Cosa possiamo fare affinché spade e lance siano trasformate in aratri e falci, le nazioni non alzino più la spada tra di loro e non si esercitino più nell'arte della guerra (Is 2,4)?
Il Rapporto 2024 del Centro Astalli fa il punto sulla situazione. E mentre nel Mediterraneo muoiono in media 8 migranti al giorno, arretriamo sul piano dei diritti
Come mai Gesù Cristo, Gandhi, Martin Luther King sono riusciti a reagire senza “immaginare” il nemico?
Gesù aveva dei nemici, ma Lui non era nemico di nessuno.
Con la vostra scarsa memoria ci ricordate le cose essenziali. Con il vostro incedere lento, ci obbligate a rallentare la nostra fretta spesso frenetica
Ad una settimana dalla festa di San Valentino, finiti gli cioccolatini e ormai secchi i fiori, cosa resta quando la si valorizza a scuola tra i classici della letteratura e la musica leggera?
Una cattedrale, tanti giovani, il silenzio come protagonista, ma forse qualcosa non va...
Quali parole possono costruire una pace che è ogni giorno sempre più difficile da edificare rispetto alla guerra?
Domani si festeggia san Valentino insieme alle Ceneri e, ancora una volta, vitalismo e caducità, eros e morte, si affrontano e confrontano...
L’esperienza della sofferenza può trasformarsi in una fonte di speranza inesauribile in grado di ridare e riportare vita…
Essere umani vuol dire misurarsi con le scelte: quelle semplici, immediate, e quelle che scuotono, spingono a mettersi in discussione e a prendere decisioni che ci fanno oltrepassare la tentazione di restare ‘parcheggiati’ nell’immediato e nell’ipotetico.
Dopo la giornata della Memoria, che echi sentiamo e che letture dell'attualità possiamo e dobbiamo fare, tenendo conto dell'orrore che è accaduto e di quelli che ancora accadono.
Forse i bambini possono suggerirci la strada per risolvere le crisi che gli adulti non riescono a chiudere.
Tra la miseria di chi possiede tanto e la nobiltà di chi vive in povertà, c'è chi dona per Natale qualcosa di inaspettato alle famiglie in difficoltà economica
Una coincidenza liturgica ci invita a fare i conti nell'ultimo giorno dell'anno con un Dio che passa proprio nel luogo oggi più maledetto dagli uomini
Fatti, persone e temi del 2023 nella rituale retrospettiva del nostro blog comunitario che chiude il tredicesimo anno di attività.
Una musica che ti entra nella testa, la suggestione di un titolo e un occhio al calendario. Quasi una sceneggiatura...
I contributi dal basso per concimare, seminare e irrigare questo lungo fiorire sinodale...
Nell'anno di preparazione al Giubileo 2025 e nel 60° anniversario del Concilio Vaticano II è doveroso tornare sui grandi testi dell'assise conciliare
La scorsa settimana a Ladispoli si è svolto un convegno sulle dipendenze e il disagio giovanile organizzato dalle diocesi di Porto-Santa Rufina e Civitavecchia-Tarquinia.
In questo ambito e nel tempo di un'emergenza che è diventata purtroppo quotidianità, più che fare scaricabarile è necessario sbracciarsi tutti le maniche
Terribili fatti di cronaca ci ricordano che il mondo ha bisogno di tenerezza, come ricorda la Scrittura
Una riflessione sul rapporto tra uomini e donne a partire da un recente sciopero in Islanda...
Dagli incontri di un gruppo di giovani un bel libro che invita a ripensare una prassi differente della Politica
La guerra è sempre una sconfitta, per tutti, ma chi la conduce ritiene sia un “male necessario”...
Una riflessione in margine alla seconda manifestazione di mobilitazione nazionale per chiedere la pace
Giovani e adulti non intendono più formule centrali della comunicazione ecclesiale: poiché non ha senso continuare a ripeterle, serve un grande sforzo di novità e creatività.
