Spunti per la preghiera: il rapporto tra la nostra vita e la presenza di Dio
Quanto è difficile e quanto è necessario, a volte, quel "resta con me" pronunciato duemila anni fa ad Emmaus...
Spesso, per cambiare il nostro sguardo sulla vita, basta solo credere che fuori dalle nostre prigioni c'è un mare di perdono che attende di abbracciarci...
Nei giorni di un Sanremo in cui - si è scritto su Famiglia Cristiana - "Dio non c'è (o quasi)", è bene riascoltare l'attimo che Ligabue chiedeva qualche anno fa a Dio
Oggi comincia la settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. Se pregare è cantare, noi lo facciamo in compagnia di Fabrizio De André
A partire dalla vicenda di p. Marko I. Rupnik, spunti di riflessione sul ruolo della bellezza nella comunicazione della fede.
Coltivare il silenzio per aprire spazi di profezia, di denuncia e di speranza. Una riflessione seguendo alcuni versi di Josè Tolentino Mendonça
Festeggiare l'Immacolata Concezione della Madre di Dio ascoltando Fabrizio De André...
“Mi chiamasti, diffondesti la tua fragranza, e respirai, mi toccasti, e anelo verso di te” (S. Agostino). Una lectio sulla bellezza, a partire da Maria.
Il tempo di Avvento può essere l’occasione propizia per rianimare la nostra sete di parole e gesti di profezia, per una fede che sia per il nostro tempo, come ricordava Madeleine Delbrêl
Ricordiamo con affetto immutato la nostra amica trentina, autrice di VinoNuovo, che ci ha lasciato un anno fa...
Il documento di lavoro per la tappa continentale invita le Chiese locali e le loro rappresentanze continentali ad approfondire il cammino sinodale intrapreso
Ebbene sì, ho pregato, lo confesso! L'incontro è andato oltre le mie aspettative
Tra oscurità ed amore, fragilità umana e preghiera, nel testo prende forma una riflessione teologica sul peccato originale che sembra destinata ad avere come sola risposta la pura vita
La tragedia della Marmolada vista da un punto di vista 'altro' rispetto alle colpe da individuare ed assegnare
Avvisi di San Giovanni Bosco per le vacanze: fuga dell'ozio, presenza di Dio, Messa e meditazione quotidiana, confessione e comunione settimanale, orazioni mattina e sera.
"Da cosa nasce cosa": un articolo sul Padre Nostro di Dante ha dato il via ad una profonda ricerca, anche spirituale, i cui esiti sono stati raccolti dall'autore nel testo qui recensito
Tra 'Corpus Domini' e festa del 'Sacro Cuore': cosa dicono a noi, oggi, queste feste?
In un libro di Don Mario Torcivia la biografia e gli scritti di (e su) Vincenzo Diliberto poi Fra Giuseppe Maria da Palermo ofmcap
Per introdurci alla Via Crucis di Papa Francesco pubblichiamo, all'interno del nostro Triduo pasquale preparato da M.Pappalardo, L.Noce Ginocchio, P.Spina, S.Di Benedetto e A.Steccanella, la bella riflessione ricevuta mercoledì dall'autore
Io non faccio altro che puntare su me stesso, cioè puntare sul perdente, su un cavallo che corre senza un fantino esperto. Nel farlo, perdo di vista Dio e la sua misericordia, ponendo al centro me e il poco che sono.
Parte questo fine settimana a Prato il progetto della Rete sulla Via del Silenzio e dell’Associazione San Leonardo al Palco: un ciclo di ritiri dedicati alla pratica della meditazione e della preghiera silenziosa in ambito cristiano. A condurre i vari incontri alcuni fra gli ispiratori di scuole di silenzio e meditazione e i rappresentanti di associazioni e organizzazioni presenti in Italia e non solo
Un incontro casuale, un prete biblista, il coraggio di varcare una soglia e la vita cambia per sempre...
Meditare sulla Trasfigurazione di Gesù, per trovare la luce che trasfigura il nostro sguardo, illumina le esperienze, guarisce le relazioni.
Siamo piccoli strumenti, ma nelle mani di Dio e con la sua Grazia, possiamo fare opere grandi
Un libro raccoglie quindici interviste ad eremiti italiani e racconta anche il viaggio, esteriore ed interiore, dei due autori: uno stimolo utile per riconsiderare il valore del silenzio e della solitudine.
Quale senso devono assumere la preghiera e il digiuno che abbiamo praticato su richiesta di Papa Francesco?
La cenere del fuoco di un campo scout e le ceneri del Mercoledì, tra preghiera e conversione...
