Società

Silvia è stata liberata, ma è libera?

di Gabriele Cossovich

Il paradosso di una ragazza liberata dai suoi rapitori che si ritrova ora ostaggio di insulti e minacce.

14 Maggio 2020
2

Chi ha ‘convertito’ Silvia?

di Daniele Gianolla

Si dice e si scrive che Silvia Romano si sia convertita all'Islam, lasciando intendere che sia l'Islam ad averla convertita. E se così non fosse?

13 Maggio 2020
2

Mamma al tempo del corona virus

di Marta Faccinetto

Dobbiamo riscoprire il ruolo delle madri, dare spazio alle loro stanchezze, alle loro fragilità, tanto più in un tempo faticoso come quello che viviamo oggi.

11 Maggio 2020
2

Diario minimo dell’Università in teledidattica

di Lorenzo Pisani

Al termine della "Settimana italiana dell'Insegnante", raccontare come vanno le cose in un settore solo a parole strategico può essere utile per quando si tornerà alla normalità.

10 Maggio 2020
0

Uno sguardo dalla passerella

di Lorenzo Pisani

Con la quarantena le nostre case erano come navi bloccate in rada, ora che tutto volge al termine, ci volgiamo indietro ....

7 Maggio 2020
0

Dieci cose da trattenere dalla quarantena

di Sergio Di Benedetto

Mi sono chiesto: cosa ho imparato dalla quarantena? Cosa posso mettere nella mia bisaccia che possa essere utile per il futuro?

3 Maggio 2020
1

‘Congiunti’ o ‘amici’: e se avesse ragione Carrie Bradshaw?

di Isabella Piro

Immaginiamo un gruppo di amiche del liceo: più “congiunte” di loro non ce n’è! Eppure, c’è un elemento che fa la differenza tra l’amicizia e l’amore ed è la considerazione...

30 Aprile 2020
1

Serve un “pensiero lungo” per uscire dalla crisi. I cattolici ce l’hanno?

di Paola Springhetti

Nell'ultimo periodo si sono moltiplicati i luoghi e i tavoli di confronto per elaborare proposte. E la società civile chiede di essere ascoltata

26 Aprile 2020
2

Il mattino di Pasqua dopo il Covid19, tra cocci e sogni

di Gabriele Cossovich

Sono tantissime le provocazioni che questa quarantena offre alla nostra vita, le contraddizioni che mette in luce, le prospettive nuove che apre. Come il mattino di Pasqua per i discepoli chiusi in casa...

23 Aprile 2020
2

Storia di una donna

di Maria Grazia Giordano

Le politiche degli ultimi decenni in Italia hanno depotenziato la sanità pubblica in nome del taglio delle spese: forse è arrivata l’ora di invertire la tendenza, di ristabilire delle priorità.

8 Aprile 2020
0

Non è vero che siamo buoni. Sapremo diventarlo?

di Paola Springhetti

C'è il rischio che il coronavirus nasconda le altre "malattie" di cui soffriamo. Ma che dobbiamo affrontare. Meglio prima che dopo

2 Aprile 2020
0

Single e fidanzati al tempo della quarantena

di Sergio Di Benedetto

Ci sono due categorie di persone di cui ci si dimentica spesso, i single e i fidanzati, che soffrono ugualmente per la quarantena, e che meriterebbero un ricordo più costante.

1 Aprile 2020
0

Gli occhi e ‘i balconi dell’anima’ al tempo del coronavirus

di Isabella Piro

Chi l’avrebbe mai detto che le mascherine sarebbero diventate una sorta di “macchina della verità”? Sì, perché nascondono i volti, ma rivelano attraverso gli occhi i sentimenti.

26 Marzo 2020
0

Prove pratiche di telelavoro

di Diego Andreatta

Alcune annotazioni “a distanza” dall’ufficio sull’impatto nella vita familiare e anche nell’etica del lavoro

18 Marzo 2020
0

Quelli che accolgono a casa loro: la nuova forma di resistenza

di Paola Springhetti

Associazioni, famiglie, singole persone continuano a lavorare per l'integrazione dei migranti, nonostante la totale latitanza del nostro Governo

5 Marzo 2020
0
Molfetta dall'alto

Querida Molfetta

di Lorenzo Pisani

L'Amazzonia, tanto lontana, ci sfida a fare un passo in avanti, anzi in profondità, nella fede... i "temi amazzonici" rimangono come richiamo alle nostre responsabilità, sociali e rispetto al mondo che abitiamo.

23 Febbraio 2020
0

La cura al tempo del Coronavirus

di Giorgio Bernardelli

Come sarebbe bello se almeno in questa Giornata mondiale del malato 2020 cogliessimo la provocazione del virus globale per interrogarci su quale sia uno sguardo davvero cristiano davanti a un'epidemia

11 Febbraio 2020
0
Ingresso di ospedale

Cercatori di storie

di Diego Andreatta

Alcune risonanze del recente messaggio del Papa ai giornalisti (“La vita si fa storia”) alla prova delle tentazioni in redazione...

