Quale impoverimento subirebbe la figura di Gesù, la storia del cristianesimo e la nostra comprensione degli altri e delle loro culture, senza la luce e l'oscurità dei sentimenti e delle emozioni narrati dalla letteratura?
Nel dibattito in corso sul rapporto tra cattolicesimo e cultura quasi inosservato è passato il ruolo che può avere la mediazione scolastica...
In un recente testo che merita di essere rirpeso vengono analizzate la rilevanza del problema e le possibili soluzioni
Prosegue il dibattito sul senso e sui modi della presenza dei cattolici in politica.
Dietro il velo identitario, in fondo, non si nasconde il fatto che è molto comodo dichiararsi cristiani contro il ramadan piuttosto che contro gli armamenti, l’evasione fiscale o gli allevamenti intensivi?
Come mai Gesù Cristo, Gandhi, Martin Luther King sono riusciti a reagire senza “immaginare” il nemico?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un estratto della presentazione al libro "Influencer digitali cattolici: effetti e prospettive", scritta dal vescovo Joaquim Giovani Mol Guimarães
Si è riacceso l’interesse sulla scarsa rilevanza culturale dei cattolici: in dieci punti alcune questioni da affrontare con parresia.
Papa Francesco invita alla costruzione di laboratori culturali di dialogo per edificare una Chiesa sempre più dialogica e discepolare
Da un lato una domanda sempre attuale, una questione che il Natale rinnova, dall'altro le voci di letterati, artisti, scienziati, filosofi, psichiatri, cattolici e non cattolici
La bellezza è la strada privilegiata per arrivare a Dio. Il secondo volume de "I vangeli festivi nell'Arte" ci aiuta a percorrerla con creatività
E se le sfide della cultura odierna fossero dei doni a favore di ormai ineludibili conversioni pastorali?
Le reazioni di questi giorni non mi sembrano la risposta sufficiente di chi vuole davvero far sì che “non accada più”
Alcune riflessioni sul senso attuale dell'insegnamento della religione, a margine di un recente incontro nazionale di formazione.
Piccole divagazioni a partire dal matrimonio "in articulo mortis" di Michela Murgia.
Mentre nel mondo si infittiscono le tenebre dell’odio, è ancora più importante la presenza di una benefica illuminazione del conoscere...
Quali nodi si sciolgono quando il dialogo ecumenico e con l'Ebraismo vengono praticati in ambiti che si pensano irreformabili?
Come già nella costituzione apostolica "Praedicate evangelium", l'IRC mette alla prova la comprensione ecclesiale del rapporto con il mondo
Qualche spunto di riflessione a partire da una conversazione tra Riccardo Cristiano e Massimo Borghesi...
Uno dei luoghi di realizzazione quasi esemplare della postura che la Chiesa può assumere nei confronti del mondo è dato, già ora, dall’ora di religione nelle scuole
Nel contesto europeo, tra processi educativi più secolarizzati ed altri maggiormente confessionali, l'aspetto culturale può costituire una sorta di "minimo comun denominatore"?
Ai tempi di Francesco, una certa trascuratezza delle curie verso la cultura rischia di concretizzarsi in forme di proselitismo, superiorità culturale e occupazione di spazi tanto deprecati dal vescovo di Roma
La realtà ci visita di continuo, a volte ci entra dentro e ci accompagna per sempre. E tutto dipende da ‘come’ ci relazioniamo con essa…
Un contributo al dialogo, a margine di un recente dibattito apparso sull’Osservatore Romano, sulla presunta ‘scomparsa’ del cristianesimo dalla letteratura contemporanea.
Nel cammino sinodale bisognerebbe puntare di più i riflettori sul "laicato della teologia". Quanti aspetti ormai trascurati potrebbero emergere dall'ombra?
Oggi Armida Barelli viene beatificata a Milano: una figura femminile che ancora oggi può dire molto sul ruolo della donne nella Chiesa
Fantacronaca dell'ennesimo imprevedibile blitz del piccolo disturbatore seriale che destabilizza il placido svolgimento del Sinodo sulla Sinodalità e delle infastidite repliche dei baluardi del potere clericale
L’insegnamento della religione cattolica (IRC) scisso tra le Costituzioni Apostoliche "Pastor bonus" e "Praedicate evangelium" a causa di un Codice di Diritto Canonico che forse, anche su questo punto, dovrebbe essere riformato...
La riforma della curia romana, dalla centralità della dottrina a quella della inculturazione missionaria e del previo ascolto dialogico, messa alla prova dalla collocazione in essa dell'insegnamento della religione
In tempi di guerra la promessa che dobbiamo farci è quella di restare umani a tutti i costi, ma solo riconoscendo sacro e intangibile il diritto di esistere e respirare senza violenza e dolore di ciascun essere vivente della Terra potrà davvero prospettarsi un futuro di pace.
