Società

Dante, Topolino e il dovere degli insegnanti

di Maurizio Signorile

Chi deve guidare gli altri - politico o insegnante - non è colui che cerca di andare al di là di uno sbaglio per cercare e far trovare il buono che c’è dietro ogni errore?

27 Febbraio 2021
2

Il ‘dato’ della discordia

di Sergio Ventura

Come può una pagliuzza inserita nel discorso al Senato di Mario Draghi risultare per lui più ingombrante di una trave?

25 Febbraio 2021
5

Quanto ci coinvolgono le parole di Draghi?

di Daniele Gianolla

Se non saremo disposti ad assumerci la responsabilità delle nostre scelte quotidiane, l’arrivo di un deus ex machina non servirà a nulla e ci resterà soltanto la mormorazione...

24 Febbraio 2021
3

Dovevo sopravvivere

di Enrico Nespoli

Roberto Canessa intreccia la sua esperienza da sopravvissuto a un terribile e noto incidente aereo, avvenuto nel Cile del 1972, con la sua scelta di diventare cardiologo pediatra: ne nasce un racconto di speranza e umanità utile per i giorni che viviamo

23 Febbraio 2021
1

La voce: una rivincita sul mondo delle immagini

di Isabella Piro

“Carta di identità” del nostro essere, la voce sta riscoprendo le sue potenzialità ed il suo fascino in un’epoca contemporanea, predominata dalla cultura e del culto dell’immagine

10 Febbraio 2021
3

Lo sport secondo Papa Francesco

di Vezio Zaffaroni

Lo sport può essere metafora di vita e vita stessa, anche per il cristiano, secondo quanto dice il papa in una lunga recente intervista...

6 Febbraio 2021
0

Ho udito il grido…

di Alessandro Manfridi

Prima di parlare del "silenzio di Dio" di fronte al male, abbiamo provato ad ascoltare il grido che si solleva da questo male?

4 Febbraio 2021
2

Dieci tweet di Don Bosco per gli educatori di oggi

di Marco Pappalardo

Don Bosco ha vissuto tempi non meno duri (epidemia inclusa!); con il suo “sistema preventivo” ha affrontato le intemperie e dato una risposta a livello internazionale all’emergenza educativa. Cosa dice agli educatori oggi?

31 Gennaio 2021
1

Zelo in condotta

di Lella Noce Ginocchio

Nel giorno della celebrazione della conversione di San Paolo un webinar sulla valutazione scolastica diventa occasione per un ricordo particolare...

26 Gennaio 2021
1
Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari

Perché l’Italia non ratifica il Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari?

di Paola Springhetti

Entra in vigore oggi, in un momento favorevole al disarmo nucleare. Che il papa ha chiesto più volte

22 Gennaio 2021
1

Evangelii gaudium e pandemia

di Mattia Vicentini

E' possibile ripensare il presente pandemico, attraverso la categoria di tempo, alla luce di Evangelii Gaudium 222?

16 Gennaio 2021
2

Se il virus è una vera ‘apocalisse’…

di Sergio Di Benedetto e Gilberto  Borghi

La pandemia è un'apocalisse per il nostro mondo, ossia un 'disvelamento' di dinamiche, fenomeni, problemi e risorse in cui eravamo immersi in modo poco consapevole...

15 Gennaio 2021
7

Qualche spunto da ‘Economy of Francesco’: famiglia e terzo settore

di Andrea Mobiglia

Proviamo a esemplificare quanto emerso da 'The Economy of Francesco', tenendo sullo sfondo la Dottrina sociale della Chiesa, e soffermando l'attenzione su due ambiti: famiglia e terzo settore

12 Gennaio 2021
4

La DaD e quel “compagno di banco” che non c’è più…

di Isabella Piro

Punto di riferimento essenziale nella crescita di ciascuno, il “compagno di banco” rischia di essere una delle perdite umanamente più gravi della Didattica a distanza

8 Gennaio 2021
3

ContrOroscopo 2021

di Marco Pappalardo

Si può credere seriamente all'oroscopo? Ci può essere ancora qualcuno che si fidi dopo un 2020 tanto tormentato? Per scoprirlo leggete cosa dicono le stelle...

