Da un lato una domanda sempre attuale, una questione che il Natale rinnova, dall'altro le voci di letterati, artisti, scienziati, filosofi, psichiatri, cattolici e non cattolici
Accogliere con animo paterno e materno le persone, le luci e le ombre, pure le ombre presenti in loro e nelle situazioni, è già missione...
Una gita in montagna, la neve, tre alberi isolati, e subito si apre lo spazio giusto per il silenzio necessario in questo tempo di Avvento...
Quale tempo liturgico migliore dell'Avvento per illuminare la storia cristiana prima dell'avvento del "cristianesimo di Stato"?
L’Auxilium apre un percorso interdisciplinare sulla sfida e sull’opportunità che la AI fornisce al mondo dell’Educazione
E se le sfide della cultura odierna fossero dei doni a favore di ormai ineludibili conversioni pastorali?
Le reazioni di questi giorni non mi sembrano la risposta sufficiente di chi vuole davvero far sì che “non accada più”
Nel libro di Maria Pia Saladino, Salesiana Cooperatrice siciliana, il rapporto virtuoso tra le generazioni crea una memoria viva e volta all'impegno
Nel giro di pochi giorni ho partecipato ad un matrimonio e ad un funerale: amore e morte. Due eventi normalmente opposti con aspetti in comune.
Alcune riflessioni sul senso attuale dell'insegnamento della religione, a margine di un recente incontro nazionale di formazione.
La parabola dei "lavoratori a giornata" si conclude con il celebre motto su primi ed ultimi. Un libro pubblicato da un amico di questo blog ci presenta una galleria di piccoli cristiani. Saranno loro i primi?
Gli episodi che ultimamente hanno riempito la cronaca sono un'intensificazione e una recrudescenza di uno stile di vita molto diffuso ben prima di questi eventi
Un romanzo da riscoprire per accorgersi che, nella storia particolare di ciascuno, l’incespicare non impedisce il cammino.
Una delle particolarità della GMG di Lisbona è stata la sintonia tra alcuni discorsi del vescovo di Roma e le canzoni di alcuni cantautori italiani
La vacanza è un tempo per sé, per fermare la consuetudine, per cambiare un po’ ciò che si fa sempre, per essere "torri" per gli altri.
Un quadro "vecchio" di qualche secolo dice in realtà molto dell'uomo contemporaneo e di come la Chiesa dovrebbe porsi nei suoi confronti
Imprenditrici, mediche, artiste, religiose... Nel libro di Roberta Gisotti le storie di donne che da lontano hanno portato talenti e generatività
Il testo vincitore del Premio Strega, pur senza spinte verticali, permette l'irruzione di quella Grazia che aiuta ad attraversare il nostro personale Stige...
"La parabola ci deve turbare. Se la ascoltiamo e non ci sentiamo turbati c’è qualcosa che non quadra nella nostra morale" (Amy-Jill Levine)
In un libro di Katya Maugeri, giornalista catanese, alcune donne detenute si raccontano in prima persona
È in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo, edito da Paoline, che racconta ai ragazzi la vita del Beato Carlo Acutis intrecciandola con la loro.
Una riflessione sul modo rapace di intendere il nostro abitare l'ambiente, a partire da un esempio montano.
Anche nel mezzo di una tragedia è possibile intravedere frammenti del Regno di Dio...
Una lettura di "Sapienza e profezia", un agile e intenso volume di Carlo Casalone dedicato al cardinal Martini
Tra guerre, violenze e mistificazioni inaudite, mentre sembra tracollare un’intera civiltà, è forse tempo di voltare pagina
Alcune grandi intuizioni di fondo, un metodo, un modo di stare nel mondo e nel tempo: di questo dobbiamo essere grati a Jacques Maritain.
Il nuovo libro di Stefano Fenaroli indaga la complessità dell'amore nella concreta esperienza di coloro che lo vivono in carne ed ossa...
