Articoli su
speranza

Ad immagine del Dio-Trinità!

di Maria Grazia Giordano

Quale enorme potere di distruzione, ma anche quale possibilità infinta di amore si apre davanti a questo compito affidato all'essere umano?

15 Giugno 2025
1

Le parole del giubileo – 22 – pazienza

di Gilberto  Borghi

Per il cristiano la pazienza è una virtù buona se ha una coloritura ben chiara e soprattutto un limite ben preciso

14 Giugno 2025
1

Le ragioni della speranza

di Daniele Gianolla

Si è tenuto ad Assisi un interessante convegno sulla speranza, al quale ha partecipato il nostro Daniele Gianolla. Ecco le sue considerazioni...

27 Maggio 2025
1

Leone XIV: per una Chiesa che cerca…

di Sergio Ventura

Forse è un azzardo, ma come i primi gesti di Francesco furono significativi per la Chiesa dell'epoca, così le prime parole di Leone XIV già dicono qualcosa a noi Chiesa odierna, o no?

9 Maggio 2025
5

Quella parola di Francesco che ha cambiato il mio sguardo

di Gabriele Cossovich

Come una goccia che a poco a poco scava la pietra e plasma tutto in una forma nuova: è stato questo per me prendere consapevolezza che "la realtà è superiore all'idea".

29 Aprile 2025
4

Quel “Vangelo da vivere” annunciato da Papa Francesco

di Rocco Gumina

Crescere e maturare dall'età giovanile a quella adulta, insieme agli scritti di Francesco, è stata un'avventura esistenziale che ha richiesto e sprigionato parecchia energia...

23 Aprile 2025
0

Dice ancora qualcosa la Risurrezione oggi?

di Gabriele Cossovich

Faccio fatica a percepire come significativa per la mia vita la speranza di una vita dopo la morte, mentre io vivo in questo mondo e in questa storia. Ed è qui che cerco Salvezza.

20 Aprile 2025
8

La salvezza nel Nuovo Testamento – 3

di Maria Grazia Giordano

La religione cristiana si presenta come una religione di salvezza, ma cosa si intende con questo termine? Proviamo a intraprendere un percorso biblico per capire come interpretare questo concetto.

17 Aprile 2025
1

La Via Crucis del Myanmar

di Giorgio Bernardelli

La Passione di Gesù tra le macerie del terremoto ma anche di una guerra dimenticata. Per dare dignità a questa sofferenza ed essere vicini almeno nella preghiera.

11 Aprile 2025
1

Perdonarsi a vicenda le ferite inflitte

di Redazione VinoNuovo

In questo tempo ancora di guerra, il Papa ci invita a vivere la Quaresima nella speranza che tutte le "famiglie" del genere umano possano ricominciare a camminare insieme nel perdono reciproco

5 Marzo 2025
0

Voa Voa… Gocce di speranza

di Chiara Gatti

Per ricordare che i ‘rari’ non devono essere invisibili

4 Marzo 2025
0

Obiezione di coscienza e speranza

di Benoni Ambarus

E se l'obiezione di coscienza fosse uno dei modi per mettere in pratica la speranza in questo anno giubilare?

14 Febbraio 2025
0

Sperare al di là del male?

di Rocco Gumina

Tornare a riflettere sul film "The whale" (2022) permette di tornare a chiederci di quale religione abbiamo bisogno oggi, soprattutto durante l'anno del Giubileo universale

3 Febbraio 2025
0

Giubileo: i giornalisti fanno notizia

di Diego Andreatta

La prima "categoria" a varcare la porta santa è stata quella dei comunicatori: alcuni appunti, anche penitenziali

27 Gennaio 2025
0

Le parole del giubileo – 3 – Peccato

di Gilberto  Borghi

Quando pecchiamo rifiutiamo di essere amati infinitamente da Lui e andiamo a cercare la nostra pienezza di vita da soli mancando il bersaglio

18 Gennaio 2025
3

La speranza bussa di sera…

di Sergio Ventura

Quando due coppie di film si fanno portatrici di opposte visioni - l'una falsa, l'altra vera - della speranza teologale

10 Gennaio 2025
7

La speranza operosa oltre la cronaca di un tempo incerto

di Rocco Gumina

Cosa accomuna il cantautore Michele Bravi, il filosofo Mounier e il Giubileo indetto da Papa Francesco?

8 Gennaio 2025
1

Imparare la speranza

di Sergio Di Benedetto

La speranza non è fuga, ma è responsabilità verso l’oggi e il domani, che per il cristiano è apertura sull’eterno. Il nostro secolo di questa misura di speranza ha urgente bisogno

14 Dicembre 2024
2

Sperare, a caro prezzo

di Enrico Parazzoli

Verso il Giubileo: la speranza per il qui e ora domanda sforzo e attenzione, disponibilità e apertura

21 Novembre 2024
4

I giovani non esistono

di Rocco Gumina

Vivere con i giovani e non parlare dei giovani: è la prospettiva di Pietro Piro per cercare di capire meglio un mondo sempre più sfuggente.

