Articoli su
fede

Non si può raccontare!

di Gilberto  Borghi

“Ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato”, questa volta ha veramente “rotto gli argini”.

26 Maggio 2023
2

Per una profonda conoscenza di lui

di Sergio Di Benedetto

È difficile credere, soprattutto seguendo l’invito di Paolo che esorta a una “conoscenza più profonda di lui”: ma in fondo la sequela cristiana è tutta lì. E potrebbe essere pure un buon criterio per rivedere molte cose ecclesiali...

21 Maggio 2023
3

Cercare e credere sono compatibili?

di Gilberto  Borghi

L’impressione che ho è che il problema sia posto male, e che tutte queste posizioni partano dal presupposto che la verità sia un “quid”, più o meno oggettivabile, o mai oggettivabile.

12 Maggio 2023
15

Le tre “f”: folla, festeggiamenti e fede

di Umberto Rosario Del Giudice

Se sappiamo guardare all'intelligenza delle emozioni, anche una festa per lo scudetto può essere formativa...

6 Maggio 2023
1

Via Lucis

di Chiara Bertoglio

In cammino con Cristo Risorto

14 Aprile 2023
1

Con “un certo” Simone, ai margini della scena

di Luca Ferrarese

Simone di Cirene e le croci che ci accadono, non previste, nelle nostre vite: che però sono, anche, la Sua croce e ci invitano a stare un po' in disparte.

7 Aprile 2023
2

The whale, ovvero dell’incapacità di non amare

di Chiara Gatti

Quello che conta per Charlie rimane la verità della tesi della propria narrazione

28 Marzo 2023
1

La via crucis del cristiano affaticato

di Sergio Di Benedetto

C’è un posto per tutti lungo la via che sale al Calvario. Oggi vorrei provare a riservare un posto al cristiano che sente il cuore un po’ pesante, che vive la stanchezza del cammino, che percepisce la sua fede vacillare, che avverte la fatica di stare nella Chiesa di oggi, nelle comunità di oggi, nel mondo di oggi.

24 Marzo 2023
5

L’acqua e la sete

di Enrico Parazzoli

La Quaresima rivela la nostra penombra e la nostra solitudine, accende un desiderio che si converte in preghiera: buio che invoca luce, solitudine che invoca compagnia, morte che invoca vita. Attesa di un Tu che plachi la sete dell’anima

12 Marzo 2023
1

Dieci anni di Papa Francesco: e io?

di Sergio Di Benedetto

Tento un bilancio personale del pontificato, attorno a sette parole significative per la mia vita: consolazione, accoglienza, fortezza, libertà, simpatia, povertà, delusione.

9 Marzo 2023
7

Quale spazio per i ‘cercatori’?

di Sergio Di Benedetto

Nella vita ordinaria delle comunità cristiane manca un’attenzione specifica per i ‘cercatori non religiosi’; proviamo ad avanzare qualche riflessione e qualche proposta.

20 Febbraio 2023
10

Pregare: questione di «un momento»

di Stefano Fenaroli

Nei giorni di un Sanremo in cui - si è scritto su Famiglia Cristiana - "Dio non c'è (o quasi)", è bene riascoltare l'attimo che Ligabue chiedeva qualche anno fa a Dio

9 Febbraio 2023
3

Attraversare, cambiando, il pomeriggio del cristianesimo

di Sergio Di Benedetto

Alcune note sull'intenso volume "Pomeriggio del cristianesimo. Il coraggio di cambiare" del teologo ceco Tomaš Halík.

11 Gennaio 2023
9

Quale cultura, quale comunità, quale tradizione per l’oggi della Chiesa?

di Gilberto  Borghi, Sergio Di Benedetto e Sergio Ventura

Qualche spunto di riflessione a partire da una conversazione tra Riccardo Cristiano e Massimo Borghesi...

5 Gennaio 2023
7
Vangeli festivi nell'arte

Leggere i Vangeli con l’arte. Una proposta

di Paola Springhetti

"Vangeli festivi nell'arte" è il libro che propone di leggere il vangelo di ogni domenica attraverso un'opera. Per decentrare il nostro punto di vista

27 Dicembre 2022
0

Natale a casa di Gesù

di Stefano Fenaroli

Abbiamo mai pensato al presepe, alla "casa" di Gesù, come ciò che ne rivela anche le radici più profonde?

22 Dicembre 2022
1

«Nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto»

di Silvia Calabrò

La speranza del bene, nella fiducia dell’amore del Padre.

13 Novembre 2022
5

Il sinodo delle Chiese della Romagna – 2

di Gilberto  Borghi

Questa immagine va letta in modo stratificato, come quando si usa “google map”

24 Ottobre 2022
1

Si può perdere la fede

di Sergio Di Benedetto

Custodire la fede, sapendo che si può anche esaurire, e annodare fede e giustizia: sono questi i due inviti che oggi sentiamo dalla Parola — che ci portano anche a Jan Patočka e Simone Weil.

