Officina del pensiero

Conservatorismo terapeutico

di Andrea Zhok

Sul caldissimo tema della presunta ingerenza vaticana riguardo il Ddl Zan ecco una 'nota d'occasione' di Andrea Zhok pubblicata sul suo profilo facebook

25 Giugno 2021
7

Salvare la Fraternità Insieme

di Redazione VinoNuovo

Così si intitola l’appello rivolto da dieci teologi e teologhe a tutta la Chiesa e a tutti gli uomini e le donne di buona volontà

17 Giugno 2021
3

Permettere al Regno di crescere

di Sergio Di Benedetto

Le parabola del granellino di senapa e del seme che cresce spontaneamente sono un esame di coscienza: stiamo impedendo o stiamo favorendo la crescita del Regno di Dio? La figura di Charles de Foucauld, insieme a una pagina di Mario Rigoni Stern che cita Anton Čechov, ci possono aiutare…

13 Giugno 2021
1

Chiesa, donne e Sinodo italiano. Punti di vista

di Maria Elisabetta Gandolfi

La questione femminile non può essere considerata secondaria in un prossimo Sinodo italiano

10 Giugno 2021
10

Chi è il teologo?

di Mattia Vicentini

A due mesi di distanza dalla morte di Hans Kung ci si può chiedere quale modello di riflessione sulla fede abbia incarnato il teologo svizzero

5 Giugno 2021
3

Essere contemporanei non è scontato

di Gilberto  Borghi

Verifichiamo, un po’ più in concreto, la consistenza della crisi di fede attuale nella Chiesa

27 Maggio 2021
8

La festa di Paradiso

di Maurizio Signorile

Le feste dell'Ascensione, della Pentecoste e della Trinità nei versi di Dante, per pregustare la festa finale del Regno di Dio

26 Maggio 2021
0

Pentecoste, l’importante è camminare

di Sergio Di Benedetto

Talvolta siamo così presi dalla critica e dal conflitto con l’altro, certi di sapere quale sia la strada più giusta del credere, da dimenticarci che l’essenziale è il camminare, come richiede lo Spirito.

22 Maggio 2021
7

Musica blasfema? Achille Lauro a Sanremo e l’uso della religione nella musica e nell’arte

di Redazione VinoNuovo

Il secondo Webinar di VinoNuovo, martedì 25 maggio 2021.

13 Maggio 2021
0

Il senso della vita: un cammino condivisibile?

di Redazione VinoNuovo

Il presidente della Pontificia Accademia della Vita, monsignor Paglia, e il sociologo Luigi Manconi dialogano sui possibili sentieri, percorribili insieme, quando ci si confronta sulle questioni fondamentali della Vita.

23 Aprile 2021
1

Kerouac, l’inquietudine incandescente

di Sergio Di Benedetto

Qualche nota a margine de “Il Vangelo secondo Jack Kerouac” di Luca Miele

14 Aprile 2021
1
Eyas Alshayeb, opera calligrafica, Centro di cultura italiana Dante Alighieri (Amman)

Le fonti islamiche della Divina Commedia

di Maurizio Signorile

Con l'inizio del Ramadan non si può non cogliere l'occasione per approfondire il rapporto tra Dante e l'Islam.

13 Aprile 2021
0

Per una resurrezione continua, nel tempo del ‘già’ e ‘non ancora’

di Sergio Di Benedetto

Le donne si incamminano verso il sepolcro tra la notte e l’alba, quando ancora è buio ma già inizia a sorgere il sole, per andare incontro all’inatteso: la tomba è vuota. Anche noi viviamo la stessa condizione, anche a noi è chiesto di dare fiducia a una resurrezione non più cessata - facendo piccoli passi di vita e mutando sguardo, come dice Tonino Guerra in una sua breve poesia.

4 Aprile 2021
3

Il caso Achille Lauro: tra “orfananza” e salvezza.

di Sergio Ventura

In questo Giovedì Santo, mettersi in ascolto delle parole di Achille Lauro significa anche disporsi a lavare i piedi delle solitudini e delle povertà autodistruttive che esse evocano e per le quali invocano salvezza

1 Aprile 2021
2

Oltre la stanchezza, la tenerezza della Passione

di Sergio Di Benedetto

Avvertiamo forse la tentazione dell’indifferenza e del cinismo, dopo un anno di pandemia; eppure possiamo ancora sentire emozioni e sentimenti veri nell’accostarci alla Passione, secondo l’invito del profeta Isaia e una profonda poesia di Elena Bono.