30 Gennaio 2020
0

«Tolo tolo»: c’è poco da ridere?

di Roberto Beretta

Il film-evento di Checco Zalone non è un capolavoro, ma ha il coraggio di affrontare un argomento tabù e insinuare qualche dubbio nei luoghi comuni sui migranti. Con qualche "sogno" non troppo nascosto...

12 Gennaio 2020
0

Vacanze di Natale

di Sergio Ventura

Discutere nel giorno dell’Epifania sull’eccessiva lunghezza delle vacanze scolastiche di Natale e finire per ipotizzare un piccolo risvolto religioso che la questione sembra avere.

9 Gennaio 2020
0

La pace si fa con il prendersi cura degli altri, dei popoli, della terra

di Paola Springhetti

Nel messaggio del Papa per la Giornata mondiale della pace, la grammatica del prendersi cura. Che è una scelta (anche) politica

1 Gennaio 2020
0
prendersi cura

SE VUOI LA PACE, PRENDITI CURA DEGLI ALTRI

di Paola Springhetti

La proposta del Messaggio per la Giornata Mondiale è chiara: la via per la pace è prendersi cura. Ed è una scelta anche politica

1 Gennaio 2020
0

Gli adulti secondo Star Wars

di Gabriele Cossovich

“Non sono i giovani il problema, ma gli adulti”. Gli ultimi Jedi, ottavo film della saga di Star Wars, che abbiamo riguardato in occasione dell'uscita, oggi, dell'ultimo episodio, sembra confermare esattamente questa affermazione. I giovani nel film sono coraggiosi e appassionati, il problema sono gli adulti che incontrano.

18 Dicembre 2019
0

Sardine fresche

di Gilberto  Borghi

Sardine fresche

4 Dicembre 2019
0

Chiesa di carta, le barchette dei settimanali

di Diego Andreatta

I giornali locali riuniti a Roma chiedono più sostegno ai loro pastori e amministratori diocesani.

25 Novembre 2019
0

Beati voi quando vi insulteranno

di Giorgio Bernardelli

Su una beatitudine esigente che proprio l'era digitale ci sta facendo riscoprire in tutta la sua forza evangelica

10 Novembre 2019
0

La domanda a cui Ruini non risponde

di Diego Ruggiero

A che cosa serve avere una legge "cristiana" se poi la società, le stesse coscienze dei credenti, puntano altrove?

5 Novembre 2019
0

Che senso ha a 18 anni dedicare la vita alla figlia malata?

di Gabriele Cossovich

Cosa ho capito ascoltando la testimonianza di Beatrice, mamma di Micol, in un servizio de Le Iene.

30 Ottobre 2019
3
Ombre (foto Faganello/Zotta)

Al prete gravato da una falsa accusa

di Diego Andreatta

Abusi sui minori: senza abbassare la guardia della "tolleranza zero", proviamo ad "ascoltare" il prete poi dichiarato innocente

3 Ottobre 2019
0

Attenti al Cuore

di Roberto Beretta

L'improvvisa devozione per il Cuore Immacolato di Maria da parte di tanti politici non è "neutra". E la storia spiega perché.

24 Settembre 2019
0

Siamo esseri in cammino

di Sergio Di Benedetto

Il mio luogo dello spirito è la strada di lunghi cammini...

1 Luglio 2019
0

Noa e il dogma non scritto

di Gilberto  Borghi

Noa e il dogma non scritto

8 Giugno 2019
0

Il trionfo del rancore

di Gilberto  Borghi

Il trionfo del rancore

28 Maggio 2019
0

“Figliola cara, tutti devono mangiare…”

di Assunta Steccanella

Mi sarebbe piaciuto presentare i nonni a chi, oggi, crede che le strategie contro la solidarietà siano nell'interesse del Paese

8 Maggio 2019
0

Il Nobel dei professori

di Gilberto  Borghi

Il Nobel dei professori

27 Marzo 2019
0

Il manifesto interreligioso sul fine vita

di Paola Springhetti

Quando la scienza e la tecnica diventano impotenti, ma le persone mantengono la propria dignità, diventa ancora più importante prendersi cura di loro, anche nella dimensione spirituale

9 Febbraio 2019
0

Incontrare il migrante

di Chiara Gatti

Da Ragusa un percorso per ritrovare nell'accoglienza la capacità di conoscere l'altro in quanto uomo, al di là delle categorie

