Articoli su
amore

Far posto nella tenda

di Lorenzo Pisani

Il racconto degli Atti ci ricorda che le prudenze, per quanto fondate, non devono mai mettere a tacere gli input e le domande

9 Maggio 2021
2

Il caso Achille Lauro: tra “orfananza” e salvezza.

di Sergio Ventura

In questo Giovedì Santo, mettersi in ascolto delle parole di Achille Lauro significa anche disporsi a lavare i piedi delle solitudini e delle povertà autodistruttive che esse evocano e per le quali invocano salvezza

1 Aprile 2021
2

Chi benedice chi?

di Paolo Spina

Dopo le parole del cardinale Schonborn sul 'Responsum' della CdF, ecco una bella testimonianza che ci aiuta a riflettere su cosa è una benedizione di Dio.

30 Marzo 2021
7

Gli impostori del tempio

di Sergio Ventura

I reati e la povertà al tempo del Covid-19, il colpo di Stato in Maynmar, i ‘mercanti’ a Sanremo: questi i fatti di cronaca che, riletti alla luce delle Scritture, ci interrogano su chi sono veramente gli impostori del Tempio.

11 Marzo 2021
0

Il Caso Bose, gli esiliati e gli esclaustrati

di Gianni Di Santo

La querelle che mette in contrapposizione ormai da quasi un anno, almeno ufficialmente, il fondatore di Bose, Enzo Bianchi, e il priore attuale, Luciano Manicardi, è uno di quegli avvenimenti che ci lasciano davvero l’amaro in bocca.

13 Febbraio 2021
8

Liberati da Dio o schiavizzati dagli uomini di Dio?

di Sergio Ventura

Interruzione volontaria della gravidanza e linguaggio ecclesiale, le donne secondo Anne Marie Pellettier, il dramma giovanile al tempo della pandemia: questi i fatti di cronaca che, riletti alla luce delle Scritture, ci interrogano sulla sottile differenza tra libertà e servitù nella Chiesa.

31 Gennaio 2021
2

Assetati di un amore che salva…

di Sergio Ventura

I supericchi e la pandemia, i profughi di Lipa, la storia di Alpha Kaba e di Mogol, le gravidanze solidali e i neonati abbandonati, la solidarietà delle imprese BreakCotto e Faac: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

10 Gennaio 2021
2

ContrOroscopo 2021

di Marco Pappalardo

Si può credere seriamente all'oroscopo? Ci può essere ancora qualcuno che si fidi dopo un 2020 tanto tormentato? Per scoprirlo leggete cosa dicono le stelle...

4 Gennaio 2021
1

La regina degli scacchi

di Roberto Piredda

In questi giorni di vacanza, per alcuni, e di coprifuoco, per tutti, può esserci il tempo per approfondire una serie televisiva che tratta di 'redenzione'...

29 Dicembre 2020
2

Scritto sulla pelle

di Lella Noce Ginocchio

Nei giorni della consegna dei primi vaccini anti-Covid, è importante ricordare quanto avveniva fino a quarant'anni fa nella lotta contro il vaiolo

28 Dicembre 2020
2

La gentilezza, l’amica ritrovata

di Isabella Piro

"Anziché lamentarci di quello che la pandemia ci impedisce di fare, facciamo un regalo per un bisognoso a cui nessuno pensa" (Papa Francesco). Questa è la genitlezza di cui ha bisogno il mondo oggi...

21 Dicembre 2020
3

Le domande su ciò che sembra impossibile

di Sergio Ventura

La riforma liturgica, la figura di Lidia Menapace, la carità secondo Fedez, il caso degli embrioni congelati: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

19 Dicembre 2020
1

Il desiderio (sessuale) tra natura e cultura

di Riccardo Larini

Se torneremo a porre al centro il Vangelo, si tornerà ad aiutare gli uomini e le donne del nostro tempo ad evangelizzare il loro desiderio, anche sessuale.

26 Novembre 2020
18

Il Dio in cui crediamo…

di Sergio Ventura

Come comunicare al meglio quanto, negli ultimi decenni, l’identità cristiano-cattolica sia maturata e riesca a pensare sé stessa e la realtà in modo più adeguato rispetto all'odierna complessità?

