Attualità
Archivio

La “capra” dell’accoglienza

di Daniele Gianolla

La riapertura delle scuole dopo le vacanze di Pasqua renderà manifesti alcuni evidenti limiti strutturali del piano di accoglienza dei bimbi e dei giovani ucraini?

20 Aprile 2022
2

Un po’ di Vangelo, per favore!

di Severino Dianich

Per introdurci alla Via Crucis di Papa Francesco pubblichiamo, all'interno del nostro Triduo pasquale preparato da M.Pappalardo, L.Noce Ginocchio, P.Spina, S.Di Benedetto e A.Steccanella, la bella riflessione ricevuta mercoledì dall'autore

15 Aprile 2022
3

Il disagio giovanile e gli insegnanti da coinvolgere (anche al Sinodo)

di Sergio Di Benedetto

Aumentano le situazioni di disagio tra adolescenti e giovani; partono iniziative meritorie per accoglierlo e ragionare di gioventù, ma ancora rimane in ombra la figura dell’insegnante (anche nel dibattito sinodale).

7 Aprile 2022
1

Una generazione incredula?

di Gilberto  Borghi

Nei decaloghi della generazione Z non c’è alcuna traccia di un possibile rapporto con la divinità. Ma il resto delle regole mostra qualcosa di diverso.

6 Aprile 2022
10

Non c’è pace senza giustizia

di Alessandro Manfridi

Domenica 3 aprile, con il rientro in Italia, si è conclusa la “Carovana della pace” a Leopoli. Proviamo a ragionare sul perché debba essere un modello da imitare...

4 Aprile 2022
2

Un mese pazzesco! Ricchezza sfrenata, povertà estrema e guerra

di Marco Pappalardo

Un'originale testimonianza in prima persona di Agostino Sella, Salesiano Cooperatore siciliano, Presidente dell'Associazione Don Bosco 2000 che da anni accoglie in Sicilia le persone migranti e opera in Africa con delle missioni

2 Aprile 2022
2

Privilegiati?

di Lorenzo Galliani

Un semplice fatto di cronaca diventa l'occasione per dare sfogo agli aspetti peggiori della nostra natura...

26 Marzo 2022
2

Una società della cura del respiro, unica risposta alla crudeltà umana

di Francesco Occhetto

In tempi di guerra la promessa che dobbiamo farci è quella di restare umani a tutti i costi, ma solo riconoscendo sacro e intangibile il diritto di esistere e respirare senza violenza e dolore di ciascun essere vivente della Terra potrà davvero prospettarsi un futuro di pace.

22 Marzo 2022
2

Beati gli operatori di pace

di Daniele Gianolla

Pur senza avventurarsi «in considerazioni geopolitiche sulle responsabilità dell’Europa, della NATO e degli USA, rispetto alla guerra», perché pochi ne hanno le competenze, però qualche domanda in questo senso me la vorrei porre.

14 Marzo 2022
7

Cosa possiamo contro questa guerra?

di Daniele Gianolla

Quale senso devono assumere la preghiera e il digiuno che abbiamo praticato su richiesta di Papa Francesco?

5 Marzo 2022
11

In cammino sulla via per la Croce…

di Redazione VinoNuovo

Torna la serie di Via Crucis proposta da Vino Nuovo per un cammino quaresimale incarnato in questo tempo di guerra

2 Marzo 2022
0

Se i “giorni della memoria” alzano muri…

di Marco Pappalardo

Riflessioni a freddo sulle polemiche nate - in un tempo così delicato per l'Italia e non solo - per la circolare del Miur sul "Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe"

16 Febbraio 2022
2

Vaccini e Covid-19: per uno stile cristiano di comunicazione

di Redazione VinoNuovo

Il Papa interviene sui nodi legati alla pandemia nel discorso ai partecipanti all’incontro “Catholic fact-checking” (28 gennaio 2022)

5 Febbraio 2022
2

Tornare a ragionare di politica, famiglia ed economia

di Andrea Mobiglia

A seguito di un'intervista al Presidente del Forum delle Associazioni familiari, qualche risonanza e qualche spunto di dialogo su demografia, sostegni economici, politiche sociali, lavoro femminile

3 Febbraio 2022
5

Mustafà e il calabrone

di Lella Noce Ginocchio

Il disegno di Dio tra un bambino martoriato da una guerra civile che sembra non poter avere una fine e un insetto inadatto al volo...

