Articoli su
fede

Mattia , il Veni Creator e il sacro

di Gilberto  Borghi

“Ma tu ascolti sta roba??”, gli dico stupefatto. “No, non è che l’ascolto, l’ho cliccato per caso, però mi piace”.

18 Maggio 2015
0

Quel selfie davanti al crocifisso

di Gabriele Cossovich

Lì per lì nella mia mente l'ho giudicata. Ma se un giorno scorrendo quella foto trovasse il coraggio di lasciarsi guardare davvero...

23 Aprile 2015
0

Yuliana , il senso e l’aldilà

di Gilberto  Borghi

Dalla paura di ammettere che sotto la noia apparente , ci sia la voglia di vivere con un senso, con una pienezza maggiore.

22 Aprile 2015
0

” Così mi piace…”

di Gilberto  Borghi

Il pieno diritto di giudicare definitivamente le opere e i cuori appartiene a Cristo.

14 Aprile 2015
0

Erika,Rossella e l’esistenza di Dio

di Gilberto  Borghi

Sempre più spesso, invece, quando la fede nasce in loro, lo fa per l’esperienza di essere stati oggetto di un amore eccedente e gratuito, capace di aprire l’inatteso che ci libera,

27 Gennaio 2015
0

Degli uomini e di Dio

di Assunta Steccanella

Ha ragione Tauran quando dice che le religioni non sono il problema, sono parte della soluzione. Solo che troppo spesso gli uomini non le conoscono

15 Gennaio 2015
0

Il primo posto

di Gilberto  Borghi

Come mai non riesci ad immaginare che il primo posto possa essere condiviso da Dio e da noi alla pari?”

23 Ottobre 2014
0

La confessione di Giusy

di Gilberto  Borghi

"Quello che sento quando penso a Dio invece è una roba che mi riguarda, è mia, non so come dirlo… dipende anche un po’ da me”.

6 Ottobre 2014
0

Sinodo,allarghiamo lo sguardo

di Gilberto  Borghi

La Chiesa non esaurisce la presenza dello Spirito nel mondo, ma ne è la primizia garantita. 

26 Settembre 2014
0

Volevo dirgliene quattro…

di Elisa Bertoli

Una storia così, a un primo sguardo, non può che sembrare una tragedia senza senso scritta da un dio malvagio. Eppure...

17 Settembre 2014
0

«Chi ci separerà?»

di Elisa Bertoli

Per la prima volta Giovanni - durante questa Pasqua - è come se fosse morto e risorto anche lui, assieme a Cristo e a suo papà.

28 Maggio 2014
0

Le mille tessere di un puzzle

di Assunta Steccanella

«Ma come ti è venuto in mente di studiare teologia?». Quando me lo chiedono mi viene in mente una giornata di qualche anno fa...

9 Maggio 2014
0

Quando il magistero cambia

di Gilberto  Borghi

A non cambiare è la fede, non il magistero. Il magistero cambia eccome. E se volete vi porto le prove.

17 Marzo 2014
0

Geometrie ecclesiali

di Gilberto  Borghi

“Se mi immagino che Dio chiama noi, le persone a credere allora penso che siamo tutti lì vicini a Lui che sta nel centro e noi li attorno siamo tutti vicini tra di noi, perciò dai, è un cerchio”. 

6 Marzo 2014
0

Rieti,la suora e il suo bambino

di Gilberto  Borghi

E’ davvero cristiano mettere distanza rispetto ad un pubblico peccatore che mostra di voler ri-continuare sulla strada della fede?

19 Gennaio 2014
0

Linda e il crocifisso rubato

di Gilberto  Borghi

Per evitare che anche Cristo diventi solo una devozione, un’etichetta, o peggio un portafortuna e finiamo per utilizzarlo come un amuleto o come una bandiera, come un totem o come una panacea.

11 Gennaio 2014
0

La pazza di Dio

di Gilberto  Borghi

Ha fatto voto di non chiedere mai niente a nessuno, tantomeno l'elemosina. Non tocca il denaro per nessun motivo. Non ha una casa. Non possiede nulla di nulla, a parte uno zainetto, un borsone da viaggio e gli abiti che indossa. Mica una barbona, però.

20 Dicembre 2013
0

Deborah , il piacere e la fede

di Gilberto  Borghi

Non posso certo risolvere io il problema di Deborah. Mi limito a mostrare come dentro alla sua questione si nasconda la necessità di rivalutare il ruolo del piacere, sul quale spesso resta un atroce silenzio ecclesiale.

12 Dicembre 2013
0

“Ma che cosa si fa in Paradiso?”

di Gilberto  Borghi

"Di una cosa sono convinto: se non partiamo dal loro vissuto, non si sono santi che tengano!”

5 Dicembre 2013
0

Matilde,Alex e la signoria di Dio

di Gilberto  Borghi

Tra la ricerca di Alex e l’esperienza di Matilde c’è un passaggio di logica, da quella del patto a quella della gratuità.

