SergioDiBenedetto
La firma
Sergio Di Benedetto

Sergio Di Benedetto, classe 1983, dottore di ricerca in Letteratura Italiana all'Università della Svizzera Italiana di Lugano, è insegnante di lettere e ricercatore in materie letterarie. Da anni collaboratore di diverse realtà ecclesiali, dirige una compagnia di attori professionisti, Compagnia Exire, di cui è direttore artistico e dramaturg (www.exire.it). Ha scritto drammaturgie a tema sacro e civile, poesie e racconti, vincendo anche alcuni concorsi internazionali. Scrive su alcune riviste e quotidiani italiani e stranieri. Suoi contributi di ricerca letteraria sono apparsi in diverse riviste accademiche europee e americane. È autore del libro "Depurare le tenebre delli amorosi miei versi. La lirica di Girolamo Benivieni" edito nel 2020 da Olschki. È membro della redazione della "Rivista di storia e letteratura religiosa" e di "Cenobio". Del 2024 è il libro "La fatica del cammino. Un cristiano sulla via della croce", edito da Paoline.

Tutti gli articoli di:
Sergio Di Benedetto

«Io vado a pescare», ossia il valore del quotidiano e del tornare a sé

di Sergio Di Benedetto

Geografie della Parola /12 (ultima): un tramonto sul lago di Tiberiade, un versetto evangelico che si fa strada come invito alla concretezza della fede, all’ammissione di smarrimento, alla responsabilità del vivere nella storia.

16 Settembre 2023
1

«Beati i costruttori di pace»: violenza e ospitalità sul confine

di Sergio Di Benedetto

Geografie della Parola /11: passeggiare per il Carso, in compagnia di un uomo anziano, vedendo tracce di guerra, ma gustando l’ospitalità che schiude la pace

9 Settembre 2023
1

Il chicco di grano, Dietrich Bonhoeffer, un quartiere di Berlino

di Sergio Di Benedetto

Geografie della parola /10: trovare a fatica un monumento, in una zona anonima di una grande città, e un ricordo evangelico che provoca ad andare oltre le aspettative.

2 Settembre 2023
5

Oltre l’esilio: quale spazio per un pensiero differente?

di Sergio Di Benedetto

È giusta l’accoglienza per le persone, ma è possibile usarla anche per pensieri diversi, dagli esiti divergenti dal consueto, senza espulsioni, estraneità, allontanamenti.

28 Agosto 2023
15

«Gratuitamente», nel cuore di Praga, nel cuore di Assisi.

di Sergio Di Benedetto

Geografie della Parola /9: una musica amata che all’improvviso risuona in luoghi di grande storia e un versetto del Vangelo che richiama alla grandezza del gratuito

26 Agosto 2023
1

Dove appare la cucitura tra i due mari

di Sergio Di Benedetto

Geografie della Parola /8: santa Maria di Leuca, l’incontro tra Adriatico e Ionio e lo spazio che si fa tempo, seguendo la direzione di un versetto evangelico.

19 Agosto 2023
0

Avanza la sete di luoghi dello Spirito

di Sergio Di Benedetto

Il nostro tempo, spesso logorante, vede però una domanda crescente di luoghi di riposo, silenzio, fraternità, meditazione, preghiera: è un segno che non va ignorato né minimizzato.

17 Agosto 2023
1
POST.IT
13 Agosto 2023

Il queer code (che viviamo tutti)

Fraternità, comunità religiose, case famiglia, amicizie profonde, discepoli, la stessa comunità cristiana: persone unite dal bene e non (solo) dal sangue, esperienza comune ai cristiani. Forse non così tanto lontana dall'idea queer.

di Sergio Di Benedetto

Escorial, dove si manifesta la fugacità della vita

di Sergio Di Benedetto

Geografie della Parola /7: nell’enorme monastero dove sono sepolti i sovrani di Spagna, il ricordo di una domanda evangelica che sfuoca l'illusione e ristabilisce il valore di ogni esistenza.

12 Agosto 2023
0

Vivere la bellezza in un luogo, in un istante prolungato

di Sergio Di Benedetto

Geografie della Parola /6: attraversare in silenzio un altopiano dolomitico, avvertendo l’eco della voce di Pietro: «È bello per noi essere qui».

