La Trinità ci dice che la fede è ‘movimento’

Il mistero trinitario ricorda che la fede, come l’amore, non è fissità, ma ricerca continua. E persino 'gioco'.
12 Giugno 2022

Nell’avvicinarci al mistero inesauribile della Trinità, che ricordiamo in questa domenica, dovremmo entrare nella tensione che la Parola mette a fuoco, quella cioè tra ricerca e rivelazione. È nella ricerca costante del volto di Dio che si dimostra la vitalità e il radicamento di una fede: infatti, se ogni rapporto umano cambia nel corso del tempo, per molteplici fattori, lo stesso non può non accadere alla fede, se è ancorata alla vita e alla sua forza. Per questo, il Vangelo sottolinea che il discepolo non può all’inizio possedere tutto, perché la capacità di chi è nella sequela è sempre perfettibile, migliorabile, sostanzialmente umana (e fallibile). La «verità tutta intera» è solamente dono dello Spirito, che dona, concede, svela al tempo opportuno, in un cammino di progressiva adesione. Chi si crede arrivato, chi crede di aver esaurito il mistero di Dio (una contraddizione in termini), non è nella dinamica evangelica.
Fu questo lo stesso percorso dei Dodici, con esiti differenti, dalla loro chiamata alla Passione, dalla Resurrezione alla missione fino alla consumazione dei loro giorni. Forse che non sarà lo stesso per noi?

La conferma di tale ‘movimento’ della fede – e della vita – è in quello che possiamo intuire della Trinità, dove il circolo d’amore fra le tre persone divine è il contrario della stasi e della fissità, poiché l’amore donato-ricevuto è sempre movimento, in un’eterna danza di dono e accoglienza, di uscita e entrata e, infine, di rivelazione verso l’umanità.
Per questo, ogni qual volta pretendiamo di circoscrivere Dio, di attribuirgli con certezza confini e limiti, dovremmo sentire un campanello d’allarme: il Dio rivelato da Gesù di Nazareth non può essere limitato. Egli è sempre oltre, è sempre ulteriore, e ci spinge ad andare sempre oltre.

Ugualmente, dovremmo avvertire preoccupazione, quando la nostra vita di fede si ripropone sempre identica nel tempo, negli stati di vita, nella differenti situazioni che viviamo: è segno che il nostro cammino non è più un cammino, ma una sosta. È segno che la nostra conversione – mai terminata – è stata accantonata. Una sana inquietudine che ci stimola al bene, alla ricerca, all’umiltà è un dono della grazia.
Di fronte alla Trinità, ci farà bene chiederci che amore abbiamo e, soprattutto, che fede abbiamo: è in umile movimento o è ferma, fissa, troppo sicura di sé? L’acqua, se è stagnante, non è buona da bere; la bicicletta, per andare, deve muoversi…
È bellissimo il verbo ‘giocare’ che la prima lettura attribuisce alla Sapienza di Dio: «giocavo davanti a lui in ogni istante, / giocavo sul globo terrestre»: è un Dio che gioca, il nostro, muovendosi, verso di noi e fra le sue tre persone… Un Dio che sa giocare, è quello rivelato dalla Scrittura.

L’amore, lo sappiamo, richiede la pazienza del cammino, come la fede: «Attendere con profonda umiltà e pazienza l’ora del parto d’una nuova chiarezza», così scriveva Rainer Maria Rilke nelle Lettere a un giovane poeta.
È anche, in sintesi estrema, una buona descrizione della sequela cristiana. Che è anche un ‘bellissimo gioco’.

6 risposte a “La Trinità ci dice che la fede è ‘movimento’”

  1. Luigi Puddu ha detto:

    L’articolo si regge su un errore teologico, esemplificato nella frase “il Dio rivelato da Gesù di Nazareth non può essere limitato. Egli è sempre oltre”. Reggendosi su un errore, cade con esso, perché nulla si può costruire sull’equivoco. Purtroppo la frase dice troppo poco e molto obliquamente del Mistero della Persona di Gesù Cristo, l’Uomo-Dio, il Figlio del Padre. E preconizza un “oltre” a Lui stesso.

    • Sergio Di Benedetto ha detto:

      “Abbiamo dunque qualcosa di cui possiamo dire: Dio non è questo; ma non abbiamo qualcosa di cui possiamo dire: questo è Dio; perché tutto ciò che abbiamo non è Dio” (Ugo da san Vittore)

      • Luigi Puddu ha detto:

        Nella Persona di Gesù Cristo abita corporalmente l’Essere Divino. Contrariamente a troppi di oggi, Ugo lo sapeva. Inutile farne un apostolo del misticismo minimalista.

  2. Agnese Cel ha detto:

    Bellissimo articolo che esprime con garbo e leggerezza un mistero sempre oltre che tutti tentano di studiare e analizzare.
    Sì la danza e il gioco sono metafore centrate….dove non c’è posto per razionalità e calcolo. Danza e gioco non sono forse l’essenza anche dei nostri amori umani quando in qualche istante raggiungono l’apice?

  3. Francesca Vittoria vicentini ha detto:

    Trinità = mistero. Ma cosa si vuol sapere oltre a quello di essere Padre, Figlio, Spirito Santo, unico Dio in tre Persone. Le conosciamo distintamente, secondo quanto di loro sappiamo e a loro ci rivolgiamo singolarmente quando mossi dalle nostre necessità. Certo Gesù Cristo, ” che è nel Padre come il Padre e in Lui” essendo vissuto in carne umana, abbiamo più confidenza, lo sentiamo più partecipe di comprenderci così come vicino nelle sofferenze, tanto da ritenerlo mediatore presso l’ Onnipotente delle nostre necessità. È lo stesso con lo Spirito Santo quando siamo per terra, bisognosi di ritrovare coraggio ! Certo è la Fede che ci guida. ma anche questa richiede umiltà e perseveranza a non perderla; restare ancorati alla Fede necessita un non trascurarla nel nostro vivere quotidiano, e attraverso di essa che anche le nostre azioni sono ” più ” migliori, si osa fare ulteriori passi perché la Fede genera Speranza un nuovo divenire di fatti

  4. BUTTIGLIONE PIETRO ha detto:

    Cito:
    …. quello che possiamo intuire della Trinità, dove il circolo d’amore fra le tre persone divine è il contrario della stasi e della fissità, poiché l’amore donato-ricevuto è sempre movimento, in un’eterna danza di dono e accoglienza, di uscita e entrata e, infine, di rivelazione verso l’umanità.
    _——-:::;:—-
    Imo movimenti/divenire/danza in/out può riguardare il NOSTRO rapporto con Dio..
    Sergio segue con:
    Per questo, ogni qual volta pretendiamo di circoscrivere Dio, di attribuirgli con certezza confini e limiti, dovremmo sentire un campanello d’allarme: il Dio rivelato da Gesù di Nazareth non può essere limitato. Egli è sempre oltre, è sempre ulteriore, e ci spinge ad andare sempre oltre.
    ————–
    E qui infatti a me piace fire che a Dio non si possono attribuire predicati nominali.
    Mi piace dire: Dio non è = informazione.
    PS. Se Trinità è Mistero, posso sostenere che è solo ns rappresentazione antropomorfa?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I commenti devono essere compresi tra i 60 e i 1000 caratteri. I commenti sono sottoposti a moderazione da parte della redazione che si riserva la facoltà di non pubblicare o rimuovere commenti che utilizzano un linguaggio offensivo, denigratorio o che sono assimilabili a SPAM.

Ho letto la privacy policy e accetto il trattamento dei miei dati personali (GDPR n. 679/2016)