15 Ottobre 2013
0

Ma che strano questo Dio …

di Gilberto  Borghi

La distanza tra Dio e l’uomo non sta nel suo stra-potere e nella sua perfezione logica, ma nel suo stra-amore e nella sua perfezione estetica, che ci attrae senza chiudere la nostra libertà.

31 Luglio 2013
0

La fede e il primato della relazione

di Gilberto  Borghi

Sono alla ricerca incessante, sotterranea e invisibile, di una fede da credere con il corpo, attraverso la testa, centrati sul cuore. Ce la faremo ad accompagnarli?

18 Luglio 2013
0

La prima generazione per la gratuità

di Gilberto  Borghi

Ci accorgiamo che per loro Dio sta dove c’è un’emozione che sa di vita, una sorpresa che smonta quanto gli adulti mostrano loro ordinariamente, una esperienza fuori asse che apre il senso gratuito dell’essere al mondo. 

10 Luglio 2013
0

Serve un linguaggio che parli anche ai cuori

di Paola Springhetti

Qualche altra parola sulla presentazione tenuta da Vino Nuovo a Roma e sul bisogno nella Chiesa di reimparare a dialogare con un linguaggio semplice, ma incarnato

3 Giugno 2013
0

La fine della secolarizzazione

di Gilberto  Borghi

E la fede? A forza di darla per scontata rischiamo di dimenticarcela e di non coltivarla più, rallegrandoci se gli spazi pubblici per la “presenza” della religione restano o aumentano e rattristandoci invece quando sembrano diminuire. Non è che stiamo perdendo l’essenziale?

3 Giugno 2013
0

La fede e il congiuntivo

di Gilberto  Borghi

Il congiuntivo che sparisce anche dal linguaggio di fede indica che i miei studenti tendono a rendere reale la loro percezione soggettiva.

2 Maggio 2013
0

Monica e la fede precaria

di Gilberto  Borghi

Mi chiedo quanto serva agli uomini e alle donne di oggi offrire percorsi “ordinati”, “canonici”, “assicurati” o uscire verso le periferie della vita e rintracciare le presenze di Dio anche la dove non te lo aspetti.

26 Aprile 2013
0

Apparizioni in classe

di Gilberto  Borghi

La fede è una esperienza di Dio che ti cambia la vita, nulla meno di questo.

11 Aprile 2013
0

Bergoglio e la Madonna coi piedi per terra

di Giorgio Bernardelli

La strana storia della Vergine di Luyan, icona di uno stile che unisce spiritualità e concretezza. E di un Pontificato che sarà molto esigente

14 Marzo 2013
0

Cattolici e politica: che direbbe Di Liegro?

di Paola Springhetti

I politici non lo amavano, era scomodo per tutti. Ma per lui la partecipazione era un valore sempre, nella società come nella Chiesa

28 Gennaio 2013
0

La preghiera sotterranea

di Gilberto  Borghi

Penso alle nostre liturgie, non solo le messe, dove tutto è "canonico", "strutturato" e "socializzato" e lo spazio per l'irrompere del selvaggio bisogno di Dio resta quasi assente.

11 Dicembre 2012
0

Che cosa facciamo vedere qui

di Gilberto  Borghi

Come cristiani, in occidente, stiamo troppo bene. Ce la passiamo troppo comoda. E allora le vere o presunte aggressioni al cristianesimo, che qui da noi ci affanniamo ad individuare, potremmo sentirle come occasione di grazia. E invece di combatterle dovremmo interrogarci su come queste aggressioni ci chiedono di dare testimonianza a Dio.

3 Dicembre 2012
0

Il piacere e l’amore

di Gilberto  Borghi

E se fosse ora di pensarlo invece come il di più che, partendo dal piacere, attraverso la pace e la gioia ad esso collegati, ci apre l'esperienza della felicità dell'amore?

15 Novembre 2012
0

Eleonora e lo scandalo della sofferenza

di Gilberto  Borghi

"La libertà dell'uomo è una cosa seria. Molto seria. Nessuno sa davvero fino a dove arrivi. E se fosse l'indizio più vero, in noi, che Dio esiste e ci ama con un incredibile interesse disinteressato?"

7 Novembre 2012
0

Cosa c’è ( e cosa manca ) nel Sinodo

di Gilberto  Borghi

La fede nasce ancora in famiglia, nella cultura e nella vita sociale. I giovani sono il "target" ancora preferito.

1 Novembre 2012
0

“Nel mondo ma non del mondo”

di Gilberto  Borghi

Essere nel tempo e vivere di eternità significa stare coi piedi nel presente perché attraverso questa nostra presenza, il presente senta l'eternità che ci portiamo dentro. 

21 Settembre 2012
0

Ma non tutto nel Concilio è attuale

di Gilberto  Borghi

Si potrebbe ragionare su come il potere, l'immagine e la strutturazione sociale nella postmodernità si configura in modo nettamente diverso dalla modernità e come ciò condizioni fortemente anche la Chiesa.

