“Questa è la buona notizia: il vino migliore è quello che sta per essere bevuto, la realtà più amabile, la più profonda e la più bella per la famiglia deve ancora arrivare
Continueremo a pensare che sono “malati”? O depravati? O possiamo accedere a letture più positive?
Non riesco davvero a togliermi di dosso la sensazione tragica della scelta istituzionale che l’Europa ha messo in atto, scegliendo, come prima cosa, di “aumentare fino a 9 milioni di euro al mese” la dotazione economica dell’intervento di pattugliamento difensivo Triton.
Chi vive dal di dentro la politica sa quanto oggi i cattolici impegnati in questo ambito avvertano un vuoto culturale enorme. Firenze 2015 saprà raccogliere questa sfida?
La “liberté” non basta a sé stessa. E' la “égalité” nella “diversité” che ci renderà liberi. E ciò è possibile se mettiamo al primo posto la grande dimenticata (come diceva l’Abbé Pierre): la “fraternité”. Che, cioè, una laicità che funziona è inclusiva e non esclusiva
Un consiglio cinematografico in tema di Sinodo. Con una domanda: siamo sicuri che il ritornello «la famiglia è esistita da sempre» faccia bene al matrimonio illuminato da Cristo?
Tempo di Prime Comunioni: l'esempio di don Gigi che sa spezzare per i ragazzi il pane della teologia
La disfida tv tra Cecchi Paone e Brosio. E il cammino nascosto (e dentro una comunità) di chi tra qualche sera riceverà il Battesimo
Gesù, per le donne, è stato un liberatore. La comunità cristiana di oggi vive dentro questa libertà? Sa farsene motore?
Che cosa rispondere alle obiezioni di chi - a fronte alla crisi occupazionale - vede le nostre aziende ecclesiali servirsi di pensionati per i ruoli-chiave?
Con la sua autocritica ci ha dato una lezione «sul campo»: appendiamola negli spogliatoi dopo la festa del patrono degli sportivi
Possiamo continuare a delegare ai volontari il compito di mettere in pace le coscienze di tutti, perché loro sono da fratelli, a noi basta dirci tali?
Non è l'attualità bruciante l'assillo di vinonuovo.it, tanto che i post più attesi raccontano la vita ordinaria, c
A livello nazionale l'Agesci punta sulla «catechesi narrativa», un'efficace modalità che si può sperimentare anche senza fazzolettone
assemblea tematica numero 7 "Abitare la città" presenta accenti nuovi mettendo a fuoco il contesto urbano e accostando il "tema casa" nella dimensione culturale e relazionale, non solo edilizia
Fra le tante proposte della Settimana Sociale di Torino l'attenzione ai figli dei separati e alla loro «abitazione di riferimento»
È anche grazie a lei che si possono fare ancora i campeggi parrocchiali. E il suo ruolo educativo aiuta a capire i valori posti in...tavola
Le radici dell'ecologia di Papa Francesco? Nella spiritualità ignaziana e nel contesto latinoamericano: uno spunto dal X Forum di Greenaccord
Mi chiedo quanto serva agli uomini e alle donne di oggi offrire percorsi “ordinati”, “canonici”, “assicurati” o uscire verso le periferie della vita e rintracciare le presenze di Dio anche la dove non te lo aspetti.
Mi chiedo se, come credenti , facciamo abbastanza in termini di vicinanza, progettualità e di concreto aiuto a chi fa impresa ed è in difficoltà?
Perché dovremmo imparare a dire meglio l'importanza della coppia formata da un uomo e una donna senza fermarci solo alla generazione dei figli.
Un cattolico è in politica perchè ha un mandato dalla comunità ecclesiale? O vi è perchè i suoi valori e la sua competenza lo spingono ad assumersi questo servizio? Non è la stessa cosa.
Ci si affanna per questo o quel politico a rintracciare il quarto di sangue che lo certifichi cattolico. Ma siamo solo noi a interpretare «dal basso» la vita del Paese?
Da vent'anni un boom che non conosce crisi, ma la casa di Babbo Natale "ha sloggiato Gesù". E un posticino per la sobrietà?
Ho riletto l'articolo all'origine del caso Sallusti. E mi chiedo se fare bene il proprio lavoro non sia il modo più diretto per mettersi al servizio della comunità
Le parole di Riccardi all'Università Salesiana. E l'impressione che questo sia uno di quei temi su cui oggi la Chiesa è chiamata a dare un messaggio di speranza
Da un convegno dell'Ucsi emerge che la vera sfida non è quella di essere bravi a parlare di noi, ma di essere bravi a parlare di tutti e di tutto
La bellezza, la sostanza e la novità sono nel matrimonio cristiano: quello sì sarebbe da ri-spiegare e promuovere. E mi dispiace, questo non può proprio essere omosessuale.
Torna il dibattito sull'unità politica dei cattolici. Ma non sarebbe ora di prendere atto della irriducibilità della Dottrina sociale della Chiesa ad un partito e un programma politico?
Io mi sono abituato a pensare che il paradiso è gratis, non è che si deve "ottenerlo" facendo delle cose.
Non è solo una curiosità il secondo pellegrinaggio dello staff degli azzurri di Prandelli a un santuario della Polonia: un'iniziativa non esibita e controcorrente
«La malattia è aconfessionale», confida un cappellano ospedaliero. Così in alcuni ospedali si è destinato un locale al raccoglimento per le altre religioni
In che forma deve manifestarsi la presenza dei cattolici nella società? Dalle parole della guida spirituale di Cl un'occasione di rilancio di alcuni nodi e questioni attuali da sempre
Il Primo Maggio 2012, in vista dell'Incontro mondiale delle Famiglie di Milano, ci invita a cogliere la distanza tra la percezione sociale e i principi di etica cattolica. Da dove ripartire?
Su questa riforma si pronunciano tutti tranne il «Forum delle persone ad associazioni di ispirazione cattolica nel mondo del lavoro». Come mai?
In vista dell'incontro mondiale delle famiglie di Milano: lavoro e festa s'incrociano in un momento domestico da salvaguardare
Possiamo accettare una «giustizia» che lede la dignità della persona? Chiuderli forse non è possibile, ma ripensarli radicalmente sì
Pacche sulle spalle? Incoraggiamenti? Parole di speranza? Poche. Sostegno? Stima? La prima preoccupazione è spesso quella di evitare strumentalizzazioni
Per uscire dalla crisi ci occorrono uomini che sappiano manovrare all’unisono gli ingranaggi nella storia, senza pensare di fare da soli chissà che cosa
La vera è domanda non è destra o sinistra, partito o non partito, ma se i cattolici sapranno leggere il momento del Paese e trovare risposte politicamente convincenti
Noi su cosa puntiamo? Su una generazione futura di furbi e fortunati?
In un libro scritto con Paola Olzer il racconto di una vita piena anche dentro una malattia gravemente invalidante come la tetraparesi spastica
È più che positivo un primo bilancio dei riflessi sulle nostre comunità cristiane del dibattito attorno al «bene comune». Avrà un'onda lunga?
Se vogliamo uscire dalla secche bisogna rimettere in parlamento persone che siano davvero motivate a questo servizio da valori non negoziabili, non da interessi personali.
Ancora Carnevale? Sì, perché comunque per tanti motivi resta un «tempo favorevole». Ad esempio, per scoprire i nostri quotidiani travestimenti
Stiamo discutendo di come la sensibilità cattolica oggi in Italia si pone di fronte alle questioni morali. E forse anche più in la, di come ci sentiamo di fronte al tema del male e del peccato.