28 Marzo 2021
2

Sanremo, protettore dei blasfemi?

di Sergio Ventura

Perché il ritornare con più calma e maggior sistematicità sulla presunta blasfemia di Sanremo può servire anche per verificare lo stato di salute dell'«apostolato dell'orecchio» della Chiesa italiana

22 Marzo 2021
26

Siamo chiamati al germoglio

di Sergio Di Benedetto

Il chicco di grano muore, nel silenzio, ma per portare vita, in attesa della primavera: è la nostra vocazione, è la via del cristiano da sempre, come ci ricordano due poesie di Elena Bono

21 Marzo 2021
1

Gli appartien quanto Giosepp’a Cristo

di Maurizio Signorile

La figura di Giuseppe e il tema della paternità nella Divina Commedia, soprattutto laddove si ricorda il giusto di Nazareth...

18 Marzo 2021
0

“…E lui parlò come quando si prega”

di Lella Noce Ginocchio

Accompagnati da una lirica di Fabrizio De André di impressionante realismo, riusciamo ad entrare nella confusione di quella fanciulla che apre la vita - e la sua carne - al sogno di Dio.

16 Marzo 2021
1

Cercatori di luce

di Sergio Di Benedetto

Nella penombra Nicodemo si avvicina al mistero di Gesù, in un discorso che ricorda come la luce e le tenebre siano pertinenza di Dio, mentre l’uomo deve domandarsi se sia un ‘cieco vedente’, come accade in un noto romanzo di Saramago.

14 Marzo 2021
4

Ama e fa quello che vuoi

di Roberto Piredda

Elisa Fuksas, la figlia del celebre architetto, racconta in un romanzo autobiografico la storia semplice della sua conversione.

13 Marzo 2021
1

Svuotare i nostri templi

di Sergio Di Benedetto

Il Vangelo ci invita a fare spazio a Dio, rimuovendo ciò che nel tempo ha occupato i nostri luoghi interiori - impedendoci una vita piena -, avendo magari accumulato solo quanto è destinato ad appesantirci per poi perire nell’oblio. Come accade in un celebre romanzo di Giorgio Bassani.

7 Marzo 2021
2

Elogio del frammento

di Sergio Di Benedetto

Pietro, di fronte alla Trasfigurazione, manifesta la tentazione del tutto, da avere ‘qui e ora’: è una tentazione pericolosa, animata da un’inquietudine febbrile, come ci ricorda anche una poesia di Wislawa Szymborska.

28 Febbraio 2021
3

Nel deserto, fare della tentazione una nostalgia

di Sergio Di Benedetto

Proviamo ad abitare il deserto, senza fughe, facendo della tentazione un’occasione per rileggere i nostri desideri, le nostre nostalgie più vere, perché, come ci ricorda Caproni, «tutti riceviamo un dono», che va continuamente riscoperto.

21 Febbraio 2021
4

Col sorriso di Dante da Carnevale a Pasqua

di Maurizio Signorile

La Divina Commedia è un'opera seria, ma in essa è presente un lato comico e legato al riso che ha sempre affascinato i lettori lungo i secoli.

16 Febbraio 2021
1

Catto-social? Il fenomeno don Ravagnani e le sfide digitali per la Chiesa

di Redazione VinoNuovo

Il primo Webinar di VinoNuovo, martedì 16 febbraio 2021.

12 Febbraio 2021
4

Verso una teologia dell’omosessualità

di Sergio Ventura

Luigi Accattoli ha curato la raccolta di alcuni saggi che Baget Bozzo (1925-2009) dedicò alla questione dell'omosessualità in più di trent'anni di ricerca teologica e che Accattoli considera anticipatori delle posizioni espresse al riguardo da Papa Francesco.

11 Febbraio 2021
1

Sì può ritornare a sognare?

di Vezio Zaffaroni

Qualche nota su un recento libro di Papa Francesco, "Ritorniamo a sognare"

29 Gennaio 2021
4

Dante e l’uomo che “nasce a la riva dell’Indo”

di Maurizio Signorile

Nel mese in cui la Chiesa Cattolica celebra l'ecumenismo e dialoga con il mondo ebraico possiamo chiederci se Dante abbia qualcosa da dirci in proposito...

25 Gennaio 2021
1

Soul: un Aldilà senza Dio

di Daniele Gianolla

Le promesse di Aldilà hanno a che fare con la paura della morte. È il limite ultimo oltre il quale nessuno realmente può dire cosa esisterà e con quali regole...

