Etica

E se spuntasse un Arcobaleno?

di Alessandro Manfridi

La proposta di un sogno e di un appello per la pace (non solo in Ucraina) parte dalle lucide analisi di chi da sempre si sta spendendo per essa...

6 Settembre 2023
7

Cara Europa ti scrivo…

di Redazione VinoNuovo

Nel discorso alle autorità portoghesi Papa Francesco ha sollecitato con affetto l'Europa sui temi della pace, dell'accoglienza, della natalità e della vecchiaia.

8 Agosto 2023
2

“Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?”

di Daniele Gianolla

Il dilemma della maternità surrogata tra storie bibliche e mercificazione del corpo femminile

23 Marzo 2023
20

La compassione come esercizio sinodale di guarigione

di Redazione VinoNuovo

Il messaggio di Papa Francesco per la XXXI^ giornata mondiale del malato

13 Febbraio 2023
1

Il Principe e i poeti della Pace

di Redazione VinoNuovo

Qualche ulteriore meditazione di Papa Francesco, a integrazione del messaggio per la Giornata Mondiale della Pace

2 Gennaio 2023
1

Europe For Peace

di Redazione VinoNuovo

I presidenti e responsabili nazionali dei movimenti cattolici ed ecumenici hanno elaborato e sottoscritto una riflessione sulla guerra e sui concreti percorsi di pace

5 Novembre 2022
4

Leadership e mondanità spirituale – 2

di Redazione VinoNuovo

Papa Francesco continua a mettere in guardia i "leader" della Chiesa da certe derive a cui può condurre il Potere...

10 Settembre 2022
8

Leadership e mondanità spirituale

di Redazione VinoNuovo

Rivolto ai cardinali o ai movimenti ecclesiali, Papa Francesco ha sempre messo in guardia chi esercita il ruolo di guida nella Chiesa...

3 Settembre 2022
0

Post scriptum: ma il matrimonio è bello?

di Sergio Di Benedetto e Gilberto  Borghi

Un’insistita sottolineatura degli aspetti faticosi della vita matrimoniale sembra dominare troppi discorsi ecclesiali, mettendo in ombra ciò che è buono, bello e gioioso del matrimonio.

4 Agosto 2022
3

Armi e aborto. USA: la logica dell’innocenza meritocratica

di Gilberto  Borghi

Qual è il principio etico che nella coscienza di questi giudici riesce a tenere assieme le due votazioni?

1 Luglio 2022
3

Quale pastorale per i conviventi?

di Sergio Di Benedetto

Nell’ordinario delle comunità cristiane, manca spesso uno sguardo per le coppie conviventi che non abbia come primo e spesso unico scopo il matrimonio.

21 Giugno 2022
9

Sesso e matrimonio: imparare a dare forma al proprio amore

di Stefano Fenaroli

Dopo la pubblicazione degli itinerari catecumenali per la vita matrimoniale, uno dei nodi da affrontare è sicuramente il rapporto tra amore, sessualità e matrimonio...

18 Giugno 2022
8

Separazioni e divorzi: il “pelo nell’uovo” pasquale?

di Sergio Ventura

Nella toccante Via Crucis del 15 aprile sembra essere mancata la presenza di alcune famiglie che sono cattoliche anche se "irregolari" o in "situazioni complesse"

28 Aprile 2022
10

La guerra giusta – 2

di Gilberto  Borghi

Come cristiani, la difesa di sé dall’aggressione di altri esseri umani, del proprio paese, del proprio mondo, come può essere compresa teologicamente? Fino a che punto è giusto spingersi?

25 Aprile 2022
27

La guerra giusta – 1

di Gilberto  Borghi

L’acuta percezione del dramma Ucraino e l’inevitabilità delle difesa armata contro l’invasore russo ha portato molti teologi, filosofi e persone di fede a reinterrogarsi: esiste una guerra giusta?

19 Aprile 2022
7

Si può aiutare un Paese aggredito senza armarlo?

di Fabio Colagrande

La guerra in corso in Ucraina pone dubbi etici inevitabili a chi condanna la teoria della “guerra giusta”. Vangelo alla mano, resta difficile negare la possibilità di difendersi alle vittime di una guerra ingiusta

10 Marzo 2022
10

Sinodo: quale gestione del potere nella Chiesa (2)

di Gilberto  Borghi

Qualche indicazione sulla forma di gestione del potere nella Chiesa nell’epoca che viviamo

9 Dicembre 2021
4

L’ultimo sogno olimpico

di Diego Andreatta

Il cerchio delle 200 bandiere nella cerimonia di chiusura, un'icona possibile dell'amicizia sociale

9 Agosto 2021
0

DDL Zan: un’occasione per Stato e Chiesa

di Mattia Vicentini e Domenico Rosani

Nei giorni in cui si discute in Senato il DDL Zan, è giusto notare che il contrasto alle discriminazioni può diventare un'opportunità per una collaborazione proficua tra lo Stato e la Chiesa

19 Luglio 2021
7

Trinity? No grazie!

di Enrico Parazzoli

Il 16 luglio di 76 anni fa fu effettuato il primo test nucleare. Oggi, si può dire che il possesso di armi nucleari è semplicemente immorale?

