La querelle che mette in contrapposizione ormai da quasi un anno, almeno ufficialmente, il fondatore di Bose, Enzo Bianchi, e il priore attuale, Luciano Manicardi, è uno di quegli avvenimenti che ci lasciano davvero l’amaro in bocca.
Il Natale è il giorno dei poveri, degli ultimi della terra. È la notte santa, eppure laicissima, in cui i dimenticati e i lontani sorridono alla buona notizia.
Come comunicare al meglio quanto, negli ultimi decenni, l’identità cristiano-cattolica sia maturata e riesca a pensare sé stessa e la realtà in modo più adeguato rispetto all'odierna complessità?
L’idea e la prassi del perdono è quella che mi sembra più adeguata per comunicare a un giovane e a un adulto la complessità e le difficoltà attuali della fede nell’amore.
Se mi consentite di usare questa simbologia, per me Dio è come una calamita
E se, nella fase due, le nostre comunità fossero più forti - nel coltivare relazioni e valorizzare le persone - perché capaci di fare i conti con la fragilità?
Immaginiamo un gruppo di amiche del liceo: più “congiunte” di loro non ce n’è! Eppure, c’è un elemento che fa la differenza tra l’amicizia e l’amore ed è la considerazione...
La riflessione umile e profetica di mons. Derio Olivero
Salviamo la festa, dimensione della vita - privata e sociale - che rende l'uomo umano, le relazioni autentiche, la società più felice