4 Gennaio 2021
1

Riflettori spenti: il “buio” dell’arte in tempo di pandemia

di Isabella Piro

Cinema, teatro, pittura, danza…sono innumerevoli i settori dell’arte colpiti ferocemente dalla pandemia. E non si tratta solo di un colpo inferto al guadagno economico, bensì di una ferita al lato umano e creativo.

2 Gennaio 2021
0
prendersi cura

Prendersi cura degli altri è la via della pace

di Paola Springhetti

La propone Papa Francesco nel messaggio per la Giornata della Pace. È una scelta non solo individuale, ma anche sociale e politica

1 Gennaio 2021
2

Scritto sulla pelle

di Lella Noce Ginocchio

Nei giorni della consegna dei primi vaccini anti-Covid, è importante ricordare quanto avveniva fino a quarant'anni fa nella lotta contro il vaiolo

28 Dicembre 2020
2

27 dicembre 2020: una data da non dimenticare

di Isabella Piro

In tempo di pandemia, scienza e fede si incontrano in una data simbolica, dal duplice significato, per la salute e per la famiglia.

27 Dicembre 2020
1

La gentilezza, l’amica ritrovata

di Isabella Piro

"Anziché lamentarci di quello che la pandemia ci impedisce di fare, facciamo un regalo per un bisognoso a cui nessuno pensa" (Papa Francesco). Questa è la genitlezza di cui ha bisogno il mondo oggi...

21 Dicembre 2020
3

Quei “fatti di Vangelo” in pandemia

di Giorgio Bernardelli

Li ha raccolti in questi mesi Luigi Accattoli. E adesso continua a cercarli anche in corsia mentre lui stesso affronta la malattia

12 Dicembre 2020
2

The economy of Francesco: parte seconda

di Andrea Mobiglia

Andare oltre l'homo economicus, per uno sviluppo umano integrale

10 Dicembre 2020
5

E se “la povera” fossi io?

di Isabella Piro

La carità e il servizio ai bisognosi spesso stupiscono con un rovesciamento di prospettive che non ti aspetteresti mai.

7 Dicembre 2020
2

The economy of Francesco: alcune considerazioni

di Andrea Mobiglia

Ad Assisi si sono recentemente ritrovati (in modalità online) numerosi giovani per ripensare il paradigma economico: proviamo a svolgere alcune considerazioni, a partire dal terreno della dottrina sociale della Chiesa.

3 Dicembre 2020
0

A proposito di Diego

di Fabio Colagrande

Maradona ha messo in piazza le sue e le nostre fragilità, ci ha ricordato il nostro lato debole e oscuro, l’unico per cui meritiamo di essere salvati.

2 Dicembre 2020
1

Cattolici in politica: la sfida nuova del “come”

di Simone Sereni

Le elezioni americane rivelano l'urgenza di ripensare la presenza dei cattolici in politica secondo la logica del 'come' e non del 'cosa'...

9 Novembre 2020
5

Rosari e mascherine

di Lella Noce Ginocchio

Dai rosari alle mascherine: come cambia il biosgno di protezione dall'interno di una macchina...

27 Ottobre 2020
1

A mente fredda per non dimenticare Willy

di Marco Pappalardo

Willy dimostra a ciascuno di noi che c'è del bene in questo mondo e che è possibile trovarlo anche nel dolore estremo e in una morte crudele. La realtà che va detta, raccontata, testimoniata è quella di un giovane che ha risposto alla morte con l'amore e questo è inequivocabile!

19 Settembre 2020
1

Il web è educabile?

di Redazione VinoNuovo

Non è tutto da gettare via e c’è molto di buono nel web e nei nuovi media, ma va cercato, trovato, studiato e persino prodotto...

12 Settembre 2020
1

Willy, siamo tutti coinvolti

di Gilberto  Borghi

Va cambiato il contesto e il pronome, ma dopo 50 anni De Andrè (La canzone di maggio) è ancora rivelativo.

