Articoli su
vangelo

Spezzò il pane e ne diede loro…

di Stefano Fenaroli

Il gesto fondamentale del Risorto, affinché i discepoli di Emmaus lo riconoscano, riletto alla luce di Fabrizio De André

23 Aprile 2023
2

Il segno di una vita altra

di Enrico Parazzoli

Cristo chiede di deporre al centro del nostro essere, fragile e mortale, il seme della sua stessa Vita: quel Dio che è Padre, che ci genera e mette al mondo, è Colui che ci attende per essere destino e stupore.

26 Marzo 2023
1

Quale cultura, quale comunità, quale tradizione per l’oggi della Chiesa?

di Gilberto  Borghi, Sergio Di Benedetto e Sergio Ventura

Qualche spunto di riflessione a partire da una conversazione tra Riccardo Cristiano e Massimo Borghesi...

5 Gennaio 2023
7
Vangeli festivi nell'arte

Leggere i Vangeli con l’arte. Una proposta

di Paola Springhetti

"Vangeli festivi nell'arte" è il libro che propone di leggere il vangelo di ogni domenica attraverso un'opera. Per decentrare il nostro punto di vista

27 Dicembre 2022
0

Il Vangelo, d’altro canto

di Stefano Fenaroli

È ancora possibile ascoltare dei brani e ritrovare in essi una testimonianza di quel senso dell’umano che tutti ci accomuna?

24 Novembre 2022
1

«Nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto»

di Silvia Calabrò

La speranza del bene, nella fiducia dell’amore del Padre.

13 Novembre 2022
5

Parole di guerra, parole di pace

di Daniele Gianolla

Un incontro nella parrocchia di San Saturnino a Roma sul rapporto tra armi e sicurezza, anche in relazione alla guerra in Ucraina...

17 Maggio 2022
5

Mons. Lorefice, i poveri e la pace

di Chiara Gatti

Quest’anno il premio Dossetti per la pace va a mons. Corrado Lorefice vescovo di Palermo

10 Maggio 2022
2
buon pastore

Gesù, il pastore a cui nessuno può strappare le pecore

di Paola Springhetti

"Le pecore ascoltano la mia voce e io le conosco". Si basa su questo reciproco legame una fede che può rassicurare e consolare

8 Maggio 2022
11
Pietro

Pietro, l’uomo imperfetto che sapeva amare

di Paola Springhetti

Il racconto della seconda pesca miracolosa ci ricorda che Gesù non cerca, per guidare il gregge, un uomo perfetto, ma un uomo che sappia amare

1 Maggio 2022
2

Con gli occhi di Maria Maddalena

di Assunta Steccanella

A partire dal Vangelo e da alcune suggestioni di Ermes Ronchi, una narrazione pasquale

17 Aprile 2022
2

Un po’ di Vangelo, per favore!

di Severino Dianich

Per introdurci alla Via Crucis di Papa Francesco pubblichiamo, all'interno del nostro Triduo pasquale preparato da M.Pappalardo, L.Noce Ginocchio, P.Spina, S.Di Benedetto e A.Steccanella, la bella riflessione ricevuta mercoledì dall'autore

15 Aprile 2022
3

“Oggi con me sarai”

di Assunta Steccanella

Un passaggio del racconto della Passione per aprire lo sguardo alla speranza, anche nei giorni più difficili

10 Aprile 2022
1

Chi di noi è senza peccato?

di Assunta Steccanella

Undici versetti che non parlano solo di condanna e di perdono, ma della nostra vita tutta e del suo senso.

3 Aprile 2022
4

Lo splendore nell’oscurità

di Enrico Parazzoli

Una pagina del Vangelo, le nostre categorie di bene da rivedere e il valore dell'esperienza

29 Marzo 2022
1

Fino all’abisso e ritorno

di Assunta Steccanella

La parabola del padre misericordioso è tra le più note e commentate della Scrittura, eppure non cessa di stupire con la sua ricchezza e la sua permanente attualità.

27 Marzo 2022
3

Sulla strada

di Assunta Steccanella

Una pagina evangelica per riflettere sul legame tra la colpa e il dolore, e sulla misericordia. Camminando con Gesù

20 Marzo 2022
1

Non di solo pane

di Assunta Steccanella

Guardare a Gesù nel deserto, per trovare forza, luce, motivi di speranza.

6 Marzo 2022
5

Rivivere oggi la Grazia degli inizi

di Enrico Parazzoli

Laici, clero, sinodalità, autonomia di pensiero, fraternità, preghiera: alcuni nodi che richiamano una pagina degli Atti, a seguito della visita pastorale in una grande città

24 Febbraio 2022
1

Il Papa, Fazio e quello Zaccheo che ci pesa

di Sergio Di Benedetto

Qualche riflessione sul nostro essere cristiani del XXI secolo, a seguito dell’intervista al Papa di Fabio Fazio e sulle reazioni nate a contorno, provando a tenere il Vangelo in mano

14 Febbraio 2022
8

Il mistero dello “Spirito(so) Santo” in Simeone e Anna

di Simone Sereni

Mossi dallo Spirito Santo, la profetessa Anna e il vecchio Simeone riconoscono in Gesù bambino il Messia atteso. Cosa significa per noi questo?

