Arcipelago Giovani

Pontelangorino e la ricerca (banale) di un perchè

di Gilberto  Borghi

Pontelangorino e la ricerca (banale) di un perchè

16 Gennaio 2017
0

Le domande di Lubia

di Gilberto  Borghi

Le domande di Lubia

28 Ottobre 2016
0

Le domande di Liuba

di Gilberto  Borghi

Le domande di Liuba

28 Ottobre 2016
0

“Ma il paradiso è gratis?”

di Gilberto  Borghi

"Ma il paradiso è gratis?"

30 Settembre 2016
0

«Forever» oltre i Campi di fragole

di Chiara Gatti

Una madre, un figlio adolescente e una canzone di ieri che all'improvviso rompe la barriera. Dover aver finalmente capito cos'è davvero la speranza

15 Luglio 2016
0

Perchè se ne vanno?

di Gilberto  Borghi

Perchè se ne vanno?

7 Luglio 2016
0

“Che cosa farai l’anno prossimo?”

di Gilberto  Borghi

"Che cosa farai l'anno prossimo?"

2 Giugno 2016
0

Ecco perchè non lascio la scuola

di Gilberto  Borghi

Ecco perchè non lascio la scuola

27 Maggio 2016
0

Dio e i cioccolatini

di Gilberto  Borghi

Dio e i cioccolatini

31 Marzo 2016
0

Non nominare il nome di Dio invano

di Gilberto  Borghi

Non nominare il nome di Dio invano

18 Febbraio 2016
0

Non nominare il nome di Dio invano

di Gilberto  Borghi

«Prof. ma le pare davvero sensato che un Dio che può fare tutto e se ne frega di una famiglia che sta male perché il babbo muore a quarant'anni per un tumore?»

18 Febbraio 2016
0

“Questo è fuori dal mondo”

di Gilberto  Borghi

Quali sono le carezze permesse nel fidanzamento?

26 Ottobre 2015
0

Quelli del si e quelli del no

di Gilberto  Borghi

"Chi non fa religione quest'anno?"

16 Ottobre 2015
0

La classe difficile

di Gilberto  Borghi

Mi interessa , perchè mi interessate voi e voglio conoscervi.

7 Ottobre 2015
0

Il giovane post-secolarizzato

di Gilberto  Borghi

Il rapporto tra i giovani , la fede e la religione

27 Luglio 2015
0

Tutta la vita davanti

di Gilberto  Borghi

L'ultimo passo,prima di non essere più studenti

19 Giugno 2015
0

Daniela,Dio e il gelato

di Gilberto  Borghi

La scuola va in ferie, la vita no. E nemmeno Dio.

11 Giugno 2015
0

La scuola sopravviverà

di Gilberto  Borghi

La scuola è lo specchio moltiplicatore della società. Sia nel bene che nel male. 

28 Maggio 2015
0

Mattia , il Veni Creator e il sacro

di Gilberto  Borghi

“Ma tu ascolti sta roba??”, gli dico stupefatto. “No, non è che l’ascolto, l’ho cliccato per caso, però mi piace”.

18 Maggio 2015
0

Yuliana , il senso e l’aldilà

di Gilberto  Borghi

Dalla paura di ammettere che sotto la noia apparente , ci sia la voglia di vivere con un senso, con una pienezza maggiore.

22 Aprile 2015
0

” Così mi piace…”

di Gilberto  Borghi

Il pieno diritto di giudicare definitivamente le opere e i cuori appartiene a Cristo.

14 Aprile 2015
0

L’abbastanza di Enrico

di Gilberto  Borghi

Abbastanza interessato, abbastanza sveglio, ma anche abbastanza regolare. Tanto da non lasciare abbastanza tracce per farsi cogliere in qualche caratteristica che lo contraddistingua.

16 Febbraio 2015
0

Se il rispetto diventa il primo dei valori

di Assunta Steccanella

Lo dice sorprendentemente una generazione cresciuta in un tempo e in una cultura che ha fatto dell'assoluta libertà la propria bandiera.

29 Gennaio 2015
0

La sorpresa che c’è e quella che manca

di Gilberto  Borghi

Qualcuno si è accorto che nel catechismo della Chiesa cattolica non esiste la parola innamoramento?

14 Gennaio 2015
0

La lezione del corridoio

di Gilberto  Borghi

“Prof, cioè lei vuol farmi credere che esistono persone che sono capaci di rimetterci solo per rispettare un principio etico? Cioè non ci guadagnano niente e anzi ci rimettono?”

