Dalla lettera di don Maurizio Patriciello alla nota di Enzo Bianchi sino al commento al vangelo di Luciano Manicardi, in gioco è ancora una volta l’essenza del cristianesimo: cosa significa perdonare?
Stato e Chiesa possono giungere ad un accordo soddisfacente per entrambi, ma cosa si muove dentro i singoli credenti?
La voce della CEI si è sentita forte per la sospensione delle messe con il popolo, un po' meno per la "ferita" (Mattarella) vissuta in questo tempo dalla comunità scolastica.
Le provocazioni che la lettura di “Una domenica” di Fabio Geda ha suscitato alla mia fede, sull'adeguatezza dei nostri discorsi su Dio e la religione per l'uomo di oggi.
Non possiamo sperare che il solo aver patito costrizioni e dolori, o aver sperimentato tecniche nuove di comunicazione, sia sufficiente a muovere una “conversione” pastorale.
Messa sì - messa no. Col governo - contro il governo. E se cambiassimo la prospettiva?
Avevamo bisogno di stoppare le nostre troppe messe semi-deserte per riprendere la parola in mano e far diventare le nostre case luogo di culto spirituale.
Chi è oggi Maria, nella lettura che ne abbiamo fatto in questi anni su Vino Nuovo...
La vita sacramentale è ciò che nell’ordinario sostiene la Chiesa, la unisce nella Comunione dei santi, crea un ponte fra terra e Cielo che si manifesta nella presenza viva del Cristo sull’Altare
La fede è un dono che però va custodito e alimentato; la mia mi pare piccolina e fragile: come faccio a chiedere o guardare miracoli da tutte le parti? Se poi non li vedo mi gioco la fede!?
Come Israele nel deserto, siamo chiamati a fare memoria di quanto abbiamo vissuto, per abitare con speranza le terra del futuro, come creature aperte al nuovo
Nella diocesi di Mascherino fervono i preparativi per le prime celebrazioni religiose pubbliche della Fase 2 della pandemia che dovranno rispettare severe norme di distanziamento
La riflessione umile e profetica di mons. Derio Olivero
Sì, può sembrare una bestemmia. Ma dobbiamo ammettere che questo flagello ci sta insegnando parecchie cose che tendevamo ad accantonare. Come uomini e come credenti. Sempreché vogliamo ascoltare...
Dov’è Dio? Perché non fa nulla se è onnipotente? Perché ci ha abbandonati a questo destino? Come si può rispondere a queste domande guardando al Dio di Gesù, Crocifisso e Risorto?
su chi legge ciò che sta accadendo come un chiaro segno dell’apocalisse imminente e del giudizio divino
La sospensione fino al 1 marzo di tutte le celebrazioni liturgiche, in molte diocesi del Nord Italia, suscita tante domande e una riflessione sulla fragilità umana e sulla speranza cristiana.
La creatività di Dio non ha confini, e insieme sembra molto ampia anche la capacità umana di dare un senso alla propria esistenza se si supera la barriera di quello che comunemente si considera “normalità”.
Se è vero che la lingua batte dove il dente duole il proliferare di commenti di esponenti cattolici pro o contro il Cantico dei cantici di Benigni a Sanremo evidenzia che come Chiesa con l’eros abbiamo un problema.
E se davvero anche noi fossimo derubati della possibilità di accedere all’eucarestia quando vogliamo?
Straordinario afflusso di fedeli al “Festival della canzone Pia” allestito dalla Diocesi di Genziana come alternativa briosa ma edificante a quello di Sanremo
La vicenda Sarah-Ratzinger presenta un risvolto istituzionale e culturale sul quale vale la pena ritornare...
In una chiesa a dimensione mondiale, che comprende realtà sociali e culturali tra loro diversissime, cosa dice ai fedeli il celibato dei preti? La questione potrebbe essere il volano di una riforma sinodale della chiesa?
Un aggiornamento sul dibattito in corso nella Chiesa dopo le recenti dichiarazioni di Papa Francesco II e dei sei Papi emeriti
La fede nasce nel rapporto con Cristo, e il rapporto col mondo è la condizione imprescindibile per l'esistenza del senso della fede. E ciò fa si che la lettura teologica della fede cambi col cambiare della cultura in cui la fede si radica.
Ciò che mi ha colpito è stata la sorpresa di alcuni commentatori, rimasti quasi interdetti e scandalizzati che un papa possa avere una reazione rabbiosa.
Nella certezza di soddisfare i vostri più reconditi e inconfessabili desideri, la redazione di Fantaecclesia si è peritata di reperire profeticamente per voi, in assoluta anteprima, il calendario dei principali fatti ecclesiali del 2020
Paura e sconcerto nella Diocesi di Pungitopo dopo la promulgazione del decreto comunale che impone il presepio nelle abitazioni private e negli edifici pubblici
In un clima di gioia e fervore religioso si è svolta ieri nel duomo di Broccolo la consueta riesumazione delle spoglie di quel sant’uomo del card. Maurini. Preziose indicazioni pastorali sono giunte dalla salma dell’illustre porporato
"Perchè i maschi sì e noi ragazze no?": le domande di una bambina alla mamma, la voce delle donne nella Chiesa.
Dopo l’immagine del cane di Rembrandt, l’utilità del “terra terra” nelle parole…
Talvolta un ingrandimento consente di vedere qualcosa a cui non s'era mai fatto caso. Nell'opera di un artista che non è proprio un cane...
A colloquio con lo scrittore Alessandro Zaccuri sul suo nuovo libro dedicato al nome di Maria, il “più bello e universale”. Tra memoir, racconto e investigazione
Si è conclusa tra abbracci, emozioni, medaglie - presso la Diocesi di Carbonara - la prima edizione delle 'Poveriadi'
Ho compreso, in modo misterioso ma quasi fisico il miracolo della fede, che trasforma il dolore neutralizzandone la tossicità e aiutando ad abitarlo con dignità e coraggio.
Clamorosa novità all'arcidiocesi di Melanzana: inaugurato l'ufficio permessi per libri e convegni. Sconforto e crisi di panico fra gli intellettuali cattolici locali
Tutto è pronto per la nuova sfida calcistica fra progressisti e conservatori. Comunque vada, sarà un successo
È possibile nella Chiesa avere posizioni diverse ed è possibile che queste coesistano pacificamente, come Francesco e Benedetto
Sulle parole utilizzate per il provvedimento del Papa nei confronti del cardinale McCarrick per lo scandalo abusi
Questa dolcissima Madonna con Bambino del Bergognone racconta diverse storie. Almeno tre.