Quale spazio di ascolto hanno i cercatori nella fede e nella postmodernità?
Chi rinasce a vita nuova rischia sempre, agli occhi degli "ancora-morti", di oscilllare tra un eccesso di presenza e un difetto di compagnia...
Un figlio gravemente disabile, la disperazione, la rabbia. "Fame d'aria", l'ultimo libro di Mencarelli, lo ripete: ci si salva, ma non da soli
Testimoniare di credere nel risorto può signficare semplicemente partecipare delle attese o delle esperienze di rinascita vissute da chi credente non è
Se per un credente il Sabato Santo è tempo di silenzio e raccoglimento, per un agnostico la morte è un orizzonte di meditazione
Un rilettura della Settimana Santa attraverso alcuni brani di scrittori di ieri e di oggi
Da un approccio egologico ad un approccio ecologico: un corso per approfondire la proposta dell’ecologia integrale...
Quello che conta per Charlie rimane la verità della tesi della propria narrazione
Di fronte alle malattie e al male presenti nella Natura, cosa significa essere "contronatura"?
Spesso, per cambiare il nostro sguardo sulla vita, basta solo credere che fuori dalle nostre prigioni c'è un mare di perdono che attende di abbracciarci...
Il percorso quaresimale come verifica e rinnovamento della nostra vocazione e dei nostri ideali
Il percorso quaresimale come graduale scoperta che la Vita non è (solo) soddisfare i propri bisogni, ma (anche) desiderare a/Altro
Il percorso quaresimale come via di fuga, dolorosa ma gioiosa, dagli idoli del vecchio Io per sognare un nuovo Io e un rinnovato Noi
Un film sul coraggio di cercare la verità e sulla responsabilità che ne deriva
Il percorso quaresimale come via alla trasfigurazione dell'Io personale e del Noi comunitario, in compagnia delle sollecitazioni musicali del rapper conterraneo di don Tonino Bello
Mentre nel mondo si infittiscono le tenebre dell’odio, è ancora più importante la presenza di una benefica illuminazione del conoscere...
L'incontro ravvicinato tra San Valentino e la Quaresima fa scoccare scintille d'amore, meglio comprese ascoltando un classico di Franco Battiato
Se gli ambienti sono lo specchio dell'anima, forse c'è un problema se nelle chiese spesso parliamo di speranza e di vita mentre abitiamo in dei brutti cimiteri.
Storie di santi e straordinarie vite comuni, per ritrovare la luce sulla strada nel nuovo libro di Don Francesco Cristofaro
Tre brani della prima serata di Sanremo hanno cantato il sogno umano di far volare l'anima verso forme più profonde noi stessi...
Domani si celebra la 45^ Giornata Nazionale per la Vita. Noi vogliamo viverla facendoci accompagnare dalla voce di Elisa...
Quanta disponibilità al vero dialogo c'è nel libro di Müller, come già in quello di Gänswein e di Sarah?
Quali nodi si sciolgono quando il dialogo ecumenico e con l'Ebraismo vengono praticati in ambiti che si pensano irreformabili?
Celebrare la giornata della Memoria con le parole e la musica di Francesco Guccini
Come già nella costituzione apostolica "Praedicate evangelium", l'IRC mette alla prova la comprensione ecclesiale del rapporto con il mondo
Oggi comincia la settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. Se pregare è cantare, noi lo facciamo in compagnia di Fabrizio De André
In tempi di governi forti ed opposizioni confuse, forse, quello di Gaber è ancora un vino invecchiato bene...
Un libro di Lidia Curcio, Responsabile Generale della Famiglia Ecclesiale Missione Chiesa-Mondo di Catania, che indica delle piste per una comunicazione autentica
L’inizio di un nuovo anno riesce ad essere l’occasione per ritrovare la voglia di guardare in maniera diversa la vita?
Rivediamo i fatti e i temi di questo sofferto 2022, a 12 anni dall’avvio di VinoNuovo.it