Da uno spot più o meno felice all'infelice guerra in medio-oriente: micro- e macro-cosmo alla ricerca di una qualche riconciliazione...
Se non si sa come accogliere i migranti e i rifugiati non bisognerebbe chiedersi cosa sia necessario fare perché essi non partano?
L'Associazione siciliana "SuperAbili Onlus" ha pensato ai kit didattici per i bambini con disabilità curati dalla Chiesa locale in Congo, coinvolgendo tanti altri
Se in Italia si perdono gli studenti in Africa si chiudono le scuole. Cosa fare per questi studenti? Domande aperte all’inizio di un nuovo anno scolastico.
Per l'inizio del nuovo anno scolastico con compagni di banco come Dante, Moretti e Rodari
Ne parliamo con Pierlugi Castagnetti, già segretario del Partito Popolare, deputato ed europarlamentare per 'La Margherita' e il 'Partito Democratico'.
"Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, abbiamo cantato un lamento e non avete pianto" = Vanno alla GMG ma non in chiesa, vanno in chiesa e alla GMG, ma quest'ultima serve a ben poco
Il nostro finto inviato a Lisbona prova a dare un senso alla sua finta trasferta mentre sta per iniziare la Veglia finale...
Resoconto della prima giornata della GMG 2023, sempre con tratto leggero ed ironico...
Ieri è cominciata la quarta GMG di Papa Francesco e noi proveremo a seguirla in modo leggero e con tratto ironico...
Piccole divagazioni a partire dal matrimonio "in articulo mortis" di Michela Murgia.
Le vacanze sono un'ottima occasione per ritemprarsi o per perdere di vista l'essenziale; nel primo caso sarà un vantaggio al rientro, nel secondo sarà un peso
Manca un mese all'inizio della Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) Lisbona 2023! Già 313.000 pellegrini provenienti da 151 Paesi hanno completato la loro registrazione.
Questa giornata è un invito ad accogliere. Riconoscendo i diritti degli altri, oltre che i nostri
Dopo un mese cominciamo a vedere cosa è davvero successo a Faenza.
Il funerale di Silvio Berlusconi nel duomo di Milano, l'omelia di Delpini e il ruolo della Chiesa italiana nell'oggi del paese
Davvero questo Italiano è stato effettivamente il fautore di un cambio nella cultura e nella società che ci ha avvicinati al vangelo?
Anche un viaggio in aereo può diventare occasione per un dialogo da cui possiamo tutti imparare qualcosa...
Il cententenario della nascita di don Lorenzo Milani è l'occasione per parlare di scuola e, con la scuola, del disagio, degli studenti e pure dei docenti
“Ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato”, questa volta ha veramente “rotto gli argini”.
A volte ci si concentra su frasi marginali per nascondere il resto del discorso, altre volte bisogna fare riferimento ai margini per cogliere il centro di un discorso...
Il romanzo vincitore del Premio Strega 2022 e la parabola del padre misericordioso...
Nel discorso agli Stati generali della Natalità Papa Francesco ha ricordato quale visione globale sia necessaria per affrontare l'inverno demografico
Se sappiamo guardare all'intelligenza delle emozioni, anche una festa per lo scudetto può essere formativa...
Tornare da sacerdote, dopo la pandemia e lo scandalo degli abusi, nella comunità fondata da frère Roger, accompagnando alcuni ragazzi e ascoltandone altri, di diverse nazionalità, per capire cosa si muove in questa generazione in ricerca.
Festeggiamo e facciamo memoria del 25 aprile con la musica e le note di Francesco Guccini
Alcuni interessanti appunti presi a margine del convegno di dialogo ecumenico e interreligioso delle diocesi laziali dedicato ai giovani
La Siria, Cutro, la guerra, il mare, cosa è bene, cosa è male: pensieri difficili, emozioni che fanno male...
Alcune riflessioni a margine del convegno organizzato dalla Caritas di Roma sulla povertà educativa minorile
È passato un anno dall’ingresso dell’esercito russo sul suolo ucraino, ma urge ancora lavorare perché si intavoli una trattativa...