7 Febbraio 2019
0

Cattolici,conflitti e gerarchie

di Gilberto  Borghi

Cattolici,conflitti e gerarchie

28 Gennaio 2019
0

Coincidenze

di Paola Springhetti

Il Cara sgomberato è gestito da Auxilium, una cooperativa di matrice cattolica. E che, l'estate scorsa, ha accolto 100 migranti della nave Diciotti nel Centro Mondo Migliore, ai castelli romani

26 Gennaio 2019
0

Un sogno mancato

di Diego Ruggiero

Molti retoricamente invocano il ritorno dell'appello ai "liberi e forti". Io dico che i liberi e forti del 1919 non ci servono oggi e nemmeno quelli del 1994. Ci servono invece persone umili, pazienti, innervate nel vissuto del Paese che sappiano riprendere in mano i fili di quel pensiero politico che il cattolicesimo ha germinato

13 Gennaio 2019
0

Un posto dove farsi compagnia

di Paola Springhetti

Di fianco alla grotta nel mio presepio c'è una panchina, di quelle che da sempre accolgono le persone anziane, le mamme, e chi vuole riposarsi un po', compreso qualche homeless e qualche immigrato

20 Dicembre 2018
0

La vera politica del presepio

di Gabriele Cossovich

Un leghista, un grillino e un piddino bussarono alla capanna come i tre re magi. E quello che accadde dopo non lo raccontarono mai a nessuno: tanto meno ai loro elettori...

17 Dicembre 2018
0

Nel presepe cominciamo a metterci lui…

di Gilberto  Borghi

Nel presepe cominciamo a metterci lui...

7 Dicembre 2018
0

Il minimo comune multiplo

di Gilberto  Borghi

Il minimo comune multiplo

11 Ottobre 2018
0

L’ira dei giusti? Nella Bibbia non c’è…

di Gabriele Cossovich

Sulla fretta con cui ieri parecchie testate hanno attribuito alla Scrittura un'espressione utilizzata da Salvini. La sola ira contemplata dalla Bibbia è quella di Dio ed è causata dalle ingiustizie nei confronti dei deboli.

7 Settembre 2018
1

La Chiesa, i migranti della Diciotti e Matteo Salvini

di Paola Springhetti

«Gli italiani non pagheranno una lira, a differenza del passato», dice. Perché, questi cattolici che hanno scelto di accogliere non sono italiani?

27 Agosto 2018
0

I bufalari cattolici

di Paola Springhetti

Se uno ha detto una cosa, non gliene puoi attribuire un'altra; se uno ha fatto una cosa, non puoi dire che ha fatto il contrario. È un problema sociale, ma è anche un problema della Chiesa

24 Luglio 2018
0

Isaia 53,3 in stazione

di Lorenzo Pisani

"Uno davanti al quale ci si copre la faccia... uno che fa ribrezzo a guardarlo...". E finalmente è stato il mio turno, e ho guardato.

14 Luglio 2018
0

Ma l’America è lontana…

di Gilberto  Borghi

Ma l'America è lontana...

21 Giugno 2018
0

La cura

di Gilberto  Borghi

La cura

6 Giugno 2018
0

“Alfa e Omega”: il secondo annuncio

di Gilberto  Borghi

" Alfa e Omega": il secondo annuncio

6 Giugno 2018
0

E se davvero ripartissimo da Sturzo?

di Diego Ruggiero

Cento anni fa se un Papa chiamava all'impegno in politica, trovava laici che organizzavano partiti e sindacati. Oggi invece trova solo professori che scrivono libri

24 Maggio 2018
0

Gli artigiani

di Gilberto  Borghi

Gli artigiani

15 Maggio 2018
0

Dio che piacere!

di Paola Springhetti

Nel suo ultimo libro Gilberto Borghi propone un percorso che guarda all'erotismo come luogo di pienezza della vita e dell'amore, di crescita spirituale e umana, di santità

11 Maggio 2018
0

I neointegralisti

di Gilberto  Borghi

I neointegralisti

1 Maggio 2018
0

Gli spaesati

di Gilberto  Borghi

Gli spaesati

16 Aprile 2018
0

Migranti, le buone e le cattive notizie

di Paola Springhetti

Dal rapporto del Centro Astalli emerge che abbiamo sì meno immigrati che arrivano, ma li lasciamo per strada e li condanniamo alla precarietà

12 Aprile 2018
0

La denuncia sul cane e quella contro le Ong

di Paola Springhetti

Un cane non può stare in un canile, in attesa del giudizio di un tribunale. Gli uomini e le donne devono stare in prigione (quelle libiche) in attesa di... che cosa?

5 Aprile 2018
0

I cattolici in politica dopo il 4 marzo (2)

di Gilberto  Borghi

I cattolici in politica dopo il 4 marzo (2)

27 Marzo 2018
0

I cattolici in politica dopo il 4 marzo (1)

di Gilberto  Borghi

I cattolici in politica dopo il 4 marzo (1)

19 Marzo 2018
0