20 Novembre 2020
6

La trasformazione della sessualità come segno dei tempi. Cinque spunti per una riflessione ulteriore/1

di Andrea Grillo

“La società moderna si distingue dalle precedenti formazioni sociali per un duplice incremento: una maggiore possibilità di relazioni impersonali e relazioni personali più intense” (N. Luhmann, Amore come passione)

16 Novembre 2020
6

Hélder Câmara: il clamore dei poveri è la voce di Dio

di Anselmo Palini

In preparazione alla Giornata Mondiale dei Poveri è bene ricordare la figura di don Hélder Câmara e il suo impegno profetico per i poveri...

14 Novembre 2020
2

Le domande dei saggi e degli stolti

di Sergio Ventura

La Scuola della Parola del cardinal Martini, il servizio ospedaliero di don Marco Galante, la resurrezione come antidoto alla tristezza della morte, il nuovo periodo di didattica a distanza: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

8 Novembre 2020
2

Omosessualità: voci a confronto

di Gilberto  Borghi e Gabriele Cossovich

Volutamente lasciamo aperta la discussione, senza voler per forza arrivare a trarre delle conclusioni condivise.

7 Novembre 2020
24

L’amore (illimitato di Dio) è ancora credibile?

di Sergio Ventura

L’idea e la prassi del perdono è quella che mi sembra più adeguata per comunicare a un giovane e a un adulto la complessità e le difficoltà attuali della fede nell’amore.

5 Novembre 2020
3

Le domande di chi oscilla tra Dio e Cesare

di Sergio Ventura e Gilberto  Borghi

Le monete ('pagane'?) del Vaticano, l'eterogenesi dei fini del Covid-19, il 'comunismo' di Francesco, la salvezza di Nicol Vittoria e di Donald Trump, Carlo Acutis e la carità quotidiana, la figura di Cecilia Morgana: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

18 Ottobre 2020
3

Le domande delle pietre scartate

di Gilberto  Borghi e Sergio Ventura

La vicenda Becciu, l’invidia delittuosa di Lecce, la religione in Europa, i lockdown nel mondo, i beati Gaetana ‘Nuccia’ Tolomeo e Carlo Acutis, ‘Le poche cose che contano’ di Cristicchi e don Verde, la settimana della gratuità: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.

3 Ottobre 2020
2

La preghiera del cuore e il cuore della preghiera

di Cristiana Scandura

Chi di noi non conosce l’espressione di tenerezza che sgorga dal cuore di chi ama e che si rivolge alla persona amata dicendole o chiamandola "Amore mio"?

23 Settembre 2020
2

Ògni lignàmmo tène ò fùmmo sùio

di Lella Noce Ginocchio

Da sei piccole croci intagliate in legno di Gerusalemme alla speranza che altrettante vocazioni siano ugualmente profumate...

22 Settembre 2020
1

Le domande di chi è invidioso

di Sergio Ventura e Gilberto  Borghi

I delitti di Pisticci, Caivano e Como, i contagi da Covid 19 e il vaccino, il Papa e i figli LGBT, il referendum, il corpo e l'anima secondo alcuni nostri vescovi: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

20 Settembre 2020
6

A mente fredda per non dimenticare Willy

di Marco Pappalardo

Willy dimostra a ciascuno di noi che c'è del bene in questo mondo e che è possibile trovarlo anche nel dolore estremo e in una morte crudele. La realtà che va detta, raccontata, testimoniata è quella di un giovane che ha risposto alla morte con l'amore e questo è inequivocabile!

