In questo tempo ancora di guerra, il Papa ci invita a vivere la Quaresima nella speranza che tutte le "famiglie" del genere umano possano ricominciare a camminare insieme nel perdono reciproco
Il destino della storia è già scritto, ed è un destino di piena affermazione della dignità dell’uomo e dei suoi diritti.
Lettera di un insegnante sinceramente preoccupato per le sorti del governo dopo l'annuncio dell'introduzione della lettura della Bibbia nelle scuole elementari.
In margine al dibattito sollevato intorno alla figura di Ernesto Maria Ruffini, è necessario provare a mettere qualche punto fermo circa il rapporot tra cattolcii e politica.
A cento anni dalla nascita merita riscoprirne l’ispirazione e lo stile politico: il fresco volume di Antonio Marchesi
Da una conferenza sulla Dottrina Sociale della Chiesa e il carisma di San Giovanni Bosco sorgono alcune domande che interpellano ogni donna e uomo di buona volontà
La risposta può essere trovata in una rilettura italiana del golpe cileno (di cui oggi ricorre l'anniversario) operata da Luigi Giorgi
Nella Bibbia è talmente evidente il riconoscimento da parte di Dio del povero e degli stranieri che ci si chiede come possa ancora destare stupore un Papa che collega peccato e non accoglienza dei migranti
Intervista al direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, don Bruno Bignami.
Uscire dalla calca turistica del centro storico di Firenze per fermarsi al convento di san Marco, ponendoci in ascolto della profezia politica di Giorgio La Pira
Un primo risultato della Settimana sociale dei cattolici è stato quello di farci riprendere in mano le encicliche sociali di Papa Franceso per leggerle con sguardo rinnovato
Alcuni grandi parole che emergono dalle settimane sociali di Trieste
Durante la Settimana Sociale dei Cattolici, 80 amministratori hanno dato vita alla Rete di Trieste. Perché oggi non serve un partito, ma uno spartito
Unire a Brancaccio la semplice abitazione di padre Pino Puglisi con il centro Padre Nostro per interrogarci sulle esigenze, anche civili, che derivano dal Vangelo
Non è che tanto i cattolici conservatori-identitari quanto quelli progressisti-futuristi cercano, sempre con clava o grimaldello, di affermare una politica cattolica quando, invece, abbiamo bisogno di convertirci verso una politica autenticamente umana?
L'intervista al cardinal Ruini ha fatto rumore per il tentato «complotto» di Scalfaro per far cadere Berlusconi. Ma l'ex presidente della Cei dice anche altro...
Prosegue il dibattito sul senso e sui modi della presenza dei cattolici in politica.
E se il problema della rilevanza e della visibilità politica dei cattolici non fosse che un falso (o malposto) problema?
In politica, anche le migliori proposte per competenze messe in campo rischiano di non incidere, se continuano a brandire lo stendardo di un'imparzialità che non prende mai le parti di nessuno.
Il giovane cantautore romano rappresenta il disagio che molti della sua generazione provano di fronte al futuro e alla stessa possibilità di sperare...
Se "reale" e "realtà" sono differenti, allora scoprire il Dossetti reale è ciò che ci serve per "traumatizzare" la realtà statica e ripetitva del nostro tempo
Molti di coloro che dovrebbero dare l’esempio, ci offrono invece uno scempio! Chi ne soffre sono le nuove generazioni che rischiano di disamorarsi della politica, di abbandonare i luoghi della cultura, di cedere agli estremismi, di scegliere l’indifferenza o la violenza.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un estratto della presentazione al libro "Influencer digitali cattolici: effetti e prospettive", scritta dal vescovo Joaquim Giovani Mol Guimarães
Prima i poveri e l’identità collettiva, poi il gender e l’identità individuale: “buone nuove” dal rap italiano?
Riceviamo dal teologo Moisés Sbardellotto e volentieri pubblichiamo un'interessante recensione apparsa in portoghese sul sito dell'Instituto Humanitas Unisinos (IHU)
Ma prima di parlare di omosessualità, perché non ci si fa una bella chiacchierata con qualche persona omosessuale?
In questo ambito e nel tempo di un'emergenza che è diventata purtroppo quotidianità, più che fare scaricabarile è necessario sbracciarsi tutti le maniche
Dagli incontri di un gruppo di giovani un bel libro che invita a ripensare una prassi differente della Politica
Ne parliamo con Pierlugi Castagnetti, già segretario del Partito Popolare, deputato ed europarlamentare per 'La Margherita' e il 'Partito Democratico'.
