Un incontro, tra già e non ancora (cioè di Avvento), per le strade di Bari.
Nel giorno in cui si fa memoria degli Angeli Custodi, un ricordo delle vacanze appena trascorse in Abruzzo. E cosa possono suggerire tre angeli in una chiesa non più in uso
Uno spazio di origine religiosa, anche non (più) occupato, se trattato con rispetto, nel segno della bellezza, può (ri)svegliare nelle persone domande e consapevolezze
Prima che passi la settimana del seminatore, ancora qualche parola su una delle parabole più famose, sperimentata in casa.
Un dialogo in famiglia, un canto "vintage", parole da prendere sul serio
Al termine della "Settimana italiana dell'Insegnante", raccontare come vanno le cose in un settore solo a parole strategico può essere utile per quando si tornerà alla normalità.
Con la quarantena le nostre case erano come navi bloccate in rada, ora che tutto volge al termine, ci volgiamo indietro ....
L'Amazzonia, tanto lontana, ci sfida a fare un passo in avanti, anzi in profondità, nella fede... i "temi amazzonici" rimangono come richiamo alle nostre responsabilità, sociali e rispetto al mondo che abitiamo.
Chi ascolta il vicino nelle sale di aspetto, chi offre ospitalità agli amici, chi anima le serate quando la conversazione in famiglia langue, chi fa da tramite tra condomini che non si parlano: non sono questi i tanti ministeri complicati che si esercitano tra casa e lavoro?
esiste uno spazio per dirsi le cose come vanno e come stanno? Potrebbe essere lo spazio della parresia, del parlarsi con il cuore in mano, con il fuoco della passione
Questa dolcissima Madonna con Bambino del Bergognone racconta diverse storie. Almeno tre.
"Uno davanti al quale ci si copre la faccia... uno che fa ribrezzo a guardarlo...". E finalmente è stato il mio turno, e ho guardato.
La messa per obbedienza al precetto, magari un po' svogliata, con l'occhio all'orologio, mi sembra un'interessante metafora della ferialità della vita cristiana. Una cosa all'antica: attendere con (santa) perseveranza ai doveri del proprio stato.
Un "Santo" celeberrimo e il suo ripiegamento musicale come metafora???
È solo splendore il creato? E che dire del dolore dell'uomo, del dolore innocente? Misterioso è il disegno di salvezza
Breve cronaca di un evento, una galleria di immagini ed una preghiera: che quando la parola è estenuata, o involuta, o inadeguata, il nodo della lingua si sciolga nei gesti; che, nel Tempo Ordinario, a parlare siano i gesti che fanno belle e credibili le persone.