In cammino sulla via per la Croce…

Torna la serie di Via Crucis proposta da Vino Nuovo per un cammino quaresimale incarnato in questo tempo di guerra
2 Marzo 2022

Come ogni anno, proponiamo ai nostri lettori una serie di Via Crucis e di Via Lucis in cui si incrociano attualità e preghiera, per preparare al meglio il tempo quaresimale e vivere pienamente la Pasqua e il Tempo Pasquale.

Il triduo pasquale:

  1. Marco Pappalardo, Tre giorni “qui e ora” tra il “già e il non ancora”
  2. Lella Noce Ginocchio, Profumo di passione
  3. Sergio Di Benedetto, Sentire il desiderio della resurrezione

 

Ecco le Via Crucis del 2022:

  1. Giorgio Bernardelli, La Via Crucis dei cristiani che si combattono tra loro
  2. Chiara Bertoglio, Via Cucis della speranza
  3. Enrico Parazzoli, La Via Crucis delle vite consegnate alla Vita
  4. Diego Andreatta, Via Crucis con i nonni e i bimbi ucraini
  5. Sergio Di Benedetto, In pura perdita. Via Crucis con Charles de Foucauld
  6. Luca Rolandi, La croce come segno di speranza
  7. Paolo Spina, Il Volto tra i volti

 

Di seguito le Via Lucis del 2021:

  1. Inkiostri, La Via Lucis

 

 

Di seguito, la serie di Via Crucis della Quaresima 2021:

  1. Giorgio Bernardelli, La Via Crucis del cristiano in quarantena
  2. Maria Teresa Pontara Pederiva, Vie Crucis delle famiglie 
  3. Luca Rolandi, Via Crucis degli smarriti
  4. Diego Andreatta, Via Crucis con gli iracheni
  5. Enrico Parazzoli, La Via Crucis di un parroco
  6. Maurizio Signorile, La Via Crucis di Dante 
  7. Elena Marcolini e Andrea Crespi, La Via Crucis dei fidanzati

 

Lasciamo anche quest’anno a vostra disposizione la serie di Via Crucis del 2015 (quando VinoNuovo si impegnò in un percorso poliedrico di approfondimento culturale e spirituale del tempo quaresimale e pasquale):

 

Buon cammino…

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I commenti devono essere compresi tra i 60 e i 1000 caratteri. I commenti sono sottoposti a moderazione da parte della redazione che si riserva la facoltà di non pubblicare o rimuovere commenti che utilizzano un linguaggio offensivo, denigratorio o che sono assimilabili a SPAM.

Ho letto la privacy policy e accetto il trattamento dei miei dati personali (GDPR n. 679/2016)