9 Dicembre 2014
0

Un sacramento è per sempre

di Gilberto  Borghi

“No prof. – mi rispose allora - Io ho chiesto al mio parroco di sbattezzarmi. E lui mi ha detto che si può fare”. 

13 Novembre 2014
0

Il primo posto

di Gilberto  Borghi

Come mai non riesci ad immaginare che il primo posto possa essere condiviso da Dio e da noi alla pari?”

23 Ottobre 2014
0

La confessione di Giusy

di Gilberto  Borghi

"Quello che sento quando penso a Dio invece è una roba che mi riguarda, è mia, non so come dirlo… dipende anche un po’ da me”.

6 Ottobre 2014
0

L’effervescenza di Frassati

di Diego Andreatta

A 89 anni dalla morte il beato è contemporaneo anche dei nostri giovani, della loro libertà e del bisogno di "fare compagnia"

12 Giugno 2014
0

I cirenei dello sport in San Pietro

di Diego Andreatta

La piazza degli sportivi per i settant'anni del Csi rimpalla il dialogo fra sport e pastorale

12 Giugno 2014
0

Churchbook e il fattore tempo

di Diego Andreatta

L'indagine sui preti italiani e Facebook «sv ela» alcuni problemi aperti. Come il tempo da dedicare ai social

12 Giugno 2014
0

” Per me se n’è innamorata”

di Gilberto  Borghi

I miei studenti sono davvero post-cristiani

23 Maggio 2014
0

Io prof e la scuola che incontra il Papa

di Gilberto  Borghi

Se la Chiesa vuole davvero cambiare registro e prendersi a cuore la scuola italiana nella sua globalità, deve mostrare un po’ di coraggio in più. 

8 Maggio 2014
0

Una palla a giro sul secondo palo

di Gilberto  Borghi

L' abilità umana di “produrre bellezza” , di generare atti che rimandano ad una pienezza di senso ben maggiore ed oltre la semplice somma algebrica delle singole potenzialità che compongono l’uomo.

22 Aprile 2014
0

Al consultorio laico a parlare di sesso

di Gilberto  Borghi

Quello che manca, sia sul fronte laico che cattolico è la testimonianza di una sessualità intera, che oltre a “bruciare” il gusto del presente apra, proprio dentro a questa esperienza istantanea, il senso di una trascendenza orizzontale

7 Aprile 2014
0

Geometrie ecclesiali

di Gilberto  Borghi

“Se mi immagino che Dio chiama noi, le persone a credere allora penso che siamo tutti lì vicini a Lui che sta nel centro e noi li attorno siamo tutti vicini tra di noi, perciò dai, è un cerchio”. 

6 Marzo 2014
0

Come sarai tra cinque anni?

di Gilberto  Borghi

I sogni, forse, ci sono. Ma non diventano più desideri. Restano sogni. Anche perché, già precocemente, hanno visto adulti con le ossa rotte “tirare a campare”

25 Febbraio 2014
0

La forza della gratuità

di Gilberto  Borghi

E se posso fare una cosa che gli piace, io sono felice. Magari non conta nulla per lui e forse nemmeno per me, ma sono felice a vedere che lui gioca e si diverte con me”.

17 Febbraio 2014
0

Due cuori e una parrocchia

di Diego Andreatta

San Valentino ai tempi delle convivenze diffuse: confrontiamoci sui ritardi e sulle novità dell'attenzione pastorale ai fidanzati

11 Febbraio 2014
0

Giovani promesse

di Assunta Steccanella

"Vogliono fare gli animatori. Vorremmo aiutarli a scoprire di più, far emergere la dimensione spirituale che è alla base di una vocazione come questa"

11 Febbraio 2014
0

Linda e il crocifisso rubato

di Gilberto  Borghi

Per evitare che anche Cristo diventi solo una devozione, un’etichetta, o peggio un portafortuna e finiamo per utilizzarlo come un amuleto o come una bandiera, come un totem o come una panacea.

11 Gennaio 2014
0

Filippo,l’alcool e l’autonomia

di Gilberto  Borghi

“Perciò, secondo te, tu hai scelto in base ad un valore o ad un bisogno?”

28 Dicembre 2013
0

Il Sinodo che prova l’Open Space

di Diego Andreatta

La diocesi di Bolzano-Bressanone utilizza una tecnica che punta a rendere più coinvolgente e produttiva la partecipazione di tutti

12 Dicembre 2013
0

Deborah , il piacere e la fede

di Gilberto  Borghi

Non posso certo risolvere io il problema di Deborah. Mi limito a mostrare come dentro alla sua questione si nasconda la necessità di rivalutare il ruolo del piacere, sul quale spesso resta un atroce silenzio ecclesiale.

