Dodici puntate, nell'estate del 2023, per intrecciare un versetto della Parola e un luogo significativo
Una gita in montagna, la neve, tre alberi isolati, e subito si apre lo spazio giusto per il silenzio necessario in questo tempo di Avvento...
Una riflessione sul modo rapace di intendere il nostro abitare l'ambiente, a partire da un esempio montano.
Anche nel mezzo di una tragedia è possibile intravedere frammenti del Regno di Dio...
Da un approccio egologico ad un approccio ecologico: un corso per approfondire la proposta dell’ecologia integrale...
Concerti musicali, tutela dell'ambiente, programmi elettoriali: tutto è "in ballo" nell' (ennesima) estate più calda del secolo.
Perché possiamo affermare che gli animali sono un dono e un bene prezioso per ciascuno di noi?
Qualche nota sull'albero di Natale in piazza san Pietro...
Messaggio di Papa Francesco ai partecipanti alla 49^ Settimana sociale dei cattolici italiani (Taranto, 21-24 ottobre 2021)
La riproposizione decontestualizzata di una frase su Dio del premio nobel Parisi richiede una messa a punto che superi le reazioni scomposte osservate nel dibattito pubblico
La miniera di Cogne e il capitolo 28 del libro di Giobbe da cosa sono accomunati?
Non essendo più giovane, né un imprenditore, né un economista, né un changemakers (che non so cosa sia!?!), ora che le importanti giornate di "The Economy of Francesco" si sono svolte, provo a dare un mio contributo dal basso.
Il poverello di Assisi, nel suo lodare, aveva ricompreso anche il mare?
Ognuno di noi ha un “giardinetto interiore”, ovvero quel sentimento di nostalgia che ci attanaglia quando ci distacchiamo dal Creato, al quale siamo connessi.
Se è vero che siamo un'unica famiglia umana, speriamo davvero di non tornare alle vecchie abitudini: forse abbiamo trovato l'occasione per cambiare i nostri comportamenti
Essere ambientalisti non è solo un vezzo alla moda, ma ha a che fare con il cuore del Vangelo. Una consapevolezza da far crescere.