Le forme di espressione e di elaborazione di relazioni con gli angeli, mostrano oggi aspetti molto distanti dalla angelologia classica
Si moltiplicano i libri, le riflessioni, gli articoli sul Sinodo: è una buona notizia, perché abbiamo bisogno di costruire pensiero per arrivare a un'azione vera non più rimandabile
Papa Francesco continua ad approfondire, alla luce del cammino sinodale, i temi della Tradizione e - soprattutto - del rapporto tra Chiesa e Democrazia...
Fantacronaca delle avventure di un piccolo battezzato che vuole pervicacemente partecipare al Sinodo sulla sinodalità e delle coriacee resistenze clericali che incontra nelle austere gerarchie
Contenere l’ansia di evangelizzare, per ascoltare prima e meglio l’umanità d’oggi, così da tornare ad essere veramente significativi…
Ricordi del tempo di Natale "ai miei tempi" e di quello di tanta bella gioventù ai giorni nostri, ma c'è molto di più...
Le difficoltà e le sofferenze insite in ogni discussione valgono tutta la bellezza che al termine di essa potrà essere sperimentata...
Al di là delle vecchie e nuove sterili polemiche prenatalizie proviamo a vivere il tempo di Avvento e di Natale come un dono ricevuto e dato
Aprirsi alle ferite dell’umanità e della storia, per cogliere la presenza del Dio incarnato: così il teologo ceco Tomáš Halík modella un cardine della fede cristiana per il XXI secolo.
La domanda sintetica sembra essere se esista o meno un “noi” ecclesiale sul piano esistenziale
L'Avvento non è il conto alla rovescia che porta al Natale, né un tempo per consumare ogni giorno una cosa diversa, ma è uno spazio di apertura, di nuovi inizi, di stupore, di ricerca del volto di Dio
Focus sinodale, dialettica "sensus fidei" e magistero, trasparenza del processo di discernimento: questi i nodi decisivi emergenti dal discorso alla CEI del cardinal Grech
La lenta, lentissima, partenza del cammino sinodale italiano ha richiesto l'intervento dei cardinali Bassetti e Grech...
Domani i fedeli ambrosiani entrano nel tempo di Avvento. In comunione con loro, condividiamo una riflessione sul nostro tempo e i ricominciamenti a cui siamo chiamati.
Sulla colpa si è costruita una intera teologia sacrificale, di dubbia ascendenza veramente evangelica, mentre la rabbia è sempre stata giudicata a priori come emozione cristianamente “sbagliata”
Un processo sinodale “onesto e sincero” deve distendersi tra le riflessioni del vescovo Camisasca e quelle del direttore Spadaro, alla ricerca di una risposta complessa tutta ancora da scoprire
Un testo sulla vita e sulla morte scritto (con tre anni di anticipo) dal giornalista trentino Piergiorgio Cattani scomparso un anno fa a 44 anni. Lo si ritrova nel nuovo libro dell'amico Paolo Ghezzi
Il processo sinodale, secondo don Mauro Leonardi, dovrà radicarsi nel magistero ecclesiale. Ma come si farà così a rendere dinamica la tradizione?
Una fede che si ostini a non riconoscere l’efficacia dei vaccini e a invalidarne l’effetto in nome della potenza di Cristo, non è una fede cristiana.
Il fallimento delle Edizioni Dehoniane è l’ultimo segnale dell’assenza di una vera fiducia e di un serio investimento cattolico nella cultura, nel pensiero, nell’arte.
Anche un blog può assumere una postura sinodale, dialogando a distanza con Brambilla, Salvarani e Sequeri...
La maturazione umana della persona non è un optional nello sviluppo della vita di fede e nemmeno solo un suo effetto, ma anche una sua condizione.
Il 9 e 10 ottobre è cominciato il processo sinodale della Chiesa universale ed è già chiaro il dilemma che lo caratterizzerà...
Alla vigilia dell'apertura del processo sinodale della Chiesa universale è bene ricordare in quali punti esso non sia ancora chiaro
Un pomeriggio in un gioiello di arte, spiritualità e storia, offuscate da immagini devozionali e messaggi di paura e rimprovero, che dicono qualcosa di una visione di fede, persona e chiesa...
Il nostro Angelo Custode non è nient’altro che espressione del fatto che ognuno di noi è conosciuto, amato e seguito in maniera del tutto personale da Dio.
Il discorso di Papa Francesco ai fedeli della diocesi di Roma rimette al centro cosa c’è di chiaro e cosa deve essere chiarificato nel processo sinodale incipiente…
Combatti la buona battaglia con fede e buona coscienza, poiché alcuni che l’hanno ripudiata hanno fatto naufragio nella fede (1 Tm 1,18-19)
Se il Documento Preparatorio al Sinodo è una sorta di manifesto programmatico, solo frutti buoni potranno venire dal dialogare con chi lo sta prendendo sul serio per quello che è...