Nei tempi di guerra dilaga la paura che raggela le parole, ma senza una giustizia rivestita d'amore la pace non può darsi...
Al termine dell'Udienza Generale Papa Francesco ha rivolto al mondo il suo appello per la pace in Ucraina, invitando tutti il 2 marzo a una Giornata di digiuno.
Il nostro rapporto con Dio non conosce problemi di linea, né interruzioni di sorta, se non… quelle deliberate da noi.
Fantacronaca della nuova micidiale sortita del piccolo impertinente battezzato che vuole testardamente partecipare al Sinodo sulla sinodalità e delle irritate e imbarazzate reazioni della Chiesa del "si è sempre fatto così"
Nei giorni in cui Suor Jeannine Gramick ci racconta della lettera di Papa Francesco per i suoi 50 anni di ministero LGBT è importante segnalare il libro di Antonio De Caro "La violenza non appartiene a Dio"
Quale posto hanno le persone con disabilità nella Chiesa, soprattutto in questo tempo sinodale? Le parole del Papa vogliono ricordarcelo...
Quando facciamo tacere le parole inutili, come tace ogni cosa sotto la neve, la potenza del silenzio ci sorprende
Ognuno di noi ha bisogno dell’altro e anche la debolezza, se vissuta insieme, può diventare una forza che migliora il mondo...
Sulla colpa si è costruita una intera teologia sacrificale, di dubbia ascendenza veramente evangelica, mentre la rabbia è sempre stata giudicata a priori come emozione cristianamente “sbagliata”
Oggi, 14 settembre 2021, ricorre il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri. Lo ricordiamo immaginando dove possa essere ora e pregando per lui...
La vacanza è il tempo per ricaricarci e per mettere ordine nella nostra vita, spesso troppo caotica
Sembra che abbiamo paura del silenzio, nelle nostre vite e nelle nostre comunità. Invece possiamo cogliere l’occasione delle vacanze per vivere qualche momento di sosta, senza voler sempre riempire gli spazi, magari riscoprendo il patrimonio cristiano nel campo della meditazione silenziosa.
La richiesta del Papa, con le mani alzate, di pregare per lui ricorda la preghiera di Mosè dell'esodo...
La ripresa del culto ha messo nuovamente in evidenza la necessità di silenzio e interiorità, spesso assenti nella nostre liturgie
Nel libro “Quando finisce la notte” il teologo don Francesco Cosentino individua nella crisi ecclesiale generata dalla pandemia le tracce profetiche di una nuova spiritualità
In conclusione di un anno difficile per la precarietà delle soluzioni scolastiche adottate si sente ancora meglio l'insostenibile leggerezza dell'essere precario
Cosa può evocare l'immagine di un triciclo in mezzo ai terribili accadimenti palestinesi?
Una sera, in un cortile di un grande palazzo, un parroco e sei fedeli, di diverse lingue e nazionalità, pregano il rosario... e si intravede la bellezza della fede di oggi
Tutto è iniziato verso la fine di aprile, quando si è diffusa la voce che il Papa avrebbe proposto nel mese di maggio la maratona di preghiera per la fine della pandemia. Ho iniziato anch'io a snocciolare il rosario e...
Apparizioni inaspettate durante il Rosario per la fine della pandemia
In vespa a lavoro ogni giorno: è la mia personale maratona, diversa certo, ma nello stesso spirito di quella proposta da papa Francesco.
Un pochino me lo chiedo se lo sentiamo come un graffio che sanguina il dolore per i tanti che, alla spicciolata, si allontanano dalle nostre comunità...
Inizia oggi, per volontà del Papa, una 'maratona' di preghiera per la cessazione della pandemia, voluta da Papa Francesco.
Come mai Mancuso non riesce a pensare che l’iniziativa del papa non possa avere un’altra interpretazione?
Pregare con costanza, ma anche saper distinguere le risposte di Dio...
Un lutto, la tristezza, la fede, la vicinanza di qualcuno, i bambini che salutano il nonno, la morte come parte della vita.
In questo Giovedì Santo, mettersi in ascolto delle parole di Achille Lauro significa anche disporsi a lavare i piedi delle solitudini e delle povertà autodistruttive che esse evocano e per le quali invocano salvezza
La pandemia da Covid-19 ha rimpicciolito di colpo i nostri spazi e le nostre esperienze, limitando anche uno dei doni più preziosi che abbiamo: la memoria. Ma la preghiera può aiutarci a recuperarla.
I reati e la povertà al tempo del Covid-19, il colpo di Stato in Maynmar, i ‘mercanti’ a Sanremo: questi i fatti di cronaca che, riletti alla luce delle Scritture, ci interrogano su chi sono veramente gli impostori del Tempio.