18 Luglio 2024
1

Misericordia e complessità

di Sergio Ventura

E se la misericordia fosse la traduzione teologica della categoria scientifica e filosofica della complessità?

5 Luglio 2024
1

La barca di Pietro e il mare della complessità

di Sergio Ventura

Se prendessimo sul serio la ricaduta pastorale dell'uso della categoria di complessità, molte questioni ecclesiali attuali potrebbero essere vissute con minor virulenza...

24 Giugno 2024
1

Giovani e futuro. Una riflessione sulle parole di Ultimo

di Rocco Gumina

Il giovane cantautore romano rappresenta il disagio che molti della sua generazione provano di fronte al futuro e alla stessa possibilità di sperare...

27 Maggio 2024
1

Foglie morte tra Gerusalemme e Emmaus

di Sergio Ventura

Se nel tempo pasquale dovrebbe risplendere la gioia dei testimoni del risorto, gli eventi tragici che viviamo allungano su tale gioia l'ombra triste proveniente dai volti dei discepoli di Emmaus...

2 Maggio 2024
3

Morte cruda e sprazzi di luce…

di Maria Grazia Giordano

Che la morte drammatica e dolorosa di Cristo non è l’ultimo atto della sua vita - e non lo sarà neppure della nostra - è ancora la speranza fondamentale per noi cristiani?

24 Marzo 2024
2

Il “chicco di grano” tra i benpensanti e i non pensanti

di Sergio Ventura

Nel passaggio epocale da una società di benpensanti ad una di non pensanti, il cristianesimo si dovrà porre sempre di più come chicco di grano fruttifero perché morente

23 Marzo 2024
1

Camminare, mano nella mano, con Dio

di Maria Grazia Giordano

L'inizio della Quaresima ci rimanda al cuore del messaggio cristiano: a noi, forse, spetta solo di fare silenzio e imparare a camminare con Dio

18 Febbraio 2024
3

Sul palcoscenico: la melodia della speranza

di Samuel La Delfa

L’esperienza della sofferenza può trasformarsi in una fonte di speranza inesauribile in grado di ridare e riportare vita…

10 Febbraio 2024
4

Propositi, compiti, mete, sogni, impegni o per qualcuno anche follie

di Marco Pappalardo

Cosa c’entra tutto questo con il rientro a scuola dopo le vacanze di Natale?

8 Gennaio 2024
0

Fare cose

di Lorenzo Pisani

Una musica che ti entra nella testa, la suggestione di un titolo e un occhio al calendario. Quasi una sceneggiatura...

16 Dicembre 2023
3

Fragilità

di Cristiana Scandura

Dio non butta mai via la creta, ci rimette sul tornio, ci riprende in mano, ci lavora ancora.

21 Ottobre 2023
0

Gente disperata o gente di speranza?

di Marco Pappalardo

A partire da Leopardi qualche appunto sulla felicità e sulle difficoltà della vita, e su come da cristiani siamo chiamati a coniugarle nel quotidiano

20 Luglio 2023
2

Le pietre rimaste dell’immensa Cluny

di Sergio Di Benedetto

Geografie della parola / 2: una visita in Borgogna, tra le rovine della grande abbazia di Cluny, e un versetto della Parola, che è capace però di suscitare anche speranza: qualcosa finisce, qualcosa comincia (a pochi minuti è sorta Taizè)

8 Luglio 2023
3

L’instrumentum laboris per il Sinodo sulla Chiesa sinodale: ascolto dei contesti e discernimento delle primizie

di Sergio Ventura

Lo strumento di lavoro per il prossimo sinodo si pone già a livello di struttura del testo sotto l'egida del Concilio Vaticano II e, nello specifico, di "Gaudium e t spes". Che sia di buon auspicio?

7 Luglio 2023
1

Cosa ci tiene in piedi?

di Gilberto  Borghi

Dopo un mese cominciamo a vedere cosa è davvero successo a Faenza.

18 Giugno 2023
2

Per una profonda conoscenza di lui

di Sergio Di Benedetto

È difficile credere, soprattutto seguendo l’invito di Paolo che esorta a una “conoscenza più profonda di lui”: ma in fondo la sequela cristiana è tutta lì. E potrebbe essere pure un buon criterio per rivedere molte cose ecclesiali...

