Articoli su
sinodo

Il cambiamento, secondo il vescovo Ivan

di Diego Andreatta

Nella sua prima Lettera pastorale, Maffeis rilancia le attese della sua gente anche sul valore delle piccole comunità e sul ruolo della Curia

18 Settembre 2023
1

Consenso e sinfonia

di Lorenzo Pisani

Il metodo della correzione come contrappeso all’irruenza dei profeti. Ma soprattutto il processo che conduce al con-sentire (conservando la pluralità delle voci)

10 Settembre 2023
2

Per una Chiesa sinodale: i segni caratteristici

di Redazione VinoNuovo

Dieci paragrafi dello strumento di lavoro per il prossimo Sinodo sono dedicati alla struttura della incipiente Chiesa sinodale

11 Luglio 2023
1

L’instrumentum laboris per il Sinodo sulla Chiesa sinodale: ascolto dei contesti e discernimento delle primizie

di Sergio Ventura

Lo strumento di lavoro per il prossimo sinodo si pone già a livello di struttura del testo sotto l'egida del Concilio Vaticano II e, nello specifico, di "Gaudium e t spes". Che sia di buon auspicio?

7 Luglio 2023
1

Il messaggio delle Chiese europee al Sinodo: le tensioni – 3

di Sergio Ventura

Se la Chiesa è paragonabile alla Luna, allora è cosa buona e giusta attestarne anche il lato oscuro, aiutati da "Evangelii Gaudium" (41) e "Gaudium et spes" (44)

23 Giugno 2023
2
Fedi nuziali (Cathopic)

La Chiesa sinodale non ha bisogno degli sposi?

di Simone Sereni

L'Instrumentum Laboris del Sinodo e il ruolo del matrimonio nella vita ecclesiale.

22 Giugno 2023
1

Le consegne di Papa Francesco al cammino sinodale italiano

di Redazione VinoNuovo

Questa mattina Papa Francesco ha incontrato i referenti diocesani del cammino sinodale italiano. Ne presentiamo alcuni estratti.

25 Maggio 2023
0

Sinodo 2021-2024: a che punto siamo?

di Sergio Ventura

Terminata la fase continentale del processo sinodale è necessario fare il punto della situazione, a partire dal contributo ad essa offerto dalle Chiese italiane

4 Maggio 2023
0

Roma: storia di una diocesi

di Maria Grazia Giordano

Accostare la Chiesa di Paolo VI e quella di Giovanni Paolo II per correre il rischio positivo di un "cortocircuito di conoscenza"

22 Marzo 2023
0
DISINVESTIRE DALLE FONTI FOSSILI

La campagna dei cattolici per dire no alle fonti fossili

di Paola Springhetti

L'appello dell'Azione Cattolica Italiana e del Movimento Laudato Si': associazioni e istituzioni disinvestano dai combustibili fossili

23 Dicembre 2022
4

Futuri preti ed amore in seminario

di Luca Crapanzano

In attesa della nuova Ratio per i Seminari è utile interrogarsi sul rapporto tra amore e seminarista

9 Dicembre 2022
9

La fase continentale del cammino sinodale: le inerzie italiane

di Sergio Ventura

Le Chiese italiane avranno compreso cosa viene chiesto alle Chiese locali in questo avvio della fase continentale del cammino sinodale?

2 Dicembre 2022
4

La fase continentale del cammino sinodale: verso una nuova “pangea” ecclesiale?

di Sergio Ventura

Il documento di lavoro per la tappa continentale invita le Chiese locali e le loro rappresentanze continentali ad approfondire il cammino sinodale intrapreso

17 Novembre 2022
0

Sulla possibilità di un Vaticano III

di Sergio Di Benedetto

Perché i motivi che inducono a non aprire un concilio potrebbero essere, in realtà, motivi che spingono a celebrarlo

14 Novembre 2022
4
sinodo dei vescovi

Allarga lo spazio della tua tenda. E vai

di Paola Springhetti

Il documento per la tappa continentale del sinodo dei vescovi propone un percorso di rinnovamento che parte dai cuori, ma arriva alle strutture

28 Ottobre 2022
9

Il sinodo delle Chiese della Romagna – 2

di Gilberto  Borghi

Questa immagine va letta in modo stratificato, come quando si usa “google map”

