Articoli su
quaresima

Attraverso le ferite si intravede la vita

di Enrico Parazzoli

Entriamo nei giorni che ci fanno camminare tra i drammi e le incertezze del nostro tempo, per scoprire “orme di risurrezione, in mezzo alle voci affannate della quotidianità.

2 Aprile 2023
1

L’acqua e la sete

di Enrico Parazzoli

La Quaresima rivela la nostra penombra e la nostra solitudine, accende un desiderio che si converte in preghiera: buio che invoca luce, solitudine che invoca compagnia, morte che invoca vita. Attesa di un Tu che plachi la sete dell’anima

12 Marzo 2023
1

Quaresima con Caparezza: dal proprio bisogno al desiderio di altro

di Sergio Ventura

Il percorso quaresimale come graduale scoperta che la Vita non è (solo) soddisfare i propri bisogni, ma (anche) desiderare a/Altro

11 Marzo 2023
3

La Trasfigurazione, la nostra trasformazione e un’umanità fragile

di Enrico Parazzoli

“Alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesù solo.” (Mt 17,8)

5 Marzo 2023
3

Statio crucis

di Redazione VinoNuovo

In silenzio, contemplando il volto del Crocifisso

3 Marzo 2023
1

Quaresima con Caparezza: in fuga verso la libertà

di Sergio Ventura

Il percorso quaresimale come via di fuga, dolorosa ma gioiosa, dagli idoli del vecchio Io per sognare un nuovo Io e un rinnovato Noi

2 Marzo 2023
0

Quaresima: un cammino ‘altro’

di Enrico Parazzoli

Iniziamo i giorni impervi verso la Pasqua: l’invito è a non viverli come un tagliando annuale ma come un rischio, un imprevisto: il paradosso, appunto, dell’Amore che ci provoca ad andare ‘oltre’.

26 Febbraio 2023
2

Quaresima con Caparezza: la grazia delle prime tentazioni

di Sergio Ventura

Il percorso quaresimale come via alla trasfigurazione dell'Io personale e del Noi comunitario, in compagnia delle sollecitazioni musicali del rapper conterraneo di don Tonino Bello

25 Febbraio 2023
0

Ascesi quaresimale e itinerario sinodale

di Redazione VinoNuovo

Papa Francesco ci invita a vivere questa Quaresima finalizzando qualsiasi sforzo compiuto ad una trasfigurazione sia personale che ecclesiale

23 Febbraio 2023
3

L’immagine cristiana di Dio

di Stefano Fenaroli

L'incontro ravvicinato tra San Valentino e la Quaresima fa scoccare scintille d'amore, meglio comprese ascoltando un classico di Franco Battiato

16 Febbraio 2023
0

In pura perdita

di Sergio Di Benedetto

Via Crucis con Charles de Foucauld

1 Aprile 2022
1

Primo bilancio quaresimale

di Marco Pappalardo

Io non faccio altro che puntare su me stesso, cioè puntare sul perdente, su un cavallo che corre senza un fantino esperto. Nel farlo, perdo di vista Dio e la sua misericordia, ponendo al centro me e il poco che sono.

24 Marzo 2022
1

La Via Crucis delle vite consegnate alla Vita

di Enrico Parazzoli

Sei vicende, sei storie, sei esistenze. Raccolte nella memoria di chi affronta il dolore della morte di una persona cara. Consegnate al mistero della passione e morte di Gesù. Affidate alla speranza della Vita autentica.

18 Marzo 2022
2

La luce del Tabor

di Assunta Steccanella

Meditare sulla Trasfigurazione di Gesù, per trovare la luce che trasfigura il nostro sguardo, illumina le esperienze, guarisce le relazioni.

13 Marzo 2022
7

Via crucis della speranza

di Chiara Bertoglio

In cammino verso il Golgota con un sguardo di speranza

11 Marzo 2022
1

Non di solo pane

di Assunta Steccanella

Guardare a Gesù nel deserto, per trovare forza, luce, motivi di speranza.