12 Dicembre 2013
0

Di ritorno da Auschwitz

di Gilberto  Borghi

“Bisogna venirci una volta nella vita, per capire cosa è successo … per capire che l’uomo può fare anche queste cose … ricordarlo forse ci protegge un po’ dalla violenza che abbiamo dentro”.

30 Novembre 2013
0

Sara e il caso

di Gilberto  Borghi

Che fatica recuperare l’idea che Dio sia libero in sé e per questo ci lascia liberi davanti a lui. Su di loro posso comprenderlo. Oggi è davvero dura per loro che quasi “soccombono” davanti alle responsabilità di una libertà vera.

4 Novembre 2013
0

Le ultime ore di vita

di Gilberto  Borghi

"Ma nessuno di voi spenderebbe tempo a salutare per bene le persone a cui vuole bene?”

28 Ottobre 2013
0

Matilde,Alex e la signoria di Dio

di Gilberto  Borghi

Tra la ricerca di Alex e l’esperienza di Matilde c’è un passaggio di logica, da quella del patto a quella della gratuità.

15 Ottobre 2013
0

” E’ la solita storia di ogni religione…”

di Gilberto  Borghi

Dovremmo ricordarci che la verifica non sta nella nostra convinzione, ma nel confronto con la realtà”.

8 Ottobre 2013
0

La gita di classe a Roma

di Gilberto  Borghi

“Va bhé, ragazzi, io un’idea ce l’ho, ed è anche diversa dalle solite Amsterdam, Barcellona, Berlino… E’ una proposta quasi “oscena”, lo so, ma sicuramente “fuori dal coro”: volontariato in cambio di vitto e alloggio”.

27 Settembre 2013
0

Tracce di una nuova evangelizzazione

di Gilberto  Borghi

“Chi sa di avere fede trasmette la sua bellezza interiore con la propria vita, non dovrà convincere o costringere, sarà lui ad essere la calamita. Il nuovo papa Francesco, per me ha la calamita”. 

23 Agosto 2013
0

La Chiesa secondo loro

di Gilberto  Borghi

“La chiesa cattolica nasce e cresce nella venuta di Gesù sulla terra, basandosi sui suoi insegnamenti. O non più?” Piccola domanda che centra il problema di fondo: il recupero della centralità di Cristo.

10 Agosto 2013
0

Ma che strano questo Dio …

di Gilberto  Borghi

La distanza tra Dio e l’uomo non sta nel suo stra-potere e nella sua perfezione logica, ma nel suo stra-amore e nella sua perfezione estetica, che ci attrae senza chiudere la nostra libertà.

31 Luglio 2013
0

La fede e il primato della relazione

di Gilberto  Borghi

Sono alla ricerca incessante, sotterranea e invisibile, di una fede da credere con il corpo, attraverso la testa, centrati sul cuore. Ce la faremo ad accompagnarli?

18 Luglio 2013
0

La prima generazione per la gratuità

di Gilberto  Borghi

Ci accorgiamo che per loro Dio sta dove c’è un’emozione che sa di vita, una sorpresa che smonta quanto gli adulti mostrano loro ordinariamente, una esperienza fuori asse che apre il senso gratuito dell’essere al mondo. 

10 Luglio 2013
0

A passo di danza…

di Gilberto  Borghi

Quello che so è che nessun amore, per quanto vero e bello potrà mai riempirci il cuore completamente, perché siamo fatti per l’Infinito, e non ci basta mai quello che troviamo qui.

10 Giugno 2013
0

La fine della secolarizzazione

di Gilberto  Borghi

E la fede? A forza di darla per scontata rischiamo di dimenticarcela e di non coltivarla più, rallegrandoci se gli spazi pubblici per la “presenza” della religione restano o aumentano e rattristandoci invece quando sembrano diminuire. Non è che stiamo perdendo l’essenziale?

3 Giugno 2013
0

Ascolta l’infinito

di Gilberto  Borghi

Cioè l’infinito ci mette dentro qualcosa che ci sorpassa, ma che è la nostra vera essenza di persone, che va cercata e ascoltata proprio perché non la conosciamo mia tutta intera.

24 Maggio 2013
1

Ritorno sui Management (in classe)

di Gilberto  Borghi

Per questi adolescenti i contenuti religiosi sono perfettamente assimilabili a qualsiasi altra cosa che può essere utilizzata per vendere o vendersi?

13 Maggio 2013
0

La fede e il congiuntivo

di Gilberto  Borghi

Il congiuntivo che sparisce anche dal linguaggio di fede indica che i miei studenti tendono a rendere reale la loro percezione soggettiva.

2 Maggio 2013
0