16 Luglio 2021
1

Dal Sillabo alla “legge Zan”. In dialogo con Mattia Lusetti

di Andrea Grillo

Dopo i contributi di Del Giudice e Lusetti sul ddl Zan, la discussione prosegue con l'intervento di Andrea Grillo

7 Giugno 2021
1

Quale santità?

di Alessandro Manfridi

La domanda di Livatino: “Credenti o credibili?” ci aiuta a riconoscere come testimoni donne e uomini al di là di ogni appartenenza religiosa.

4 Giugno 2021
3

Contro il ddl Zan? (As)saggio di dibattito ecclesiale – 2

di Mattia Lusetti

Se la CEI auspica un "dialogo aperto" sul ddl Zan è chiaro che tale dialogo deve essere sia 'ad extra' che 'ad intra'...

3 Giugno 2021
5

Contro il ddl Zan? (As)saggio di dibattito ecclesiale – 1

di Mattia Lusetti

Se la CEI auspica un "dialogo aperto" sul ddl Zan è chiaro che tale dialogo deve essere sia 'ad extra' che 'ad intra'...

29 Maggio 2021
5

Chi non vuole il disarmo nucleare?

di Redazione VinoNuovo

Al seguito di Papa Francesco, anche il mondo cattolico tutto firmerà l'appello rivolto alla politica italiana affinché ratifichi il Trattato Onu di proibizione delle armi nucleari?

5 Maggio 2021
1

DDL Zan e IRC: la paura di essere semplici?

di Umberto Rosario Del Giudice

Mentre il DDL Zan viene calendarizzato al Senato e la Presidenza della CEI pubblica una nota al riguardo, l'ora di religione può diventare il banco di prova delle paure o delle incomprensioni ad esso legate.

29 Aprile 2021
7

Joe Biden e il cattolicesimo

di Alessandro Manfridi

Nel giorno dell'insediamento di Joe Biden, è opportuno valutare meglio il rapporto che si verrà a creare tra il nuovo presidente U.S.A. e i valori della Chiesa Cattolica

20 Gennaio 2021
11

La Chiesa italiana sulla via di Francesco?

di Sergio Ventura

Alla luce del discorso papale alla curia romana, una vicenda lavorativa particolare può dire qualcosa su quanto la chiesa italiana si lasci mettere in 'crisi' dalla via di Francesco o preferisca ad essa il 'conflitto'.

22 Dicembre 2020
1

Il desiderio (sessuale) tra natura e cultura

di Riccardo Larini

Se torneremo a porre al centro il Vangelo, si tornerà ad aiutare gli uomini e le donne del nostro tempo ad evangelizzare il loro desiderio, anche sessuale.

26 Novembre 2020
18

Corpo e sessualità: per continuare il dibattito

di Gilberto  Borghi

La vera sfida sarebbe quella di produrre un paradigma antropologico che ci consenta di precisare meglio il rapporto reciproco tra corpo dato e corpo vissuto

19 Novembre 2020
3

La trasformazione della sessualità come segno dei tempi. Cinque spunti per una riflessione ulteriore – 2

di Andrea Grillo

“La società moderna si distingue dalle precedenti formazioni sociali per un duplice incremento: una maggiore possibilità di relazioni impersonali e relazioni personali più intense” (N. Luhmann, Amore come passione)

18 Novembre 2020
6

La trasformazione della sessualità come segno dei tempi. Cinque spunti per una riflessione ulteriore/1

di Andrea Grillo

“La società moderna si distingue dalle precedenti formazioni sociali per un duplice incremento: una maggiore possibilità di relazioni impersonali e relazioni personali più intense” (N. Luhmann, Amore come passione)

16 Novembre 2020
6

Omosessualità: voci a confronto

di Gilberto  Borghi e Gabriele Cossovich

Volutamente lasciamo aperta la discussione, senza voler per forza arrivare a trarre delle conclusioni condivise.

7 Novembre 2020
24

Viaggio di andata e ritorno

di Maria Teresa Pontara Pederiva

Al termine di un mandato politico o di un servizio ecclesiale è necessario "staccare" e lasciar spazio ad altri

20 Ottobre 2020
2

Una tragedia contemporanea: la sepoltura dei ‘non nati’.

di Sergio Ventura

Su questo come su altri temi sensibili, mi sembra che si continuino a semplificare le posizioni delle parti in causa, rendendole così (più facilmente) parti in lotta...

8 Ottobre 2020
4

Quando la nutrizione artificiale non c’è

di Giorgio Bernardelli

È moralmente giusto considerare certe morti più «naturali» rispetto ad altre che negli ospedali dei Paesi con una sanità più ricca di risorse sollevano accesi dibattiti bioetici?