L'avvio del percorso di catechesi per adulti è diventato l'occasione per una riflessione sull'impostazione della catechesi nel passaggio tra pre-Concilio e post-Concilio
Nel caso della partecipazione di Papa Francesco a “Che tempo che fa” ci sono tre questioni che rappresentano i presupposti minimi su cui intavolare qualsiasi discussione critica al riguardo
I Sinodi possono essere l’occasione per pensare e costruire la comunità del futuro, ma ne siamo poco consapevoli perché, in fondo, non abbiamo più né coraggio né idee (e nemmeno, forse, fede).
Oggi cominciano le vacanze di Natale per milioni di studenti della scuola e dell’università. Alcune recenti parole di Papa Francesco possono aiutare a vivere questo tempo per rinfocolare la brace che cova sotto le ceneri…
In che modo un progetto di orientamento può diventare un momento prezioso di ascolto (sinodale) della realtà giovanile...
Nella Biblioteca Vaticana è allestita la mostra "Tutti. Umanità in cammino": un'occasione per riflettere sul necessario impegno culturale del cristiano per non fuggire dalla complessità del mondo.
Il fallimento delle Edizioni Dehoniane è l’ultimo segnale dell’assenza di una vera fiducia e di un serio investimento cattolico nella cultura, nel pensiero, nell’arte.
Il 5 ottobre si celebra la "Giornata Mondiale degli Insegnanti", voluta dall'UNESCO per rimarcare la cruciale importanza che hanno i docenti di tutto il mondo
La cronaca e la vita quotidiana ci provocano, ci aprono gli occhi, ci interpellano e ci mettono in crisi. L'attenzione e l'inquietudine sono i primi atteggiamenti necessari. Ma possono bastare?
Il libro di Riccardo Larini legge la crisi di Bose come segno della crisi in cui ogni comunità è messa dall'avvento del "cristianesimo di domani"
Temo che, nel lato cattolico, proprio la carenza di lettura delle dinamiche sociali in atto, sia alla base dell’afonia del cristiano in politica
La questione sinodale richiede una ricostruzione storica condivisa che permetta di uscire da alcuni pantani ecclesiali che sembrano oggi ineluttabili
Nei giorni in cui si discute in Senato il DDL Zan, è giusto notare che il contrasto alle discriminazioni può diventare un'opportunità per una collaborazione proficua tra lo Stato e la Chiesa
Il Centro Universitario Cattolico mette a bando borse di studio post lauream da 6.000 euro l’anno: qualcosa forse non torna in CEI nella concezione della ricerca, della cultura e del lavoro equamente retribuito
Agli apostoli è richiesto di aspettare il dono dello Spirito. Anche a noi può essere richiesto di attendere che questo dono fruttifichi. Ma, d'altra parte, non dobbiamo neanche indugiare nel Cenacolo.
Sta per finire il secondo anno scolastico del tempo pandemico e sembra sempre più difficile vivere la scuola come quello spazio di libertà testimoniato da tutti i grandi educatori della storia.
Mentre in autunno teatri, cinema, sale da concerti e sale di cultura chiudevano, le chiese rimanevano aperte al culto. Una contraddizione e una ferita, che ora dobbiamo provare a sanare, dando ospitalità agli artisti.
«Servirmi solo della mia lingua e del mio modo di pensare, significherebbe rinunciare a priori a una vera comprensione dell’altro. Se, invece, si giunge a pensare in più lingue, si può avvertire spesso una sintonia dove un altro s’attende una cacofonia»
Se torneremo a porre al centro il Vangelo, si tornerà ad aiutare gli uomini e le donne del nostro tempo ad evangelizzare il loro desiderio, anche sessuale.
La vera sfida sarebbe quella di produrre un paradigma antropologico che ci consenta di precisare meglio il rapporto reciproco tra corpo dato e corpo vissuto
“La società moderna si distingue dalle precedenti formazioni sociali per un duplice incremento: una maggiore possibilità di relazioni impersonali e relazioni personali più intense” (N. Luhmann, Amore come passione)
La Scuola della Parola del cardinal Martini, il servizio ospedaliero di don Marco Galante, la resurrezione come antidoto alla tristezza della morte, il nuovo periodo di didattica a distanza: questi i fatti di cronaca riletti alla luce delle Scritture.
Volutamente lasciamo aperta la discussione, senza voler per forza arrivare a trarre delle conclusioni condivise.
Una vita lunga, profonda, ricca di relazioni, sfide, successi e sconfitte
Anche nell'ultimo brano di Giovanni Lindo Ferretti ritorna la vicenda esistenziale che ha condotto il cantautore alla riscoperta delle proprie radici religiose e all’adesione ad una determinata visione politica.
I protagonisti di questo articolo sono noti probabilmente a pochi fuori dal contesto locale, ma forse il senso della riflessione può riguardare molti.