La conversione ad un nuovo approccio formativo è strettamente collegata all’apertura verso l’azione di Dio nella propria storia e al camminare concretamente, in Lui, con i fratelli e le sorelle.
Esercitare il sensus fidei nel cammino sinodale chiede una conversione: vivere la sinodalità chiede una conversione...
Il nodo del prossimo Sinodo sembra essere il passaggio da un'evangelizzazione in cui si portano e trasmettono "gli Io del Noi" ad una in cui si ricerca e valorizza "l'altro degli Altri"
Un libro esperienziale che parla dei grandi temi che riguardano le coppie, con costanti riferimenti all’Amoris Laetitia
Già nell’antico testamento, la legge, per essere osservata in pienezza, richiedeva una ulteriorità
Ah, quindi tu esisti, ma quando mai ti ho visto ammalato e ti ho curato?
A commento di un articolo di Andrea Cionci che torna sulle dimissioni di Benedetto XVI
La questione sinodale richiede una ricostruzione storica condivisa che permetta di uscire da alcuni pantani ecclesiali che sembrano oggi ineluttabili
L'ultimo contributo di Marco Ronconi su Jesus fornisce un'ulteriore occasione per chiarire e discutere alcuni presupposti fondamentali per la buona riuscita del prossimo tempo sinodale
Qual è “il ministero della coppia”? Per un’integrazione degli sposi nella vita della Chiesa senza “toppe” clericali.
La storia del "convenire ecclesiale" degli ultimi 50 anni, raccontata di recente dal Presidente della Cei e sulla Civiltà Cattolica, ha nel ruinismo il suo 'convitato di pietra'?
Nel libro “Quando finisce la notte” il teologo don Francesco Cosentino individua nella crisi ecclesiale generata dalla pandemia le tracce profetiche di una nuova spiritualità
Molte consonanze e alcune domande sull'intervento del vescovo Palmieri nel dibattito dedicato dall'Osservatore Romano al fenomeno delle "chiese vuote"
A poco più di dieci giorni dalla Beatificazione di Rosario Livatino ci interpella il suo essere "credente credibile" e mette a nudo il nostro essere "credenti incredibili"
Forse è opportuno riflettere sul discorso di Francesco all'Azione Cattolica in occasione dell'assemblea generale della CEI che in questi giorni discuterà di sinodo e rinnoverà il proprio organigramma
A sette giorni dalla sua istituzione, il ministero "laicale" del catechista presenta già alcuni nodi da sciogliere prima che diventi operativo, tra i quali quello del rapporto tra Vangelo e Catechismo.
Tutto è iniziato verso la fine di aprile, quando si è diffusa la voce che il Papa avrebbe proposto nel mese di maggio la maratona di preghiera per la fine della pandemia. Ho iniziato anch'io a snocciolare il rosario e...
L'attuale crisi occidentale della fede è dovuta ad uno smarrimento di Dio e di Cristo oppure del mondo abitato dal loro Spirito?
Apparizioni inaspettate durante il Rosario per la fine della pandemia
In che senso l’intervento del cantante Fedez, dal palco del concerto del 1° maggio, e quello del cardinal Ruini, dalle colonne del quotidiano Il Foglio, sono più simili di quanto si possa immaginare…
Tutti abbiamo bisogno di percorrere un cammino di purificazione del desiderio
Come mai Mancuso non riesce a pensare che l’iniziativa del papa non possa avere un’altra interpretazione?
Da due domeniche il direttore di Civiltà Cattolica tiene la rubrica domenicale dedicata al vangelo sul quotidiano diretto da Marco Travaglio… e qualcuno si è scandalizzato.
Occorre che il sacerdozio battesimale venga riscoperto e valorizzato. Per fare questo occorre 'debellare' il clericalismo che ha sminuito e sottovalutato "la grazia battesimale che lo Spirito Santo ha posto nel cuore della nostra gente".
«Servirmi solo della mia lingua e del mio modo di pensare, significherebbe rinunciare a priori a una vera comprensione dell’altro. Se, invece, si giunge a pensare in più lingue, si può avvertire spesso una sintonia dove un altro s’attende una cacofonia»
Cosa significa che oggi siamo obbligati anche a tentare di dimostrare la verità dell’ovvio? Cosa ci manifesta del modo di vivere la fede e la morale, un modo di pensare che non “ritiene” nemmeno l’ovvio?
Con un’iniziativa medicalmente ineccepibile e altamente simbolica, le pie donne della diocesi hanno rimediato al divieto del segno della pace in tempo di Covid
Dopo le parole del cardinale Schonborn sul 'Responsum' della CdF, ecco una bella testimonianza che ci aiuta a riflettere su cosa è una benedizione di Dio.
Non significa eliminare il pensiero di sofferenza e morte, che fanno parte della nostra vita, bensì di una lettura alla luce del Risorto, base della nostra fede, come ci insegna l'incontro di Emmaus