In uno dei discorsi dell'addio, dopo l'ultima Cena, Gesù fa tre doni agli apostoli, per vincere la paura
Riflessioni a freddo sulle polemiche nate - in un tempo così delicato per l'Italia e non solo - per la circolare del Miur sul "Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe"
Un nuovo libro dello scrittore siciliano Nino Sammartano invita a guardare e a pensare alla morte per vivere più intensamente
La morte del giovane studente della provincia di Udine suscita alcune considerazioni necessarie per cogliere nel suo insieme "cosa" sia avvenuto...
Nei giorni in cui meditiamo sul mistero del Dio incarnato anche il Credo può prendere forme più incarnate nel nostro vissuto
La nostra amica trentina, autrice di VinoNuovo, ci ha lasciato oggi...
Un testo sulla vita e sulla morte scritto (con tre anni di anticipo) dal giornalista trentino Piergiorgio Cattani scomparso un anno fa a 44 anni. Lo si ritrova nel nuovo libro dell'amico Paolo Ghezzi
Noi oggi guardiamo a san Francesco come a un uomo vissuto secoli fa, Dante invece parla di un uomo del suo tempo, morto neanche quarant'anni prima della sua nascita.
Alcune riflessioni sul tema dell'eutanasia, considerando anche cosa sia la morte per chi accompagna...
Oggi, 14 settembre 2021, ricorre il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri. Lo ricordiamo immaginando dove possa essere ora e pregando per lui...
Ancora oggi moltissimi chiedono il funerale religioso: accompagnare il momento del lutto, pensando a ‘catechisti del congedo’, a cui affidare anche dei momenti liturgici, potrebbe valorizzare carismi e ministeri, aiutando a ripensare la parrocchia oltre la figura del sacerdote.
La vocazione e missione dei cristiani non è altro che questa: essere semplicemente, unicamente e profondamente innamorati di dio. Il resto viene da sé.
Ei fu. Siccome immobile/ dato il mortal sospiro/ stette la spoglia immemore/orba di tanto spiro/così percossa, attonita/la terra al nunzio sta (…)/né sa quando una simile/ orma di piè mortale/ la sua cruenta polvere/ a calpestar verrà.
Chiara d’Assisi fu la prima donna, nella storia della Chiesa, che scrisse una Regola o “Forma di vita” per delle donne.
La riflessione del filosofo Bergson può aiutare ad arricchire la comprensione della religione al di là delle categorie di 'conservazione' e 'innovazione'.
Anche la celebrazione delle cresime per adulti può essere l'occasione di fare esperienza di un senso di pienezza che costiuisce un assaggio dell'eternità
I social e l'Intelligenza Artificiale possono regalarci una "eternità aumentata". Ma è questo quello che vogliamo? Anche la morte digitale ci fa paura?
«Servirmi solo della mia lingua e del mio modo di pensare, significherebbe rinunciare a priori a una vera comprensione dell’altro. Se, invece, si giunge a pensare in più lingue, si può avvertire spesso una sintonia dove un altro s’attende una cacofonia»
Un lutto, la tristezza, la fede, la vicinanza di qualcuno, i bambini che salutano il nonno, la morte come parte della vita.
I clochard morti per il freddo, il supermatismo bianco, i femminicidi, la vicenda Bose, la malattia di Huntington, il fenomeno della tratta: questi i fatti di cronaca che, riletti alla luce delle Scritture, ci interrogano su come non dare scandalo emarginando il prossimo.
Le promesse di Aldilà hanno a che fare con la paura della morte. È il limite ultimo oltre il quale nessuno realmente può dire cosa esisterà e con quali regole...
Punto di riferimento essenziale nella crescita di ciascuno, il “compagno di banco” rischia di essere una delle perdite umanamente più gravi della Didattica a distanza
In questi giorni di vacanza, per alcuni, e di coprifuoco, per tutti, può esserci il tempo per approfondire una serie televisiva che tratta di 'redenzione'...
Nei giorni della consegna dei primi vaccini anti-Covid, è importante ricordare quanto avveniva fino a quarant'anni fa nella lotta contro il vaiolo
La riforma liturgica, la figura di Lidia Menapace, la carità secondo Fedez, il caso degli embrioni congelati: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
Maradona ha messo in piazza le sue e le nostre fragilità, ci ha ricordato il nostro lato debole e oscuro, l’unico per cui meritiamo di essere salvati.
Questo è un tempo di dolore, di dubbio e di protesta, che mette in crisi il nostro essere uomini e la nostra fede. Diamo spazio alle domande più radicali, così da essere ancora pienamente uomini, anche di fronte a Dio.
L’Economia di Francesco, la guarigione del cardinal Bassetti, le multe liguri per gli assembramenti dei poveri, il rapporto dei csttolici U.S.A. con Trump e Biden, la corsa ai vaccini anti-Covid 19, l’associazione ‘Pane quotidiano’, le attiviste islamiche incarcerate nei loro paesi: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
Le figure del rabbino Jonathan Sacks, della vicepresidente Kamala Harris e di Suor Alma Castagna, l’ONG "Medici con l' Africa - Cuamm", le riflessioni di Chiara Frugoni e Sergio Givone sulla pandemia, la movida e i governatori regionali: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
Anche noi vogliamo offrire alla riflessione dei lettori la lettera del vescovo Derio Olivero relativa alla propria decisione di sospendere per due settimane le celebrazioni religiose nella diocesi di Pinerolo.
