La strana coppia "ricerca e verità": se c'è la prima non c'è la seconda? Se c'è la seconda non c'è la prima?
Festeggiamo e facciamo memoria del 25 aprile con la musica e le note di Francesco Guccini
Il gesto fondamentale del Risorto, affinché i discepoli di Emmaus lo riconoscano, riletto alla luce di Fabrizio De André
Il vangelo che narra il ritorno alla Vita di Lazzaro ci svela anche quanto Dio si è incarnato in tutta la nostra umanità
L'incontro ravvicinato tra San Valentino e la Quaresima fa scoccare scintille d'amore, meglio comprese ascoltando un classico di Franco Battiato
Nei giorni di un Sanremo in cui - si è scritto su Famiglia Cristiana - "Dio non c'è (o quasi)", è bene riascoltare l'attimo che Ligabue chiedeva qualche anno fa a Dio
Domani si celebra la 45^ Giornata Nazionale per la Vita. Noi vogliamo viverla facendoci accompagnare dalla voce di Elisa...
Celebrare la giornata della Memoria con le parole e la musica di Francesco Guccini
Oggi comincia la settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. Se pregare è cantare, noi lo facciamo in compagnia di Fabrizio De André
In tempi di governi forti ed opposizioni confuse, forse, quello di Gaber è ancora un vino invecchiato bene...
L’inizio di un nuovo anno riesce ad essere l’occasione per ritrovare la voglia di guardare in maniera diversa la vita?
Da chi ci facciamo dettare le attese e le speranze? Dai mass media di turno o dalle nostre singolarità?
Abbiamo mai pensato al presepe, alla "casa" di Gesù, come ciò che ne rivela anche le radici più profonde?
Una tentazione del tempo di Avvento è quella di dimenticarsi, nell'attesa di Dio e del Suo Figlio, della “dura realtà”...
Festeggiare l'Immacolata Concezione della Madre di Dio ascoltando Fabrizio De André...
E se l'avvento di Dio avvenisse proprio nelle nostre, confuse, attese?
È ancora possibile ascoltare dei brani e ritrovare in essi una testimonianza di quel senso dell’umano che tutti ci accomuna?
Finita l'epoca delle ideologie politiche, per continuare a sognare, non resta che ridare linfa ad una politica dell'ideale?
Nel cammino sinodale bisognerebbe puntare di più i riflettori sul "laicato della teologia". Quanti aspetti ormai trascurati potrebbero emergere dall'ombra?
Dopo la pubblicazione degli itinerari catecumenali per la vita matrimoniale, uno dei nodi da affrontare è sicuramente il rapporto tra amore, sessualità e matrimonio...
In questo rinnovato cammino sinodale speriamo che adulti inclusivi e aperti sappiano discernere competenze, capacità, passioni e buona volontà...
Sulla scia delle immagini paoline che vogliono rappresentare la realtà ecclesiale dell'epoca, quali immagini altrettanto adeguate potremmo usare oggi?
Mentre volge al termine il tempo natalizio è utile interrogarsi sul senso dell'augurio di "buon anno" e sul suo legame con la festa del Natale
Alcune riflessioni sul tema dell'eutanasia, considerando anche cosa sia la morte per chi accompagna...