Terribili fatti di cronaca ci ricordano che il mondo ha bisogno di tenerezza, come ricorda la Scrittura
Una riflessione sul rapporto tra uomini e donne a partire da un recente sciopero in Islanda...
Dagli incontri di un gruppo di giovani un bel libro che invita a ripensare una prassi differente della Politica
La guerra è sempre una sconfitta, per tutti, ma chi la conduce ritiene sia un “male necessario”...
Una riflessione in margine alla seconda manifestazione di mobilitazione nazionale per chiedere la pace
Da uno spot più o meno felice all'infelice guerra in medio-oriente: micro- e macro-cosmo alla ricerca di una qualche riconciliazione...
Se non si sa come accogliere i migranti e i rifugiati non bisognerebbe chiedersi cosa sia necessario fare perché essi non partano?
L'Associazione siciliana "SuperAbili Onlus" ha pensato ai kit didattici per i bambini con disabilità curati dalla Chiesa locale in Congo, coinvolgendo tanti altri
Per l'inizio del nuovo anno scolastico con compagni di banco come Dante, Moretti e Rodari
Ne parliamo con Pierlugi Castagnetti, già segretario del Partito Popolare, deputato ed europarlamentare per 'La Margherita' e il 'Partito Democratico'.
Piccole divagazioni a partire dal matrimonio "in articulo mortis" di Michela Murgia.
Le vacanze sono un'ottima occasione per ritemprarsi o per perdere di vista l'essenziale; nel primo caso sarà un vantaggio al rientro, nel secondo sarà un peso
Questa giornata è un invito ad accogliere. Riconoscendo i diritti degli altri, oltre che i nostri
Dopo un mese cominciamo a vedere cosa è davvero successo a Faenza.
Il funerale di Silvio Berlusconi nel duomo di Milano, l'omelia di Delpini e il ruolo della Chiesa italiana nell'oggi del paese
Davvero questo Italiano è stato effettivamente il fautore di un cambio nella cultura e nella società che ci ha avvicinati al vangelo?
Il cententenario della nascita di don Lorenzo Milani è l'occasione per parlare di scuola e, con la scuola, del disagio, degli studenti e pure dei docenti
“Ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato”, questa volta ha veramente “rotto gli argini”.
A volte ci si concentra su frasi marginali per nascondere il resto del discorso, altre volte bisogna fare riferimento ai margini per cogliere il centro di un discorso...
Nel discorso agli Stati generali della Natalità Papa Francesco ha ricordato quale visione globale sia necessaria per affrontare l'inverno demografico
Se sappiamo guardare all'intelligenza delle emozioni, anche una festa per lo scudetto può essere formativa...
Festeggiamo e facciamo memoria del 25 aprile con la musica e le note di Francesco Guccini
La Siria, Cutro, la guerra, il mare, cosa è bene, cosa è male: pensieri difficili, emozioni che fanno male...
È passato un anno dall’ingresso dell’esercito russo sul suolo ucraino, ma urge ancora lavorare perché si intavoli una trattativa...
Quando si parte occorre prendere delle precauzioni, non ci si improvvisa vacanzieri. Qualche piccolo accorgimento per navigare in modo responsabile.
In seguito alle dichiarazioni del senatore Berlusconi sulla guerra in Ucraina qualche parola di chiarimento è forse necessaria...
Se alla sera della vita non rimane che l’amore, nel giorno di San Valentino è bene chiedersi; "ma quale amore"? Quello che costringe o quello che attrae?
Di fronte all'enormità della tragedia appaiono ben sciocchi i nostri pollai televisivi
Oggi comincia un Sanremo in cui si ascolterà in qualche modo il presidente ucraino Zelens’kyj, mentre è appena terminato il viaggio di Francesco in Africa dove sono risuonate al riguardo parole molto chiare…
Nella visione di Galli della Loggia, la chiesa sembra diventare parte delle cause della crisi dell'Europa.
Lettera a un professionista da parte di un cittadino che ancora crede nell'importanza dell'informazione
Nel giorno della vocazione di San Paolo, il racconto di un viaggio in Siria ci fa avvicinare a quanto vissuto duemila anni fa dall'apostolo delle Genti...
