Sui canali social di Vinonuovo.it i post sul Vangelo del giorno di “La terra come il mare”: un post al giorno con un versetto, un’immagine e uno spunto utile a intrecciare Vangelo e vita.
Il vescovo di Roma parla con affetto e sincerità di cuore ai preti della sua diocesi, per ringraziarli, essere loro vicino e incoraggiarli a non cadere nella mondanità spirituale e nel clericalismo
Nel discorso alle autorità portoghesi Papa Francesco ha sollecitato con affetto l'Europa sui temi della pace, dell'accoglienza, della natalità e della vecchiaia.
Dieci paragrafi dello strumento di lavoro per il prossimo Sinodo sono dedicati al metodo con cui ascoltarsi (ed imparare) reciprocamente
Dieci paragrafi dello strumento di lavoro per il prossimo Sinodo sono dedicati alla struttura della incipiente Chiesa sinodale
Questa mattina Papa Francesco ha incontrato i referenti diocesani del cammino sinodale italiano. Ne presentiamo alcuni estratti.
È in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo, edito da Paoline, che racconta ai ragazzi la vita del Beato Carlo Acutis intrecciandola con la loro.
Anche nel mezzo di una tragedia è possibile intravedere frammenti del Regno di Dio...
Nel discorso agli Stati generali della Natalità Papa Francesco ha ricordato quale visione globale sia necessaria per affrontare l'inverno demografico
Il nuovo libro di Stefano Fenaroli indaga la complessità dell'amore nella concreta esperienza di coloro che lo vivono in carne ed ossa...
Quale spazio di ascolto hanno i cercatori nella fede e nella postmodernità?
Papa Francesco ci invita a vivere questa Quaresima finalizzando qualsiasi sforzo compiuto ad una trasfigurazione sia personale che ecclesiale
Mentre nel mondo si infittiscono le tenebre dell’odio, è ancora più importante la presenza di una benefica illuminazione del conoscere...
Il messaggio di Papa Francesco per la XXXI^ giornata mondiale del malato
Qualche ulteriore meditazione di Papa Francesco, a integrazione del messaggio per la Giornata Mondiale della Pace
Oggi compie 86 anni il Papa fautore di quel "pensiero incompleto" che rende legittimo il "dubbio metodico"
Ricordiamo con affetto immutato la nostra amica trentina, autrice di VinoNuovo, che ci ha lasciato un anno fa...
I presidenti e responsabili nazionali dei movimenti cattolici ed ecumenici hanno elaborato e sottoscritto una riflessione sulla guerra e sui concreti percorsi di pace
I contributi dal basso per concimare, seminare e irrigare questo lungo fiorire sinodale...
Dall’alto, nel mezzo, d’insieme: questo lo sguardo trinitario che, secondo Papa Francesco, la Chiesa conciliare ci lascia in eredità
Marco Pappalardo, nel suo ultimo libro, prova a rispondere all'invito formulato dalla scuola di Barbiana ormai tanti anni fa...
Nell'anno di preparazione al Giubileo 2025 e nel 60° anniversario del Concilio Vaticano II è doveroso tornare sui grandi testi dell'assise conciliare
Il 20 settembre 2022 è stato pubblicato un documento dei vescovi fiamminghi sulla pastorale di vicinanza alle persone omosessuali...
Papa Francesco continua a mettere in guardia i "leader" della Chiesa da certe derive a cui può condurre il Potere...
Rivolto ai cardinali o ai movimenti ecclesiali, Papa Francesco ha sempre messo in guardia chi esercita il ruolo di guida nella Chiesa...
Un saggio che spazia dalla Fisica fino alla teologia in cerca di risposte ai perché fondamentali dell’Universo, del Bios e dell’Uomo e di Dio
Tra oscurità ed amore, fragilità umana e preghiera, nel testo prende forma una riflessione teologica sul peccato originale che sembra destinata ad avere come sola risposta la pura vita
Nel giorno dell'attentato allo scrittore Salman Rushdie è utile rileggere le parole di Papa Francesco pronunciate durante l'Angelus del 26 giugno scorso...
La Chiesa sa parlare e vivere con (vera) letizia la vita di coppia e familiare, in tutte le sue luci e le sue ombre?
