Caro Ministro Valditara, sicuro che la Bibbia a scuola sia una buona idea?

Lettera di un insegnante sinceramente preoccupato per le sorti del governo dopo l'annuncio dell'introduzione della lettura della Bibbia nelle scuole elementari.
22 Gennaio 2025

Egregio Signor Ministro Valditara,

le scrivo dopo aver letto la notizia dei nuovi programmi scolastici da lei presentati la scorsa settimana, che prevedono, tra le novità, l’introduzione della lettura della Bibbia nelle scuole elementari. In quanto insegnante di religione non posso che rallegrarmene! Tuttavia, avendo io moltissimo a cuore non solo la diffusione della cultura cristiana, ma anche la stabilità del governo del mio paese, in via del tutto confidenziale mi permetto di domandarle: prima di questo annuncio si è confrontato con i partiti che sostengono il suo governo? Ha avuto il placet dei leader della sua maggioranza? Hanno dato l’ok tutti? Tutti, tutti, tutti?

Perché sa, io capisco che di primo acchito leggere la Bibbia a scuola suoni molto identitario e quindi decisamente in linea con il vostro orientamento politico: i simboli religiosi per contrastare la deriva laicista, le radici cristiane, la battaglia culturale… Tuttavia, è del tutto evidente – e mi pare francamente impossibile che nessuno nella maggioranza l’abbia fatto notare – come la Bibbia presenti alcuni passaggi che propongono una visione del mondo qua e là poco coerente con talune posizioni e slogan spesso utilizzati da esponenti della suo governo.

Ora, io lo so che, citazioni come, ad esempio, “ero straniero e mi avete accolto” (Mt 25,35), ve le hanno rinfacciate talmente tante volte che le avete legittimamente derubricate a mere provocazioni cattocomuniste; il fatto è che l’invito a prendersi cura dello straniero nella Bibbia non è uno scivolone isolato, non è un’infelice uscita fuori contesto di Gesù Cristo che – diciamocelo – qualche sbandata a sinistra a volte la accusa… è purtroppo l’intera Bibbia ad esserne percorsa, manco fosse stata scritta da Carola Rackete in persona!

Si comincia col libro dell’Esodo – “Non molesterai il forestiero né l’opprimerai, perché voi siete stati forestieri in terra d’Egitto.” (Es, 22,20) – si passa per Levitico – “Il forestiero dimorante tra voi lo tratterete come colui che è nato fra voi; tu lo amerai come te stesso” (Lv 19,34) – (che poi, se si considera che questi lapidavano le donne adultere – Lv 20,10 – ma trattavano gli stranieri meglio di noi, qualche imbarazzo potrebbe sorgere…), poi Numeri – “Vi sarà una sola legge per l’assemblea, sia per voi sia per lo straniero che dimora in mezzo a voi” (Nm 15,15) – Deuteronomio – “Maledetto chi lede il diritto del forestiero” (Dt 27,19) – e così via, per tutto l’Antico e il Nuovo Testamento!

Ora io lo so che la Bibbia non va presa alla lettera, che gli stranieri di ieri non sono quelli di oggi e mille cose sono cambiate; tuttavia, il rischio che qualcuno – naturalmente fraintendendo o proprio in mala fede – legga queste affermazioni contrapponendole alla politica migratoria del governo, a mio modesto parere esiste. Per questo le chiedo: ne avete parlato bene prima di dare l’annuncio?

Tanto più che, a ben vedere, la Bibbia ha delle affermazioni piuttosto borderline anche su altri temi che, senza nulla togliere, sono tradizionalmente di sinistra. Solo per dirne alcuni: l’equità nei salari – “Voi, padroni, date ai vostri schiavi ciò che è giusto ed equo, sapendo che anche voi avete un padrone in cielo.” (Col 4,1) – la condanna dell’accumulo capitalista – “Guai a voi, che aggiungete casa a casa e unite campo a campo, finché non vi sia più spazio e così restate soli ad abitare nella terra.” (Is 5,8) – la denuncia dell’ingiustizia sociale – “Sono preda dei leoni gli asini selvatici nel deserto, così pascolo dei ricchi sono i poveri” (Sir 13,19) – la difesa del pianeta – “Le genti fremettero, ma è giunta la tua ira, il tempo […] di annientare coloro che distruggono la terra” (Ap 11,18). – l’insistenza (fin eccessiva francamente, bisogna dirlo) sul dovere di pagare le tasse – “Quello che è di Cesare rendetelo a Cesare” (Mc 12,17), Rendete a ciascuno ciò che gli è dovuto: a chi si devono le tasse, date le tasse; a chi l’imposta, l’imposta” (Rm 13,7) – e così via. Se qualcuno volesse poi proprio dare una lettura ideologica avrebbe buon gioco nel sostenere, leggendo At 4,32 – “La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo un’anima sola e nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era in comune” – che la Bibbia esalta modelli economici e sociali simil-comunisti!