16 Ottobre 2022
4

Sant’Agata in remoto, fede, devozione e folklore al tempo della pandemia

di Marco Pappalardo

Un libro, scritto da due giornalisti catanesi, racconta come fede, devozione e religiosità popolare sono state vissute mediaticamente in questi anni difficili

17 Agosto 2022
0

Quale sguardo sulla realtà?

di Redazione VinoNuovo

La realtà ci visita di continuo, a volte ci entra dentro e ci accompagna per sempre. E tutto dipende da ‘come’ ci relazioniamo con essa…

6 Agosto 2022
2

Ghiacciai

di Lella Noce Ginocchio

La tragedia della Marmolada vista da un punto di vista 'altro' rispetto alle colpe da individuare ed assegnare

11 Luglio 2022
4

Corpo donato, cuore che ama

di Enrico Parazzoli

Tra 'Corpus Domini' e festa del 'Sacro Cuore': cosa dicono a noi, oggi, queste feste?

20 Giugno 2022
6

La Trinità ci dice che la fede è ‘movimento’

di Sergio Di Benedetto

Il mistero trinitario ricorda che la fede, come l’amore, non è fissità, ma ricerca continua. E persino 'gioco'.

12 Giugno 2022
6

La crisi di fede e la fatica a vivere nel nostro tempo

di Sergio Di Benedetto

Se mostriamo un’umanità mutilata e non radicata nell’oggi del XXI secolo, la crisi di fede è solo una conseguenza

7 Giugno 2022
11

Risposta a Enzo Bianchi, sulla crisi della fede

di Gabriele Cossovich

Di fronte a temi come la risurrezione e la vita oltre la morte la questione oggi non è credere o non credere, ma una domanda ancor più radicale: fosse anche vero, cosa me ne faccio?

30 Maggio 2022
16

Abbi fede! Generazioni a confronto o generazioni contro?

di Marco Pappalardo

Qualche riflessione sparsa tra giovani e adulti, tra oggi e futuro, tra fede e vita, tra certezze ed incertezze.

27 Maggio 2022
2

Se mi amate… Quante conseguenze in queste tre parole

di Paola Springhetti

In uno dei discorsi dell'addio, dopo l'ultima Cena, Gesù fa tre doni agli apostoli, per vincere la paura

22 Maggio 2022
0

Fede e dubbi

di Gilberto  Borghi

Che effetto produce, sul piano comunicativo, testimoniare una fede senza dubbi?

18 Maggio 2022
11
buon pastore

Gesù, il pastore a cui nessuno può strappare le pecore

di Paola Springhetti

"Le pecore ascoltano la mia voce e io le conosco". Si basa su questo reciproco legame una fede che può rassicurare e consolare

8 Maggio 2022
11

Lo ammetto: io dal Sinodo non sono stato toccato

di Sergio Di Benedetto

A qualche mese dall’inizio del Sinodo, troppi fedeli non sono stati minimamente sfiorati dal Cammino sinodale, che parte così, purtroppo, già monco. Urge un rimedio

2 Maggio 2022
13
Pietro

Pietro, l’uomo imperfetto che sapeva amare

di Paola Springhetti

Il racconto della seconda pesca miracolosa ci ricorda che Gesù non cerca, per guidare il gregge, un uomo perfetto, ma un uomo che sappia amare

1 Maggio 2022
2

La guerra giusta – 2

di Gilberto  Borghi

Come cristiani, la difesa di sé dall’aggressione di altri esseri umani, del proprio paese, del proprio mondo, come può essere compresa teologicamente? Fino a che punto è giusto spingersi?

25 Aprile 2022
27
San Tommaso

Grazie Tommaso, apostolo in ricerca

di Paola Springhetti

Suggestioni dal brano di Giovanni, in cui l'apostolo incredulo non è poi così incredulo

24 Aprile 2022
1

Tre giorni “qui e ora” tra il “già e il non ancora”

di Marco Pappalardo

La liturgia e la vita sono il banco di prova nell’oggi, il sepolcro da raggiungere, ma anche il tornare indietro per annunziare il più bel finale di ogni storia raccontata

13 Aprile 2022
1

Scandalo, stoltezza ed efficacia comunicativa

di Gilberto  Borghi

Il modo di comunicare vale molto di più del contenuto che si comunica e il contenuto viene accolto solo se è in sintonia con il linguaggio usato

12 Aprile 2022
7

Come una chitarra nelle mani di Dio

di Cristiana Scandura

Siamo piccoli strumenti, ma nelle mani di Dio e con la sua Grazia, possiamo fare opere grandi

12 Marzo 2022
1

Quella stella dell’Epifania

di Emanuela Francesca Sangaletti

Ci ricorda che la fede abita il buio, ma vive di luce.

6 Gennaio 2022
2

Il Credo che fatico a credere

di Graziano Soroldoni

Nei giorni in cui meditiamo sul mistero del Dio incarnato anche il Credo può prendere forme più incarnate nel nostro vissuto

3 Gennaio 2022
13

Evangelizzazione in stile sinodale

di Sergio Ventura

Contenere l’ansia di evangelizzare, per ascoltare prima e meglio l’umanità d’oggi, così da tornare ad essere veramente significativi…

28 Dicembre 2021
5

Dio e la rabbia

di Gilberto  Borghi

Sulla colpa si è costruita una intera teologia sacrificale, di dubbia ascendenza veramente evangelica, mentre la rabbia è sempre stata giudicata a priori come emozione cristianamente “sbagliata”

12 Novembre 2021
6

Fede e no vax

di Gilberto  Borghi

Una fede che si ostini a non riconoscere l’efficacia dei vaccini e a invalidarne l’effetto in nome della potenza di Cristo, non è una fede cristiana.

