Nel giorno dell'insediamento di Joe Biden, è opportuno valutare meglio il rapporto che si verrà a creare tra il nuovo presidente U.S.A. e i valori della Chiesa Cattolica
Prosegue in questa seconda parte la riflessione sul rapporto tra potere decisionale nella Chiesa e clericalismo...
In questi giorni di vacanza, per alcuni, e di coprifuoco, per tutti, può esserci il tempo per approfondire una serie televisiva che tratta di 'redenzione'...
In tempo di pandemia, scienza e fede si incontrano in una data simbolica, dal duplice significato, per la salute e per la famiglia.
Le persecuzioni odierne dei cristiani, le messe al tempo del Covid 19, le riflessioni di Mauro Magatti e Leonardo Caffo, l’inverno della fertilità: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
Se torneremo a porre al centro il Vangelo, si tornerà ad aiutare gli uomini e le donne del nostro tempo ad evangelizzare il loro desiderio, anche sessuale.
“La società moderna si distingue dalle precedenti formazioni sociali per un duplice incremento: una maggiore possibilità di relazioni impersonali e relazioni personali più intense” (N. Luhmann, Amore come passione)
Le figure del rabbino Jonathan Sacks, della vicepresidente Kamala Harris e di Suor Alma Castagna, l’ONG "Medici con l' Africa - Cuamm", le riflessioni di Chiara Frugoni e Sergio Givone sulla pandemia, la movida e i governatori regionali: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
Come incide a livello ecclesiale trovarsi in un contesto in cui la maggior parte dei giovani prima dei 30 anni non ha la possibilità di uscire di casa? Una riflessione a partire dai dati Eurostat.
Durante la quarantena ci siamo scoperti inadeguati, bloccati, impauriti nel “maneggiare con cura il dolore”. Il dolore ha bisogno di parole e gesti scelti con cura, di una proposta accurata di lettura e di meditazione della Parola,
I delitti di Pisticci, Caivano e Como, i contagi da Covid 19 e il vaccino, il Papa e i figli LGBT, il referendum, il corpo e l'anima secondo alcuni nostri vescovi: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.
Un momento di ritiro in famiglia, un'espressione che colpisce e ricorda che l'urlo è così poco evangelico...
Se una mamma è anche insegnante, cosa le succederà a settembre?
La questione Autostrade, le reazioni alla riconversione di Santa Sofia e al controllo di Honk Kong, il Recovery fund, la morte dei due giovani di Terni, il crollo delle nascite in Italia, mons. Viganò conto il Vaticano II: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.
Le famiglie con bambini piccoli faticano a partecipare veramente alla Messa, tra bambini in movimento e genitori impegnati: è possibile dare loro un aiuto?
Catastrofisti 2.0, la lettera di Benedetto XVI per il centenario di san Giovanni Paolo II, il pontificato di quest’ultimo, il rinnovamento dell’istituto ‘Giovanni Paolo II’, l’OMS tra Usa e Cina, le previsioni sul PIL italiano, il rapporto tra dubbi e fede: questi e altri fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.
Con la quarantena le nostre case erano come navi bloccate in rada, ora che tutto volge al termine, ci volgiamo indietro ....
Adesso è tempo di nutrirsi della Scrittura che si lascia spezzare e che va accolta in ascolto religioso
Messa sì - messa no. Col governo - contro il governo. E se cambiassimo la prospettiva?
Avevamo bisogno di stoppare le nostre troppe messe semi-deserte per riprendere la parola in mano e far diventare le nostre case luogo di culto spirituale.
Alcune annotazioni “a distanza” dall’ufficio sull’impatto nella vita familiare e anche nell’etica del lavoro
Cattolici, musulmani e ortodossi, in famiglia. Sapori, suoni e colori diversi, anche sulla pelle. Il gusto di stare insieme.
«Chi non accoglie il regno di Dio come lo accoglie un bambino, non entrerà in esso»
Il paragrafo più attuale dell'Humanae Vitae è il 7,in cui si parla delle caratteristiche dell'amore coniugale: pienamente umano, atto di volontà, una forma di amicizia, basato sul dono, fedele. E anche fecondo. Il resto non è così essenziale.
«Chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre»
Nel suo ultimo libro Gilberto Borghi propone un percorso che guarda all'erotismo come luogo di pienezza della vita e dell'amore, di crescita spirituale e umana, di santità
Credo, non credo, forse credo: emergono tutte le posizioni, e tutte si confrontano con franchezza, in un clima di ascolto ben oltre il tempo massimo
«Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio»
La lettera con cui una mamma e un papà spiegano a loro figlio il motivo per cui hanno scelto di battezzarlo da bambino.
