Questo libro, edito da San Paolo, è un progetto condiviso tra due fratelli scrittori, l’uno chef e l’altro insegnante, entrambi impegnati sul fronte dell’educazione.
Dio ci aspetta lì, dove nulla dei nostri desideri viene amputato, ma dove nulla è davvero nelle nostre mani, ma nelle mani dell’amore che ci vive dentro
Come risuona in noi e cosa ci dice, in questo contesto di guerra e di morte, la canzone vincitrice dell'Eurovision Song Contest?
Il colloquio di Papa Francesco con il direttore del Corriere della Sera, dal punto di vista della futura nomina del presidente della CEI.
Il modo di comunicare vale molto di più del contenuto che si comunica e il contenuto viene accolto solo se è in sintonia con il linguaggio usato
La riforma della curia romana, dalla centralità della dottrina a quella della inculturazione missionaria e del previo ascolto dialogico, messa alla prova dalla collocazione in essa dell'insegnamento della religione
Accostiamoci a una raccolta di semplici e grandi versi del poeta Fuad Rifka, nel giorno che celebra la poesia.
Un libro raccoglie quindici interviste ad eremiti italiani e racconta anche il viaggio, esteriore ed interiore, dei due autori: uno stimolo utile per riconsiderare il valore del silenzio e della solitudine.
In tempi di crisi e di guerra, è umano - troppo umano? - farsi portatori di logiche che appaiono necessarie. Ma costruire la possibilità della pace richiede altre logiche, a prima vista sempre stolte e folli…
Nei tempi di guerra dilaga la paura che raggela le parole, ma senza una giustizia rivestita d'amore la pace non può darsi...
Ma non è che l’assurdità del conflitto bellico e il nostro altrettanto assurdo stile di vita, “tutta comunicazione” in tempo reale e nello spazio virtuale, siano collegati?
La battaglia non è tra scienza razionale e fedi irrazionali, ma tra emozioni preventive, date dall’immaginazione e emozioni reali, date dall’esperienza
Un nuovo libro dello scrittore siciliano Nino Sammartano invita a guardare e a pensare alla morte per vivere più intensamente
Nel caso della partecipazione di Papa Francesco a “Che tempo che fa” ci sono tre questioni che rappresentano i presupposti minimi su cui intavolare qualsiasi discussione critica al riguardo
La testimonianza di Paola Buscicchio su una delle 7 chiese evocate dall'Apocalisse...
Come profondo amante degli animali resto spesso sconcertato dalle forme delle attenzioni umane verso di loro
Un libro, edito da Paoline, che presenta a catechisti, animatori, formatori (ma anche parroci, religiose e religiosi, insegnanti di IRC) molte idee realizzabili "sfruttando" il web in modo pastorale ed educativo
Vivere il tempo come occasione di crescite e maturazioni continue, “custodendo” e “meditando”, generando e accompagnando: come Maria, ma pure come ci ricorda una pagina di Natalia Ginzburg.
Nella consueta retrospettiva di fine anno, vinonuovo.it risulta tenacemente sinodale. E lancia qualche stimolo in più sperimentando i confronti in diretta video.
In un tempo ancora di fatica e forse di buio, possiamo di nuovo dare fiducia all’annuncio del profeta «un Bambino è nato per noi», per accogliere quel Bambino come compagno delle nostre vite.
Nella Biblioteca Vaticana è allestita la mostra "Tutti. Umanità in cammino": un'occasione per riflettere sul necessario impegno culturale del cristiano per non fuggire dalla complessità del mondo.
Prosegue il dibattito sul Natale e sulla “cancel culture” europea, tra desiderio di inclusione ed esclusioni equivoche...
Eraldo Affinati licenzia una sua ricostruzione della parabola esistenziale di Gesù di Nazareth, fedele al Vangelo e, allo stesso tempo, alla sua fantasia d’autore.
Per provare a includere davvero bisogna tendere ad includere tutti, non a escludere tutti.
Nasceva duecento anni fa il grande scrittore russo, che ha saputo riportare nella pagina scritta l’abisso e la luce che tessono la trama dell’animo umano.
Tre episodi apparentemente lontani per ricordare che la nostra vita può avere il dono di incontrare maestri.
Politici e schieramenti sociali mostrano di avere un drammatico terreno comune in cui nascostamente si danno la mano, al di là delle divisioni ideologiche, che rende finto lo scontro ideale
Ricordiamo Mario Rigoni Stern, autore di pagine tra le più belle della nostra letteratura contemporanea, che ci farà bene rileggere in questi giorni di Beatitudini evangeliche.
Il futuro della vita religiosa e della sinodalità alla luce del libro "Bose, la traccia del Vangelo"
Esce per Lindau una riedizione di un volume di preghiere e poesie di Adriana Zarri, una delle grandi donne del nostro tempo, scomparsa nel 2010.