La Scuola della Parola del cardinal Martini, il servizio ospedaliero di don Marco Galante, la resurrezione come antidoto alla tristezza della morte, il nuovo periodo di didattica a distanza: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
La nuova ondata di Covid-19, i 13 nuovi cardinali, le figure di Paolo Lojudice e Bruno Maggioni, gli attentati a Nizza e in Camerun, le proteste in Polonia, le beatitudini 'in carne e ossa': questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
Su questo come su altri temi sensibili, mi sembra che si continuino a semplificare le posizioni delle parti in causa, rendendole così (più facilmente) parti in lotta...
La vicenda Becciu, l’invidia delittuosa di Lecce, la religione in Europa, i lockdown nel mondo, i beati Gaetana ‘Nuccia’ Tolomeo e Carlo Acutis, ‘Le poche cose che contano’ di Cristicchi e don Verde, la settimana della gratuità: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
Le leggi sul sostegno alla natalità e sul fine vita, i rapporti tra credenti e rifugiati a Mitilene di Lesbo, la figura del giudice Rosario Livatino, le dichiarazioni del segretario di Stato statunitense Mike Pompeo: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.
Asia Bibi, la tragedia di Colleferro, Willy e i suoi presunti assassini: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.
La questione ecologica, Matteo Salvini e il Covid 19, i profughi eritrei e la tragedia di Crotone, il Forum Ambrosetti, la pedofilia nella Chiesa, i cattolici repubblicani e democratici: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.
Mario Draghi e Aleksej Navalny, la comunità di Bose, il 'caso' di Rimini e di Cassino, la morte di Armido Rizzi e le morti per disperazione negli U.S.A.: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.
La morte di Pedro Casaldàliga, l'immigrazione ieri ed oggi, i 'furbetti del Bonus', la pandemia secondo Radiomaria, il libro 'I lontani' di don Primo Mazzolari, la seconda ondata del Covid 19: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.
Una morte 'ordinaria' in un contesto di estrema divisione sociale, in cui la Chiesa non vive alcuna particolare persecuzione, perché il sopruso è entrato nel tessuto lacerato della società.
Come l'agenda di un prete di campagna è stata completamente stravolta dalla pandemia...
Le ‘banche armate’, il sostegno di mons. Negri a mons. Viganò, la pena di morte negli USA, il pentito Domenico Agresta, l’omicidio-suicidio di Mario Bressi, la pedofilia in Germania e Polonia, il divorzio e l'aborto ‘facile’, il piccolo Steve Wamukota: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.
Sabino Cassese, Alex Zanardi, Emanuele Cristini, Maria Volpe, Andrea Crisanti: alcuni dei nomi legati ai fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.
Un primissimo elenco di iniziative o modalità che tengono conto di quanto ci siamo lasciati alle spalle.
Chi è stato in terapia intensiva restituisce racconti profondi, quasi degli ex voto, con note sorprendenti
Stato e Chiesa possono giungere ad un accordo soddisfacente per entrambi, ma cosa si muove dentro i singoli credenti?
La riflessione umile e profetica di mons. Derio Olivero
Cosa ci converte veramente: la delusione? la paura? il dolore? O un incontro che si fa compagnia, ascolto e condivisione?
«Posso solo piangere con voi» ha detto il cardinale Betori ai funerali di Davide Astori. Suscitando lo sconcerto di Socci. Ma sono davvero parole così strane per un cristiano?
Sono riuscito a pregare solo quando mi sono tolto dalla testa le immagini infantili di un dio che guarda il mondo dall'alto e decide che cosa succederà oggi.
Per la prima volta Giovanni - durante questa Pasqua - è come se fosse morto e risorto anche lui, assieme a Cristo e a suo papà.
"Ma nessuno di voi spenderebbe tempo a salutare per bene le persone a cui vuole bene?”
Siamo sicuri di avere ascoltato abbastanza la lezione che la morte ci consegna sul legame con la vita, con l'aldiquà? Siamo sicuri che la morte non vada pensata prima come evento naturale, per poi poterla illuminare con la fede?
Non riesco a togliermi dalla testa che oggi, per evangelizzare, vale di più la pazienza di aiutare a riaprire le domande, che la fretta di dare le risposte che pensiamo siano esatte.
Per allontanare la paura della fine, si preferisce rimuovere il termine che la esprime. Ma in questo modo non si educa ad accettarla
"Prof. ogni materia cerca di rispondere a delle domande. Se non ho capito male, la sua cerca di rispondere a quella domanda che nessuno dice e che tutti si fanno: cosa ci stiamo a fare qui? Lei ha un bel coraggio a parlarne chiaramente qui in classe, ma fuori da qui, mi scusi se lo dico, sarebbe preso per un pazzo".