La Giornata della Memoria può essere anche l'occasione per tornare a riflettere su quanto il perdono significhi ritornare in vita.
Nei giorni della consegna dei primi vaccini anti-Covid, è importante ricordare quanto avveniva fino a quarant'anni fa nella lotta contro il vaiolo
Forse mai come quest’anno sentiamo il desiderio di una mano che, avvicinandosi, ci dia vita e calore, prendendosi cura di noi e della pena del mondo. Come accade in una pagina del commissario Montalbano e in una recente canzone dei Boomdabash.
Come comunicare al meglio quanto, negli ultimi decenni, l’identità cristiano-cattolica sia maturata e riesca a pensare sé stessa e la realtà in modo più adeguato rispetto all'odierna complessità?
Non stiamo parlando di papa e gay, ma del punto centrale del cristianesimo
Le monete ('pagane'?) del Vaticano, l'eterogenesi dei fini del Covid-19, il 'comunismo' di Francesco, la salvezza di Nicol Vittoria e di Donald Trump, Carlo Acutis e la carità quotidiana, la figura di Cecilia Morgana: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
La questione ecologica, l’Unione europea, il dramma di George Floyd, la crisi della Magistratura, i barbari omicidi del maggio italiano, la Messa in Latino e i rosari in riparazione, l’anno per la Laudato Si: questi e altri fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture, a loro volta illuminate da essi.
su chi legge ciò che sta accadendo come un chiaro segno dell’apocalisse imminente e del giudizio divino
«Io sono re. Per questo sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità»
«Chi scandalizzerà anche uno solo di questi piccoli che credono in me, è molto meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino…»
«Posso solo piangere con voi» ha detto il cardinale Betori ai funerali di Davide Astori. Suscitando lo sconcerto di Socci. Ma sono davvero parole così strane per un cristiano?
«Comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono!»
Nella Giornata della memoria non mi rattrista il ricordo dei grandi idoli delle ideologie di morte, ma quelli che collaborarono non si sa nemmeno bene perché. E rendo grazie per quanti allora non si giustificarono dicendo che «così va il mondo».
La grazia e i correttori fraterni del papa
È di ieri sera l'ultimo appello della mamma di Charlie, nel disperato tentativo di scongiurare lo spegnimento dei macchinari, e poter continuare a riempire la sua vita d'amore.
Permettici di tornare ad inginocchiarci per renderti grazie, perché oggi tu ci hai messo in ginocchio oltre ogni nostro volere
«Dopo aver esaurito ogni tentazione, il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato»
Sono riuscito a pregare solo quando mi sono tolto dalla testa le immagini infantili di un dio che guarda il mondo dall'alto e decide che cosa succederà oggi.
Venire a conoscenza di quanto raccontato ci inquieta, ci lascia attoniti e increduli. Ma non deve confonderci su che cosa è vecchio e che cosa è nuovo.
Vedere a Rio uomini che corrono, saltano, esultano per le Olimpiadi, sapendo che fuori c'erano bambini che adesso non corrono più? Non ce la faccio
Sul discusso funerale a Roma. Come chiesa possiamo ancora permetterci di dire, in ogni situazione della vita, "non mi sono accorto di cosa succedeva fuori" e "non sapevo chi fosse"?