La realtà ci visita di continuo, a volte ci entra dentro e ci accompagna per sempre. E tutto dipende da ‘come’ ci relazioniamo con essa…
Nel messaggio ai giovani partecipanti alla conferenza europea di Praga (11-13 luglio). Papa Francesco mette in guardia i giovani dalle élite con le loro tendenze guerresche e autodistruttive
Un estratto del discorso di Papa Francesco ai membri della direzione della rivista teologica "La Scuola Cattolica" (17 giugno 2022)
"Da cosa nasce cosa": un articolo sul Padre Nostro di Dante ha dato il via ad una profonda ricerca, anche spirituale, i cui esiti sono stati raccolti dall'autore nel testo qui recensito
Ormai è chiaro che il dibattito sul Ddl Zan è strettamente legato alla visione della sessualità (etero, omo, bi, trans) e a ciò che nel mondo è benedicibile...
La particolare rampogna di Papa Francesco sulla "moda" liturgica durante il discorso ai vescovi e ai sacerdoti delle Chiese di Sicilia
Questo libro, edito da San Paolo, è un progetto condiviso tra due fratelli scrittori, l’uno chef e l’altro insegnante, entrambi impegnati sul fronte dell’educazione.
Nell'udienza generale del 18 maggio Papa Francesco ricorda il "diritto" che hanno le vittime di protestare con Dio per il mistero del male.
Cosa possiamo fare affinché spade e lance siano trasformate in aratri e falci, le nazioni non alzino più la spada tra di loro e non si esercitino più nell'arte della guerra (Is 2,4)?
Chi è quella Maria, alla quale continuiamo ad affidarci, nella lettura fatta in questi anni su Vino Nuovo...
Torna la serie di Via Crucis proposta da Vino Nuovo per un cammino quaresimale incarnato in questo tempo di guerra
Al termine dell'Udienza Generale Papa Francesco ha rivolto al mondo il suo appello per la pace in Ucraina, invitando tutti il 2 marzo a una Giornata di digiuno.
Il Papa interviene sui nodi legati alla pandemia nel discorso ai partecipanti all’incontro “Catholic fact-checking” (28 gennaio 2022)
Nel messaggio di Papa Francesco per la 56^ giornata mondiale delle comunicazioni sociali viene messo al centro, dopo il "vedere" dello scorso anno,"l'ascoltare" ...
Nel discorso al corpo diplomatico presso la Santa Sede Papa Francesco fa i suoi appelli per un 2022 più giusto e solidale
Nel discorso ai membri del corpo diplomatico presso la Santa Sede e nella catechesi tenuta durante l'Udienza generale, Papa Francesco ha rilanciato il tema del lavoro, tra ingiustizia socilale e dignità.
Un libro, edito da Paoline, che presenta a catechisti, animatori, formatori (ma anche parroci, religiose e religiosi, insegnanti di IRC) molte idee realizzabili "sfruttando" il web in modo pastorale ed educativo
Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro sono gli strumenti che Francesco evidenzia nel suo messaggio per la LV giornata mondiale della pace
Oggi cominciano le vacanze di Natale per milioni di studenti della scuola e dell’università. Alcune recenti parole di Papa Francesco possono aiutare a vivere questo tempo per rinfocolare la brace che cova sotto le ceneri…
Quale posto hanno le persone con disabilità nella Chiesa, soprattutto in questo tempo sinodale? Le parole del Papa vogliono ricordarcelo...
Il messaggio di Papa Francesco ai giovani: andare controcorrente, anche quando tutto è oscuro, sognando un regno diverso da quelli del Mondo...
Il vicepresidente della CEI, don Erio Castellucci, e i giovani in un'interessante iniziativa della diocesi di Modena-Nonantola
Ognuno di noi ha bisogno dell’altro e anche la debolezza, se vissuta insieme, può diventare una forza che migliora il mondo...
Il futuro della vita religiosa e della sinodalità alla luce del libro "Bose, la traccia del Vangelo"
Le grandi richieste ai potenti della Terra contenute nel videomessaggio di Papa Francesco rivolto ai movimenti popolari per il loro IV incontro mondiale
Messaggio di Papa Francesco ai partecipanti alla 49^ Settimana sociale dei cattolici italiani (Taranto, 21-24 ottobre 2021)
Accompagnati dalle parole di Dante per sentire il profumo delle stelle e della terra
Prendere in mano il Messaggio del Papa per la prossima GMG come nuovo avvio, dopo i mesi della pandemia, per tornare ad ascoltare e dialogare con i giovani e dei giovani...