Una riflessione a freddo sulla manifestazione per la pace svoltasi a Roma quasi un mese fa...
Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne ci farà bene riascoltare una canzone di Bennato con un orecchio maturato nel tempo...
Dopo otto mesi di guerra, chiedere con forza un negoziato di pace, non è l’unico modo per evitare una escalation dannosa per tutti?
Vivere il nostro tempo difficile provando, ancora una volta, a lasciarci ispirare dal Vangelo
Hanno una forza incredibile, sono esigenti, non vogliono perdersi nulla. Ostinati e meravigliosi nel loro voler stare al mondo.
La recente citazione (erronea) di San Francesco ci riporta all'uso improprio dei simboli religiosi...
Sintesi di un documento appena presentato a Catania, scritto da un gruppo di laici coordinati dall’Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro in vista delle elezioni
Nel programma e nel discorso di insediamento del neopresidente colombiano è possibile percepire l’eco di Laudato sì e Fratelli tutti
Nel giorno dell'attentato allo scrittore Salman Rushdie è utile rileggere le parole di Papa Francesco pronunciate durante l'Angelus del 26 giugno scorso...
Finita l'epoca delle ideologie politiche, per continuare a sognare, non resta che ridare linfa ad una politica dell'ideale?
In una storia così agghiacciante le parole sono forse sempre troppe. Ma se proviamo a fermarci tutti, riflettere e chiedere in qualche modo perdono, chissà che qualcosa possa cambiare...
La tragedia della Marmolada vista da un punto di vista 'altro' rispetto alle colpe da individuare ed assegnare
I maschi sembrano essere coloro che sono più distanti dalle comunità LGBTQIA+. È effettivamente così? E nel caso, è un problema?
Nel 1981, dopo il referendum sull'aborto, un settimanale cattolico titolò «Ripartiamo da 32»: la percentuale di chi aveva votato contro la 194. Ma oggi ci crediamo ancora che quel grumo di cellule è un uomo?
Un ricordo del grande scrittore israeliano morto ieri
La particolare rampogna di Papa Francesco sulla "moda" liturgica durante il discorso ai vescovi e ai sacerdoti delle Chiese di Sicilia
Un incontro nella parrocchia di San Saturnino a Roma sul rapporto tra armi e sicurezza, anche in relazione alla guerra in Ucraina...
Lunedì 2 maggio, in diretta streaming dal teatro Ghione di Roma, Michele Santoro ha presentato una serata intitolata “La pace proibita”, con una serie di ospiti intervenuti per ribadire le ragioni della pace.
Per introdurci alla Via Crucis di Papa Francesco pubblichiamo, all'interno del nostro Triduo pasquale preparato da M.Pappalardo, L.Noce Ginocchio, P.Spina, S.Di Benedetto e A.Steccanella, la bella riflessione ricevuta mercoledì dall'autore
Domenica 3 aprile, con il rientro in Italia, si è conclusa la “Carovana della pace” a Leopoli. Proviamo a ragionare sul perché debba essere un modello da imitare...
Un'originale testimonianza in prima persona di Agostino Sella, Salesiano Cooperatore siciliano, Presidente dell'Associazione Don Bosco 2000 che da anni accoglie in Sicilia le persone migranti e opera in Africa con delle missioni
Un semplice fatto di cronaca diventa l'occasione per dare sfogo agli aspetti peggiori della nostra natura...
In tempi di guerra la promessa che dobbiamo farci è quella di restare umani a tutti i costi, ma solo riconoscendo sacro e intangibile il diritto di esistere e respirare senza violenza e dolore di ciascun essere vivente della Terra potrà davvero prospettarsi un futuro di pace.
Pur senza avventurarsi «in considerazioni geopolitiche sulle responsabilità dell’Europa, della NATO e degli USA, rispetto alla guerra», perché pochi ne hanno le competenze, però qualche domanda in questo senso me la vorrei porre.
Quale senso devono assumere la preghiera e il digiuno che abbiamo praticato su richiesta di Papa Francesco?