14 Gennaio 2021
2

Epifania: tanti modi di usare le parole (e la Parola)

di Sergio Di Benedetto

Il racconto dell’Epifania ci presenta diversi modi di usare le parole, ora in modo onesto –i Magi -, ora in modo autoreferenziale –gli scribi -, ora in modo ingannatore –Erode-. Ma l’uso della parola è segno di un modo di vivere, come testimoniava Leonardo Sciascia, che nasceva cento anni fa.

6 Gennaio 2021
2

Un presepe contro la tradizione?

di Chiara Gatti

La tradizione, nata come “consegna di patrimonio” da una generazione alle altre successive, forse non è altro ormai che una gabbia

3 Gennaio 2021
7

Che sia un anno di custodia e responsabilità

di Sergio Di Benedetto

Sulla soglia del nuovo anno, facciamoci guidare dalla Parola e da una poesia di Olga Sedakova per riscoprire di ‘essere custoditi per custodire l’altro’

1 Gennaio 2021
2

La regina degli scacchi

di Roberto Piredda

In questi giorni di vacanza, per alcuni, e di coprifuoco, per tutti, può esserci il tempo per approfondire una serie televisiva che tratta di 'redenzione'...

29 Dicembre 2020
2

Per un Natale che abbracci la storia umana

di Sergio Di Benedetto

Quest’anno siamo chiamati a vivere il Natale nella pieghe più faticose della storia, desiderosi di salvezza e guarigione: non è facile, ma questa è la scelta di Dio che si fa bambino per abitare il tempo e la vita in pienezza, una scelta che continua fino a oggi ed è capace di creare l’inatteso.

25 Dicembre 2020
1

La grandezza delle poche parole e la diversità dei silenzi

di Sergio Di Benedetto

Avvicinarsi a Natale con poche essenziali parole e silenzi buoni, come ci suggerisce Maria e come ci ricordano una poesia di Emily Dickinson e un acquerello di Nicola Magrin.

20 Dicembre 2020
1

Cambiare… il proprio io, sempre.

di Marta Faccinetto

A ogni età il cambiamento è possibile: ce lo ricorda il tempo di Avvento...

19 Dicembre 2020
1

“Estote parati”

di Lella Noce Ginocchio

Un fazzolettone scout, l'Avvento e la gravidanza di un giorno nuovo in questo tempo dove pensare il futuro è così faticoso e complesso.

14 Dicembre 2020
0

Ricordare, con gratitudine, i seminatori di Dio

di Sergio Di Benedetto

Il Battista è inviato da Dio per testimoniare la luce, come molti uomini e donne che hanno fatto lo stesso nelle nostre vite, figure a cui andare con gratitudine riconoscendo il loro ruolo di annunciatori del Cristo, come accade in una pagina di Michael D. O’Brien dedicata alla paternità.

13 Dicembre 2020
2

Praticare l’arte dell’eclissi

di Sergio Di Benedetto

Saper fare un passo indietro, essere capaci di nascondimento: a questo ci richiama il Battista, nella consapevolezza che è uno dei compiti più difficili dell’uomo, ma necessario per rendere visibile il mistero, come dice anche una poesia di Antonia Pozzi.

5 Dicembre 2020
4

Desideriamo qualcuno che torni e ci prenda per mano

di Sergio Di Benedetto

Forse mai come quest’anno sentiamo il desiderio di una mano che, avvicinandosi, ci dia vita e calore, prendendosi cura di noi e della pena del mondo. Come accade in una pagina del commissario Montalbano e in una recente canzone dei Boomdabash.

29 Novembre 2020
1

Roratelo alquanto

di Maurizio Signorile

Con il nuovo Messale Romano cambia anche la locuzione "effusione" con quella di "rugiada". Con Dante ne comprendiamo meglio il significato...

27 Novembre 2020
4

La bellezza sotto i piedi

di Lella Noce Ginocchio

Spesso siamo portati ad immaginare che la Bellezza sia posizionata in alto, nei cieli, quando invece basta abbassare umilmente lo sguardo per trovarcela tra i piedi...

25 Novembre 2020
1

Grazie!

di Redazione VinoNuovo

Dopo due mesi e mezzo si è concluso il primo crowdfunding di VinoNuovo, un rischio dall'esito non scontato e per il cui ottimo risultato è bello e giusto ringraziare...

2 Novembre 2020
1

La santità è (anche) scommettere sulla vita

di Sergio Di Benedetto

Dobbiamo imparare a parlare di santità parlando di umanità e realtà, non escludendo, non mutilando, ma dando fiducia alla forza della vita che riparte, alla storia che va avanti, come cantava laicamente Wisława Szymborska

1 Novembre 2020
3

“Letter to you”: la preghiera di Springsteen

di Lella Noce Ginocchio

Questa preghiera di Springsteen ci regala cinque minuti di poetica spirituale, in cui si canta la forza dei legàmi, la profondità della vera amicizia e fratellanza, l’importanza del condividere con chi ami.