5 Agosto 2023
1
POST.IT
3 Agosto 2023

Valori non ‘negoziabili’

Agosto 2023: Lupi (destra - CL) propone di alzare di 2000€ lo stipendio dei deputati (al pari dei senatori), Fassino (PD) dice che 4700€ (più diarie etc) non è 'stipendio alto'. Quando i cattolici in politica convergono con i laici sul "bene comune" (cioè di essi stessi)

di Sergio Di Benedetto
POST.IT
30 Luglio 2023

Dall’Oglio, il silenzio, il dono

Dieci anni senza padre Dall'Oglio, gesuita e fondatore della comunità monastica di Deir Mar Musa, forse martire. Nelle sue ultime conferenze, i richiami a Ignazio, De Foucauld, Massignon, il Vat. Il; il male fa più rumore del bene; il bene rimane e misteriosamente costruisce.

di Sergio Di Benedetto

Nella campagna francese, la forza della ricerca

di Sergio Di Benedetto

Geografie della Parola /5: in un piccolo borgo della Creuse francese, la casa di un filosofo e la domanda evangelica: «Perché non capite?»

29 Luglio 2023
0

Metamorfosi: categoria universale del cristianesimo

di Sergio Di Benedetto

Qualche appunto di lettura sull’ultimo libro di José Tolentino Mendonça, “Metamorfosi necessaria”.

26 Luglio 2023
6

Interrogarsi sull’identità del Mistero dove si discute il destino del mondo

di Sergio Di Benedetto

Geografie della Parola / 4: a New York, nella sede dell’Onu, dentro una piccola stanza, una domanda si fa incalzante: «Voi, chi dite che io sia?».

22 Luglio 2023
5

A Greccio, il piccolo del Regno dei cieli

di Sergio Di Benedetto

Geografie della parola/3: in cammino da Assisi a Roma, una sosta a Greccio, per ricordare il senso concreto di una voce in lode dei piccoli.

15 Luglio 2023
0

Le pietre rimaste dell’immensa Cluny

di Sergio Di Benedetto

Geografie della parola / 2: una visita in Borgogna, tra le rovine della grande abbazia di Cluny, e un versetto della Parola, che è capace però di suscitare anche speranza: qualcosa finisce, qualcosa comincia (a pochi minuti è sorta Taizè)

8 Luglio 2023
3

Storia di una sconfitta (se tale poi è davvero risultata)

di Sergio Di Benedetto

È da poco nelle librerie un interessante saggio di Francesca Perugi, che ricostruisce gli appassionanti e difficili anni martiniani (1986-1993) di guida del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa: una lettura utile per capire la Chiesa di ieri e quella di oggi.

4 Luglio 2023
4
POST.IT
2 Luglio 2023

Aria nuova e risarcimenti teologici

Fernández al DDF è anche un 'risarcimento' alla teologia latinoamericana, che per quello stesso DDF non ha sofferto poco. Cambiano anche le geografie teologiche (NB: il Papa ha speso 10 anni per scegliere un suo 'teologo' in un posto chiave, altri fecero molto prima, vedi un po')

di Sergio Di Benedetto

Un bicchiere d’acqua ad Amorgos

di Sergio Di Benedetto

Geografie della parola/1: un’isola greca e un versetto della Parola che acquista il suo senso più concreto, per provare ad annodare un tempo, uno spazio, la Scrittura.

1 Luglio 2023
0
POST.IT
21 Giugno 2023

L’estate di Paolo VI

60 anni fa, il 21 giugno del '63, iniziava l'estate montiniana dopo la primavera giovannea. Di quella stagione più di qualcosa è appassito a cavallo tra i due secoli; ora però molto sta faticosamente rigermogliando, grazie soprattutto a un Papa montiniano come pochi.

di Sergio Di Benedetto

Oltre la sparizione dei preti, anche quella dei matrimoni: ma ci tocca?

di Sergio Di Benedetto

Una ricerca della diocesi milanese manifesta numeri dei preti in forte diminuzione; ma il dato ancora più marcato riguarda il netto calo dei matrimoni religiosi. Eppure non se ne parla.