Alla presenza del presidente Mattarella un convegno storico ha ricordato gli 80 anni del Codice
Il funerale di Silvio Berlusconi nel duomo di Milano, l'omelia di Delpini e il ruolo della Chiesa italiana nell'oggi del paese
Davvero questo Italiano è stato effettivamente il fautore di un cambio nella cultura e nella società che ci ha avvicinati al vangelo?
Nel discorso agli Stati generali della Natalità Papa Francesco ha ricordato quale visione globale sia necessaria per affrontare l'inverno demografico
Il percorso quaresimale come verifica e rinnovamento della nostra vocazione e dei nostri ideali
Quando si parte occorre prendere delle precauzioni, non ci si improvvisa vacanzieri. Qualche piccolo accorgimento per navigare in modo responsabile.
In tempi di governi forti ed opposizioni confuse, forse, quello di Gaber è ancora un vino invecchiato bene...
La recente citazione (erronea) di San Francesco ci riporta all'uso improprio dei simboli religiosi...
Sintesi di un documento appena presentato a Catania, scritto da un gruppo di laici coordinati dall’Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro in vista delle elezioni
Nel programma e nel discorso di insediamento del neopresidente colombiano è possibile percepire l’eco di Laudato sì e Fratelli tutti
Finita l'epoca delle ideologie politiche, per continuare a sognare, non resta che ridare linfa ad una politica dell'ideale?
Nei tempi di guerra dilaga la paura che raggela le parole, ma senza una giustizia rivestita d'amore la pace non può darsi...
A seguito di un'intervista al Presidente del Forum delle Associazioni familiari, qualche risonanza e qualche spunto di dialogo su demografia, sostegni economici, politiche sociali, lavoro femminile
I Sinodi possono essere l’occasione per pensare e costruire la comunità del futuro, ma ne siamo poco consapevoli perché, in fondo, non abbiamo più né coraggio né idee (e nemmeno, forse, fede).
Nel discorso ai membri del corpo diplomatico presso la Santa Sede e nella catechesi tenuta durante l'Udienza generale, Papa Francesco ha rilanciato il tema del lavoro, tra ingiustizia socilale e dignità.
In che modo un progetto di orientamento può diventare un momento prezioso di ascolto (sinodale) della realtà giovanile...
Prosegue il dibattito sul Natale e sulla “cancel culture” europea, tra desiderio di inclusione ed esclusioni equivoche...
La cronaca e la vita quotidiana ci provocano, ci aprono gli occhi, ci interpellano e ci mettono in crisi. L'attenzione e l'inquietudine sono i primi atteggiamenti necessari. Ma possono bastare?
Accantonare la bramosia del primo posto, per scegliere la via del servizio: è questa la legge del Regno, che rifiuta ogni strumentalizzazione di Dio, come ci ricorda anche la scrittrice Edith Bruck.
Con quali sentimenti è possibile cominciare questo anno scolastico che ci vedrà di nuovo tutti in presenza, pur senza che siano stati risolti i problemi esplosi con la pandemia?
Temo che, nel lato cattolico, proprio la carenza di lettura delle dinamiche sociali in atto, sia alla base dell’afonia del cristiano in politica
Fermo il contributo offerto dai politici cattolici alla nascita e allo sviluppo della nostra democrazia, si tratta di continuare a ripensare la loro presenza nell'attuale scenario politico
La graduale scomparsa dei "campiscuola" parrocchiali sembra essere legata, in certi contesti ecclesiali, alla difficoltà di conciliare cattolicesimo e libertà...
A margine del DDL Zan: da credenti, siamo sicuri di aver colto l'opportunità del dibattito per interrogare la nostra fede?
Il G8 di Genova del 2001 fu lo spartiacque di una generazione che voleva un nuovo mondo e fu costretta a rintanarsi nel privato?
Il G8 fu l'apice di una serie di proteste erroneamente etichettate come No-Global, quando invece si trattava di movimenti (anche cattolici) già globali che lottavano contro il dominio dei mercati mondiali
Nei giorni in cui si discute in Senato il DDL Zan, è giusto notare che il contrasto alle discriminazioni può diventare un'opportunità per una collaborazione proficua tra lo Stato e la Chiesa
Di fronte alle tragiche notizie che provengono dalle carceri italiane, ritornare al testo biblico può aiutare a riordinare i pensieri e riorientare le emozioni che in casi come questi possono travolgerci.
Nei giorni delle contrapposizioni sul DDL Zan, quanto mancano una voce e uno stile come quelli del cardinal Martini, capace di dialogare superando le chiusure, riconoscendo il buono che c’è e insieme ragionando su ciò che non sembra un bene…