31 Gennaio 2022
2

Ascoltare con l’orecchio del cuore

di Redazione VinoNuovo

Nel messaggio di Papa Francesco per la 56^ giornata mondiale delle comunicazioni sociali viene messo al centro, dopo il "vedere" dello scorso anno,"l'ascoltare" ...

29 Gennaio 2022
1

Opporsi alla morte… e all’oblio

di Sergio Di Benedetto

Una breve storia narrata da Elie Wiesel ci spiega qual è il senso del fare memoria della Shoah

27 Gennaio 2022
2

In morte di Lorenzo Parelli

di Gian Paolo Bortone

La morte del giovane studente della provincia di Udine suscita alcune considerazioni necessarie per cogliere nel suo insieme "cosa" sia avvenuto...

26 Gennaio 2022
1

Riaprire: a quale costo?

di Daniele Gianolla

Dopo due settimane si può compiere un primo bilancio sugli aspetti positivi e quelli negativi della riapertura delle scuole dopo le vacanze natalizie

25 Gennaio 2022
1

Pandemia, migrazioni e ambiente: tre sfide di Francesco al 2022

di Redazione VinoNuovo

Nel discorso al corpo diplomatico presso la Santa Sede Papa Francesco fa i suoi appelli per un 2022 più giusto e solidale

22 Gennaio 2022
1

Dacci oggi il nostro…lavoro quotidiano!

di Redazione VinoNuovo

Nel discorso ai membri del corpo diplomatico presso la Santa Sede e nella catechesi tenuta durante l'Udienza generale, Papa Francesco ha rilanciato il tema del lavoro, tra ingiustizia socilale e dignità.

15 Gennaio 2022
4

Come edificare una pace duratura?

di Redazione VinoNuovo

Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro sono gli strumenti che Francesco evidenzia nel suo messaggio per la LV giornata mondiale della pace

8 Gennaio 2022
1

Educare: dal “tradizionalismo delle radici” alla “fioritura della tradizione”

di Redazione VinoNuovo

Oggi cominciano le vacanze di Natale per milioni di studenti della scuola e dell’università. Alcune recenti parole di Papa Francesco possono aiutare a vivere questo tempo per rinfocolare la brace che cova sotto le ceneri…

23 Dicembre 2021
0

Camminare insieme nella periferia romana

di Gian Paolo Bortone

In che modo un progetto di orientamento può diventare un momento prezioso di ascolto (sinodale) della realtà giovanile...

17 Dicembre 2021
0

La scomparsa degli insegnanti

di Sergio Di Benedetto

Dal dibattito pubblico ai media alla politica: molti parlano di scuola, mai però si ascolta chi la scuola, da adulto, la frequenta ogni giorno. Un fenomeno che dura ormai da troppi anni.

10 Dicembre 2021
6

Giovane: guarda oltre la notte!

di Redazione VinoNuovo

Il messaggio di Papa Francesco ai giovani: andare controcorrente, anche quando tutto è oscuro, sognando un regno diverso da quelli del Mondo...

26 Novembre 2021
1

Green pass, colombe e serpenti

di Gilberto  Borghi

Come mai una così forte resistenza su una questione che riguarda nello stesso tempo il proprio corpo e la propria volontà?

23 Novembre 2021
4

La “soluzione migliore”: biglietti pastorali dei giovani

di Redazione VinoNuovo

Il vicepresidente della CEI, don Erio Castellucci, e i giovani in un'interessante iniziativa della diocesi di Modena-Nonantola

22 Novembre 2021
2

Bonus facciate

di Lella Noce Ginocchio

In ogni caotica e polverosa demolizione bisogna sperare che vi sia un’occasione perché essa sia davvero un incentivo nella nostra quotidianità

18 Novembre 2021
3

Condividere, parlare, fare amicizia. Così il dolore si può superare

di Paola Springhetti

Nel libro "Mariti con le ali" le storie di donne vedove a causa del Covid. Che, incontrandosi su Facebook, hanno iniziato nuovi percorsi

8 Novembre 2021
2

Rispetto della diversità? La scuola c’è!

di Daniele Gianolla

La mancata approvazione politica del Ddl Zan non fa cortocircuito con quell'inclusività che lo Stato chiede alla scuola d'oggi?