6 Giugno 2023
11
POST.IT
3 Giugno 2023

𝐑𝐨𝐧𝐜𝐚𝐥𝐥𝐢, 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢, 𝐥𝐨 𝐒𝐩𝐢𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐧𝐭𝐞𝐜𝐨𝐬𝐭𝐞

"Dio non fa i santi in laboratorio: li costruisce in grandi cantieri, in cui il lavoro di tutti, sotto la guida dello Spirito Santo, contribuisce a scavare profondo, a porre solide fondamenta e a realizzare la costruzione" Francesco ricordando Roncalli e Montini

di Sergio Di Benedetto

Pentecoste, per ridare novità a vite e chiese

di Sergio Di Benedetto

Rileggere la Parola della Pentecoste, che spinge a vite nuove, oltrepassando chiusure e paure, tenendo sullo sfondo alcuni versi di Alessandro Manzoni.

28 Maggio 2023
1

Per una profonda conoscenza di lui

di Sergio Di Benedetto

È difficile credere, soprattutto seguendo l’invito di Paolo che esorta a una “conoscenza più profonda di lui”: ma in fondo la sequela cristiana è tutta lì. E potrebbe essere pure un buon criterio per rivedere molte cose ecclesiali...

21 Maggio 2023
3

Sentire il pianto delle Samarie di oggi

di Sergio Di Benedetto

Filippo attraversa la crisi della prima comunità cristiana per giungere in una terra ‘separata’ e ‘abbandonata’ e così scoprire che è possibile ripartire, raccogliendo le lacrime del mondo.

14 Maggio 2023
2

«Ampie visioni di larghezza evangelica e senza sapore di setta».

di Sergio Di Benedetto

Una lettura di "Sapienza e profezia", un agile e intenso volume di Carlo Casalone dedicato al cardinal Martini

11 Maggio 2023
0
POST.IT
30 Aprile 2023

Sindrome ecclesiale di Stoccolma

Sul web alcuni laici furoreggiano indignati sulla decisione del Papa di ammettere al voto sinodale anche laici stessi (e perfino donne!). Un cammino che si vorrebbe così meno clerical-episcopale trova qualche remora in alcuni più clericali del clero. Sindrome di Roma?

di Sergio Di Benedetto

Cinquant’anni dopo: una lezione di Maritain per l’oggi

di Sergio Di Benedetto

Alcune grandi intuizioni di fondo, un metodo, un modo di stare nel mondo e nel tempo: di questo dobbiamo essere grati a Jacques Maritain.

28 Aprile 2023
1

In parrocchia, oggi, si incontra (veramente) Dio?

di Sergio Di Benedetto

Un Triduo pasquale vissuto in modalità molto diverse e una domanda che martella: quante delle normali attività di una parrocchia portano a Dio e alimentano la sequela?

18 Aprile 2023
20

Un mondo finisce, un mondo comincia: è la via del Risorto

di Sergio Di Benedetto

Nelle singole esistenze, come nelle epoche storiche, può giungere l’annuncio di una resurrezione inattesa, tra un passato che si esaurisce e un futuro che si apre: questo anche nell’oggi che viviamo

8 Aprile 2023
1

La via crucis del cristiano affaticato

di Sergio Di Benedetto

C’è un posto per tutti lungo la via che sale al Calvario. Oggi vorrei provare a riservare un posto al cristiano che sente il cuore un po’ pesante, che vive la stanchezza del cammino, che percepisce la sua fede vacillare, che avverte la fatica di stare nella Chiesa di oggi, nelle comunità di oggi, nel mondo di oggi.

24 Marzo 2023
5

Dio ai confini

di Sergio Di Benedetto

Abitare il nostro tempo per una teologia che sappia ‘liberare Dio’ e restituire la forza del Vangelo nell’oggi postmoderno: sul nuovo libro di Francesco Cosentino

15 Marzo 2023
1

Dieci anni di Papa Francesco: e io?

di Sergio Di Benedetto

Tento un bilancio personale del pontificato, attorno a sette parole significative per la mia vita: consolazione, accoglienza, fortezza, libertà, simpatia, povertà, delusione.