17 Ottobre 2020
2

E pensare che il cristianesimo è una festa…

di Sergio Di Benedetto

Il Padre ci invita a una festa, perchè vuole donarci la gioia, che spesso però rifiutiamo. Forse dimentichiamo che la vita ha sempre i segni della gioia, come pure ci ricorda "Galline" di Giovanni Pascoli

11 Ottobre 2020
2

Un sito nuovo per VinoNuovo

di Redazione VinoNuovo

Basta un piccolo contributo per aiutarci a versare VinoNuovo in otri nuovi...

1 Ottobre 2020
1

Sognare muri e disegnare ponti…

di Mattia Vicentini

Anche nell'ultimo brano di Giovanni Lindo Ferretti ritorna la vicenda esistenziale che ha condotto il cantautore alla riscoperta delle proprie radici religiose e all’adesione ad una determinata visione politica.

16 Settembre 2020
2

«Nostro è Dante!»

di Maurizio Signorile

Delle tre note necessarie per essere considerato Dottore della Chiesa (approbatio ecclesiae, doctrina orthodoxa e sanctitas vitae), al fiorentino manca certamente la terza, ma le prime due non sono mai state messe in discussione: non si potrebbe parlare di lui come di uno Scrittore Ecclesiastico?

5 Settembre 2020
1

Inni alla gioia

di Gilberto  Borghi

Il libro di Chiara Bertoglio ci restituisce, dal vivo, nel concreto delle storie raccontate, l’efficacia della musica rispetto alla scoperta o riscoperta della vita e del suo senso

26 Agosto 2020
1

La paura del futuro

di Gilberto  Borghi

Una società che non ha il coraggio di guardare al futuro è una società che sta morendo

20 Agosto 2020
5

L’Assunta, l’umiltà eternamente consacrata

di Sergio Di Benedetto

La festa dell’Assunta ci indica il destino finale di una donna nascosta, semplice, visitata dalla grazia, resa Madre di Dio: è la vittoria dell’umiltà, come Elena Bono vedeva in una bambina nascosta e luminosa che lavava panni sul Fiume Azzurro.

15 Agosto 2020
1

Shtisel ovvero dell’essere artisti (nella vita)

di Martina Dri

Una recente serie tv, "Shtisel", racconta le vicende di una famiglia ultraortodossa israeliana, a partire dal protagonista Akiva: tra ironia e riflessione, si indaga il rapporto tra uomo, religione, Dio e talento individuale

7 Agosto 2020
0

L’attacco del sentiero

di Diego Andreatta

Sui primi passi, sempre nuovi, di ogni escursione: sono decisivi e ci chiedono di essere presenti a noi stessi fin dall’inizio. Come nella vita

31 Luglio 2020
1

Per quel tuo oboe

di Lella Noce Ginocchio

La musica arriva prima di ogni parola o gesto, sbriciola muri e avvicina mondi lontanissimi, culture e fedi altrimenti distanti.

27 Luglio 2020
1

Dare cittadinanza alle nostre domande

di Sergio Di Benedetto

Dobbiamo dare spazio alle nostre inquietudini, sostare sulle nostre domande, per trovare la "perla preziosa" del Regno, come Ulisse sempre teso verso Itaca, riletto da una pagina di Cesare Pavese

25 Luglio 2020
1

Il destino di Santa Sofia e il corto circuito nel pensiero laico

di Daniele Gianolla

Il tweet di Carlo Rovelli in seguito al dolore espresso dal Papa per la riconversione di Santa Sofia nasconde un corto circuito da approfondire.

16 Luglio 2020
4

Unorthodox e noi: quando la religione soffoca l’uomo (e Dio).

di Sergio Di Benedetto

Qualche riflessione a margine della serie "Unorthodox", che rappresenta un culto disumanizzante e un Dio nemico della libertà. E a noi dice qualcosa del nostro modo di essere Chiesa?

10 Luglio 2020
2

Se la Messa è «uno sfinirsi di parole»

di Sergio Di Benedetto

Per tornare a vivere bene le celebrazioni è necessario che esse si nutrano di vita, affrontandone anche il lato oscuro – come canta in una poesia Curzia Ferrari – e trovare così il ristoro promesso.

5 Luglio 2020
3