Cosa potrebbero mai pensare poi personaggi come Trump, Musk, Orban – tutta gente che il suo governo tiene in gran conto – sapendo che un ministro di quella stessa maggioranza propone di leggere nelle scuole un testo in cui si rende grazie a Dio per aver “rovesciato i potenti dai troni ed innalzato gli umili” (Lc 1,52)? Non c’è il rischio che possa suscitare gesti emulativi e sovversivi? Da ultimo, so che è probabilmente una preoccupazione eccessiva, ma non vede anche lei, leggendo in modo del tutto decontestualizzato e fuori luogo il passo in cui si profetizza che “La pietra scartata dai costruttori è diventata testata d’angolo” (Sal 118,22), il rischio di ringalluzzire le ambizioni di politici come Renzi, Letta, Di Maio e compagni?

È per questi scrupoli, Signor Ministro, che mi permetto per l’ultima volta di raccomandarle di approfondire con i leader del suo governo l’effettiva opportunità di inserire la Bibbia nei programmi scolastici; di valutare se non sia il caso, non dico di ripensarci, ma perlomeno di prendere qualche contromisura, limare qualche dettaglio in parlamento approvando magari quei due o tre emendamenti atti a censurare alcuni passaggi poco consoni. Non vorrei mai, caro Ministro, riponendo io la più completa fiducia nel sicuro impatto che la sua riforma avrà in questo secolo (e forse più!) sulla formazione delle coscienze politiche e morali delle nuove generazioni, che gli elettori di domani, cresciuti grazie a lei a latte e Bibbia, restino abbagliati da tutti questi possibili fraintendimenti e – Dio non voglia! – le elezioni del futuro premino partiti diversi dal suo. E lei, novello Socrate, per questa svista venga accusato di corruzione dei giovani e si ritrovi improvvisamente a condividere la sorte di chi può ormai solo sperare nella profezia della “pietra scartata”.

8 risposte a “Caro Ministro Valditara, sicuro che la Bibbia a scuola sia una buona idea?”

  1. Jari Rubano ha detto:

    Invece della bibbia (in fondo vt aramaico biblico, nt l’ebraico e la koinè (il greco ellenistico))… per questo Il Signore degli anelli. O Hobbit. – Perchè li la metà degli studenti non credono in dio cristiano…

  2. EDOARDO ZIN ha detto:

    Finalmente, l’insegnamento della Bibbia (che non dovrebbe essere letta, ma ascoltata!) è presentata come libro sacro e non come fonte culturale anche a scuola. Certo, le radici culturali dell’Occidente provengono anche dalla Bibbia e possono essere motivo di riflessione anche per i non credenti, ma a scuola coloro che scelgono l’insegnamento della religione cattolica dovrebbero ricevere un “quid” non solo culturale, ma spirituale. Mi sembra di sentire i soliti legalisti che dicono: ” Ma a scuola non si tengono né catechesi, né omelie…” Giusto, ma nemmeno si può ridurre la Bibbia come l’Iliade o l’Eneide. Spesso la Bibbia s’intreccia con i valori dei classici: è l’umanesimo!