30 Ottobre 2021
11

L’umiltà una virtù dimenticata

di Cristiana Scandura

Alla base dell’umiltà c’è la conoscenza di se stessi. Non c’è vera maturità umana che noi possiamo raggiungere se non abbiamo raggiunto la conoscenza di noi stessi

22 Ottobre 2021
2

Fede e maturità umana

di Gilberto  Borghi

La maturazione umana della persona non è un optional nello sviluppo della vita di fede e nemmeno solo un suo effetto, ma anche una sua condizione.

18 Ottobre 2021
5

Dio non è neanche un’ipotesi?

di Franco Ferrari

La riproposizione decontestualizzata di una frase su Dio del premio nobel Parisi richiede una messa a punto che superi le reazioni scomposte osservate nel dibattito pubblico

13 Ottobre 2021
7

Il combattimento spirituale

di Cristiana Scandura

Combatti la buona battaglia con fede e buona coscienza, poiché alcuni che l’hanno ripudiata hanno fatto naufragio nella fede (1 Tm 1,18-19)

24 Settembre 2021
3

Dio ha fede

di Cristiana Scandura

Dio ha fede nell’uomo. Non crede in noi a tratti o soltanto se diamo buona prova di noi stessi, ma ha una fiducia ininterrotta e incondizionata

18 Settembre 2021
6
Foto di Julia Filirovska da Pexels

Il domandone

di Lorenzo Pisani

Il discorso sull’identità di Gesù ci ha accompagnato per diverse settimane e finalmente siamo chiamati in causa. Ma sappiamo che non sarà semplicemente questa risposta a decidere della nostra vita: la risposta conta, ma insieme alle opere che le corrispondono.

12 Settembre 2021
2

Religione, fede ed altro ancora

di Lorenzo Pisani

Sono severe le parole del Signore nei riguardi di chi riduce la fede alle pratiche religiose. Ma anche questo binomio finisce per stare stretto.

29 Agosto 2021
1

Mt 25 per Gino Strada

di Gilberto  Borghi

Ah, quindi tu esisti, ma quando mai ti ho visto ammalato e ti ho curato?

25 Agosto 2021
3

24 agosto 2016: voce del verbo Amare

di Lella Noce Ginocchio

A cinque anni di distanza cosa resta di quella terribile notte che sconquassò interi paesi, seminando morte e distruzione?

24 Agosto 2021
1

Confessare la fede (e dirsi tutto)

di Lorenzo Pisani

Parole cesellate nel memorabile scambio di battute tra Gesù e Simon Pietro, ma il vissuto è molto più ricco di chiaroscuri. Il brano di Paolo agli Efesini ha echi di attualità e ci provoca sul modo in cui leggiamo la Scrittura

22 Agosto 2021
3

Gesù ci guarda…e ha ancora compassione di noi!

di Stefano Fenaroli

La liturgia della Parola di due domeniche fa (Mc 6,30-34) sembra aprirci un panorama interessante per una riflessione attorno all’attuale forma della chiesa.

26 Luglio 2021
2

Il Mancini di Dio

di Diego Andreatta

Nell'osanna per gli azzurri finalisti agli Europei spiccano alcune scelte esemplari del mister marchigiano, leader carismatico

7 Luglio 2021
2

I benpensanti di Nazareth

di Lorenzo Pisani

Accettare il cambiamento inatteso come parte della "fisiologia cristiana" e, connesso a questo, accettare la provocazione della profezia e poi, magari, farsi profeti.

4 Luglio 2021
2

La fede e la tempesta

di Daniele Gianolla

L'esperienza del limite come condizione di possibilità per educare i giovani alla fede e alla speranza

22 Giugno 2021
4

Chi è costui …?

di Lorenzo Pisani

I discepoli invocano il Maestro, che, stranamente, dorme. Un maestro può insegnare a prendere la rotta giusta, a navigare anche con venti contrari, a venir fuori dalle secche o a vincere la deriva. Ma nella tempesta?

20 Giugno 2021
5

L’esame di Dante

di Maurizio Signorile

Alla vigilia dell'esame di maturità, può essere di sostegno agli alunni e alle alunne sapere che anche Dante subì un esame: e che esame...

15 Giugno 2021
2

Per una nuova spiritualità laicale

di Fabio Colagrande

Nel libro “Quando finisce la notte” il teologo don Francesco Cosentino individua nella crisi ecclesiale generata dalla pandemia le tracce profetiche di una nuova spiritualità

14 Giugno 2021
3

Chi è il teologo?

di Mattia Vicentini

A due mesi di distanza dalla morte di Hans Kung ci si può chiedere quale modello di riflessione sulla fede abbia incarnato il teologo svizzero

5 Giugno 2021
3
Altri risultati