6 Marzo 2022
5

Nuove santità per tempi nuovi

di Sergio Di Benedetto

Le sollecitazioni dolorose dell’attualità accostate a una pagina di Simone Weil e alla Quaresima che si apre, per sentire ancora una volta la necessità di attraversare da cristiani il tempo che viviamo

3 Marzo 2022
8

La festa inizia quando finisce

di Marco Pappalardo

Facciamo tesoro degli auguri donati e ricevuti, prepariamo i nostri scrigni, perché l'Epifania non porta via tutte le feste!

10 Gennaio 2022
1

La Via Crucis dei fidanzati

di Elena Marcolini e Andrea Crespi

Questo venerdì santo le meditazioni sono nate da una coppia di fidanzati, che sono tra coloro che hanno pagato un prezzo alto in questa pandemia, nel cammino di crescita e condivisione nell'amore

2 Aprile 2021
2

Pieghe e piaghe: i tessuti della Passione

di Lella Noce Ginocchio

Proviamo a rileggere gli eventi della Passione seguendo le diverse tipologie di vesti che gli evangelisti mettono in rilievo...

31 Marzo 2021
6

Dal covid alla luce

di Fabrizio Battaglion

Fabrizio, dopo alcune settimane in terapia intensiva a causa del covid, rivede la luce in fondo alla strada della riabilitazione

29 Marzo 2021
1

Oltre la stanchezza, la tenerezza della Passione

di Sergio Di Benedetto

Avvertiamo forse la tentazione dell’indifferenza e del cinismo, dopo un anno di pandemia; eppure possiamo ancora sentire emozioni e sentimenti veri nell’accostarci alla Passione, secondo l’invito del profeta Isaia e una profonda poesia di Elena Bono.

28 Marzo 2021
2

Siamo chiamati al germoglio

di Sergio Di Benedetto

Il chicco di grano muore, nel silenzio, ma per portare vita, in attesa della primavera: è la nostra vocazione, è la via del cristiano da sempre, come ci ricordano due poesie di Elena Bono

21 Marzo 2021
1

Cercatori di luce

di Sergio Di Benedetto

Nella penombra Nicodemo si avvicina al mistero di Gesù, in un discorso che ricorda come la luce e le tenebre siano pertinenza di Dio, mentre l’uomo deve domandarsi se sia un ‘cieco vedente’, come accade in un noto romanzo di Saramago.

14 Marzo 2021
4

Svuotare i nostri templi

di Sergio Di Benedetto

Il Vangelo ci invita a fare spazio a Dio, rimuovendo ciò che nel tempo ha occupato i nostri luoghi interiori - impedendoci una vita piena -, avendo magari accumulato solo quanto è destinato ad appesantirci per poi perire nell’oblio. Come accade in un celebre romanzo di Giorgio Bassani.

7 Marzo 2021
2

Elogio del frammento

di Sergio Di Benedetto

Pietro, di fronte alla Trasfigurazione, manifesta la tentazione del tutto, da avere ‘qui e ora’: è una tentazione pericolosa, animata da un’inquietudine febbrile, come ci ricorda anche una poesia di Wislawa Szymborska.

28 Febbraio 2021
3

Nel deserto, fare della tentazione una nostalgia

di Sergio Di Benedetto

Proviamo ad abitare il deserto, senza fughe, facendo della tentazione un’occasione per rileggere i nostri desideri, le nostre nostalgie più vere, perché, come ci ricorda Caproni, «tutti riceviamo un dono», che va continuamente riscoperto.

21 Febbraio 2021
4

Nelle profondità, per una Quaresima autentica

di Sergio Di Benedetto

Proviamo a ricordare i doni della scorsa Quaresima, indubbiamente imprevista, per custodirli e magari condividerli in queste settimane che ci portano alla Pasqua.

20 Febbraio 2021
2

Quaresima, per vivere

di Enrico Parazzoli

La Quaresima non ci chiede di indossare maschere da penitenti contriti, ma ci chiede serena pazienza ed esercizio di libertà.

17 Febbraio 2021
2