5 Novembre 2021
3

I poeti sociali

di Redazione VinoNuovo

Le grandi richieste ai potenti della Terra contenute nel videomessaggio di Papa Francesco rivolto ai movimenti popolari per il loro IV incontro mondiale

28 Ottobre 2021
1

Chiamami col mio nome

di Paolo Spina

Qualche nota a margine della giornata del coming out

20 Ottobre 2021
10

Libertà personale, green pass e dintorni

di Enrico Parazzoli

L'obbligo di green pass per i luoghi di lavoro ha aumentato una componente (non maggioritaria) di malessere sociale, che però c'è: esso si mescola con i temi della libertà, responsabilità e paura. Da qui dobbiamo anche provare a creare occasioni di reciproco ascolto, tenendo sempre presente il cardine del bene comune.

15 Ottobre 2021
12

Il nuovo nome della Pace, tra serpenti e colombe

di Daniele Gianolla

L'annuale Marcia della Pace assume quest'anno significati ulteriori alla luce delle vicende di Mimmo Lucano e dei recenti scontri di Roma.

11 Ottobre 2021
2

Mi chiamo Sergej: lettera alle autorità italiane

di Alessandro Manfridi

Diamo voce ad una storia vera che condensa tutti i sentimenti e gli interrogativi relativi ai progetti di cura dei minori in Italia e alla loro sospensione.

7 Ottobre 2021
0

Non c’è posto per gli ignavi a scuola!

di Marco Pappalardo

Il 5 ottobre si celebra la "Giornata Mondiale degli Insegnanti", voluta dall'UNESCO per rimarcare la cruciale importanza che hanno i docenti di tutto il mondo

5 Ottobre 2021
0

Nel cammino di nostra vita

di Redazione VinoNuovo

Accompagnati dalle parole di Dante per sentire il profumo delle stelle e della terra

4 Ottobre 2021
0

Per tornare al ‘cantiere giovani’

di Redazione VinoNuovo

Prendere in mano il Messaggio del Papa per la prossima GMG come nuovo avvio, dopo i mesi della pandemia, per tornare ad ascoltare e dialogare con i giovani e dei giovani...

30 Settembre 2021
0

Può la morte dar forma alla vita?

di Stefano Fenaroli

Alcune riflessioni sul tema dell'eutanasia, considerando anche cosa sia la morte per chi accompagna...

25 Settembre 2021
3

Tre boati assordanti (e una sonora sberla)

di Lorenzo Pisani

La cronaca e la vita quotidiana ci provocano, ci aprono gli occhi, ci interpellano e ci mettono in crisi. L'attenzione e l'inquietudine sono i primi atteggiamenti necessari. Ma possono bastare?

20 Settembre 2021
2

La gioia di quale presenza?

di Sergio Ventura

Con quali sentimenti è possibile cominciare questo anno scolastico che ci vedrà di nuovo tutti in presenza, pur senza che siano stati risolti i problemi esplosi con la pandemia?

13 Settembre 2021
1

Andata e ritorno da Kabul su “ali di aquila”

di Lella Noce Ginocchio

Due aerei per due - diverse - storie, una canzone - di Bennato - per la stessa, unica, purtroppo "sempreverde", tragedia.

9 Settembre 2021
0

Cattolici e politica: audaci e creativi?

di Gilberto  Borghi

Temo che, nel lato cattolico, proprio la carenza di lettura delle dinamiche sociali in atto, sia alla base dell’afonia del cristiano in politica

7 Settembre 2021
6

Cattolici in politica? Il coraggio di andare controcorrente.

di Rocco Gumina

Fermo il contributo offerto dai politici cattolici alla nascita e allo sviluppo della nostra democrazia, si tratta di continuare a ripensare la loro presenza nell'attuale scenario politico

4 Settembre 2021
3

Come stai? A scuola di Vangelo

di Luca Crippa e Arnoldo Mosca Mondadori

A margine del DDL Zan: da credenti, siamo sicuri di aver colto l'opportunità del dibattito per interrogare la nostra fede?