24 Ottobre 2022
1

Cammino sinodale: “… e ora, che fare?”

di Sergio Ventura

La quantità di carne messa al fuoco dalla sintesi nazionale richiede l'elaborazione di una scheda sintetica che ne restituisca la visione d'insieme

21 Ottobre 2022
3

Il sinodo delle Chiese della Romagna – 1

di Gilberto  Borghi

Una rilettura organica delle sintesi sinodali prodotte dalle sette diocesi della Romagna

20 Ottobre 2022
3

I cambiamenti attesi dal processo sinodale italiano

di Sergio Ventura

La sintesi nazionale, nonostante tutto, indica una serie di cambiamenti che richiederanno lo sforzo di tutti per essere portati a compimento

17 Ottobre 2022
2

La “contraddizione” del Concilio Vaticano II

di Sergio Ventura

Quando non viene più imbandita la mensa della parola, è molto forte il rischio che anche la mensa del pane, ossia della vita, venga meno e la morte trionfi.

11 Ottobre 2022
8
sinodo digitale

Non influencer, ma missionari digitali

di Paola Springhetti

L'esperienza del Sinodo digitale ha confermato che per la Chiesa è arrivato il momento di interrogarsi e investire in pastorale digitale

10 Ottobre 2022
3

Niente di più ordinario, niente di più straordinario per i nostri tempi!

di Marco Pappalardo

Una "normale" parrocchia che ha vinto la crisi pandemica grazie ad una costante cura pastorale e al coinvolgimento di tutta la comunità

28 Settembre 2022
0

Sinodo italiano in sintesi: le parole sono importanti!

di Sergio Ventura

A leggerla bene, la sintesi italiana del primo anno del cammino sinodale è meno generica e clericale di quanto possa apparire...

9 Settembre 2022
2

Il manifesto programmatico di Zuppi – 1

di Gilberto  Borghi

Lo spessore, i temi e il respiro delle parole del cardinale ne fanno quasi un manifesto programmatico della sua presidenza

5 Settembre 2022
7
sintesi della fase dell'ascolto

Sinodo. Verso una Chiesa meno pretocentrica: il cammino è appena iniziato

di Paola Springhetti

La sintesi della fase dell'ascolto propone spunti di riflessione che aprono al cambiamento. Ma che vanno riempiti di contenuto

1 Settembre 2022
4

Cercasi materassino per messa in chiesa!

di Marco Pappalardo

Dopo il tormentone estivo della celebrazione in acqua e a partire dalla Lettera "Desiderio Desideravi" come saranno le nostre ordinarie celebrazioni?

10 Agosto 2022
4

La priorità dell'”altro”

di Sergio Ventura

Le prospettive per il secondo anno del cammino sinodale della Chiesa italiana meritano di essere approfondite per alcune novità in esse contenute...

20 Luglio 2022
1

Le favolose avventure di Sinodino – capitolo IV

di Fabio Colagrande

Fantacronaca della nuova improvvisa sortita del piccolo disturbatore seriale del placido cammino sinodale e delle reazioni, un filino scomposte, delle sue povere vittime

14 Giugno 2022
0
sintesi della fase dell'ascolto

«Vorrei una Chiesa che abbracciasse di più»

di Paola Springhetti

Sinodo: dalle sintesi della fase dell'ascolto emergono alcuni temi: clericalismo, giovani, donne, famiglie divise e ricomposte, formazione, comunicazione...

13 Giugno 2022
5

Il dovere della sinodalità

di Sergio Ventura

Se il rafforzamento del processo sinodale e la ripresa di quanto in esso è rimasto incompiuto siano un dovere piuttosto che una speranza...

9 Giugno 2022
1

Gruppi sinodali, seconda chiamata?

di Diego Andreatta

Se l'esperienza una tantum è stata valida, varrebbe la pena riconvocarli in vista di un confronto dialettico con quanto emerso

3 Giugno 2022
4

Giovani, sinodo e chiesa: quasi l’anno zero?

di Sergio Di Benedetto

Nei prossimi mesi diversi gruppi di giovani parteciperanno, in qualche modo, a iniziative ecclesiali: è il momento opportuno di dare loro la parola in una sorta di versione estiva del Sinodo (oltre l’evanescenza del Sinodo 2018).