13 Settembre 2012
0

Il mio grazie per Gabriella

di Gilberto  Borghi

Mi manchi, e mi mancherai... Ma voglio pensare che abbia ragione Sant'Agostino “Chi non e' piu' con noi e' sempre dove siamo noi

31 Agosto 2012
0

” Predicate delle regole morte ! “

di Gilberto  Borghi

Come si fa ad accettare che una intera generazione rifiuti la fede perché la Chiesa che conosce sa di sacrificio, di dovere, di regole e basta?

27 Aprile 2012
0

I santi non vanno al bar …

di Gilberto  Borghi

La parola ebraica "kadosh" (santo) ha a che fare con l'idea della differenza, della distinzione, dell'essere qualcuno di differenziato e diverso da un altro.

20 Aprile 2012
0

Una luce nella notte

di Gilberto  Borghi

“Ciao, benvenuti!”

29 Marzo 2012
0

Se l’ultima parola non è l’unica

di Gilberto  Borghi

"Più che credere nella Chiesa - gli dico - un cattolico crede "la" Chiesa".

13 Marzo 2012
0

Che cosa ho sentito io in piazza Grande

di Gilberto  Borghi

Non è solo il bisogno di dirti grazie per la tua arte e per la bellezza che hai sparso nel mondo, e che senza quasi saperlo ti ha reso strumento inconsapevole di Dio nel ricordarci che la vita ha senso e che la bellezza davvero ci salva. 

6 Marzo 2012
0

Gli auguri di Geremia

di Gilberto  Borghi

L'augurio è di avere più coraggio nell'affidarci alla forza dello spirito e meno alle sicurezze, di ogni tipo, che fino qui ci hanno tenuto in piedi come Chiesa.

5 Gennaio 2012
0

Tra religione e fede

di Gilberto  Borghi

" Prof. , ma lei insegna la religione o la fede? "

20 Dicembre 2011
0

La questione decisiva

di Gilberto  Borghi

Credo che la fede o trova il modo di essere una esperienza che aiuta la persona a ricucirsi dentro, oppure è destinata ad essere fagocitata dal "sistema tecnocratico", che tende a travolgere il soggetto e ad assimilarlo a sé, frantumandolo al proprio interno, per farlo divenire una semplice pedina del gioco.

28 Novembre 2011
0

La preghiera di un insegnante

di Gilberto  Borghi

Ringrazio perché mi è stato regalato di sentire che Dio ha il sapore dell'amore, della leggerezza e della libertà.

26 Settembre 2011
0

All’ingresso di Viana

di Gilberto  Borghi

"Non c'è nulla da inseguire nella vita, non c'è nulla da cui difendersi, ogni giorno ti porta il regalo di essere vivo senza averlo chiesto, e questo da una serenità che non si può descrivere"

8 Agosto 2011
0

Difendere Dio

di Gilberto  Borghi

Se fossimo meno preoccupati di salvare la nostra idea di Dio ci potremmo accorgere che le persone sperano di potere essere accolte nella loro rabbia, nel loro dolore, nella loro paura, senza che noi siamo costretti a difenderci da questo.

3 Giugno 2011
0

L’interrogazione di Loris

di Gilberto  Borghi

"No, prof. mi sono perso...". 

28 Maggio 2011
0

Libertà di coscienza

di Gilberto  Borghi

Di quanto e come una educazione possa rispettare o no la crescita di una coscienza che voglia con sincerità essere fedele a sé stessa. 

27 Aprile 2011
0

La preghiera di Clara

di Gilberto  Borghi

"Lei scherza prof., ma io sto pregando davvero... lo faccio spesso. Non dico parole. Non dico le preghiere, quelle solite. Solo che sto qui, e ascolto dentro di me una strana sensazione, come se sentissi una presenza buona che mi tiene in piedi".

21 Marzo 2011
0

Il metodo Gibson

di Gilberto  Borghi

A me sembra davvero che l'urgenza di oggi sul piano di una nuova educazione alla fede sia quella di promuovere esperienze emotive in cui si possano aprire le domande che l'uomo da sempre si porta dentro, prima che tentare di dire qualcosa a chi ci ascolta.

2 Marzo 2011
0

Di che cosa discutiamo ( oltre Berlusconi)

di Gilberto  Borghi

Stiamo discutendo di come la sensibilità cattolica oggi in Italia si pone di fronte alle questioni morali. E forse anche più in la, di come ci sentiamo di fronte al tema del male e del peccato.

21 Febbraio 2011
0

Samuele che vuole “sentire” Dio

di Gilberto  Borghi

Possibile che la fede che proponiamo sia così poco "percepibile" e l'esperienza del sacro debba passare per forme di spiritualità al limite del "magico"?

14 Ottobre 2010
0

Alice…(nel paese delle meraviglie!)

di Gilberto  Borghi

Il bisogno di Alice è quello di molti credo, poter avere modelli di santità "interi", dove le parti di sé siano ricomposte a servizio della carità, a partire dalla dimensione più reale di tutte, in cui le altre sono ricomprese.

21 Settembre 2010
0
Altri risultati