  3. Francesca Vittoria vicentini ha detto:

    I medici informano che molti giovani soffrono di depressione, molti cercano distrazione nelle droghe, diventano dipendenti della comunicazione digitale, negli ultimi tempi la stampa informa di un diffondersi violenza da parte di gang per ruberie ma anche facili risse, e capaci di atti mortali. e come se non bastasse anche negli ambiti scolastici gesti offensivi verso insegnanti. Sarà che tutto questo derivi anche da un vivere carico di troppa attività dove non c’è più tempo da dedicare ai sentimenti degli uni verso gli altri, in famiglia, nella società dove il proprio interesse e star bene prevale , sembra necessario un intervenire ad arginare questo malcostume che si sta allargando a rendere la vita neppure interessante da vivere. Da che pulpito può venire, può essere permesso e sopportato un ammonimento? Certamente da quel Libro che rivolgendosi alla libertà dell’uomo parla alla sua mente e nella Verità fa riflettere a parlare all’intimo della persona umana

  4. Massimo Corti ha detto:

    Sono d’accordo con l’autore. Chi pensa che la Bibbia sia un manuale dottrinario, che faccia chiarezza su regole, limiti ecc, probabilmente non la legge mai e si confonde con i catechismi di inizio 900 di cui ha sentito qualcosa. Un ateo, il professor Odifreddi, critica la Bibbia, ma ha invece un’ intuizione, dicendo che “La Bibbia dice tutto e il contrario di tutto”. La lettura della Bibbia, infatti, mette duramente al lavoro la coscienza personale in un discernimento personale e invoglia ad una apertura agli altri e ad un confronto rispettoso con gli altri, apprezzando le diversità. Uscendo da questa polemica e guardando al contesto politico, spesso si usano questi colpi di teatro non certo per convinzione culturale, ma per scopi propagandistici, per nascondere la difficoltà ad affrontare i gravissimi decennali problemi della scuola (mancanza di insegnanti, demotivazione, a fronte di eroismo e sacrificio di figure -insegnanti, dirigenti- di assoluta eccellenza)

  5. Sofia Circeo ha detto:

    Assolutamente d’accordo con il Prof. Bianchi.
    Questa lettera accorata mi par d’una superficialità più unica che rara! Senza contare che il suddetto insegnante ha omesso le citazioni che fanno riferimento al cosa ne pensi Dio a proposito di diversi orientamenti sessuali. Ritengo, invece, che la ri-lettura della Bibbia farebbe bene a tutti, insegnanti compresi, considerando la confusione che vedo aleggiare. Il problema è continuare a pensare che Cristo fosse di sinistra o di destra. Io sono cristiano-cattolica, ho affinità con la destra piuttosto che con la sinistra, ma la destra ha i propri macigni, primo tra tutti sostenere il divorzio. Ad esempio.

  6. gianluigi pizzi ha detto:

    GrazieGabriele: ottima satira…. Non so se verrà capita: nel caso puoi riscriverla in …latino!!!
    Gigi pizzi

  7. Ezio Bianchi ha detto:

    Ritengo assolutamente necessario introdurre la lettura della Bibbia nelle scuole elementari auspicando che si programmi un approfondimento nelle scuole medie.
    Probabilmente l’insegnante, autore dell’appello al ministro , è più preoccupato della ” tenuta” della destra piuttosto del percorso educativo dei ragazzi in età scolare.
    Sono anch’io un educatore e ritengo che la priorità sia l’obiettività educativa ai giovani in formazione.
    Ezio Bianchi

    • patrizia granchi ha detto:

      La lettera è ironica non confusa. Anzi cerca di evidenziare alcune importanti incoerenze al nostro ministro. Concordo anch’io nel considerare la Bibbia per quello che è un testo sacro, il cui libero ascolto (non una lettura da imporre a scuola) porta ad una apertura rispettosa verso tutte le diversità. Aggiungo allora che è Valditara che dovrebbe ascoltarla, non i nostri ragazzi, che proprio a scuola soprattutto nei primi anni vivono e ci dimostrano già una grande apertura mentale e un’ accoglienza spontanea verso tutti/e. Grazie a chi ha scritto e pubblicato l’articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I commenti devono essere compresi tra i 60 e i 1000 caratteri. I commenti sono sottoposti a moderazione da parte della redazione che si riserva la facoltà di non pubblicare o rimuovere commenti che utilizzano un linguaggio offensivo, denigratorio o che sono assimilabili a SPAM.

Ho letto la privacy policy e accetto il trattamento dei miei dati personali (GDPR n. 679/2016)