In questa nuova tappa del nostro percorso in preparazione al Sinodo dei giovani, abbiamo intervistato Christian, educatore che lavora spendendo il proprio tempo coi giovani e per i giovani, chiedendogli di parlarci dei loro punti di riferimento.
La mia personale esperienza di madre che ha vissuto una vicenda simile, fortunatamente con esiti meno drammatici, in una neuropsichiatria infantile
Un video su youtube probabilmente anche un po' costruito. E il tema di una prossimità a cui sempre e comunque siamo chiamati
Dall'Ospedale Sant'Orsola di Bologna una storia che dice che dove esiste una vera comunità la qualità della vita migliora per tutti
Aprire le porte di casa a un richiedente asilo, costruire con lui un percorso che guarda al futuro, scontrarsi con una burocrazia che domani potrebbe fermare tutto. È la storia della famiglia Galasso di Riccione
Forse proprio la madre di tre gemellini che piange perché ne sono sopravvissuti solo due potrebbe aiutarci a capire anche la misericordia per chi si pente di un aborto
La generazione dei miei genitori, mentre lottava per uscire dalla povertà, ha fatto figli. Perché pensavano al futuro
Una madre, un figlio adolescente e una canzone di ieri che all'improvviso rompe la barriera. Dover aver finalmente capito cos'è davvero la speranza
Il grande tema si era affacciato, come un battito d'ali, nella nostra leggera conversazione da treno, e le aveva portato tutta la dolcezza della verità, una verità nata e ritrovata nel corpo e nelle sue leggi
La bellezza non è possibile comandarla ed imporla. La bellezza risplende, si propone, ma poi sta alla ineludibile libertà dell'altro riconoscerla ed accoglierla.
La Tag Cloud tratta dalle 264 pagine dell'esortazione apostolica post sinodale di papa Francesco sulla famiglia
La sovrapposizione storica, giuridica e sociologica tra matrimonio cristiano e matrimonio civile non necessariamente ha prodotto frutti buoni. Ha anche confuso categorie, seminato parole e convinzioni che oggi spesso non dicono più nulla.
«Esisteva allora anche un sacramento dell'amore, si chiese, quello che si celebrava ogni volta che le persone si aiutavano a sopravvivere e quello che lei scopriva quotidianamente?»
Sabato bastava fare un po' di zapping per capire che non sono le piazze e i testi di legge il fronte dove si costruisce un modo di pensare sulla famiglia
«In quel bianco che va bene, copre ogni colore, e a volte copre anche l'amore» canta Edoardo Bennato. Per me è esattamente il contrario
Se non ce lo siamo perso tra le scartoffie, emendamenti, convegni, adunate e questioni di principio, c'è il cuore della missionarietà del matrimonio cristiano.
«Sua madre disse ai servitori: “Qualsiasi cosa vi dica, fatela”. […] E Gesù disse loro: “Riempite d’acqua le anfore”; e le riempirono fino all’orlo»
«“Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo”. Ed egli rispose loro: “Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?”»
Non sono sicura di sapere tutto sulla famiglia perché ne ho formato una mia. Ma una certezza ce l'ho: la filiazione d'anima di una maestra è magnifica, ma è proprio un'altra cosa ...
Sembra una sceneggiatura di Dan Brown, è invece quello a cui stiamo assistendo dall'inizio del Sinodo.
Perché nel mondo si percepisca l'autentica portata di ciò che il Sinodo rappresenta dobbiamo lasciarci interpellare personalmente da questo evento.
“Questa è la buona notizia: il vino migliore è quello che sta per essere bevuto, la realtà più amabile, la più profonda e la più bella per la famiglia deve ancora arrivare
Sulla famiglia tutto va bene, siamo solo noi credenti a preoccuparci e a vedere un elefante in una formica... Finché non incontri Paolo
Proprio oggi - mentre si apre il Sinodo per la famiglia - ricorrono i 10 anni dalla scomparsa di Enrico Ceccarelli. Che sognava un «ministero di coppia» accanto al diaconato.
Un consiglio cinematografico in tema di Sinodo. Con una domanda: siamo sicuri che il ritornello «la famiglia è esistita da sempre» faccia bene al matrimonio illuminato da Cristo?
La confidenza di una madre di fronte a una diagnosi sulla figlia che porta in grembo: «Io credo che siano loro che non capiscono...»