19 Settembre 2020
1

Le domande di chi (non) vuole perdonare

di Sergio Ventura

Asia Bibi, la tragedia di Colleferro, Willy e i suoi presunti assassini: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

13 Settembre 2020
3

Ma Dio non può essere così buono!

di Gilberto  Borghi

Dio ci continua ad amare anche dentro alle nostre rigidità esistenziali che non gli permettono di allargarci il cuore

7 Settembre 2020
13

Le domande di chi viene corretto

di Gilberto  Borghi e Sergio Ventura

La questione ecologica, Matteo Salvini e il Covid 19, i profughi eritrei e la tragedia di Crotone, il Forum Ambrosetti, la pedofilia nella Chiesa, i cattolici repubblicani e democratici: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

6 Settembre 2020
7

«Nostro è Dante!»

di Maurizio Signorile

Delle tre note necessarie per essere considerato Dottore della Chiesa (approbatio ecclesiae, doctrina orthodoxa e sanctitas vitae), al fiorentino manca certamente la terza, ma le prime due non sono mai state messe in discussione: non si potrebbe parlare di lui come di uno Scrittore Ecclesiastico?

5 Settembre 2020
1

La prossimità in un brevissimo ‘noi’

di Lella Noce Ginocchio

Nell'incontro imprevisto possiamo essere un semplice 'noi', solo per pochi attimi, forse per nessun'altro che non sia 'Qualcun Altro'...

4 Settembre 2020
1

“Dio non ti ama perché ti comporti bene”

di Gabriele Cossovich

Le reazioni a questo tweet di Papa Francesco mostrano quanta fatica facciamo ancora a credere in un amore gratuito che non chiede niente in cambio.

28 Agosto 2020
12

Le domande dei ‘credenti anonimi’

di Gilberto  Borghi e Sergio Ventura

La morte di Pedro Casaldàliga, l'immigrazione ieri ed oggi, i 'furbetti del Bonus', la pandemia secondo Radiomaria, il libro 'I lontani' di don Primo Mazzolari, la seconda ondata del Covid 19: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

16 Agosto 2020
2

Le domande di chi cammina controcorrente

di Gilberto  Borghi e Sergio Ventura

La scelta di Cameron Diaz, il ddl Zan, le figure di John Hume e Franco Rodano, il CCC e l'immigrazione, la barca di Giuseppe Valrosso per i bimbi autistici, i verbali desecretati del CTS, la polemica sul Vaticano II: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

9 Agosto 2020
3

Le domande del grano in mezzo alla zizzania

di Sergio Ventura e Gilberto  Borghi

La questione Autostrade, le reazioni alla riconversione di Santa Sofia e al controllo di Honk Kong, il Recovery fund, la morte dei due giovani di Terni, il crollo delle nascite in Italia, mons. Viganò conto il Vaticano II: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

19 Luglio 2020
1

L’uomo e la donna secondo il sogno di Dio (Gen 2,18)

di Assunta Steccanella

Un cammino per fidanzati per scoprire, attraverso il racconto di Genesi, come vivere la relazione secondo il sogno di Dio.

8 Luglio 2020
8

Le domande di chi vuole amare

di Sergio Ventura e Gilberto  Borghi

Sabino Cassese, Alex Zanardi, Emanuele Cristini, Maria Volpe, Andrea Crisanti: alcuni dei nomi legati ai fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

28 Giugno 2020
1

Le domande di chi riceve il pane

di Sergio Ventura e Gilberto  Borghi

Le novità di Dio nell’esilio pandemico, le persone omosessuali i migranti e i nuovi poveri nel corpo ecclesiale, la questione Bose, il federalismo cooperativo, il senso dell’eucaristia: questi e altri fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

14 Giugno 2020
1

Perdonare è (soltanto) non odiare?

di Sergio Ventura

Dalla lettera di don Maurizio Patriciello alla nota di Enzo Bianchi sino al commento al vangelo di Luciano Manicardi, in gioco è ancora una volta l’essenza del cristianesimo: cosa significa perdonare?

29 Maggio 2020
3

La domanda di una verità compassionevole

di Sergio Ventura e Gilberto  Borghi

Le storie di Silvia Romano, Annalena Tonelli e Gabriele Marasca, le riflessioni di Galimberti, Veronesi , De Monticelli e Bartolomeo I, le scuse di Socci: questi e altri fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

16 Maggio 2020
1

Le domande turbate delle pietre scartate

di Sergio Ventura e Gilberto  Borghi

Il cardinal Konrad Krajewski e i transessuali di Torvaianica, l’ostilità politica subita da Li Wenliang e Anthony Fauci, l’intervista di Monsignor Raspanti, il sacrificio di Peppino Impastato e Aldo Moro, la storia di Tamador Khalid, il discorso di Schuman del 9 maggio 1950: questi e altri fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.