10 Settembre 2020
5

La prossimità in un brevissimo ‘noi’

di Lella Noce Ginocchio

Nell'incontro imprevisto possiamo essere un semplice 'noi', solo per pochi attimi, forse per nessun'altro che non sia 'Qualcun Altro'...

4 Settembre 2020
1

Sette parole per il nuovo anno scolastico

di Sergio Di Benedetto

Ascolto, responsabilità, pazienza, fiducia, visione, investimento, comunità: sette parole che possono guidarci nell’anno scolastico che inizia.

1 Settembre 2020
1

Sfidati sulla responsabilità

di Giorgio Bernardelli

Stiamo trasformando la responsabilità in un continuo fare passi indietro. “Per il bene di tutti”, ci diciamo. Ma siamo sicuri che sia davvero sempre così?

31 Agosto 2020
2

Classi ‘bonsai’ e classi ‘pollaio’: tertium non datur?

di Sergio Ventura

Quando il pedagogista di turno contraddice il proprio auspicio iniziale con lo sviluppo del ragionamento e perde l'occasione di testimoniare la propria contrarietà a questa “economia che uccide”...

27 Agosto 2020
0

Siamo davvero gente di poca fede?

di Luca Rolandi

Una riflessione aperta dopo l’ultima indagine sociologica di Franco Garelli sulla religione cattolica in Italia

22 Agosto 2020
9
L'invenzione del colpevole

Simonino da Trento, l’invenzione del colpevole, la strumentalizzazione della fede

di Paola Springhetti

Una mostra ripropone una storia di propaganda religiosa della fine del '400, quando fu "inventato" un piccolo martire

19 Agosto 2020
4

Scuola e Chiesa: ‘mal comune’ e ‘mezzo gaudio’?

di Sergio Ventura

Nelle due grandi istituzioni adibite alla trasmissione della Tradizione resta ancora problematica la recezione da parte degli organismi centrali delle indicazioni provenienti dagli organi collegiali.

17 Agosto 2020
1

L’omicidio di Padre Cortéz e la società lacerata in El Salvador

di Daniele Gianolla

Una morte 'ordinaria' in un contesto di estrema divisione sociale, in cui la Chiesa non vive alcuna particolare persecuzione, perché il sopruso è entrato nel tessuto lacerato della società.

14 Agosto 2020
0

L’aborto a domicilio

di Chiara Bertoglio

Chiara Saraceno, parla di una “conquista di civiltà”. Desidero oppormi con forza a questo punto di vista

11 Agosto 2020
9

E se per il nuovo anno scolastico gli studenti avessero bisogno di altro?

di Marco Pappalardo

Che da adulti e con varie responsabilità si voglia puntare tutto sulla certezza di cominciare in presenza e in sicurezza, va bene; che però non si punti su cosa e su come il ricominciare a settembre abbia significato e senso per gli studenti, ciò è preoccupante.

10 Agosto 2020
3
spazio alle donne

Donne. La lezione del Papa ad un Paese che si accontenta

di Paola Springhetti

Sei donne nel Consiglio per l'Economia. Il messaggio è chiaro: spazio ai laici, spazio alle donne, se vogliamo che la Chiesa cambi

8 Agosto 2020
2

Gli spazi e i processi

di Lorenzo Pisani

Uno spazio di origine religiosa, anche non (più) occupato, se trattato con rispetto, nel segno della bellezza, può (ri)svegliare nelle persone domande e consapevolezze

4 Agosto 2020
1

…e dal primo settembre?

di Marta Faccinetto

Se una mamma è anche insegnante, cosa le succederà a settembre?

1 Agosto 2020
3
fraternità, perché

La fraternità, perché? Per resistere alla crudeltà del mondo

di Paola Springhetti

In un libro dell'Editrice Ave la proposta di Edgar Morin: rigeneriamo la fraternità, per ridarci un futuro

24 Luglio 2020
4

Ascoltare la voce degli insegnanti: come?

di Sergio Ventura

Come spesso accade in Italia, le soluzioni ai problemi sono state già pensate e non vengono applicate...

22 Luglio 2020
1

Il Coronavirus dei poveri

di Giorgio Bernardelli

Com'è che a seconda della collocazione geografica del Paese in cui si diffonde il tono del nostro discorso cambia?