9 Marzo 2023
7
POST.IT
5 Marzo 2023

Professore, l’aggiornamento!

Nembrini in Laterano attacca malamente Sapegno (ma cita un testo che è del '49, che lui legge in Giussani 1986, tacendolo) perché condizionerebbe la lettura di Leopardi a scuola: si rassereni, nessun manuale scolastico cita più Sapegno da 35 anni (purtroppo)

di Sergio Di Benedetto

Quale spazio per i ‘cercatori’?

di Sergio Di Benedetto

Nella vita ordinaria delle comunità cristiane manca un’attenzione specifica per i ‘cercatori non religiosi’; proviamo ad avanzare qualche riflessione e qualche proposta.

20 Febbraio 2023
10
POST.IT
13 Febbraio 2023

Giuseppe Dossetti, 110 anni

110 anni dalla nascita di Dossetti, politico e religioso. Con La Pira e Lazzati (e altri) diede una lettura profetica ed evangelica del Novecento. Oggi manca chi faccia lo stesso per un XXI secolo languente di alto pensiero e sagge mediazioni politiche.

di Sergio Di Benedetto
POST.IT
7 Febbraio 2023

La fotocopia in salsa ligure

Torna Sanremo: Achille Lauro farà la solita performance 'provocatoria' sulla fede, Mons. Suetta interverrà, per qualche giorno l'orbe digitale sarà okkupato da guelfi e ghibellini tra "quanto è geniale / quanto è eretico", da lunedì tutti a pettinare le stesse bambole

di Sergio Di Benedetto

Nel Vangelo (e nella vita), oltre omosessualità e gender, c’è altro?

di Sergio Di Benedetto

Anche sui social, oltre che nelle interviste di alcuni prelati, si assiste troppo spesso a un’enorme (e interessata) riduzione moralistica del Vangelo: davvero si crede che una simile estrema limitazione possa attrarre e affascinare?

6 Febbraio 2023
4
POST.IT
31 Gennaio 2023

Il tempio e il grembiule

Mentre pochi ma visibili pesano con esausto bilancino i suoi gradi di ortodossia e sottolineano quello che non rimprovera al mondo, Francesco va in Congo e Sud Sudan... "la carità non avrà mai fine".

di Sergio Di Benedetto

Attraversare, cambiando, il pomeriggio del cristianesimo

di Sergio Di Benedetto

Alcune note sull'intenso volume "Pomeriggio del cristianesimo. Il coraggio di cambiare" del teologo ceco Tomaš Halík.

11 Gennaio 2023
9

Quale cultura, quale comunità, quale tradizione per l’oggi della Chiesa?

di Gilberto  Borghi, Sergio Di Benedetto e Sergio Ventura

Qualche spunto di riflessione a partire da una conversazione tra Riccardo Cristiano e Massimo Borghesi...

5 Gennaio 2023
7

In cammino nel tempo, verso il compimento

di Sergio Di Benedetto

Pellegriniamo nel tempo, credendo nel futuro del mondo: in questo inizio d’anno ci facciamo aiutare da alcune parole di Joseph Ratzinger, che ora è giunto nell’eterno di Dio

1 Gennaio 2023
0

Per un Dio che sceglie «la parte sbagliata della storia»

di Sergio Di Benedetto

Proviamo a stare sulle domande scomode del nostro tempo, ritrovando le ragioni di una fedeltà alla terra e all’umanità, secondo l’esempio del Dio-con-noi

24 Dicembre 2022
4

Profezia radicale e accesso al cuore

di Sergio Di Benedetto

Dare accesso al nostro cuore per aprirci verso l’esterno, in una rinnovata radicalità evangelica, secondo alcune intuizioni di Madeleine Delbrêl

19 Dicembre 2022
0

Il silenzio, maestro di profezia

di Sergio Di Benedetto

Coltivare il silenzio per aprire spazi di profezia, di denuncia e di speranza. Una riflessione seguendo alcuni versi di Josè Tolentino Mendonça