Le domande che la violenza, mostruosamente, ci rivela sono sempre domande di un mancato amore.
Un libro che racconta l'incontro dell'autrice con la clausura che le permette di fare un viaggio interiore abbattendo tutti i pregiudizi e ritrovando sé nel mondo
È da poco uscito, per le Edizioni Dehoniane, il volume «La diversità feconda. Un dialogo etico tra religioni nella città», che tratta il delicato e attuale tema del pluralismo religioso, del dialogo e dell’etica nel mondo di oggi
Noi oggi guardiamo a san Francesco come a un uomo vissuto secoli fa, Dante invece parla di un uomo del suo tempo, morto neanche quarant'anni prima della sua nascita.
Come la Croce può essere una presenza costante, seppur silenziosa, tra un viaggio papale e una sentenza della Cassazione, tra un'incarcerazione ingiusta e il ricordo di un santo...
Accantonare la bramosia del primo posto, per scegliere la via del servizio: è questa la legge del Regno, che rifiuta ogni strumentalizzazione di Dio, come ci ricorda anche la scrittrice Edith Bruck.
Oggi, 14 settembre 2021, ricorre il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri. Lo ricordiamo immaginando dove possa essere ora e pregando per lui...
Il libro di Riccardo Larini legge la crisi di Bose come segno della crisi in cui ogni comunità è messa dall'avvento del "cristianesimo di domani"
Viterbo non è il figlio degenere di Woodstock, perché le due cose, forse, sono commisurabili solo fin ad un certo punto.
Purtroppo il dolore non va in vacanza e, per quanto lo si voglia allontanare, ritorna, spesso all'improvviso; un libro di Nino Sammartano per l'editrice Tau ci offre una prospettiva interessante.
Perché proprio sul corpo non possiamo accettare che altri decidano per noi?
Sembra che abbiamo paura del silenzio, nelle nostre vite e nelle nostre comunità. Invece possiamo cogliere l’occasione delle vacanze per vivere qualche momento di sosta, senza voler sempre riempire gli spazi, magari riscoprendo il patrimonio cristiano nel campo della meditazione silenziosa.
Quale modo migliore di celebrare le vittorie dell'atletica azzurra ricordando l'augurio dantesco di essere tra “quelli che vince, non colui che perde” (If XV 123-124)?
Ascoltare la nostra fame, dare udienza alle direzioni interiori, per rinunciare agli ingombri e far spazio alla vita vera, come invita il Vangelo di oggi, in assonanza con una poesia dello scrittore svizzero Alberto Nessi.
Di fronte ai bisogni del mondo, possiamo essere preda dello scoramento: ma la Parola di oggi ci invita a grandi affidamenti e piccole opere quotidiane, come troviamo anche in una poesia di Antonella Anedda dedicata alla madre intenta a cucire....
Quella del riposo, assente nell'Inferno e anelato nel Purgatorio, è in realtà una continua ricerca di Dante che si compie solo in Paradiso...
Quasi a completare la riflessione sul 'conservatorismo terapeutico' ecco le contraddizioni in cui cade la destra europea quando tiene insieme totale negoziabilità mercatista e non negoziabilità dei valori
La riflessione del filosofo Bergson può aiutare ad arricchire la comprensione della religione al di là delle categorie di 'conservazione' e 'innovazione'.
Alcuni eventi rivelano uno dei drammi più profondi della nostra cultura: la corrosione della persona umana
Sul caldissimo tema della presunta ingerenza vaticana riguardo il Ddl Zan ecco una 'nota d'occasione' di Andrea Zhok pubblicata sul suo profilo facebook
Così si intitola l’appello rivolto da dieci teologi e teologhe a tutta la Chiesa e a tutti gli uomini e le donne di buona volontà
Le parabola del granellino di senapa e del seme che cresce spontaneamente sono un esame di coscienza: stiamo impedendo o stiamo favorendo la crescita del Regno di Dio? La figura di Charles de Foucauld, insieme a una pagina di Mario Rigoni Stern che cita Anton Čechov, ci possono aiutare…
La questione femminile non può essere considerata secondaria in un prossimo Sinodo italiano
A due mesi di distanza dalla morte di Hans Kung ci si può chiedere quale modello di riflessione sulla fede abbia incarnato il teologo svizzero
Verifichiamo, un po’ più in concreto, la consistenza della crisi di fede attuale nella Chiesa
Le feste dell'Ascensione, della Pentecoste e della Trinità nei versi di Dante, per pregustare la festa finale del Regno di Dio
Talvolta siamo così presi dalla critica e dal conflitto con l’altro, certi di sapere quale sia la strada più giusta del credere, da dimenticarci che l’essenziale è il camminare, come richiede lo Spirito.
Il secondo Webinar di VinoNuovo, martedì 25 maggio 2021.