Le parole del giubileo – 13 – grazia

La preghiera, l’elemosina e le opere di bene non servono a smuovere Dio, ma a cambiare il nostro cuore e a conviverci sempre di più che Dio davvero ci ama gratis
29 Marzo 2025

Grazia

Questa parola, nel linguaggio popolare, indica un atto di amore, di benevolenza, da parte di Dio, fatto a favore di chi lo ha supplicato duramente e con costanza. Quello che si intende quando sentiamo dire: “Dio mi ha fatto la grazia”. A livello popolare il meccanismo che sta dietro a ciò sembra essere: io insisto tanto nella preghiera, nei digiuni, nell’opere di bene, tanto da “smovere” il cuore di Dio a concedermi quella cosa che tanto anelo, di cui ho disperatamente bisogno. Ora, questo modo di intendere la grazia ha almeno due grandi problemi.

Il primo è quello di immaginare che, in qualche modo, ci sia una correlazione di causa tra i miei sforzi e l’ottenimento, da parte di Dio, di ciò che mi preme. Come se noi fossimo capaci di “piegare” il volere di Dio ai nostri bisogni o desideri.

La parabola di Lc 18, 1-8 (il giudice disonesto e la vedova importuna) non va presa come se fosse la descrizione del modo di funzionare di Dio verso di noi. Ma come esempio “a forziori”. Se un giudice disonesto può finire per ascoltare il grido della vedeva, per togliersela di mezzo, a maggior ragione Dio, che è amore gratuito per noi, “non farà giustizia ai suoi eletti che gridano giorno e notte verso di lui, e li farà a lungo aspettare? Vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?» (Lc 18, 7-8).

Dove la chiusura del brano sta proprio ad indicare che è la fede della persona a decidere tutto, non la possibilità di “convincere” Dio, in qualche modo, a darci ciò che ci preme. Cioè, le cose accadono se crediamo che Dio sia davvero dalla nostra parte, fino in fondo. Se pensiamo possibile l’impensabile, che ciò che consideriamo impossibile per noi, stando dentro agli schemi che facciamo diventare da soli delle gabbie, invece accadrà!

Il secondo problema di quella concezione popolare della grazia è che Dio debba essere convinto. Che, cioè, attraverso la preghiera, l’elemosina e gli atti di bene, Dio decida di aprire il suo cuore all’uomo. Ipotizzare questo significa immaginare che Dio, normalmente, sia come minimo distratto, rispetto a noi e alla nostra vita, o peggio sia maldisposto. E che dobbiamo “comperarlo” o “rabbonirlo” per farcelo amico.

Tutto il Nuovo Testamento rimanda, invece, ad un Dio che non fa altro che essere li pronto a elargire il suo amore, solo che noi siamo aperti ad accettarlo: “Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna” (Gv 3,16).

La preghiera, l’elemosina e le opere di bene non servono a smuovere Dio, ma a cambiare il nostro cuore e a conviverci sempre di più che Dio davvero ci ama gratis, nel concreto della nostra vita. Il giubileo è anche questo, un momento in cui lascio che la preghiera e il bene che faccio, agiscano su di me e mi attirino sempre di più nell’orbita dell’amore, in cui Dio mi precede sempre con il suo amore. Così la nostra fede può crescere ed essere capace di “smuovere” le montagne, facendo diventare possibile anche la “grazia”.

4 risposte a “Le parole del giubileo – 13 – grazia”

  1. Francesca Vittoria vicentini ha detto:

    Dio non è come il Giudice che fa giustizia alla donna per togliersela di torno, perché gli importa la nostra persona, intende ascoltare per giovare al nostro bene, e non è detto che questo sia ciò che andiamo a offrire o chiedergli. Presentarsi al suo giudizio significa riconoscersi per quello che in opere e azioni nella vita quotidiana dimostriamo di essere, e per questo ci affidiamo al suo giudizio sapendo che amandoci non potrà che aiutarci a capire quale è il bisogno per il nostro bene. E’ diverso anche il dare se si agisce per averne un tornaconto, cioè io chiedo una grazia supponendo di meritarla, oppure faccio una elemosina per assolvere un dovere; forse va bene anche perché altrimenti non arriva aiuto il bisognoso. Ma dove non c’è cuore si crea una società di indifferenti, ognuno guarda l’altro pensando prima a se stesso, non si toglierebbe il pane di bocca se necessario per darlo ad altri, come invece il cristianesimo mira a insegnare

  2. Angelo Rubino ha detto:

    Buongiorno,
    più pellegrinaggi più devozioni / adorazioni ai santi si ottiene più Grazia da Dio è un atteggiamento è ancora vivo nella devozione popolare, alimentato ancora da atteggiamento farisaico di alcuni ministri ordinati

  3. ALBERTO GHIRO ha detto:

    Il significato della grazia più popolare che descrivi coincide con quella che reputo il significato intellettuale della stessa che spiega la provenienza della nostra fede che non viene da noi ma da lui attraverso lo spirito. La fede popolare, spesso ingiustamente malvista, riconosce in modo pratico a lui la provenienza della propria fede attraverso gli accadimenti che la giustificano e la confermano. Il vangelo di oggi del fariseo e del pubblica che pregano mi ricorda questo atteggiamento di critica di chi guarda al soggetto della fede anziché all’oggetto che è Dio. Le preghiere servono a riconoscere l’oggetto al quale si rivolgono e a distogliere dal soggetto, noi e gli altri.

  4. Pietro Buttiglione ha detto:

    Mi lasci usare quello che scrivi x ribadire una mia convinzione??
    Grazie.
    La Rivelazione di Gesù Cristo non tanto x dirci chi è o non è Dio…
    Ma per significarci CHI è in fieri l’Uomo.
    Che chiede e pretende e magari flagella il Santo che non porta frutti ( cfr LeviStrauss sud America) ma ..
    1) così riduce Dio ad una macchina che procura benefit=grazie..
    2) manca completamente lo sguardo su se stessi. sul senso della propria Vita. su COSA E QUANTO E QUANDO E COME IO sono unito a Lui. La Fede.
    Gesù ci prende x mano e vuole educarci a questo… Mi fa quasi pena la Sua insistenza..
    SE NON ….. quante volte??
    _—————–
    Grazia/Luce/Spirito/illuminazione/ ecc
    Imo = partecipare di Lui…
    ed è sempre un atto libero di Dio..
    Altrimenti lo stiamo riducendo ai ns piccoli e tortuosi circuiti, fossero anche teologici.
    Brrrrr

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I commenti devono essere compresi tra i 60 e i 1000 caratteri. I commenti sono sottoposti a moderazione da parte della redazione che si riserva la facoltà di non pubblicare o rimuovere commenti che utilizzano un linguaggio offensivo, denigratorio o che sono assimilabili a SPAM.

Ho letto la privacy policy e accetto il trattamento dei miei dati personali (GDPR n. 679/2016)