1 Giugno 2022
0

Lo ammetto: io dal Sinodo non sono stato toccato

di Sergio Di Benedetto

A qualche mese dall’inizio del Sinodo, troppi fedeli non sono stati minimamente sfiorati dal Cammino sinodale, che parte così, purtroppo, già monco. Urge un rimedio

2 Maggio 2022
13
Colagrande ricordati di sanificare le feste

Ricordati di SANIFICARE le feste. E che la Chiesa ha bisogno di ripartire

di Paola Springhetti

Nel suo libro Fabio Colagrande usa l'ironia per descrivere una Chiesa con tanti limiti e difficoltà. Ma anche per farcela amare

29 Aprile 2022
1

Le favolose avventure di Sinodino – capitolo III

di Fabio Colagrande

Fantacronaca dell'ennesimo imprevedibile blitz del piccolo disturbatore seriale che destabilizza il placido svolgimento del Sinodo sulla Sinodalità e delle infastidite repliche dei baluardi del potere clericale

27 Aprile 2022
5

Sinodo: è il tempo delle sintesi!

di Sergio Ventura

Anche durante la guerra il processo sinodale procede e tocca, finalmente, la fase del discernimento e delle sintesi finali, sollevando un problema: ma le sintesi saranno rese pubbliche?

23 Aprile 2022
1

Il sinodo e i preti

di Gilberto  Borghi

Se si è avvertita le necessità di una partecipazione più attiva e chiara dei sacerdoti al processo sinodale, vuol dire che la percezione diffusa è che, al momento, questa non ci sia molto. Il detto latino vale ancora: una giustificazione non richiesta è un’accusa manifesta!

28 Marzo 2022
5

Un Dio infantile e ridicolo?

di Gian Paolo Bortone

Quando ascoltare i giovani costringerebbe a ripensare e ridire Dio...

28 Febbraio 2022
1

Sinodo: grandi temi, piccoli dettagli…

di Giorgio Gatta

Può succedere, sono dettagli, ma forse nel processo sinodale si dovrà parlare anche della fatica delle semplici comunicazioni

23 Febbraio 2022
0

Parrocchia: a cosa possiamo rinunciare?

di Sergio Di Benedetto

Nei percorsi sinodali che si aprono non dovrebbe mancare l’azione della ‘potatura’ comunitaria, ossia scelte non più rimandabili di rinuncia e ricentramento sull’essenziale.

21 Febbraio 2022
3

Processo al Sinodo

di Sergio Ventura

Vita familiare e vita ecclesiale sono molto simili nelle loro possibili ferite e nelle loro difficili riconciliazioni...

19 Febbraio 2022
2

Desideri dello Spirito o dello spirito mondano?

di Sergio Ventura

Se il protagonista del Sinodo è lo Spirito e, attraverso Lui, i (suoi) desideri in noi, come discernere quelli "santi" da quelli "mondani"? Il criterio della piccolezza, della fragilità e del fallimento è ancora attuale?

10 Febbraio 2022
2

Curiosare secondo lo Spirito

di Sergio Ventura

Un insolito legame, individuato da Papa Francesco, tra desiderio, Spirito e Sinodo permette di illuminare tre aspetti fondamentali della sinodalità.

2 Febbraio 2022
0

Parrocchia 2050: a qualcuno interessa?

di Sergio Di Benedetto

I Sinodi possono essere l’occasione per pensare e costruire la comunità del futuro, ma ne siamo poco consapevoli perché, in fondo, non abbiamo più né coraggio né idee (e nemmeno, forse, fede).