5 Gennaio 2022
1

E la strada si apre

di Emanuela Francesca Sangaletti

Quando facciamo tacere le parole inutili, come tace ogni cosa sotto la neve, la potenza del silenzio ci sorprende

5 Dicembre 2021
4

Il Vangelo degli angeli

di Sergio Di Benedetto

Eraldo Affinati licenzia una sua ricostruzione della parabola esistenziale di Gesù di Nazareth, fedele al Vangelo e, allo stesso tempo, alla sua fantasia d’autore.

4 Dicembre 2021
1

È il tempo dei poveri!

di Redazione VinoNuovo

Ognuno di noi ha bisogno dell’altro e anche la debolezza, se vissuta insieme, può diventare una forza che migliora il mondo...

20 Novembre 2021
1

Cento anni di Mario Rigoni Stern

di Sergio Di Benedetto

Ricordiamo Mario Rigoni Stern, autore di pagine tra le più belle della nostra letteratura contemporanea, che ci farà bene rileggere in questi giorni di Beatitudini evangeliche.

1 Novembre 2021
2

Lasciarsi sconvolgere dal dialogo

di Sergio Ventura

Alla vigilia dell'apertura del processo sinodale della Chiesa universale è bene ricordare in quali punti esso non sia ancora chiaro

9 Ottobre 2021
3

Si vogliono ancora campiscuola parrocchiali “liberi”?

di Daniele Gianolla

La graduale scomparsa dei "campiscuola" parrocchiali sembra essere legata, in certi contesti ecclesiali, alla difficoltà di conciliare cattolicesimo e libertà...

2 Settembre 2021
6

Come stai? A scuola di Vangelo

di Luca Crippa e Arnoldo Mosca Mondadori

A margine del DDL Zan: da credenti, siamo sicuri di aver colto l'opportunità del dibattito per interrogare la nostra fede?

30 Agosto 2021
7

Novità dell’antico o di nuovo l’antico?

di Stefano Fenaroli

A sette giorni dalla sua istituzione, il ministero "laicale" del catechista presenta già alcuni nodi da sciogliere prima che diventi operativo, tra i quali quello del rapporto tra Vangelo e Catechismo.

18 Maggio 2021
2

La preghiera perseverante

di Marta Faccinetto

Pregare con costanza, ma anche saper distinguere le risposte di Dio...

15 Aprile 2021
1
Giuseppe d'Arimatea (particolare da Compianto sul Cristo morto di Pietro Perugino)

L’Arimateo nostro contemporaneo

di Diego Andreatta

Nel giorno dopo Pasqua, l’attenzione cade sul discepolo che si prese cura del corpo di Gesù. Lo racconta anche un intrigante romanzo di Cesare Merlini

5 Aprile 2021
1

Un sorso di Siracide

di Alessandro Bernasconi

Avvicinare i giovani alla Parola: un'esperienza di un gruppo di giovani che unisce la profondità del Siracide al buon gusto del vino

17 Novembre 2020
1

Le domande dei saggi e degli stolti

di Sergio Ventura

La Scuola della Parola del cardinal Martini, il servizio ospedaliero di don Marco Galante, la resurrezione come antidoto alla tristezza della morte, il nuovo periodo di didattica a distanza: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

8 Novembre 2020
2

Decàpoli: laboratorio di evangelizzazione in tempo di coronavirus/2

di Equipe Decàpoli

Durante la quarantena ci siamo scoperti inadeguati, bloccati, impauriti nel “maneggiare con cura il dolore”. Il dolore ha bisogno di parole e gesti scelti con cura, di una proposta accurata di lettura e di meditazione della Parola,

30 Settembre 2020
0

Il vangelo e l’audience

di Gilberto  Borghi

Il vangelo e l'audience

28 Giugno 2017
0

«Ha sbagliato guancia»

di Sergio Di Benedetto

L'umana teologia di Bud Spencer: fai il bene, combatti il male: è l'antica morale della favole, è l'antica regola del vivere, così vicina alla Parola del Vangelo

28 Giugno 2016
0

Ma ce lo chiede Dublino?

di Gilberto  Borghi

Se “l'insegnamento della Chiesa non è espresso con le parole dell'amore vuol dire che stiamo sbagliando”

1 Giugno 2015
0

” Per me se n’è innamorata”

di Gilberto  Borghi

I miei studenti sono davvero post-cristiani

23 Maggio 2014
0

Andare e venire dalla Chiesa

di Gilberto  Borghi

“Io ho sempre creduto – gli dico - che se uno è sintonizzato davvero sul vangelo, non riesce a stare fuori e lontano dalla situazione reale che ha da vivere.

31 Marzo 2014
0