12 Dicembre 2022
0

La profezia che domanda ascolto

di Sergio Di Benedetto

Provare a interrogare la qualità del nostro ascolto, secondo una bella pagina di Bonhoeffer, in un tempo di Avvento in cui siamo invitati a scrutare l’azione dello Spirito

5 Dicembre 2022
0

Abbiamo sete di profeti

di Sergio Di Benedetto

Il tempo di Avvento può essere l’occasione propizia per rianimare la nostra sete di parole e gesti di profezia, per una fede che sia per il nostro tempo, come ricordava Madeleine Delbrêl

28 Novembre 2022
3

Parrocchia e sinodo: l’ora della trasparenza economica

di Sergio Di Benedetto

Il cantiere dell’ospitalità e della casa, nel cammino sinodale, chiede corresponsabilità e scelte economiche: è il tempo propizio per rendere pubblici i bilanci delle parrocchie

21 Novembre 2022
2
POST.IT
17 Novembre 2022

Per (in)quieto vivere

"Per molti santi e sante, l’inquietudine è stata una spinta decisiva per dare una svolta alla propria vita. Questa serenità artificiale non va, mentre è buona la sana inquietudine, il cuore inquieto" (Francesco, ieri). Ma quanto oggi le parole 'ecclesiali' vogliono inquietare?

di Sergio Di Benedetto

Sulla possibilità di un Vaticano III

di Sergio Di Benedetto

Perché i motivi che inducono a non aprire un concilio potrebbero essere, in realtà, motivi che spingono a celebrarlo

14 Novembre 2022
4
POST.IT
11 Novembre 2022

L’autocritica finale

Dice Ravasi: "La cultura, nel senso più nobile, come la politica, è poco presente. Non ci sono figure che stimolano, voci autorevoli [...] La cultura è dormiente". Detto da chi ha guidato per 15 anni la cultura vaticana, nell'anno in cui lascia, sa di autocritica...

di Sergio Di Benedetto

Tutto chiede salvezza

di Sergio Di Benedetto

L’umanità dolente come luogo di salvezza: sulla recente serie Netflix tratta dal romanzo di Daniele Mencarelli

9 Novembre 2022
0

Si può perdere la fede

di Sergio Di Benedetto

Custodire la fede, sapendo che si può anche esaurire, e annodare fede e giustizia: sono questi i due inviti che oggi sentiamo dalla Parola — che ci portano anche a Jan Patočka e Simone Weil.

16 Ottobre 2022
5

La fede cristiana è un “andare oltre”

di Sergio Di Benedetto

Da umanissimi desideri al gratuito: forse è questo che dà gusto alla vita e ottiene salvezza.

9 Ottobre 2022
3

‘Spolpare’ i preti non è umano (né evangelico)

di Sergio Di Benedetto

La sostenibilità umana del sacerdozio e l’equilibrio dei preti dovrebbero essere una preoccupazione diffusa, soprattutto tra i vescovi. Ma non sempre questo accade.

4 Ottobre 2022
15

Meglio una ‘chiesa accidentata’ che ferma… o no?

di Sergio Di Benedetto

Dai recenti casi di cronaca ecclesiale e liturgica, che hanno generato dure prese di posizione dei vescovi, sembra sia meglio stare fermi, che muoversi e sbagliare.

22 Settembre 2022
16

Ripartire dalla Parola; ma interessa?

di Sergio Di Benedetto

Manca una diffusa consuetudine con la Parola di Dio nella vita delle comunità. Un’urgenza che anche il Sinodo ha rilevato

16 Settembre 2022
6
POST.IT
4 Settembre 2022

Luciani, o dell’umiltà

"Io sono il piccolo di una volta, io sono colui che viene dai campi, io sono la pura e povera polvere". Albino Luciani ci ricorda che l'umiltà è una cifra personale, indipendente dal ruolo: non conta dove sei, cosa fai, che posizione occupi, ma come sei e cosa nutre il cuore.

di Sergio Di Benedetto

«Guardare a ciò che è vitale». L’eredità di Carlo Maria Martini

di Sergio Di Benedetto

A dieci anni dalla morte, il cardinal Martini può ancora ispirarci per vivere l'oggi da cristiani fedeli al Vangelo

31 Agosto 2022
3
Altri articoli