30 Agosto 2021
7

24 agosto 2016: voce del verbo Amare

di Lella Noce Ginocchio

A cinque anni di distanza cosa resta di quella terribile notte che sconquassò interi paesi, seminando morte e distruzione?

24 Agosto 2021
1

Rock in Afghanistan?

di Pasquale Pierro

L'utopia della musica di un mondo migliore da una parte, i regimi teocratici, le strutture economiche e gli interessi della bassa politica dall'altra: chi vincerà?

18 Agosto 2021
2

In morte di un uomo comodo e scomodo: Gino Strada

di Marco Pappalardo

Ei fu. Siccome immobile/ dato il mortal sospiro/ stette la spoglia immemore/orba di tanto spiro/così percossa, attonita/la terra al nunzio sta (…)/né sa quando una simile/ orma di piè mortale/ la sua cruenta polvere/ a calpestar verrà.

14 Agosto 2021
5

Quei favolosi giovani animatori…

di Marco Pappalardo

I giovani ci sono in questa estate “per” e noi dove siamo? Non al posto loro, non senza di loro, mai prima di loro; ed invece “accanto” con discrezione, “vicini” quanto basta per dare una pacca sulla spalla, “un passo indietro” per dare un segno di “ok” visibile, “insieme” tutte le volte necessarie, pure lontani tuttavia in preghiera per loro.

4 Agosto 2021
1

G8 2001: dal sogno di un nuovo mondo al riflusso nel privato

di Pasquale Pierro

Il G8 di Genova del 2001 fu lo spartiacque di una generazione che voleva un nuovo mondo e fu costretta a rintanarsi nel privato?

30 Luglio 2021
1

Un j’accuse giovanile che riguarda tutti

di Sergio Di Benedetto

Alla Normale di Pisa, durante la consegna dei diplomi al termine del corso accademico, tre studentesse hanno contestato apertamente il sistema universitario neoliberale. Ma il senso di quanto accaduto va al di là delle mura universitarie...

29 Luglio 2021
3
50 anni

Festeggiamo i loro 50 anni di matrimonio, ma lei non c’è. Forse.

di Paola Springhetti

Una malattia degenerativa l'ha portata in chissà quale mondo lontano. Ma l'affetto che li lega c'è ancora, ed è reciproco

27 Luglio 2021
9

Genova: vent’anni dopo…

di Daniele Gianolla

Il G8 fu l'apice di una serie di proteste erroneamente etichettate come No-Global, quando invece si trattava di movimenti (anche cattolici) già globali che lottavano contro il dominio dei mercati mondiali

20 Luglio 2021
6

Giustizia riparativa: quei volti per capire Ninive

di Giorgio Bernardelli

Nel libro che Paola Ziccone ha scritto in dialogo con il cardinale Zuppi pulsa la vita vera di chi passa dal carcere. E tante domande su una giustizia che dovrebbe guardare più al futuro che al passato di chi ha sbagliato.

17 Luglio 2021
0
sulle strade dell'europa

Se la pastorale giovanile imboccasse le strade d’Europa

di Paola Springhetti

Il libro "Sulle strade d'Europa" pone due domande: quale contributo può dare la pastorale giovanile all'Europa, e come l'Europa sfida la pastorale?

12 Luglio 2021
2

Non sono responsabile del sangue di lei!

di Alessandro Manfridi

A un anno dalla scomparsa di Silvestro Montanaro è importante farne memoria raccogliendo anche il suo appassionato grido di denuncia...

10 Luglio 2021
3

Il Mancini di Dio

di Diego Andreatta

Nell'osanna per gli azzurri finalisti agli Europei spiccano alcune scelte esemplari del mister marchigiano, leader carismatico

7 Luglio 2021
2

Quanto manca lo ‘stile Martini’ (e Martini)

di Sergio Di Benedetto

Nei giorni delle contrapposizioni sul DDL Zan, quanto mancano una voce e uno stile come quelli del cardinal Martini, capace di dialogare superando le chiusure, riconoscendo il buono che c’è e insieme ragionando su ciò che non sembra un bene…

3 Luglio 2021
3

ZanZan!

di Roberto Beretta

Finché si continuerà a pensare: «questo è veramente cattolico» e «questo no», saremo sempre merce disponibile all’offerente più scaltro

29 Giugno 2021
7
Archivio