17 Luglio 2020
2

“Di una cosa mi sarà chiesto conto, di quanta vita ho generato”

di Marco Pappalardo

Con una lettera ai colleghi in occasione del suo pensionamento, la prof.ssa Graziella Biondi, per 38 anni docente di Religione a Catania, saluta e ringrazia quanti il Signore ha posto sulla sua strada, facendole capire in tanti modi queste parole: “Se non ci stai tu con lui chi ci sta?”

11 Luglio 2020
0

Un vaccino per la scuola oltre le linee guida

di Marco Pappalardo

Le scelte politiche ed economiche di questi giorni nascono per un bisogno immediato e, purtroppo, solo in piccola percentuale per una scommessa sul sistema formativo ed educativo, per una progettualità; finito il bisogno, si spegneranno i riflettori, si chiuderanno i rubinetti e si tornerà alla scuola di sempre, che non pare piacesse a molti

9 Luglio 2020
2

La scuola reale e quella ideale

di Gilberto  Borghi

Mi accontenterei che a settembre la scuola fosse in grado di continuare a cercare di raggiungere due obiettivi

2 Luglio 2020
4

Gli ultimi resteranno gli ultimi?

di Roberto Piredda

La capacità di futuro di una nazione passa per l’impegno nell’educazione delle nuove generazioni, ma il mondo della scuola ha dovuto sopportare pressapochismo e improvvisazione.

26 Giugno 2020
1

Abbracciare la nostra fragilità

di Marta Faccinetto

La lunga quarantena ci ha messo di fronte a noi stessi, alle nostre stanchezze, alle nostre fragilità. Ma forse ci ha fatto riscoprire anche la forza che viene da Dio..

22 Giugno 2020
1

Cammini: qualche consiglio prima di partire

di Sergio Di Benedetto

Quest'estate potrà essere propizia per intraprendere qualche lungo cammino: esperienza unica, ma è bene partire con qualche consapevolezza per godere a pieno di doni inattesi

18 Giugno 2020
1

Black Lives Matter e la solidarietà transnazionale

di Melissa Melpignano

Le proteste che infiammano gli Stati Uniti vengono da lontano, da ingiustizie e disuguaglianze antiche: ma cosa chiedono gli uomini e le donne scesi in strada? E cosa chiedono a noi europei?

9 Giugno 2020
17

Sette idee per la prima estate post Covid

di Diego Andreatta

Un primissimo elenco di iniziative o modalità che tengono conto di quanto ci siamo lasciati alle spalle.

7 Giugno 2020
1

Cooperazione internazionale: la ricchezza e la prospettiva

di Federico Gazzoli

Dopo l'offesa e il clamore, proviamo a riflettere su cosa sia e su cosa doni la cooperazione internazionale, al singolo e alle comunità civili prima che religiose.

28 Maggio 2020
1

Apocalisse o…

di Daniele Valgimigli

Le previsioni di una grossa azienda di ricerche di mercato annunciano l'apocalisse economica e sociale. Sarà così?

25 Maggio 2020
2

È il tempo giusto per raccontare le storie delle donne

di Paola Springhetti

Nella Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali, il papa invita a raccontare "storie buone". Quelle delle donne sono state dimenticate per troppo tempo

24 Maggio 2020
3
Ospedale di Rovereto (foto PAT)

Le storie dei guariti

di Diego Andreatta

Chi è stato in terapia intensiva restituisce racconti profondi, quasi degli ex voto, con note sorprendenti

21 Maggio 2020
2

L’aeroplanino di carta e le lacrime. La fragilità può renderci migliori

di Paola Springhetti

E se, nella fase due, le nostre comunità fossero più forti - nel coltivare relazioni e valorizzare le persone - perché capaci di fare i conti con la fragilità?

19 Maggio 2020
0

Aisha e la vera libertà

di Diego Ruggiero

Perché siamo arrivati a questo punto? Come può accadere che una vittima sia trasformata in carnefice, tralasciando proprio l’obiettività di una storia da raccontare?

15 Maggio 2020
4