1 Febbraio 2022
11

Le favolose avventure di Sinodino – capitolo II

di Fabio Colagrande

Fantacronaca della nuova micidiale sortita del piccolo impertinente battezzato che vuole testardamente partecipare al Sinodo sulla sinodalità e delle irritate e imbarazzate reazioni della Chiesa del "si è sempre fatto così"

24 Gennaio 2022
7

Sinodo, dal pensiero all’azione

di Sergio Di Benedetto

Si moltiplicano i libri, le riflessioni, gli articoli sul Sinodo: è una buona notizia, perché abbiamo bisogno di costruire pensiero per arrivare a un'azione vera non più rimandabile

12 Gennaio 2022
5

Le favolose avventure di Sinodino – capitolo I

di Fabio Colagrande

Fantacronaca delle avventure di un piccolo battezzato che vuole pervicacemente partecipare al Sinodo sulla sinodalità e delle coriacee resistenze clericali che incontra nelle austere gerarchie

29 Dicembre 2021
10

La perla (che cresce) nel dialogo (conflittuale)

di Sergio Ventura

Le difficoltà e le sofferenze insite in ogni discussione valgono tutta la bellezza che al termine di essa potrà essere sperimentata...

21 Dicembre 2021
0

Un libro svela gli abusi di potere nelle comunità religiose femminili

di Fabio Colagrande

Nel volume “Il velo del silenzio”, Salvatore Cernuzio, giornalista di Radio Vaticana /Vaticannews, ha raccolto undici testimonianze anonime di religiose, o ex-religiose, vittime di abusi di potere e di coscienza e spesso costrette ad abbandonare il velo o la propria comunità

20 Dicembre 2021
2

“Voi siete miei amici” (Gv 15,14)

di Redazione VinoNuovo

Quale posto hanno le persone con disabilità nella Chiesa, soprattutto in questo tempo sinodale? Le parole del Papa vogliono ricordarcelo...

18 Dicembre 2021
0

Sinodo: i compagni di viaggio

di Gilberto  Borghi

La domanda sintetica sembra essere se esista o meno un “noi” ecclesiale sul piano esistenziale

14 Dicembre 2021
3

Sinodo: quale gestione del potere nella Chiesa (2)

di Gilberto  Borghi

Qualche indicazione sulla forma di gestione del potere nella Chiesa nell’epoca che viviamo

9 Dicembre 2021
4

Una “tiratina d’orecchie” al cammino sinodale italiano? (2)

di Sergio Ventura

Focus sinodale, dialettica "sensus fidei" e magistero, trasparenza del processo di discernimento: questi i nodi decisivi emergenti dal discorso alla CEI del cardinal Grech

3 Dicembre 2021
2

Sinodo: quale gestione del potere nella Chiesa? (1)

di Gilberto  Borghi

La creatività e la fedeltà allo Spirito Santo cosa ci può suggerire per costruire una forma di gestione del potere ecclesiale adeguata al modo con cui oggi i vangeli possono essere accolti?

30 Novembre 2021
7

Una “tiratina d’orecchie” al cammino sinodale italiano?

di Sergio Ventura

La lenta, lentissima, partenza del cammino sinodale italiano ha richiesto l'intervento dei cardinali Bassetti e Grech...

29 Novembre 2021
4

Il Sinodo non arriva alle parrocchie (figuriamoci oltre)

di Sergio Di Benedetto

A parte alcune meritorie iniziative locali, ‘il cammino sinodale’ stenta a giungere nel quotidiano delle comunità cristiane italiane: bisogna pensare altro, per non perdere l’occasione.

27 Novembre 2021
13

La “soluzione migliore”: biglietti pastorali dei giovani

di Redazione VinoNuovo

Il vicepresidente della CEI, don Erio Castellucci, e i giovani in un'interessante iniziativa della diocesi di Modena-Nonantola

22 Novembre 2021
2

Lo Spirito Santo: chi era costui?

di Sergio Ventura

Un processo sinodale “onesto e sincero” deve distendersi tra le riflessioni del vescovo Camisasca e quelle del direttore Spadaro, alla ricerca di una risposta complessa tutta ancora da scoprire

10 Novembre 2021
2

Per un codice deontologico della sinodalità

di Riccardo Larini

Per gentile concessione dell'autore, pubblichiamo dal libro "Bose. La traccia del vangelo" un estratto molto utile per questo tempo sinodale

4 Novembre 2021
2

Radicarsi nel magistero o mettere in moto la tradizione?

di Sergio Ventura

Il processo sinodale, secondo don Mauro Leonardi, dovrà radicarsi nel magistero ecclesiale. Ma come si farà così a rendere dinamica la tradizione?

2 Novembre 2021
4
Altri risultati