Le parole per dirle… le preghiere

Testi legnosi e freddi. La preghiera dei fedeli che si legge di solito a Messa non "funziona". Ma anche altre forme di preghiera andrebbero rivisitate
21 Febbraio 2025

Mi è capitato diverse volte, mentre al microfono leggevo la preghiera dei fedeli durante la Messa, di chiedermi: «quante delle persone che partecipano a questa celebrazione, e non hanno il testo scritto tra le mani, stanno comprendendo il senso della preghiera a cui meccanicamente rispondono: “ascoltaci o Signore”?»

Me lo chiedevo perché, mentre leggevo, facevo fatica a trovare il tono e le pause corrette per dare un senso a quelle pur poche righe. E se non è facile per chi legge, figuriamoci per chi ascolta…

Un esempio. «Per la Chiesa, perché nelle sue celebrazioni, pur macchiate di umanità e di fragilità, si faccia autentica esperienza di santità e di contemplazione della bellezza di Dio. Noi ti preghiamo». Una persona che ascolta, ha tempo di chiedersi, prima di pronunciare la formula “Ascoltaci o Signore”, che cosa significhi che le celebrazioni sono «macchiate di umanità e fragilità»? A parte il fatto che io spero che le celebrazioni non siano macchiate, ma semmai impregnate di umanità e anche di fragilità, questo infilare espressioni difficili non è un modo per rendere meccanica la preghiera, pura emissione di voce senza consapevolezza di ciò che si sta chiedendo?

Oppure, un altro esempio: «Per la Chiesa universale, perché, guidata dai pastori, possa incarnare i piani pastorali in tutte le culture dei territori dove è presente, per testimoniare la comunione ecclesiale, segno di amore e di fraternità…». È un misto di legnosità a livello linguistico (ma perché ci devono essere sempre delle frasi incidentali, che nel linguaggio orale non funzionano?), ma anche a livello dei significati: bisogna incarnare, ma solo sotto la guida dei pastori (e dove il prete non c’è?), e bisogna incarnare delle cose che si chiamano piani pastorali, non l’annuncio, la testimonianza di fede, l’esperienza di Dio…

Inoltre, a volte queste preghiere hanno una sovrabbondanza di aggettivi e di subordinate che le rendono fredde e distanti. Che bisogno c’è, ad esempio, di dire «per i missionari, perché la loro presenza nelle terre di missione sia di sostegno alla promozione della pace e della giustizia a favore delle comunità più povere e disagiate»?. Non sarebbe più semplice, empatico e adatto al linguaggio orale una formulazione tipo: «per i missionari, perché riescano a portare pace e giustizia nelle comunità più povere e disagiate in cui svolgono la loro missione»?

Quando preghiamo con i salmi, siamo consapevoli che stiamo usando un linguaggio che non è nostro: viene da uno spazio e da un tempo lontano, vive nella Sacra Scrittura, ha una profondità nello stesso tempo storica, teologica, umana… Possiamo farne una lettura superficiale, apprezzandone il ritmo, le immagini, il significato letterale delle parole. Oppure – se siamo appena un po’ più preparati – possiamo coglierne i significati più profondi. In entrambi i casi, però, siamo grati di poter usare i loro versi per esprimere la nostra preghiera: sono talmente capaci di dare voce all’essenziale, che parlano agli uomini di ogni epoca e contesto.

Abbiamo però bisogno anche di altre forme di preghiera – individuale e soprattutto comunitaria – nate nell’oggi e per l’oggi. Ma sono ancora troppe le preghiere comunitarie che “non trovano le parole”, perché non nascono dal cuore di chi prega, e non trovano la strada per arrivarci.

Recentemente ho risentito una canzone che pensavo e speravo fosse orami dimenticata. La si cantava molto spesso quando ero giovane, anche se era già vecchia allora. Il testo era questo: «Dell’aurora tu sorgi più bella,/ coi tuoi raggi fai lieta la terra,/e fra gli astri che il cielo rinserra non v’è stella più bella di te./Bella tu sei qual sole,/bianca più della luna,/e le stelle più belle,/non son belle al par di te…/Gli occhi tuoi son più belli del mare,/la tua fronte ha il candore del giglio,/le tue gote baciate dal Figlio/son due rose e le labbra son fior…»

Erano gli anni settanta, portavamo i jeans come forma di contestazione, rimettevamo in discussione i criteri di bellezza che fino ad allora avevano imprigionato le donne, rivendicavamo il diritto di non aderire ai modelli femminili imposti dai media e dalla tradizione, cercavamo il posto delle donne nel mondo. Poi andavamo in Chiesa e ci veniva proposta una figura di Maria basata unicamente sulla bellezza.  Con gli occhi azzurri, le gote rosa e le labbra come fiori (rossi, presumo). E noi avremmo dovuto esserle devote. E imitarla, magari.

Cantare è pregare due volte, ma in questo caso mi era proprio difficile trovarci un senso.

Sulla necessità di “riapproriarsi” della Preghiera dei fedeli, aveva scritto qualche anno fa da Diego Andretta, che la vedeva come uno «spazio di “risposta” corale alla Parola del giorno» e portava la riflessione sui «contenuti tematici delle preghiere dei fedeli , quelli che possono sprigionarsi “con una sapiente libertà” dal nostro cuore e dal filtro di un ascolto attualizzato della Parola di Dio». Ma sono anche molte altre le preghiere di cui dovremmo riappropriarci.

Perché, se pregare non è semplicemente “recitare le orazioni”, come si diceva una volta, ma incontrare Dio nei nostri cuori, certe parole davvero non aiutano, anzi, ci portano a restare, appunto, sul piano della recita.