9 Maggio 2020
1

Digiuno eucaristico: Dio per me o io per Dio?

di Gilberto  Borghi

Il movimento etico essenziale del cristiano è quello dell’abbandono di sé nelle mani del Padre

7 Maggio 2020
10

‘Congiunti’ o ‘amici’: e se avesse ragione Carrie Bradshaw?

di Isabella Piro

Immaginiamo un gruppo di amiche del liceo: più “congiunte” di loro non ce n’è! Eppure, c’è un elemento che fa la differenza tra l’amicizia e l’amore ed è la considerazione...

30 Aprile 2020
1

Le domande dei dubbiosi

di Sergio Ventura e Gilberto  Borghi

Fino a che livello di profondità il dubbio è accolto e 'supportato' nella Chiesa?

18 Aprile 2020
1

Le domande al risorto

di Sergio Ventura e Gilberto  Borghi

Dove risorge Dio oggi?

11 Aprile 2020
1

Le domande di chi muore

di Sergio Ventura e Gilberto  Borghi

Riusciremo, grazie a Dio, a uscire dai nostri sepolcri, a risorgere già 'qui', per tornare a riposare nelle nostre terre?

28 Marzo 2020
0

Amare è

di Sergio Di Benedetto

Cos'è l'amore, che caratteristiche ha, che cosa comporta? Domande antichissime, a cui cerca di rispondere Marc Vaillot nel libretto "Amare è... Piccolo libro del vero amore".

11 Dicembre 2019
0

Il “di più” che ho trovato a Lourdes

di Assunta Steccanella

Ho compreso, in modo misterioso ma quasi fisico il miracolo della fede, che trasforma il dolore neutralizzandone la tossicità e aiutando ad abitarlo con dignità e coraggio.

8 Luglio 2019
1

In Chiesa non si fa l’amore

di Gilberto  Borghi

In Chiesa non si fa l'amore

16 Maggio 2019
0

Sulle regole

di Gilberto  Borghi

Sulle regole

14 Maggio 2019
0

Farsi carico dell’altro…

di Gian Carlo Olcuire

«Amare Dio con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocausti e i sacrifici»

4 Novembre 2018
0

Evviva i figli (e i loro genitori)

di Gian Carlo Olcuire

«Chi non accoglie il regno di Dio come lo accoglie un bambino, non entrerà in esso»

7 Ottobre 2018
0

Imparare ad accettare anche il peccato

di Gilberto  Borghi

Imparare ad accettare anche il peccato

4 Settembre 2018
0

La differenza di Dio di fronte al male

di Gilberto  Borghi

La differenza di Dio di fronte al male

12 Luglio 2018
0

Quando nasce il peccato

di Gilberto  Borghi

Quando nasce il peccato

3 Luglio 2018
0

La cura

di Gilberto  Borghi

La cura

6 Giugno 2018
0

“Alfa e Omega”: il secondo annuncio

di Gilberto  Borghi

" Alfa e Omega": il secondo annuncio

6 Giugno 2018
0

Guai a tenersi per sé

di Gian Carlo Olcuire

«Non vi chiamo più servi… Vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l’ho fatto conoscere a voi»

6 Maggio 2018
0

Tutti d’un pezzo o di più pezzi?

di Gian Carlo Olcuire

«Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente… Amerai il tuo prossimo come te stesso»

29 Ottobre 2017
0

Charlie, una vita segnata dall’amore

di Gabriele Cossovich

È di ieri sera l'ultimo appello della mamma di Charlie, nel disperato tentativo di scongiurare lo spegnimento dei macchinari, e poter continuare a riempire la sua vita d'amore.

7 Luglio 2017
0

I costruttori di pace, beati e sovversivi

di Gian Carlo Olcuire

«Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia»

29 Gennaio 2017
0
Altri risultati