24 Settembre 2020
5

Vademecum dalle parole chiare

di Maria Elisabetta Gandolfi

La Congregazione per la Dottrina della Fede il 16 luglio ha pubblicato un Vademecum sulle procedure nel trattare i casi di abuso sui minori: parole chiare, da tenere presenti.

21 Luglio 2020
0

Digiuno eucaristico: Dio per me o io per Dio?

di Gilberto  Borghi

Il movimento etico essenziale del cristiano è quello dell’abbandono di sé nelle mani del Padre

7 Maggio 2020
10

Pensare ai poveri già qui e ora

di Sergio Di Benedetto

Pensare ai poveri prima di assicurare loro il Paradiso: è il monito del Vangelo di oggi, ripreso da una bella poesia di Giorgio Orelli dedicata a Leonardo Boff

29 Dicembre 2019
0

Il fine vita non finisce di interrogarci ( 3 )

di Gilberto  Borghi

Il fine vita non finisce di interrogarci ( 3 )

14 Ottobre 2019
0

Il fine vita non finisce di interrogarci ( 2 )

di Gilberto  Borghi

Il fine vita non finisce di interrogarci ( 2 )

10 Ottobre 2019
0

Il fine vita non finisce di interrogarci

di Gilberto  Borghi

Il fine vita non finisce di interrogarci

2 Ottobre 2019
0

Sulle regole

di Gilberto  Borghi

Sulle regole

14 Maggio 2019
0

In classe dopo Verona

di Gilberto  Borghi

In classe dopo Verona

15 Aprile 2019
0

Seguire il bene che attrae

di Gilberto  Borghi

Seguire il bene che attrae

19 Marzo 2019
0

A volte ritornano

di Lorenzo Pisani

Se la fame dell'uomo a piedi conti più della fame dell'uomo in bici rimane domanda senza risposta

26 Ottobre 2018
0

Imparare ad accettare anche il peccato

di Gilberto  Borghi

Imparare ad accettare anche il peccato

4 Settembre 2018
0

Sulla vicenda di don Glaentzer

di Gilberto  Borghi

Sulla vicenda di don Glaentzer

1 Agosto 2018
0

Ma il problema è la legge naturale

di Gilberto  Borghi

H.V.Dopo 50 anni le domande si ripropongono

16 Luglio 2018
0

Crema viso, mani, corpo

di Chiara Gatti

Sui bisogni moltiplicati e indotti che non solo impoveriscono il portafoglio, ma confondono, distolgono e annebbiano la creatività che mette al centro l'altro, la sua identità...

19 Dicembre 2017
0

Stare insieme nei reparti come quello di Charlie

di Chiara Gatti

La mia personale esperienza di madre che ha vissuto una vicenda simile, fortunatamente con esiti meno drammatici, in una neuropsichiatria infantile

10 Luglio 2017
0

La tua vita non era senza scopo

di Gilberto  Borghi

La tua vita non era senza scopo

3 Luglio 2017
0

Amoris Laetitia e le invenzioni di Francesco

di Gilberto  Borghi

«Una delle cose che mi ha sempre tenuto lontano dalla Chiesa è l'idea che per voi il bene sia oggettivo e la coscienza della persona conti nulla, al di là delle parole ufficiali. Forse Francesco ha inventato qualcosa di nuovo...»

11 Maggio 2017
0

Gli eredi, il giorno dopo

di Lorenzo Pisani

La storia degli undici cammelli, con un finale diverso

8 Aprile 2017
0

La fatica di ripartire dal dono

di Assunta Steccanella

Su una storia molto efficace raccontata dal professor Zamagni. E sulle categorie che utilizziamo davvero per interpretare la realtà che ci circonda

3 Aprile 2017
0

Nove donne e le malattie rare

di Chiara Gatti

Dall'Ospedale Sant'Orsola di Bologna una storia che dice che dove esiste una vera comunità la qualità della vita migliora per tutti

8 Marzo 2017
0

Il cuore pensante della baracca

di Chiara Gatti

EttyHillesum e Nino Baglieri: la via dell' "adattamento creativo" per una risposta diversa al tema che la morte di Dj Fabo pone

4 Marzo 2017
0

La bacheca del fine vita

di Paola Springhetti

Su Facebook che sospende Adinolfi e sullo stile di una presenza sui social in un dibattito come quello aperto dal gesto di dj Fabo

1 Marzo 2017
0

Dj Fabo e il corpo da ritrovare davvero

di Gilberto  Borghi

Dj Fabo e il corpo da ritrovare davvero

28 Febbraio 2017
0

Il bene comune e la crisi dell’Euro

di Massimo Pieggi

Come insegnava Giovanni Paolo II nella Sollicitudo rei socialis, non è possibile perseguire il bene del tutto facendo il male delle parti.

16 Dicembre 2016
0
GUARDA GLI ARTICOLI IN ARCHIVIO