8 risposte a “Le parole per dirle… le preghiere”

  1. Lidia Mari ha detto:

    Credo che usare linguaggi contorti che non dicono niente ma mettono a disagio per un contenuto ” difficile da capire?!” sia diffuso a diversi livelli nella chiesa. Dalla preghiera dei fedeli , ad argomentazioni trattate in facoltà teologiche che nel titolo hanno la presunnzione di intercettare una realtà che mai è stata come ora più lontana dalla chiesa….
    Conclusione: si parlano addosso e i fedeli devoti recitano ….

  2. don Lucio Fabbian ha detto:

    Da parroco non posso che essere d’accordo. Lo sto dicendo da tempo: staimo usnado un linguaggio che ormai la gente, questo popolo di Dio di cui ci riempiamo semrpe la bocca, non capisce più. Anzi mi chiedo se nemmeno noi preti ci capiamo più…
    Non voglio aprire un nuovo fronte, ma credo che ben più urgente – ed è grave secondo me, ma non sono vescovo – sarebbe stata la riformulazione dei testi del Messale: Ci hanno messo 20 anni per produrre una cosa incomprensibile? Mah….

  3. Francesca Vittoria vicentini ha detto:

    Nella Messa tutto dovrebbe condurre a orazione, dialogo con Dio. Succede che in quanto costituito anche da frasi ripetute sempre le stesse rischi diventare un meccanico rispondere parole, la mente distratta dai problemi della ns. vita quotidiana e sono questi che diventano diretto dialogo con Dio.. Perciò l’omelia del Sacerdote dovrebbe incontrare tutte le voci dei fedeli li riuniti, riferirsi a quel che è il comune cammino dove la Parola di Dio rischiarì i ns,passi. Invece sembra non sempre questo avvenga, lo dice l’atmosfera soporifera che “la predica” produce e forse non sarebbe male sondare la causa affinché quella Parola non diventi inutile a diventare quel pane spirituale necessario ad affrontare le incognite di vita che il giorno ci porta. In questo tempo così turbato da drammi sociali, i pesi da sopportare richiedono coraggio nelle risposte nell’impegno che il mondo ci sollecita. La Parola di Dio diventi lampada che rischiara i ns.passi.

  4. domenico borgatta ha detto:

    Ascoltando alcune preghiere dei fedeli, ho l’impressione che (sotto sotto) si dica a Dio cosa deve fare, come lo deve fare e si lasci intendere che, se fossimo noi al Suo posto, lo avremmo già fatto e forse meglio di Lui. Le preghiere dei fedeli dovrebbero essere “dei fedeli” (nascere dalla comunità che celebra non da un “Orazionale” che va bene per tutti e quindi per nessuno). Condivido le osservazioni espresse nell’articolo, Partecipando ad una serie di funerali e di “rosari” ho l’impressione di un’afasia generalizzata di molte nostre celebrazioni e momenti di preghiera.

  5. Marisa Speccher ha detto:

    Da tempo non riesco più a rispondere alle preghiere dei fedeli, me ne sto in silenzio e non riesco a dire “Ascoltaci, o Signore”. “Ascolta” cosa? Premesse simili a trattati sociologici, platee generiche (e quindi anonime: ha senso pregare per “tutti” i giovani, “tutti” i governanti, “tutti” gli sposi…?), un uso smodato di ottativi (“perché possano diventare…, sappiano accogliere…, imparino a fare…) che sembrano esprimere più un compito a casa per le categorie interessate che la richiesta a Dio di intervenire sul loro e nostro cuore per aiutarci a vivere il Suo Vangelo… Se tanto linguaggio liturgico andrebbe radicalmente rivisto e reso più comprensibile all’uomo d’oggi e più vicino alla sua vita, la preghiera dei fedeli – proprio in quanto espressione diretta della comunità celebrante – andrebbe ancor più radicalmente ripensata e liberata da legnosità e schematismi.

  6. Pietro Buttiglione ha detto:

    Commento:
    Virgola, guidata dai astori. Virgola
    è, come scrivo nel mio libro, una tecnica subdola per far passare sub-limen una tesi come vera e assodata.
    Ah. le preghiere scritte dai fedeli come a Fontanelle. a Romeno..
    Ma anche nelle messe di Rns, sorgive dal popolo! Ci vuole così tanto??
    Invece di un Sinodo.. vedremo x cambiare cosa..😅🙃, cambiamo tutta la Messa!! Paura di perdere i 4 vecchi residuati?

  7. Bruna Fergnani ha detto:

    Grazie Paola per la riflessione che condivido. La preghiera dei fedeli è spesso un esercizio di stile e di retorica, ha lo stile dei comunicati sindacali e non. Quando è letta da bambini ,che incespicano sulle parole, mostra inequivocabilmente che si tratta di recita, ascoltata solo perché i bambini fanno tenerezza.

  8. Cosimo Damiano Madaro ha detto:

    Penso che al di là della Preghiera universale dei fedeli che può e dovrebbe anche essere cambiata, il problema molto più serio stia nella formulazione, anche e solo, nella lingua italiana di alcune preghiere di Colletta e alcuni Prefazi. Certamente incomprensibili ai più e che, soprattuto, non favoriscono la attiva partecipazione delle assemblee liturgiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I commenti devono essere compresi tra i 60 e i 1000 caratteri. I commenti sono sottoposti a moderazione da parte della redazione che si riserva la facoltà di non pubblicare o rimuovere commenti che utilizzano un linguaggio offensivo, denigratorio o che sono assimilabili a SPAM.

Ho letto la privacy policy e accetto il trattamento dei miei dati personali (GDPR n. 679/2016)