21 Maggio 2023
3

Per fare un figlio, ci vuole…?

di Redazione VinoNuovo

Nel discorso agli Stati generali della Natalità Papa Francesco ha ricordato quale visione globale sia necessaria per affrontare l'inverno demografico

15 Maggio 2023
3

Quel giorno d’aprile

di Stefano Fenaroli

Festeggiamo e facciamo memoria del 25 aprile con la musica e le note di Francesco Guccini

25 Aprile 2023
1

Siamo figli della luce

di Vezio Zaffaroni

Tre parole per prolungare la forza della Pasqua

10 Aprile 2023
1

Un mondo finisce, un mondo comincia: è la via del Risorto

di Sergio Di Benedetto

Nelle singole esistenze, come nelle epoche storiche, può giungere l’annuncio di una resurrezione inattesa, tra un passato che si esaurisce e un futuro che si apre: questo anche nell’oggi che viviamo

8 Aprile 2023
1

Pensieri, parole, opere e… emozioni

di Stefano Fenaroli

Il vangelo che narra il ritorno alla Vita di Lazzaro ci svela anche quanto Dio si è incarnato in tutta la nostra umanità

29 Marzo 2023
1

La speranza che cerchi

di Marco Pappalardo

Storie di santi e straordinarie vite comuni, per ritrovare la luce sulla strada nel nuovo libro di Don Francesco Cristofaro

10 Febbraio 2023
0

Pietre di Siria

di Lella Noce Ginocchio

Nel giorno della vocazione di San Paolo, il racconto di un viaggio in Siria ci fa avvicinare a quanto vissuto duemila anni fa dall'apostolo delle Genti...

25 Gennaio 2023
6

Fratel Biagio Conte, laico clochard fratello di tutti

di Luca Crapanzano

Nella giornata dei funerali di Biagio Conte il ricordo sincero e commosso di chi lo ha "visto" e "udito" da vicino.

17 Gennaio 2023
1

Un nuovo inizio per vivere

di Stefano Fenaroli

L’inizio di un nuovo anno riesce ad essere l’occasione per ritrovare la voglia di guardare in maniera diversa la vita?

4 Gennaio 2023
0

La promessa di un nuovo anno per vivere

di Stefano Fenaroli

Da chi ci facciamo dettare le attese e le speranze? Dai mass media di turno o dalle nostre singolarità?

29 Dicembre 2022
0

Farsi carico, oggi, del bene possibile

di Enrico Parazzoli

Vivere il nostro tempo difficile provando, ancora una volta, a lasciarci ispirare dal Vangelo

4 Novembre 2022
3

Sogni e speranza, per la politica che verrà

di Stefano Fenaroli

Finita l'epoca delle ideologie politiche, per continuare a sognare, non resta che ridare linfa ad una politica dell'ideale?

3 Agosto 2022
3

“Oggi con me sarai”

di Assunta Steccanella

Un passaggio del racconto della Passione per aprire lo sguardo alla speranza, anche nei giorni più difficili

10 Aprile 2022
1

Lo splendore nell’oscurità

di Enrico Parazzoli

Una pagina del Vangelo, le nostre categorie di bene da rivedere e il valore dell'esperienza

29 Marzo 2022
1

Via crucis della speranza

di Chiara Bertoglio

In cammino verso il Golgota con un sguardo di speranza

11 Marzo 2022
1

Non di solo pane

di Assunta Steccanella

Guardare a Gesù nel deserto, per trovare forza, luce, motivi di speranza.

6 Marzo 2022
5

Quando ha inizio un “buon anno”?

di Stefano Fenaroli

Mentre volge al termine il tempo natalizio è utile interrogarsi sul senso dell'augurio di "buon anno" e sul suo legame con la festa del Natale

4 Gennaio 2022
1

Il tempo che il Meteo non può prevedere

di Emanuela Francesca Sangaletti

Non soccombere al timore, ma alzare lo sguardo verso l'opera di vita del Signore che viene: ecco quello che oggi ci dice la Parola.

28 Novembre 2021
2

È il tempo dei poveri!

di Redazione VinoNuovo

Ognuno di noi ha bisogno dell’altro e anche la debolezza, se vissuta insieme, può diventare una forza che migliora il mondo...

20 Novembre 2021
1

Semi fecondi dalla pandemia

di Diego Andreatta

Un respiro d'attualità accomuna le 72 storie raccolte da Luigi Accattoli e Ciro Fusco nel loro prezioso libro

16 Novembre 2021
1

Il pianeta che speriamo

di Redazione VinoNuovo

Messaggio di Papa Francesco ai partecipanti alla 49^ Settimana sociale dei cattolici italiani (Taranto, 21-24 ottobre 2021)

23 Ottobre 2021
2

24 agosto 2016: voce del verbo Amare

di Lella Noce Ginocchio

A cinque anni di distanza cosa resta di quella terribile notte che sconquassò interi paesi, seminando morte e distruzione?

24 Agosto 2021
1

La fecondità della sofferenza

di Marco Pappalardo

Purtroppo il dolore non va in vacanza e, per quanto lo si voglia allontanare, ritorna, spesso all'improvviso; un libro di Nino Sammartano per l'editrice Tau ci offre una prospettiva interessante.

19 Agosto 2021
0

In morte di un uomo comodo e scomodo: Gino Strada

di Marco Pappalardo

Ei fu. Siccome immobile/ dato il mortal sospiro/ stette la spoglia immemore/orba di tanto spiro/così percossa, attonita/la terra al nunzio sta (…)/né sa quando una simile/ orma di piè mortale/ la sua cruenta polvere/ a calpestar verrà.

14 Agosto 2021
5
Altri risultati