di avere molti figli: come se per ciò stesso fosse un "merito" in più. Forse hanno dimenticato che lo diceva pure lui, il duce, di fare figli per la patria

8 Marzo 2025

Come i talebani

La vistosa croce sulla fronte del segretario di Stato Usa in tv, oltre a indurre per contrasto al boicottaggio del simbolo delle ceneri, ne rovescia il senso penitenziale: anziché umile sottomissione al Vangelo, è la strumentalizzazione del cristianesimo per ottenere consenso

6 Marzo 2025

Diffidare delle imitazioni

Il grande classico della spiritualità "Imitazione di Cristo" era tutto fondato sulle virtù interiori. Sarebbe utile riscriverlo per imitare Cristo anche in altri aspetti: la carità, l'insofferenza per i formalismi, il primato dei poveri, la giustizia, l'uguaglianza tra uomini...

4 Marzo 2025

Qua la destra

Ma perché i cattolici sono sempre ciechi e tardi nella difesa di valori civili come democrazia o libertà? Pretendono di possedere la verità sul bene comune, la dottrina sociale più completa, e mai la spendono per denunciare l'abuso dei potenti (almeno quando sono di destra...)

2 Marzo 2025

Fattore D

Poiché sembra così difficile trovare un ministero per le donne nella Chiesa, ecco un'idea: diamo in mano a loro tutta la gestione degli abusi sessuali del clero, dall'esame dei casi al loro giudizio. Competenza, sensibilità, distacco, compartecipazione: quanto avrebbero da dare

28 Febbraio 2025

Non è tutt’oro

Tempo di quarantore o - come oggi si preferisce - "giornate eucaristiche". Basta vedere quell'ostia elevata in alto, da adorare in un tripudio di ori e luci (anziché messa al nostro livello, pane veramente del cammino) per capire che idea vogliamo trasmettere di Dio e del Vangelo

26 Febbraio 2025

Pietà e non solo

Brava la vescova protestante che in faccia a Trump ha chiesto pietà per le persone Lgbt. Ma meglio ancora il papa che ai vescovi Usa ha scritto per rivendicare la dignità degli immigrati contro le politiche trumpiane. Non misericordia, ma diritti

24 Febbraio 2025

Domandona

Ma come farà mai ad essere "sinodale" una Chiesa il cui clero si forma in modo separato, abita in case separate, vive secondo modalità familiari molto speciali, è abituato a un trattamento sociale altrettanto speciale, e persino la religione la pratica in modo "privilegiato"? Boh

22 Febbraio 2025

Sessant’anni

"Dobbiamo stare attenti quando parliamo della Chiesa a non cadere in un certo gerarchismo, clericalismo e vescovolatria o papolatria. Prima viene il popolo di Dio". Intervento al Sinodo tedesco 2025? No, discorso al Concilio Vaticano II, anno 1962.

GUARDA I POST.IT IN ARCHIVIO