«Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo!»
La Tag Cloud tratta dalle 264 pagine dell'esortazione apostolica post sinodale di papa Francesco sulla famiglia
Non sono sicura di sapere tutto sulla famiglia perché ne ho formato una mia. Ma una certezza ce l'ho: la filiazione d'anima di una maestra è magnifica, ma è proprio un'altra cosa ...
Perché nel mondo si percepisca l'autentica portata di ciò che il Sinodo rappresenta dobbiamo lasciarci interpellare personalmente da questo evento.
"Ma nessuno di voi spenderebbe tempo a salutare per bene le persone a cui vuole bene?”
È molto duro confrontarsi con la conflittualità tra due persone che si sono promesse per la vita. Ma quel loro matrimonio concreto ci sta a cuore?
Quello che so è che nessun amore, per quanto vero e bello potrà mai riempirci il cuore completamente, perché siamo fatti per l’Infinito, e non ci basta mai quello che troviamo qui.
Una battuta di un film mi ha fatto venire in mente una riflessione molto provocatoria di Vladimir Solov'ëv su amore sessuale ed egoismo.
La frase sul timor di Dio è solo una metafora per indicare come l'uomo resta comunque sempre alla sua presenza, che è radicalmente una presenza di amore invincibile.
Mi manchi, e mi mancherai... Ma voglio pensare che abbia ragione Sant'Agostino “Chi non e' piu' con noi e' sempre dove siamo noi
"Non credo che il valore di una persona sia una cosa che tutti hanno, dipende... Forse dipende da quanto ti senti amato o no... E non è mica facile sentirlo questo!"
Una felicità diversa, meno legata al piacere e più alla gioia e alla condivisione tra di voi. La felicità assomiglia più alla gioia che al piacere.
"Mia madre mi dice che la sua vita è bella perché ci sono io, e perché lei ha speso sé stessa per farmi vivere a me. Prof., questo è bellissimo. Io lo so che le è costato moltissimo, l'ho vista piangere e non dormire e faticare come una pazza, ma è felice di averlo fatto. E adesso la capisco".
Sono ancora capaci di sentire che vivere in pezzi non è bello, e che l’amore li chiama a qualcosa di più, ma non sanno come fare, perché sono dentro ad un sistema culturale e sociale in cui la normalità è vivere parzialmente, a tempo, senza compromettersi.